Addetto qualificato alla progettazione di arredi interni



Competenze

Titolo: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma

Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

    CONOSCENZE

    • Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato.
    • Format tipo di contratto.
    • Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori.
    • Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio.
    • Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all'esercizio di lavoro autonomo.

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale:- verificare l'applicabilità e la correttezza del contratto di lavoro in rapporto al tipo di prestazione richiesta.
    • Comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato:- gestire le procedure necessarie all'avvio di un'attività professionale autonoma o parasubordinata- gestire gli adempimenti fiscali e previdenziali obbligatori per l'esercizio dell'attività in oggetto.

    Titolo: Esercitare la professione di Addetto qualificato alla progettazione di arredi interni

    Obiettivo: Comprendere e gestire gli aspetti caratteristici e normativi propri della prestazione professionale di Addetto qualificato alla progettazione di arredi interni.

    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

      CONOSCENZE

      • Principi e norme di esercizio dell'attività professionale di Addetto qualificato alla progettazione di arredi interni.
      • Caratteristiche e peculiarità dell'attività di progettazione di arredi interni, destinazioni d'uso e principali tendenze evolutive.
      • CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto.
      • Caratteristiche del settore dell'arredamento e del design.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Conoscere e comprendere le caratteristiche della prestazione professionale di Addetto qualificato alla progettazione di arredi interni: - Conoscere e comprendere le caratteristiche del settore dell'arredamento e del mobile (aziende produttrici, aziende distributrici, ditte artigiane, studi professionali, punti vendita e negozi di arredamento) in cui l'addetto qualificato alla progettazione di arredi interni, può operare e dei diversi ruoli professionali ivi operanti (attività di riferimento, livelli di responsabilità, etc.), prestando particolare attenzione alle relazioni con il proprio. - Conoscere e comprendere l'evoluzione del lavoro in ambito di progettazione di arredi interni.
      • Definire le condizioni della propria prestazione professionale: - Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile; - Stipulare il contratto di prestazione, nel rispetto delle norme civilistiche e fiscali – generali e specifiche – applicabili.
      • Definire la strategia di mantenimento e sviluppo della propria professionalità: - Valutare le possibili evoluzioni professionali nell'ambito del settore della progettazione di arredi in rapporto alle caratteristiche dei mercati di sbocco; - Auto-valutare i propri bisogni di aggiornamento professionale, attraverso monitoraggio sistematico dell'evoluzione dei sistemi normativi volontari e non.

      Titolo: Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente

      Obiettivo: Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente a partire dall'acquisizione in fase di primo incontro di tutte le informazioni utili a comprenderne esigenze ed aspettative fino alla consegna del prodotto finito, adottando modalità di interazione e stili di comunicazione adeguati. Curare i rapporti con interlocutori interni ed esterni all'organizzazione in cui si opera.

      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

        CONOSCENZE

        • Elementi di psicologia dell'organizzazione e dei processi negoziali.
        • Tecniche di comunicazione: ascolto, restituzione
        • Metodologie e strumenti di facilitazione delle relazioni
        • Elementi di psicologia della comunicazione, in contesti reali e virtuali
        • Elementi di psicologia della comunicazione e della negoziazione

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • Comprendere i comportamenti dei diversi attori e le dinamiche relazionali del contesto di lavoro - Comprendere i fattori che possono determinare situazioni di potenziale tensione nelle dinamiche organizzative - Comprendere le caratteristiche dei comportamenti attesi dai diversi attori. - Individuare le caratteristiche delle dinamiche relazionali e i segnali di possibile attivazione di conflitti.
        • Comunicare in maniera efficace con le diverse tipologie di clienti - Utilizzare codici e modalità di interazione diversi a seconda della tipologia dei clienti al fine di comprenderne le aspettative e a valorizzare il servizio offerto. - Costruire relazioni di fiducia con il cliente, in modo tale che le proprie proposte risultino convincenti e vengano accolte con partecipazione. - Adottare stili di comportamento improntati alla cordialità e alla cortesia e, in caso di eventi imprevisti e reclami, mantenere un atteggiamento caratterizzato da autocontrollo ed assunzione di responsabilità.

        Titolo: Gestire il sopralluogo nell'ambiente oggetto dell'intervento

        Obiettivo: Gestire le attività dei sopralluoghi e delle visite sui siti oggetto dell'intervento di arredamento al fine di raccogliere le informazioni ed i dati necessari all'attività di progettazione.

        Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

          CONOSCENZE

          • Tecniche per rilevazioni e misurazioni
          • Documentazione necessaria per la visita negli ambienti oggetto dell'intervento (Progetti, planimetrie dei locali, prospetti, ecc.)
          • Tecniche fotografiche
          • Attrezzature e strumenti di misurazione

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Effettuare sopralluoghi al fine di rilevare le informazioni ed i dati necessari all'attività di progettazione - Individuare la documentazione e le attrezzature necessarie al sopralluogo. - Utilizzare tecniche per rilevazioni e misurazioni degli ambienti da arredare. - Individuare e monitorare le complessità dell'intervento collaborando anche con i fornitori di manodopera e dei prodotti d'arredamento.

          Titolo: Sviluppare la soluzione d'arredo, individuando componenti, accessori e materiali, definendo lo stile adeguato all'ambiente ed alla sua destinazione d'uso

          Obiettivo: Sviluppare e tradurre l'idea stilistica dell'arredo e delle sue componenti, sulla base della destinazione d'uso, delle richieste del committente, delle peculiarità degli spazi e degli stili architettonici degli ambienti.

          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

          Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti
          • Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
          • Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
          • Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
          • Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile

          CONOSCENZE

          • Design sostenibile
          • Ergonomia, estetica, mode, tendenze d'arredo
          • Progettazione di interni abitativi: - spazi minimi dell'abitazione e degli arredi; - elementi di organizzazione degli ambienti; - componenti e materiali utilizzati nelle cucine; - impianti funzionali alla cucina; - stili del mobile e degli accessori.
          • Progettazione di interni commerciali: - criteri di organizzazione di uno spazio commerciale, in base alla sua specifica funzione - regole per l'organizzazione dei percorsi e delle zone funzionali - dimensionamento degli ambiti di vendita - nozioni base di exposition design - nozioni base di visual merchandising
          • Elementi di comunicazione cromatica
          • Tecniche di sviluppo della creatività
          • Principi di illuminotecnica
          • Elementi di storia dell'architettura e del design

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Analizzare la richiesta del committente, le caratteristiche e la destinazione d'uso dell'ambiente da arredare: - Individuare e analizzare le richieste del committente e la destinazione d'uso. - Studiare le caratteristiche dell'ambiente oggetto dell'intervento d'arredo. - Analizzare elementi di scenario e tendenze in ambito di design e arredamento appropriati all'ambiente. - Utilizzare strumenti, documentazione e tecniche specifiche per reperire e elaborare informazioni utili all'elaborazione del progetto.
          • Ideare una o più soluzioni d'arredo e proporle al committente: - Sviluppare l'idea creativa della soluzione da proporre sulla base dell'analisi e delle variabili rilevate. - Individuare componenti, materiali, luci, accessori adeguati, in base alla soluzione d'arredo sviluppata. - Elaborare un progetto di massima dell'idea creativa definendo le caratteristiche essenziali del progetto oggetto di intervento. - Prefigurarsi la fattibilità delle soluzioni d'arredo prospettate. - Esporre al cliente le possibili soluzioni d'arredo tramite schizzi, disegni preliminari, fotografie, depliant, ecc.

          Titolo: Eseguire gli elaborati progettuali delle soluzioni d'arredo

          Obiettivo: Eseguire gli elaborati progettuali delle soluzioni d'arredo utilizzando tecniche manuali e software dedicati

          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

          Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti
          • Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
          • Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
          • Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
          • Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile

          CONOSCENZE

          • Software specifici per la progettazione in 2 D e 3D
          • Principali software per ritoccare e impaginare le immagini finali del proprio portfolio
          • Utilizzo di software specifici per la progettazione d'arredi
          • Principi del disegno tecnico e delle rappresentazioni grafiche
          • Tecniche digitali e modellazione 3d e Rendering
          • Tecniche di disegno attraverso l'utilizzo di specifici software
          • Progettazione di arredi su misura

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Realizzare l'elaborato progettuale utilizzando le tecniche e gli strumenti dedicati, rispettando quanto elaborato in fase di progettazione di massima: - Applicare i principi del disegno tecnico e delle rappresentazioni grafiche - Utilizzare software specifici per la progettazione d'arredi - Utilizzare software adatti al ritocco e all'impaginazione delle immagini

          Titolo: Lavorare in sicurezza

          Obiettivo: Identificare i soggetti della sicurezza del sistema aziendale. Rispettare la normativa di riferimento relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro.

          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

            CONOSCENZE

            • Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, urbanistica, anche con riferimento agli obblighi previsti dal T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni integrative e correttive.

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • Prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientale e del beneficiario - Adottare stili e comportamenti per salvaguardare la propria salute e sicurezza e per evitare incidenti, infortuni e malattie professionali; - Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio elettrico; - Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio derivato dall'utilizzo di oggetti taglienti; - Adottare comportamenti per la prevenzione degli incendi.

            Titolo: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio

            Obiettivo: Valutare la qualità del proprio operato controllando la corretta applicazione della normativa vigente, il rispetto dei requisiti minimi obbligatori e la conformità alle proprie procedure di qualità.

            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

              CONOSCENZE

              • Aspetti di gestione della qualità di un processo.
              • Concetti di qualità promessa, erogata, attesa e percepita.
              • Modalità operative di valutazione della qualità di un servizio

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • Valutare la qualità del proprio operato: - Comprendere e applicare le procedure di qualità interne all'azienda; - Percepire il grado di soddisfazione del cliente interno/esterno; - Individuare le criticità e proporre interventi di miglioramento.


              Codice Titolo
              3.1.3.7.1 Disegnatori tecnici
              2.5.5.1.4 Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)

              Codice Ateco Titolo Ateco
              31.01.10 Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
              31.01.22 Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
              31.02.00 Fabbricazione di mobili per cucina
              31.09.10 Fabbricazione di mobili per arredo domestico
              31.09.20 Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
              31.09.50 Finitura di mobili
              31.09.90 Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
              32.99.40 Fabbricazione di casse funebri
              31.09.30 Fabbricazione di poltrone e divani