TECNICO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ

Titolo: REALIZZARE LA FORMULAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO
Obiettivo: Bilancio d'esercizio formulato nel rispetto delle normative vigenti.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.05 (ex ADA.25.229.745) - Redazione del bilancio d'esercizio e cura delle procedure amministrativo-contabili associate:
Risultato atteso:RA2: Gestire le procedure e le attività operative di contabilità generale ed analitica curando le rilevazioni e le registrazioni periodiche e di chiusura della contabilità- Gestione delle registrazioni contabili periodiche e delle registrazioni di chiusura di contabilità annuale
- Gestione operativa delle attività di contabilità generale ed analitica
- Controllo della gestione del ciclo passivo, delle chiusure e riconciliazioni contabili
- Supporto e controllo sulla gestione del ciclo passivo, delle chiusure e delle riconciliazioni contabili
- Realizzazione delle procedure di calcolo degli utili o delle perdite di esercizio
- Redazione del bilancio d'esercizio e calcolo degli indici di bilancio e riclassificazione
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.06 (ex ADA.25.229.746) - Realizzazione delle scritture e degli adempimenti fiscali e previdenziali ed emissione/registrazione di documenti contabili associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere alla rilevazione dei dati ed alla registrazione contabile (generale ed analitica), verificando la correttezza della documentazione amministrativa e dei dati raccolti- Aggiornamento delle scritture di contabilità di bilancio
- Aggiornamento delle scritture di contabilità generale e di contabilità analitica
- Realizzazione delle registrazioni relative alla contabilità clienti e fornitori
- Verifica e controllo della correttezza della documentazione amministrativa (fatture, ricevute fiscali, ecc.)
CONOSCENZE
- – Natura, funzione e contenuto del bilancio d'esercizio e consolidato – Tecniche di elaborazione e redazione del bilancio – Elementi di tecnica bancaria – Inventario e scritture di assestamento – Principi contabili di valutazione e redazione del bilancio – Principali riferimenti normativi in materia di bilancio di esercizio
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Adottare le operazioni di chiusura e le metodologie di redazione del bilancio nel rispetto delle norme civili e fiscali – Adottare tecniche per l'elaborazione di riclassificazioni ed il calcolo di indici di bilancio – Adottare le opportune scritture contabili di integrazione e rettifica – Verificare eventuali anomalie e discordanze nella trattazione dei dati amministrativo-contabili – Adottare tecniche e modalità di redazione dell'inventario – Effettuare le scritture di assestamento preliminari alla redazione del bilancio di fine esercizio – Applicare i principi contabili di valutazione e redazione per quanto concerne la predisposizione del bilancio d'esercizio
Titolo: GESTIRE LA CONTABILITÀ GENERALE
Obiettivo: Operazioni di contabilità realizzate utilizzando procedure informatizzate per la gestione dei dati nel quadro delle procedure previste.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.05 (ex ADA.25.229.745) - Redazione del bilancio d'esercizio e cura delle procedure amministrativo-contabili associate:
Risultato atteso:RA1: Collaborare alla formulazione del piano dei conti, elaborando procedure per il trattamento dei dati amministrativi, organizzando e monitorando le attività di rilevazione, registrazione e di tenuta dei libri- Monitoraggio delle procedure amministrativo-contabili
- Organizzazione delle attività di rilevazione-registrazione dei dati e tenuta libri
- Supporto alla formulazione del piano dei conti con la finalizzazione di Bilancio
- Elaborazione delle procedure per il trattamento dei dati amministrativi e contabili
- Gestione delle registrazioni contabili periodiche e delle registrazioni di chiusura di contabilità annuale
- Gestione operativa delle attività di contabilità generale ed analitica
- Controllo della gestione del ciclo passivo, delle chiusure e riconciliazioni contabili
- Supporto e controllo sulla gestione del ciclo passivo, delle chiusure e delle riconciliazioni contabili
- Realizzazione delle procedure di calcolo degli utili o delle perdite di esercizio
- Redazione del bilancio d'esercizio e calcolo degli indici di bilancio e riclassificazione
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.06 (ex ADA.25.229.746) - Realizzazione delle scritture e degli adempimenti fiscali e previdenziali ed emissione/registrazione di documenti contabili associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere alla rilevazione dei dati ed alla registrazione contabile (generale ed analitica), verificando la correttezza della documentazione amministrativa e dei dati raccolti- Aggiornamento delle scritture di contabilità di bilancio
- Aggiornamento delle scritture di contabilità generale e di contabilità analitica
- Realizzazione delle registrazioni relative alla contabilità clienti e fornitori
- Verifica e controllo della correttezza della documentazione amministrativa (fatture, ricevute fiscali, ecc.)
- Gestione del sistema di emissione di fatture attive
- Registrazione e archiviazione delle fatture passive
- Gestione degli archivi amministrativi
- Esecuzione delle operazioni di calcolo amministrativo relative ai diversi adempimenti
- Evasione operativa degli adempimenti fiscali e previdenziali
CONOSCENZE
- – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali software per la gestione della contabilità generale – Il metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni – Principali riferimenti normativi in materia di contabilità generale – Prima nota, il registro incassi, i libri contabili – Principi di contabilità analitica e di controllo di gestione – Principi e tecniche di contabilità generale – Natura e caratteristiche dei sistemi e sottosistemi contabili aziendali – Elementi di organizzazione aziendale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Adottare modalità di programmazione (funzione coinvolte e relativa tempistica) delle attività amministrativo-contabili – Applicare tecniche di contabilità generale (registrazioni di partita doppia, riepilogo del piano dei conti, tenuta scadenziario, ecc.) e contabilità analitica (riclassificazione costi e ricavi, ecc.), anche utilizzando procedure informatizzate per il trattamento dei dati – Valutare utilizzo, funzionamento e necessità di personalizzazione delle procedure informatizzate per la gestione dei dati contabili – Identificare e definire le procedure operative per il trattamento contabile delle transazioni – Adottare modalità per la verifica della correttezza della documentazione e delle procedure – Realizzare le registrazioni relative alla contabilità clienti e fornitori
Titolo: REALIZZARE IL TRATTAMENTO DELLE OPERAZIONI FISCALI E PREVIDENZIALI
Obiettivo: Adempimenti fiscali e previdenziali evasi nei tempi e scadenze previsti dalla normativa
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.05 (ex ADA.25.229.745) - Redazione del bilancio d'esercizio e cura delle procedure amministrativo-contabili associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.06 (ex ADA.25.229.746) - Realizzazione delle scritture e degli adempimenti fiscali e previdenziali ed emissione/registrazione di documenti contabili associate:
Risultato atteso:RA3: Effettuare l'evasione operativa degli adempimenti fiscali e previdenziali, effettuando le procedure di calcolo, su indicazione di referenti esperti interni e/o esterni all'azienda- Esecuzione delle operazioni di calcolo amministrativo relative ai diversi adempimenti
- Evasione operativa degli adempimenti fiscali e previdenziali
CONOSCENZE
- – Adempimenti e scadenze fiscali – Fiscalità differita: principi e modalità di calcolo – Principali riferimenti normativi in materia fiscale, tributaria e previdenziale – Pratiche di trattamento delle operazioni fiscali – Pratiche di trattamento delle operazioni previdenziali
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Comprendere documentazioni relative al calcolo delle retribuzioni e dei contributi fiscali e previdenziali – Applicare specifiche di evasione degli adempimenti fiscali, secondo le indicazioni fiscali e legali ricevute – Identificare vincoli ed alternative di assolvimento degli oneri fiscali compatibili con la disponibilità finanziaria aziendale – Redigere documentazione e reportistica relativa alle operazioni fiscali e previdenziali trattate – Comprendere e gestire l'impatto della normativa fiscale e previdenziale sulle principali voci del bilancio di esercizio
Titolo: GESTIRE LA CONTABILITÀ CLIENTI - FORNITORI
Obiettivo: Operazioni di registrazione e di trattamento contabile delle transazioni relative a clienti e fornitori realizzate secondo la normativa e le procedure previste
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.05 (ex ADA.25.229.745) - Redazione del bilancio d'esercizio e cura delle procedure amministrativo-contabili associate:
Risultato atteso:RA1: Collaborare alla formulazione del piano dei conti, elaborando procedure per il trattamento dei dati amministrativi, organizzando e monitorando le attività di rilevazione, registrazione e di tenuta dei libri- Monitoraggio delle procedure amministrativo-contabili
- Organizzazione delle attività di rilevazione-registrazione dei dati e tenuta libri
- Supporto alla formulazione del piano dei conti con la finalizzazione di Bilancio
- Elaborazione delle procedure per il trattamento dei dati amministrativi e contabili
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.06 (ex ADA.25.229.746) - Realizzazione delle scritture e degli adempimenti fiscali e previdenziali ed emissione/registrazione di documenti contabili associate:
Risultato atteso:RA1: Provvedere alla rilevazione dei dati ed alla registrazione contabile (generale ed analitica), verificando la correttezza della documentazione amministrativa e dei dati raccolti- Aggiornamento delle scritture di contabilità di bilancio
- Aggiornamento delle scritture di contabilità generale e di contabilità analitica
- Realizzazione delle registrazioni relative alla contabilità clienti e fornitori
- Verifica e controllo della correttezza della documentazione amministrativa (fatture, ricevute fiscali, ecc.)
- Gestione del sistema di emissione di fatture attive
- Registrazione e archiviazione delle fatture passive
- Gestione degli archivi amministrativi
- Esecuzione delle operazioni di calcolo amministrativo relative ai diversi adempimenti
- Evasione operativa degli adempimenti fiscali e previdenziali
CONOSCENZE
- – Natura e caratteristiche dei sistemi di contabilità per la gestione delle transazioni clienti - fornitori – Principali riferimenti normativi in materia civilistica e fiscale relativa alla contabilità aziendale per la gestione dei clienti - fornitori – Adempimenti in materia di IVA nella gestione clienti - fornitori – Metodo della partita doppia per la gestione della contabilità clienti - fornitori – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali software per la tenuta della contabilità clienti - fornitori – Tecniche di contabilità clienti - fornitori
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Identificare modalità operative nei rapporti con terzi (fatturazione, pagamenti, incassi, ecc.) coerenti con le procedure aziendali – Applicare le procedure per la gestione dei documenti di fornitura (spedizione, consegna, fatturazione) – Applicare procedure di gestione di pagamenti ed incassi – Utilizzare strumenti e procedure per la valutazione delle posizioni debitorie/creditorie in relazione a fornitori e clienti – Applicare procedure operative per il trattamento contabile delle transazioni nella contabilità clienti- fornitori – Utilizzare tecniche e procedure per l'elaborazione e la gestione di uno scadenziario
Codice | Titolo |
---|---|
3.3.1.2.1 | Contabili |
4.3.2.1.0 | Addetti alla contabilità |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
69.20.11 | Servizi forniti da commercialisti |
69.20.12 | Servizi forniti da esperti contabili |