Addetto qualificato al restauro di manufatti lignei



Competenze

Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma

Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

      CONOSCENZE

      • Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato.
      • Format tipo di contratto.
      • Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori.
      • Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio.
      • Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all'esercizio di lavoro autonomo.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale:- verificare l'applicabilità e la correttezza del contratto di lavoro in rapporto al tipo di prestazione richiesta.
      • Comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato:- gestire le procedure necessarie all'avvio di un'attività professionale autonoma o parasubordinata- gestire gli adempimenti fiscali e previdenziali obbligatori per l'esercizio dell'attività in oggetto.

      Titolo: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo produttivo manifatturiero

      Obiettivo: Valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore e la conformità alle procedure di qualità interne all'azienda.

      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

          CONOSCENZE

          • Modalità operative di valutazione della qualità di un manufatto.
          • Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo.

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Valutare la qualità dei manufatti prodotti Comprendere e applicare le procedure di qualità interne all'azienda. Controllare il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore. Individuare le criticità e proporre interventi di miglioramento

          Titolo: Esercitare la professione di addetto qualificato al restauro dei manufatti lignei

          Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti normativi e le tendenze evolutive propri della prestazione professionale addetto qualificato al restauro dei manufatti lignei. Conoscere e comprendere le caratteristiche del settore del restauro.

          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

              CONOSCENZE

              • Tipologie di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso nei diversi periodi storici
              • Elementi di storia dell'arte dei manufatti lignei.
              • Caratteristiche e peculiarità del settore del restauro dei manufatti lignei del legno e sue principali tendenze evolutive.
              • Le figure professionali del settore delle lavorazioni del legno.
              • CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto.

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • Definire le condizioni della prestazione professionale di assistente di direzione – affari generali Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile e dagli incentivi economici a disposizione del committente. Stipulare i diversi contratti di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili.
              • Conoscere e comprendere le caratteristiche della prestazione professionale di assistente di direzione – affari generali Conoscere e comprendere le caratteristiche di un'impresa e dei diversi ruoli professionali ivi operanti (attività di riferimento, livelli di responsabilità, etc.), prestando particolare attenzione alle relazioni con il proprio. Conoscere e comprendere l'evoluzione del lavoro in ambito segretariale/amministrativo/organizzativo. Conoscere e comprendere, sotto il profilo giuridico amministrativo le questioni di interesse aziendale e le sue articolazioni organizzative.

              Titolo: Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente

              Obiettivo: Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente a partire dall'acquisizione in fase di primo incontro di tutte le informazioni utili a comprenderne esigenze ed aspettative fino alla consegna del prodotto finito, adottando modalità di interazione e stili di comunicazione adeguati.

              Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

                  CONOSCENZE

                  • Principi e modalità di realizzazione dell'ascolto attivo.
                  • Elementi di psicologia della comunicazione e della vendita.
                  • Elementi di comunicazione.

                  ABILITÀ/CAPACITÀ

                  • Comunicare in maniera efficace con le diverse tipologie di clienti: - Utilizzare codici e modalità di interazione diversi a seconda della tipologia dei clienti al fine di comprenderne le aspettative e a valorizzare il servizio offerto. - Costruire relazioni di fiducia con il cliente, in modo tale che le proprie proposte risultino convincenti e vengano accolte con partecipazione. - Adottare stili di comportamento improntati alla cordialità e alla cortesia e, in caso di eventi imprevisti e reclami, mantenere un atteggiamento caratterizzato da autocontrollo ed assunzione di responsabilità.

                  Titolo: Analizzare il manufatto ligneo e progettare l'intervento di restauro

                  Obiettivo: Analizzare il mobile o il manufatto per verificarne lo stato di conservazione e valutare la tipologia di intervento restaurativo da effettuare, pianificare e organizzare le diverse fasi di intervento, scegliere il materiale da utilizzare e presentare il progetto di restauro.

                  Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                  Risultato atteso:RA1: Predisporre un intervento di restauro di un mobile, o manufatto in legno, analizzandolo e ricercando i materiale più funzionali a compiere l'intervento
                  • Analisi del mobile e del manufatto e proposta di intervento
                  • Ricerca del materiale più consono per l'operazione di restauro (venatura, tipologia, colore)

                  Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

                    CONOSCENZE

                    • Elementi di pianificazione di un'attività.
                    • Fondamenti del disegno tecnico e a mano libera.
                    • Metalli e materie per la finitura, doratura e decorazione.
                    • Proprietà tecnologiche, fisiche e meccaniche dei diversi tipi di legno.
                    • Tipologie di materiali lignei, tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati lignei.
                    • Principali patologie del legno e fattori di deterioramento di un mobile o manufatto ligneo. (principali agenti di biodegradazioni e meccanismi di degradazione, principi di entomologia del legno e dei principali insetti lignicoli).
                    • Metodi di datazione e inquadramento storico.
                    • Principali tecniche di diagnosi, prevenzione e cura del legno.
                    • Metodi di esecuzione delle analisi chimiche.
                    • Metodi di indagine sullo stato di conservazione di un manufatto ligneo.

                    ABILITÀ/CAPACITÀ

                    • Progettare l'intervento - progettare l'intervento eventualmente elaborando semplici disegni e presentarlo.
                    • Pianificare le fasi di lavoro e selezionare i materiali da impiegare, sulla base del restauro da effettuare: - definire tempi, materiali e risorse da impiegare. - riconoscere e individuare le essenze e i derivati del legno in funzione delle lavorazioni da effettuare e selezionare il materiale ligneo da utilizzare, - riconoscere e individuare le eventuali vernici, lacche, impregnanti, sostanze metalliche (oro, bronzo, etc.) da utilizzare.
                    • Analizzare lo stato di conservazione del manufatto da restaurare ed effettuare la diagnosi: - Analizzare il mobile o il manufatto ligneo e verificarne lo stato di conservazione; - identificare forme e volumi del manufatto; - riconoscere i particolari costruttivi del manufatto; - datare ed individuare lo stile del manufatto; - effettuare eventuali analisi chimiche del manufatto; - individuare la tipologia di intervento restaurativo da effettuare sulla base dei problemi/danni rilevati.

                    Titolo: Effettuare il restauro

                    Obiettivo: Effettuare tutte le lavorazioni necessarie alla realizzazione delle operazioni di restauro del mobile o del manufatto ligneo.

                    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                    Risultato atteso:RA2: Eseguire il restauro di un mobile provvedendo a smontarlo e ripararlo grazie ad interventi sostitutivi e/o integrativi, eseguendo operazioni di consolidamento e ripristino della ferramenta e realizzando le lavorazioni di finitura e controllo funzionale
                    • Attuazione delle procedure di consolidamento
                    • Controllo funzionale del prodotto
                    • Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
                    • Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
                    • Integrazione e ripristino della ferramenta
                    • Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
                    • Rimontaggio del prodotto

                    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

                      CONOSCENZE

                      • Tecniche di montaggio e smontaggio mobili.
                      • Modalità e tecniche di taglio dei materiali.
                      • Caratteristiche e funzioni dei principali macchinari e utensili per la lavorazione ed il restauro di manufatti in legno.
                      • Tecniche esecutive di restauro ligneo (consolidamento, integrazione parti mancanti, etc.).
                      • Tecniche antitarlo.
                      • Tecniche di sverniciatura e pulitura.

                      ABILITÀ/CAPACITÀ

                      • Realizzare operazioni preliminari al processo di restauro: - Predisporre al corretto utilizzo prodotti e materiali da impiegare; - eseguire le operazioni di smontaggio di parti o dell'intero manufatto.
                      • Eseguire correttamente le operazioni di restauro: - realizzare interventi di sverniciatura e pulitura; - effettuare le attività di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi (p.e. riparare cassetti e ante, fessurazioni; realizzare interventi sull'impiallacciatura, sulle deformazioni; realizzare interventi antitarlo etc.); - integrare e ripristinare ferramenta; - rimontare il mobile o manufatto.

                      Titolo: Eseguire le finiture e le decorazioni del manufatto ligneo da restaurare

                      Obiettivo: Effettuare le operazioni di finitura e realizzare decorazioni del manufatto ligneo in accordo allo stile del manufatto e alle specifiche tecniche di progettazione dell'intervento di restauro.

                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                      Risultato atteso:RA2: Eseguire il restauro di un mobile provvedendo a smontarlo e ripararlo grazie ad interventi sostitutivi e/o integrativi, eseguendo operazioni di consolidamento e ripristino della ferramenta e realizzando le lavorazioni di finitura e controllo funzionale
                      • Attuazione delle procedure di consolidamento
                      • Controllo funzionale del prodotto
                      • Esecuzione delle operazioni di smontaggio di parti o del mobile
                      • Finitura del prodotto (spazzolatura, lucidatura, ceratura, ecc.)
                      • Integrazione e ripristino della ferramenta
                      • Realizzazione delle fasi di riparazione con interventi sostitutivi e/o integrativi
                      • Rimontaggio del prodotto

                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

                        CONOSCENZE

                        • Modalità di archiviazione.
                        • Tecniche di elaborazione delle immagini.
                        • Redazione di una relazione tecnica.
                        • Principali tecniche e modalità di rifinitura dei manufatti lignei (lucidatura a cera e a gommalacca, decorazioni a pastiglia, utilizzo della lacca, pittura, smalti, dorature a foglia d'oro, etc.).

                        ABILITÀ/CAPACITÀ

                        • Eseguire correttamente le operazioni di finitura e decorazione dei manufatti lignei: - eseguire le necessarie rifiniture dei manufatti lignei, quali lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura, etc., - analizzare il risultato finale dell'operazione, - elaborare ed archiviare dati e immagini dell'intervento.

                        Titolo: Manutenere e curare la postazione di lavoro – lavorazioni del legno

                        Obiettivo: Mantenere pulita ed ordinata la propria postazione di lavoro e garantire la funzionalità delle attrezzature in uso, applicando metodi di pulizia e manutenzione adeguati.

                        Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

                            CONOSCENZE

                            • Applicazioni della normativa regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi.
                            • Metodi, strumenti e prodotti per la pulizia della postazione di lavoro.
                            • Modalità e strumenti per la realizzazione della manutenzione ordinaria delle macchine.

                            ABILITÀ/CAPACITÀ

                            • Manutenere i macchinari in uso Mantenere i macchinari e le attrezzature in uso in buono stato, sottoponendoli ad interventi di manutenzione ordinaria (ad es., lubrificazione, serraglio viti, etc.) e supportare i manutentori nelle operazioni di manutenzione preventiva e straordinaria. Controllare il livello di usura e di idoneità residua degli utensili. Controllare lo stato di usura di particolari meccanici la cui sostituzione non comporti il blocco della produzione. Verificare, a seguito della sostituzione di particolari meccanici usurati, il ripristino delle funzioni della macchina utensile.
                            • Mantenere pulita l'area di lavoro Applicare sistemi e metodi di pulizia opportuni. Utilizzare detergenti e detersivi adeguati. Ordinare l'area di lavoro, riponendo attrezzature negli spazi appositi. Applicare le direttive regionali in materia di smaltimento rifiuti pericolos

                            Titolo: Lavorare in sicurezza - lavorazioni del legno

                            Obiettivo: Identificare i soggetti della sicurezza del sistema aziendale. Rispettare la normativa di riferimento relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro.

                            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                              Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intagliatura di manufatti in legno associate:

                                CONOSCENZE

                                • Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, urbanistica, anche con riferimento agli obblighi previsti dal T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni in

                                ABILITÀ/CAPACITÀ

                                • Prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientale e del beneficiario Adottare stili e comportamenti per salvaguardare la propria salute e sicurezza e per evitare incidenti, infortuni e malattie professionali. Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio elettrico. Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio derivato dall'utilizzo di oggetti taglienti. Adottare comportamenti per la prevenzione degli incendi.


                                Codice Titolo
                                6.3.3.1.2 Incisori e intarsiatori su legno
                                6.5.2.2.2 Falegnami

                                Codice Ateco Titolo Ateco
                                95.24.01 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento
                                31.09.40 Fabbricazione di parti e accessori di mobili
                                16.29.40 Laboratori di corniciai
                                33.19.04 Riparazioni di altri prodotti in legno nca