ESPERTO DI CONTROLLO DI GESTIONE



Competenze

Titolo: REALIZZARE LA FORMULAZIONE DEL BUDGET

Obiettivo: Budget definito nella struttura e nei contenuti.

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
  • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
  • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
  • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
  • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
  • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
  • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.10 (ex ) - Predisposizione dell'architettura e del sistema informativo del controllo di gestione associate:

    CONOSCENZE

    • – Ciclo e tecniche di budgeting – Principi di analisi matematica e statistica – Budget e obiettivi economico – patrimoniali – finanziari – Budget: definizione, scopi e processo – Modelli di budgeting: budget per processi e per funzioni – Metodi di definizione target di conseguimento degli obiettivi di impresa e conseguente valorizzazione degli opportuni indicatori – Metodi e tecniche di previsione delle risorse necessarie alla strategia di impresa e di valorizzazione dei loro costi – Logica di definizione dei centri di responsabilità

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • – Definire struttura, finalità e contenuti del budget generale e quello dei vari sottosistemi aziendali (produzione, vendita, acquisti, ecc.) – Valutare dati e serie storiche aziendali a supporto del processo di budgeting – Interpretare obiettivi strategici, previsioni economico-finanziarie interne ed esterne all'impresa per la formulazione delle voci di budget – Identificare i centri di responsabilità – Definire, attraverso la formulazione del budget, gli indicatori ed il target – Definire i dati di previsione delle risorse (umane, finanziarie ecc.) necessarie al conseguimento degli obiettivi

    Titolo: CONFIGURARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

    Obiettivo: Sistema di controllo di gestione configurato in funzione delle caratteristiche e delle esigenze dell'impresa

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

    Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati
    • Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
    • Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
    • Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.10 (ex ) - Predisposizione dell'architettura e del sistema informativo del controllo di gestione associate:

    Risultato atteso:RA1: Strutturare e definire un piano dei centri di costo e di ricavo, a partire dal grado di complessità dell'organizzazione, elaborando il dizionario dei dati, indicando i principali flussi informativi e utilizzando procedure di controllo continuativo della qualità dei dati prodotti
    • Strutturazione dei centri di costo e ricavo
    • Strutturazione del piano di conti ed attuazione del sistema di gestione del portafoglio commesse
    • Strutturazione e classificazione delle destinazioni contabili per analisi multidimensionale (per esempio, clienti/prodotti/paese/localizzazione territoriale, ecc.)
    • Verifica e controllo della coerenza dei numeri aziendali
    • Gestione, manutenzione e sviluppo dell'ambiente per il calcolo del valore aggiunto economico (EVA -Economic Added Value) e della contabilità territoriale
    • Monitoraggio delle principali grandezze macroeconomiche e rilevazione delle ore lavorate su progetti
    • Prefigurazione di parametri utili al mantenimento dei livelli di qualità del dato

    Risultato atteso:RA2: Implementare un sistema informatizzato di controllo di gestione, tenendo conto delle esigenze di connessione all'ERP ed agli altri applicativi operativi aziendali, monitorando la qualità del sistema e proponendo i necessari sviluppi progressivi
    • Implementazione di un sistema informativo di controllo operativo
    • Monitoraggio della qualità del sistema gestionale in uso
    • realizzazione di proposte migliorative e relativi upgrade del sistema informativo

    CONOSCENZE

    • – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali sistemi informativi e software per il controllo di gestione – Principali riferimenti normativi in materia di controllo di gestione e di contabilità analitica – Modelli di funzionamento di una impresa: sistema competitivo, strategia, organizzazione e struttura, processi, catena del valore – Sistemi informativi di impresa: architetture, funzioni, livelli di integrazione – Il processo di pianificazione e controllo: obiettivi, logica, articolazione, ruoli, procedure operative, standard internazionali – Metodi, tecniche e variabili della contabilità analitica, relazioni con contabilità ordinaria ed industriale – Processo di implementazione dei sistemi di controllo di gestione (budgeting e reporting)

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • – Definire le procedure operative di contabilità analitica e il piano di acquisizione dei dati, al fine di ottenere informazioni di dettaglio dei fenomeni aziendali, per quanto riguarda costi, ricavi e risultati di singole operazioni – Definire i layout del report di controllo e le procedure organizzative di supporto ad un'efficiente ed efficace implementazione del sistema – Analizzare i processi aziendali in tutte le loro componenti organizzative ed informative (attività; report prodotti; sistemi coinvolti; dati trattati; tempistiche di produzione; esigenze di monitoraggio non coperte; frequenza di aggiornamento dati etc.) – Definire le esigenze strategiche ed operative a cui il controllo di gestione deve rispondere – Configurare l'architettura logica e strutturale del controllo di gestione – Definire gli indicatori del controllo di gestione e le relative logiche di calcolo e sorgenti informative – Definire le caratteristiche funzionali del sistema informativo del controllo di gestione e le sue relazioni con il sistema informativo aziendale – Programmare e gestire il processo di implementazione e revisione del controllo di gestione, in logica di qualità

    Titolo: MONITORARE L'ANDAMENTO ECONOMICO FINANZIARIO

    Obiettivo: Scostamenti di gestione rilevati ed analizzati.

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

    Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
    • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
    • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
    • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
    • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
    • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
    • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.10 (ex ) - Predisposizione dell'architettura e del sistema informativo del controllo di gestione associate:

    Risultato atteso:RA1: Strutturare e definire un piano dei centri di costo e di ricavo, a partire dal grado di complessità dell'organizzazione, elaborando il dizionario dei dati, indicando i principali flussi informativi e utilizzando procedure di controllo continuativo della qualità dei dati prodotti
    • Strutturazione dei centri di costo e ricavo
    • Strutturazione del piano di conti ed attuazione del sistema di gestione del portafoglio commesse
    • Strutturazione e classificazione delle destinazioni contabili per analisi multidimensionale (per esempio, clienti/prodotti/paese/localizzazione territoriale, ecc.)
    • Verifica e controllo della coerenza dei numeri aziendali
    • Gestione, manutenzione e sviluppo dell'ambiente per il calcolo del valore aggiunto economico (EVA -Economic Added Value) e della contabilità territoriale
    • Monitoraggio delle principali grandezze macroeconomiche e rilevazione delle ore lavorate su progetti
    • Prefigurazione di parametri utili al mantenimento dei livelli di qualità del dato

    CONOSCENZE

    • – Sistemi qualità e processi di review del controllo di gestione – Procedure operative gestionali del controllo di gestione – Principi, metodi e tecniche di analisi dei costi ed analisi economico-finanziaria della gestione – Tecniche di analisi degli scostamenti (variance analysis) – Tecniche statistiche applicate al controllo di gestione – Analisi economico-finanziaria della gestione – Sistemi e applicativi di Enterprise Resource Planning (ERP) – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali applicativi di contabilità e di contabilità integrata

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • – Gestire il processo di acquisizione dei dati alla base del controllo, garantendo il rispetto dei tempi e la qualità delle informazioni – Misurare, periodicamente ed a fine esercizio, gli indicatori, attraverso la rilevazione dei costi (diretti ed indiretti) e dei risultati – Identificare gli scostamenti tra realizzato e programmato di variabili contabili ed extracontabili (tempi, quantità, valori) – Individuare le relazioni tra i dati rilevati ed i fattori e le cause determinanti dei relativi scostamenti – Analizzare i risultati ottenuti, al fine di supportare il successivo ciclo di budgeting e di fornire elementi per le decisioni correttive e strategiche – Formulare di proposte correttive e di miglioramento del sistema implementato

    Titolo: ELABORARE RESOCONTI RELATIVI ALL'ANDAMENTO ECONOMICO FINANZIARIO

    Obiettivo: Resoconti elaborati e presentati in coerenza con le esigenze informative specifiche

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

    Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
    • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
    • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
    • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
    • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
    • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
    • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.10 (ex ) - Predisposizione dell'architettura e del sistema informativo del controllo di gestione associate:

      CONOSCENZE

      • – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali applicativi per l'elaborazione e la rappresentazione di dati – Elementi relativi agli aspetti cognitivi delle rappresentazioni numeriche nei processi di presa delle decisioni – Tecniche di rappresentazione grafica degli indicatori del controllo di gestione – Principi e tecniche di comunicazione scritta ed orale – Tipologia, caratteristiche e finalità dei diversi tipi di report: direzionali, operativi, …

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • – Riconoscere le esigenze informative delle diverse tipologie di destinatari nelle diverse fasi del ciclo di controllo di gestione – Adottare modalità di elaborazione e presentazione del reporting differenziate in relazione a tempistica e destinatari – Definire caratteristiche e struttura del reporting in funzione dei modelli di contabilità industriale prescelti o delle esigenze informative delle funzioni strategiche aziendali – Verificare le proposte di reporting in termini di coerenza strategica – Individuare ed adottare integrazioni e miglioramenti nella struttura e nei contenuti dei report


      Codice Titolo
      2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

      Codice Ateco Titolo Ateco
      69.20.11 Servizi forniti da commercialisti
      69.20.12 Servizi forniti da esperti contabili
      69.20.13 Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi
      69.20.20 Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci
      70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale