Addetto qualificato mosaicista

Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma
Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
Titolo: Lavorare in sicurezza
Obiettivo: Identificare i soggetti della sicurezza del sistema aziendale. Rispettare la normativa di riferimento relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
Titolo: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo produttivo manifatturiero
Obiettivo: Valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore e la conformità alle procedure di qualità interne all'azienda.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
CONOSCENZE
- Modalità operative di valutazione della qualità di un manufatto.
- Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Valutare la qualità dei manufatti prodotti Comprendere e applicare le procedure di qualità interne all'azienda. Controllare il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore. Individuare le criticità e proporre interventi di miglioramento
Titolo: Gestire l'attività professionale di Addetto qualificato mosaicista
Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti normativi e le tendenze evolutive propri della prestazione professionale dell'addetto qualificato mosaicista.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
CONOSCENZE
- CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto.
- Le figure professionali del settore delle lavorazioni musive.
- Caratteristiche e peculiarità del settore delle lavorazioni musive e sue principali tendenze evolutive.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare il settore delle lavorazioni musive, le sue relazioni con altri settori ed i principali processi produttivi che lo caratterizzano Conoscere e comprendere le caratteristiche e le peculiarità del settore di riferimento e le sue relazioni con altri settori in una logica di filiera. Conoscere e comprendere i principali processi produttivi che caratterizzano il settore in esame, nonché gli ambiti di intervento e le attività di riferimento delle diverse professionalità ivi operanti. Saper situare la propria sezione di lavoro all'interno del processo produttivo in oggetto. Conoscere e comprendere l'evoluzione di processo, prodotto e contesto che interessa il settore di riferimento.
- Definire le condizioni della prestazione professionale di addetto qualificato mosaicista Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile e dagli incentivi economici a disposizione del committente. Stipulare i diversi contratti di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili.
Titolo: Sviluppare l'offerta di servizi di realizzazione e restauro di mosaici
Obiettivo: Sviluppare l'offerta di servizi di realizzazione e restauro di mosaici a partire dall'analisi del mercato di riferimento e delle risorse disponibili, promuovendo la propria attività.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
CONOSCENZE
- Comunicazione attraverso Piattaforme web e social netwok
- Modalità e strumenti di promozione dell'offerta di servizi di realizzazione e restauro di mosaici
- Tecniche di pricing
- Elementi di gestione economica
- Modalità di analisi del mercato verso cui rivolgere la propria offerta di servizi professionali
- Conoscenza delle diverse fonti informative utili ai fini della ricognizione delle tendenze e delle innovazioni del settore di riferimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire l'offerta di servizi di realizzazione e restauro di mosaici tenendo conto dei vincoli e delle risorse del caso Osservare il mercato di riferimento rilevando ed analizzando le variabili utili a comprendere lo stato dell'arte e le possibili tendenze evolutive (ampiezza del mercato, trend, concorrenza, target). Definire le caratteristiche dell'offerta di servizi di realizzazione e restauro di mosaici sulla base delle osservazioni svolte, delle proprie competenze specialistiche e del mercato potenziale o reale a cui rivolgere la propria opera. Quantificare i costi, tenendo conto delle risorse materiali ed economiche necessarie e a disposizione. Determinare, applicando adeguati metodi di calcolo, i prezzi dei servizi offerti.
- Promuovere la propria offerta verso clienti reali o potenziali Identificare gli strumenti di comunicazione, a partire da piattaforme web e social netwok, per la promozione della propria attività professionale Utilizzare forme di comunicazione adatte ai nuovi canali (piattaforme web, social netwok) per promuovere il proprio lavoro.
Titolo: Gestire le relazioni, la comunicazione e la negoziazione con il sistema cliente
Obiettivo: Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente a partire dall'acquisizione in fase di primo incontro di tutte le informazioni utili a comprenderne esigenze ed aspettative fino alla consegna del prodotto finito, adottando modalità di interazione e stili di comunicazione adeguati.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
CONOSCENZE
- Metodologie e strumenti di facilitazione delle relazioni.
- Tecniche di comunicazione: ascolto, restituzione.
- Elementi di psicologia della comunicazione e della vendita.
- Elementi di psicologia della comunicazione, in contesti reali e virtuali.
- Elementi di psicologia dell'organizzazione e dei processi negoziali.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Comunicare in maniera efficace con le diverse tipologie di clienti Utilizzare codici e modalità di interazione diversi a seconda della tipologia dei clienti al fine di comprenderne le aspettative e a valorizzare il servizio offerto. Costruire relazioni di fiducia con il cliente, in modo tale che le proprie proposte risultino convincenti e vengano accolte con partecipazione. Adottare stili di comportamento improntati alla cordialità e alla cortesia e, in caso di eventi imprevisti e reclami, mantenere un atteggiamento caratterizzato da autocontrollo ed assunzione di responsabilità.
- Comprendere i comportamenti dei diversi attori e le dinamiche relazionali del contesto di lavoro Comprendere i fattori che possono determinare situazioni di potenziale tensione nelle dinamiche organizzative. Comprendere le caratteristiche dei comportamenti attesi dai diversi attori. Individuare le caratteristiche delle dinamiche relazionali e i segnali di possibile attivazione di conflitti.
Titolo: Progettare un modello musivo
Obiettivo: Elaborare, in base alle esigenze del committente o ad un'idea personale, un modello musivo, utilizzando anche la grafica digitale, in cui siano definiti il disegno, le linee strutturali, le dimensioni, le proporzioni del mosaico da realizzare
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il disegno per il mosaico, sulla base anche di modelli precedentemente elaborati, eseguendo, successivamente, la tracciatura sul foglio di posa delle forme e delle immagini da rappresentare- Elaborazione di modelli musivi per mosaici
- Realizzazione del disegno preparatorio
- Tracciatura sul foglio di posa degli andamenti del disegno da realizzare
CONOSCENZE
- Misure, rapporti e proporzioni del mosaico in grandezza naturale
- Componenti hardware e principali software applicativi legati alla grafica
- Elementi conoscitivi pittorici: studio della luce, della forma, del chiaro scuro
- Tecnologie analogiche e digitali per la riproduzione di immagini.
- Strumenti e tecniche di grafica manuale.
- Tecniche e metodologie di progettazione di mosaici.
- Storia dell'arte delle diverse tipologie di mosaico: greco romano, bizantino, medioevale, moderno e contemporaneo.
- Fondamenti del disegno tecnico e geometrico.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Riconoscere i diversi periodi e stili in relazione alla storia dell'arte e alla tecnologia del mosaico al fine di elaborare il progetto Riconoscere i diversi periodi e stili in relazione alla storia dell'arte e alla manifattura del mosaico Contestualizzare i diversi stili in base al periodo.
- Concepire forme, soggetti e ambientazioni che fungano da modello per elaborati musivi Prefigurarsi e tradurre in termini musivi il modello da rappresentare, prevedendo l'eventuale deformazione di prospettiva a seguito dell'installazione;
- Essere in grado di sviluppare un disegno tecnico nella sua complessità e nei suoi particolari. Riconoscere il significato di rappresentazioni grafiche, redatte secondo i principi standard del disegno tecnico; Sviluppare un disegno con tecniche grafiche di tipo tradizionale (schizzo, disegno a matita, ...); Applicare tecniche e utilizzare strumentazioni (software dedicati) idonee alla traduzione del modello musivo nelle proporzioni reali per la costruzione del reticolo.
Titolo: Predisporre e lavorare il supporto musivo
Obiettivo: Realizzare il supporto musivo adeguato alla collocazione finale e alla tipologia di mosaico da realizzare, scegliendo i materiali ed applicando le procedure e le tecniche più opportune.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire le operazioni preliminari per la realizzazione di mosaici, preparando il sottofondo parietale o pavimentale e predisponendo il piano di posa (malta provvisoria, collanti, ecc.)- Predisposizione del piano di posa ed esecuzione della lavorazione del supporto musivo (es. malta provvisoria, collanti, ecc.)
- Predisposizione del sottofondo parietale o pavimentale per la posa del mosaico
CONOSCENZE
- Tecniche di preparazione dei collanti e dei supporti definitivi quali cemento e resine.
- Procedure e metodi di composizione con malte e collanti.
- Strumenti da utilizzare per la preparazione e lavorazione dei supporti musivi.
- Caratteristiche fisiche e chimiche dei collanti e dei pannelli di supporto tradizionali e innovativi.
- Caratteristiche fisiche e chimiche degli elementi utilizzati per i tasselli del mosaico.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Predisporre il piano di posa ed eseguire la lavorazione del supporto musivo Identificare la tipologia di mosaico da realizzare: pavimentale, parietale, interno, esterno, etc.. Scegliere i materiali costituenti i supporti musivi. Applicare tecniche di preparazione dei collanti e dei supporti definitivi quali cemento e resine. Applicare procedure e metodi di composizione con malte e collanti. Individuare tecniche e strumenti per plasmare e stendere la malta preparata.
Titolo: Realizzare l'elaborato musivo
Obiettivo: Realizzare l'elaborato musivo, selezionando, tagliando, eseguendo se necessario la pittura delle tessere ed inserire le stesse, sulla base della tecnica di esecuzione appropriata, delle caratteristiche e dello stile dell'elaborato da realizzare. Utilizzar
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
Risultato atteso:RA3: Realizzare il mosaico, selezionando le tessere, eseguendo le operazioni di taglio, smussatura, pittura e posa delle stesse ed effettuando, infine, per i mosaici pavimentali l'eventuale levigatura- Esecuzione della pittura delle tessere
- Esecuzione delle operazioni di levigatura dei mosaici pavimentali
- Inserimento e posa delle tessere sul supporto musivo
- Realizzazione del taglio e della smussatura delle tessere
- Selezione delle tessere
- Realizzazione di attività di ripristino dell'elaborato musivo
CONOSCENZE
- Tecniche e strumenti per il taglio delle tessere
- Tecniche di rifinitura delle tessere
- Tecniche di restauro
- Tecniche di esecuzione del mosaico tradizionale ed industriale: diretta, indiretta tempi di posa, etc.
- Materiali musivi tradizionali ed innovativi: marmo, vetro, smalti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Lavorare, manipolare ed inserire le tessere al fine di realizzare o restaurare l'elaborato musivo Individuare la tecnica di esecuzione appropriata alle caratteristiche di stile dell'elaborato musivo da realizzare o restaurare. Selezionare i materiali ed i colori costitutivi delle tessere, sulla base del modello progettato ed in relazione alla tipologia e alla destinazione di luogo del mosaico. Stabilire la grandezza ed il formato delle tessere in ragione degli andamenti del mosaico e degli obiettivi prospettici. Tagliare le tessere utilizzando gli strumenti adeguati ed inserirle nell'elaborato. Applicare tecniche di rifinitura delle tessere del mosaico.
Titolo: Installare l'elaborato musivo
Obiettivo: Sezionare ed installare l'operato in base allo spazio architettonico, rispettando il disegno progettato e le indicazioni del committente.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
Risultato atteso:RA3: Realizzare il mosaico, selezionando le tessere, eseguendo le operazioni di taglio, smussatura, pittura e posa delle stesse ed effettuando, infine, per i mosaici pavimentali l'eventuale levigatura- Esecuzione della pittura delle tessere
- Esecuzione delle operazioni di levigatura dei mosaici pavimentali
- Inserimento e posa delle tessere sul supporto musivo
- Realizzazione del taglio e della smussatura delle tessere
- Selezione delle tessere
CONOSCENZE
- Studio dei supporti in edilizia
- Elementi conoscitivi delle attività di monitoraggio degli ambienti di posa
- Tecniche di allettamento o posatura del mosaico su supporto definitivo
- Principali tecniche di rifinitura dell'elaborato musivo
- Tecniche di distacco ed incollaggio delle sezioni musive
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Installare l'operato musivo Scegliere e utilizzare, in funzione dei materiali individuati, i supporti provvisori adeguati per le quantità delle sezioni, i tempi di posa e quelli di rifinitura. Individuare le corrette modalità di montaggio e realizzare lo stesso, celando il punto di unione tra le diverse sezioni. Utilizzare la strumentazione per il monitoraggio degli ambienti di posa.
Titolo: Gestire la manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature, curare l'ambiente di lavoro – Addetto qualificato mosaicista
Obiettivo: Mantenere pulito ed ordinato l'ambiente di lavoro e garantire la funzionalità delle attrezzature in uso, applicando metodi di pulizia e manutenzione adeguati.
Attivitá dell’ AdA ADA.08.02.10 (ex ADA.6.69.205) - Produzione di manufatti artistici e mosaici (in pietra, in ceramica, in vetro, ecc.) associate:
CONOSCENZE
- Modalità e strumenti per la realizzazione della manutenzione ordinaria delle attrezzature.
- Applicazione della normativa relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi.
- Metodi, strumenti e prodotti per la pulizia della postazione di lavoro.
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Manutenere i macchinari in uso Mantenere i macchinari e le attrezzature in uso in buono stato, sottoponendoli ad interventi di manutenzione ordinaria e supportare i manutentori nelle operazioni di manutenzione preventiva e straordinaria. Controllare il livello di usura e di idoneità residua degli utensili. Controllare lo stato di usura di particolari meccanici di macchinari. Verificare, a seguito della sostituzione di particolari meccanici usurati, il ripristino delle funzioni della macchina utensile.
- Mantenere pulita l'area di lavoro Applicare sistemi e metodi di pulizia opportuni. Utilizzare detergenti e detersivi adeguati. Ordinare l'area di lavoro, riponendo le attrezzature negli spazi appositi. Applicare le disposizioni in materia di smaltimento dei rifiuti pericolosi.
Codice | Titolo |
---|---|
6.3.2.4.0 | Pittori e decoratori su vetro e ceramica |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
23.41.00 | Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali |