ESPERTO DI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE GREEN

Titolo: REALIZZARE LA DIAGNOSI ENERGETICO - AMBIENTALE DI UN'ORGANIZZAZIONE
Obiettivo: Diagnosi energetico ambientale dell'organizzazione elaborata sulla base degli elementi organizzativi, economici, tecnici e comportamentali rilevati e mappati.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.08.01 (ex ) - Sviluppo e promozione di strategie di efficientamento energetico associate:
CONOSCENZE
- – Modelli e tecniche di gestione e di organizzazione aziendale – Concetti e metodi di analisi dell'inquinamento ambientale – Concetti e metodi di diagnosi energetica di un'organizzazione – Elementi di chimica, fisica e biologia – Modelli, tecniche e strumenti di valutazione dell'impatto ambientale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Leggere le caratteristiche produttive, gestionali e di disposizione fisica dell'organizzazione – cicli produttivi, tecnologie, materie prime, planimetrie, ecc. – Raffigurare il comportamento ambientale dell'organizzazione, individuando ogni punto di contatto e di dialogo tra la stessa e l'ambiente esterno – aria, acqua, suolo – Valutare le dispersioni inquinanti dei punti di contatto verso l'esterno, stimando carichi critici e rischi ambientali – emissioni atmosferiche, rifiuti, … – Diagnosticare il contesto energetico dell'organizzazione, determinando le caratteristiche energetiche dei processi produttivi, macchinari, impiantì e strutture organizzative – Analizzare i processi aziendali, individuando gli ambiti di possibile digitalizzazione – dematerializzazione
Titolo: PIANIFICARE INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE GREEN
Obiettivo: Progetto di intervento di trasformazione green (transizione energetica, digitalizzazione dei processi, incremento sostenibilità processi produttivi, eco design, …) elaborato e formalizzato
Attivitá dell’ AdA ADA.24.08.01 (ex ) - Sviluppo e promozione di strategie di efficientamento energetico associate:
Risultato atteso:RA1: Identificare le tecnologie di efficientamento energetico, a partire dagli obiettivi di riduzione dei consumi specificati, individuando le soluzioni da avviare in conformità agli attuali standard di efficienza energetica e con la normativa vigente in materia- Definizione degli obiettivi di riduzione del fabbisogno energetico
- Valutazione delle normative e delle linee guida in materia
- Elaborazione di ipotesi di soluzioni tecniche utili ad allineare le strategie aziendali agli obiettivi di efficientamento energetico
CONOSCENZE
- – Tecnologie e fonti tradizionali ed innovative – rinnovabili di efficienza energetica – Modelli e concetti di approccio ecologico e di sostenibilità ambientale – Metodologie di elaborazione e di valutazione economica dei progetti di trasformazione green – Modelli e tecniche di ingegneria naturalistica – Tipologia e caratteristiche degli interventi, delle tecniche e degli strumenti per la tutela della biodiversità e lo sviluppo di servizi eco sistemici, per il perseguimento della decarbonizzazione e per la riduzione dell'inquinamento, – Tecniche e strumenti per lo sviluppo di processi di progettazione e produzione di servizi e prodotti sostenibili – Tecniche di digitalizzazione green (tecnologie IoT, sistemi di monitoraggio dell'inquinamento, …) – Principali riferimenti normativi in materia ambientale (normativa cogente, eventuali norme volontarie
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Definire azioni e misure di miglioramento dell'efficienza e della sostenibilità energetica, tenendo conto dei cambiamenti tecnologici, comportamentali ed economici necessari – Individuare ipotesi tecnico – produttive migliorative della prestazione ambientale dell'azienda (digitalizzazione dei processi produttivi, incremento della sostenibilità dei processi produttivi, eco design, …): politiche, priorità e linee di intervento anche in relazione al quadro normativo (cogente e volontario) di riferimento – Prefigurare la combinazione ottimale di elementi, risorse, strumenti, relazioni, tempi e metodi e definire l'ipotesi di intervento nei suoi aspetti essenziali – Valutare le potenzialità di nuove tecnologie e fonti energetiche rinnovabili in coerenza con gli obiettivi definiti, le risorse economiche e gli investimenti necessari – Definire il sistema di monitoraggio e valutazione dell'intervento – Adottare modelli e criteri di stesura e di presentazione – socializzazione dei progetti di intervento coerenti con le esigenze del contesto organizzativo
Titolo: IMPLEMENTARE INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE GREEN
Obiettivo: Progetto/intervento di trasformazione green coordinato e monitorato.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.08.01 (ex ) - Sviluppo e promozione di strategie di efficientamento energetico associate:
Risultato atteso:RA2: Costituire un comitato interno sull'efficientamento energetico, coinvolgendo rappresentanti delle parti sociali e delle diverse funzioni aziendali anche al fine di formulare proposte di comunicazione interna ed esterna all'impresa sugli obiettivi e le soluzioni di efficientamento energetico individuate- Coinvolgimento degli Stakeholder
- Costituzione di un comitato interno sull'efficientamento energetico
- Attivazione di azioni di informazione e sensibilizzazione al tema
- Pianificazione delle Iniziative
- Sviluppo di un piano strategico
CONOSCENZE
- – Modelli, tecniche e strumenti di project management – Elementi di networking – Driver, tecniche e strumenti per promuovere l'intervento di trasformazione green nell'ambito dell'organizzazione – Tecniche di gestione del gruppo di lavoro – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali strumenti informatici e gestionali per coordinare risorse ed attività
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Elaborare un programma operativo di lavoro per l'implementazione dell'intervento di trasformazione green – Gestire la relazione con i diversi soggetti (professionisti, funzioni aziendali, enti, istituzioni, …) coinvolti nell'implementazione dell'intervento – Monitorare lo stato di avanzamento delle attività riferite all'implementazione dell'intervento – Gestire eventuali criticità nel processo di implementazione dell'intervento – Promuovere sensibilizzazione e adesione di tutti i componenti dell'organizzazione, anche non direttamente coinvolti nell'implementazione
Titolo: REALIZZARE LA VALUTAZIONE DI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE GREEN
Obiettivo: Intervento di trasformazione green valutato
Attivitá dell’ AdA ADA.24.08.01 (ex ) - Sviluppo e promozione di strategie di efficientamento energetico associate:
CONOSCENZE
- – Modelli, tecniche e strumenti di valutazione di interventi di trasformazione green – Modelli e procedure di reportistica – Dimensioni della valutazione di interventi di trasformazione green: sociali, economici, ambientali, di immagine, … – Modelli e tecniche di problem solving – Tecniche e strumenti di analisi ed elaborazione dei dati
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Applicare tecniche di valutazione delle dimensioni di output e di processo dell'intervento di trasformazione green – Adottare procedure per individuare eventuali interventi correttivi e soluzioni tecniche a fronte di discordanze tra gli esiti del progetto e gli obiettivi attesi – Produrre documentazione relativa agli esiti delle valutazioni – Individuare ed implementare modalità di diffusione degli esiti della valutazione ai diversi stakeholder, interni ed esterni all'organizzazione, di riferimento – Adottare tecniche e strumenti per la rilevazione e l'analisi dei dati necessari alla valutazione
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.6.0 | Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
71.12.10 | Attività degli studi di ingegneria |
70.10.00 | Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative) |