Addetto qualificato alla lavorazione del legno



Competenze

Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma

Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

    Titolo: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo produttivo manifatturiero

    Obiettivo: Valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore e la conformità alle procedure di qualità interne all'azienda.

    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

      CONOSCENZE

      • Modalità operative di valutazione della qualità di un manufatto.
      • Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Valutare la qualità dei manufatti prodotti Comprendere e applicare le procedure di qualità interne all'azienda. Controllare il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore. Individuare le criticità e proporre interventi di miglioramento

      Titolo: Manutenere e curare la postazione di lavoro – lavorazioni del legno

      Obiettivo: Mantenere pulita ed ordinata la propria postazione di lavoro e garantire la funzionalità delle attrezzature in uso, applicando metodi di pulizia e manutenzione adeguati.

      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

        CONOSCENZE

        • Applicazioni della normativa regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi.
        • Metodi, strumenti e prodotti per la pulizia della postazione di lavoro.
        • Modalità e strumenti per la realizzazione della manutenzione ordinaria delle macchine.

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Manutenere i macchinari in uso Mantenere i macchinari e le attrezzature in uso in buono stato, sottoponendoli ad interventi di manutenzione ordinaria (ad es., lubrificazione, serraglio viti, etc.) e supportare i manutentori nelle operazioni di manutenzione preventiva e straordinaria. Controllare il livello di usura e di idoneità residua degli utensili. Controllare lo stato di usura di particolari meccanici la cui sostituzione non comporti il blocco della produzione. Verificare, a seguito della sostituzione di particolari meccanici usurati, il ripristino delle funzioni della macchina utensile.
        • Mantenere pulita l'area di lavoro Applicare sistemi e metodi di pulizia opportuni. Utilizzare detergenti e detersivi adeguati. Ordinare l'area di lavoro, riponendo attrezzature negli spazi appositi. Applicare le direttive regionali in materia di smaltimento rifiuti pericolos

        Titolo: Lavorare in sicurezza - lavorazioni del legno

        Obiettivo: Identificare i soggetti della sicurezza del sistema aziendale. Rispettare la normativa di riferimento relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro.

        Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

          CONOSCENZE

          • Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, urbanistica, anche con riferimento agli obblighi previsti dal T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni in

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientale e del beneficiario Adottare stili e comportamenti per salvaguardare la propria salute e sicurezza e per evitare incidenti, infortuni e malattie professionali. Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio elettrico. Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio derivato dall'utilizzo di oggetti taglienti. Adottare comportamenti per la prevenzione degli incendi.

          Titolo: Esercitare la professione di addetto qualificato alla lavorazione del legno

          Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti normativi e le tendenze evolutive propri della prestazione professionale addetto qualificato alla lavorazione del legno

          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

            CONOSCENZE

            • Caratteristiche e peculiarità del settore delle lavorazioni del legno e sue principali tendenze evolutive.
            • Le figure professionali del settore delle lavorazioni del legno.
            • CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Analizzare il settore delle lavorazioni del legno, le sue relazioni con altri settori ed i principali processi produttivi che lo caratterizzano Conoscere e comprendere le caratteristiche e le peculiarità del settore di riferimento e le sue relazioni con altri settori in una logica di filiera. Conoscere e comprendere i principali processi produttivi che caratterizzano il settore in esame, nonché gli ambiti di intervento e le attività di riferimento delle diverse professionalità ivi operanti. Saper situare la propria sezione di lavoro all'interno del processo produttivo in oggetto. Conoscere e comprendere l'evoluzione di processo, prodotto e contesto che interessa il settore di riferimento.
            • Definire le condizioni della prestazione professionale di addetto qualificato alla lavorazione del legno Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile e dagli incentivi economici a disposizione del committente. Stipulare i diversi contratti di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili.

            Titolo: Progettare un manufatto ligneo

            Obiettivo: Comprendere, interpretare e/o eseguire autonomamente disegni tecnici e planimetrie, nonché riconoscere le diverse tipologie del legno e dei semilavorati legnosi al fine scegliere le materie prime più appropriate al prodotto progettato.

            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

            Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali
            • Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
            • Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee

            CONOSCENZE

            • Proprietà tecnologiche, fisiche e meccaniche dei diversi tipi di legno
            • Tempi di abbattimento della pianta, stagionatura e conservazione del legname, differenze e rese della stagionatura naturale e di quella artificiale.
            • Anatomia della pianta, malattie e difetti. Sezione del tronco: midollo, alburno, durame, cambio, libro e corteccia.
            • Tipologie di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso.
            • Tipologie di materiali lignei, tra le quali tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati lignei.
            • Sistemi di misura.
            • Tolleranze dimensionali, tolleranza geometrica e le modalità di indicazione sui disegni.
            • Convenzioni grafiche relative ai diversi campi applicativi.
            • Funzioni di base dei software CAD 2D e CAD 3D utilizzati per la progettazione dei manufatti in legno.
            • Fondamenti del disegno tecnico e geometrico.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Effettuare l'analisi selettiva dei materiali lignei da impiegare, in funzione degli standard tecnici e produttivi prefissati individuare le essenze e i derivati del legno in funzione delle lavorazioni da effettuare; riconoscere i materiali lignei in relazione alla loro resa al fine di ottimizzarne gli sprechi; valutare i difetti del legname ai fini della loro idoneità a determinati impieghi.
            • Essere in grado di sviluppare ovvero di leggere ed interpretare un disegno tecnico nella sua complessità e nei suoi particolari. riconoscere il significato di rappresentazioni grafiche bi e tri-dimensionali redatte secondo i principi standard del disegno tecnico; sviluppare un disegno tecnico a mano o con software dedicati; leggere ed interpretare un disegno tecnico; reperire le necessarie indicazioni per realizzare le parti da eseguire

            Titolo: Realizzare componenti e manufatti lignei

            Obiettivo: Effettuare tutte le lavorazioni necessarie alla realizzazione dei semilavorati lignei rispondenti alla specifiche tecnico-funzionali del disegno tecnico o del prototipo.

            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

            Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)
            • Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
            • Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
            • Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
            • Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
            • Smontaggio dei diversi componenti
            • Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)

            Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione
            • Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
            • Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente

            CONOSCENZE

            • Tecniche di controllo della qualità del processo e del prodotto.
            • Modalità e tecniche di conduzione e manutenzione dei macchinari per la lavorazione del legno.
            • Modalità e tecniche di taglio dei materiali.
            • Caratteristiche e funzioni dei principali macchinari e utensili per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno.
            • Caratteristiche e modalità di impiego dei principali strumenti di misura.
            • Tecniche di lavorazione del legno.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Eseguire correttamente le operazioni di lavorazione del legno per la produzione del manufatto verificare la correttezza delle operazioni preliminari; programmare la successione delle operazioni per eseguire a regola d'arte le operazioni di lavorazione del legno; eseguire le lavorazioni (piallatura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, levigatura, fresatura, tornitura, etc.).
            • Realizzare operazioni preliminari al processo di produzione del manufatto ligneo preparare i macchinari e gli utensili da utilizzare; utilizzare correttamente strumenti di misura idonei e realizzare misurazioni secondo le modalità operative opportune, con un livello di rigore e precisione adeguati al caso; eseguire le opportune operazioni di taglio dei materiali.

            Titolo: Eseguire l'assemblaggio, la finitura e la posa in opera dei manufatti lignei

            Obiettivo: Effettuare le operazioni di assemblaggio, finitura e posa in opera di manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche tecniche dei disegni e dei modelli

            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

            Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)
            • Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
            • Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
            • Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
            • Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
            • Smontaggio dei diversi componenti
            • Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)

            Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione
            • Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
            • Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente

            CONOSCENZE

            • Procedure, modalità e tecniche per la posa in opera di manufatti.
            • Tecniche di controllo della qualità finale.
            • Modalità e tecniche di conduzione e manutenzione dei macchinari per la lavorazione del legno
            • Tipologie e caratteristiche di collanti e ferramenta.
            • Tecniche di assemblaggio, collegamenti incastri e unioni, incollaggio, giunzione e fissaggio.
            • Principali tecniche e modalità di rifinitura dei manufatti lignei (lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura, semplici intarsi, etc.).

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Eseguire correttamente le operazioni di finitura, assemblaggio e posa in opera del prodotto ligneo eseguire le necessarie rifiniture dei manufatti lignei, quali lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura, etc.; effettuare le operazioni di assemblaggio dei pezzi lavorati; effettuare il controllo della qualità dei manufatti in base agli standard previsti dal progetto tecnico e utilizzando strumenti e procedure previsti; effettuare le operazioni posa in opera ed adattamento estetico del prodotto finito.


            Codice Titolo
            6.5.2.2.2 Falegnami
            6.3.3.1.2 Incisori e intarsiatori su legno

            Codice Ateco Titolo Ateco
            31.01.10 Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
            31.01.22 Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
            31.02.00 Fabbricazione di mobili per cucina
            31.09.10 Fabbricazione di mobili per arredo domestico
            31.09.20 Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
            31.09.50 Finitura di mobili
            31.09.90 Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
            32.99.40 Fabbricazione di casse funebri
            31.09.30 Fabbricazione di poltrone e divani
            16.29.40 Laboratori di corniciai
            16.29.12 Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simile