TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO
Titolo: SVILUPPARE IL PROGRAMMA DI MACCHINE UTENSILI CNC
Obiettivo: Programma di lavorazione per macchine a CNC sviluppato
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Risultato atteso:RA1: Elaborare il programma per la gestione automatizzata del ciclo di lavorazione delle macchine a controllo numerico, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione- Elaborazione del programma di lavorazione (programmazione diretta e con sistemi CAD/CAM)
- Individuazione delle soluzioni migliorative relative all'automatizzazione del ciclo di lavorazione
CONOSCENZE
- – Proprietà dei materiali metallici – Norme di rappresentazione di particolari meccanici – Macchine utensili CNC: torni, fresatrici, trapani, presse, macchine per il taglio lamiera, centri lavoro CNC, ecc. – Lavorazioni su macchine utensili: sgrossatura, perforazione, taglio, finitura, ecc. – Principali attrezzi e utensili meccanici, loro caratteristiche e utilizzo – Elementi di geometria piana e solida e di trigonometria – Codice ISO 6893 – Tipologie di linguaggi di programmazione e software per la programmazione CN su PC (standard e proprietari)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Leggere e interpretare dati/simboli e istruzioni presenti sulla documentazione e sui manuali tecnici di riferimento – Definire il file di programma contenente le informazioni per la lavorazione del pezzo per macchine o sistemi CNC – Applicare le modalità per l'installazione del file di programma sulla macchina – Adottare le procedure specifiche per l'installazione di programmi di comando, controllo e regolazione dei processi automatizzati – Adottare le istruzioni specifiche per l'installazione del software necessario al funzionamento di sistemi o controlli elettronici – Verificare il corretto funzionamento del programma di lavoro, mediante lo svolgimento di alcune prove a vuoto, al fine di intervenire con eventuali modifiche software
Titolo: SVILUPPARE IL PROGRAMMA DI MACCHINE UTENSILI CNC CON SISTEMI CAD/CAM
Obiettivo: Programma di lavorazione per macchine a CNC realizzato utilizzando i sistemi CAD/CAM
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Risultato atteso:RA1: Elaborare il programma per la gestione automatizzata del ciclo di lavorazione delle macchine a controllo numerico, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione- Elaborazione del programma di lavorazione (programmazione diretta e con sistemi CAD/CAM)
- Individuazione delle soluzioni migliorative relative all'automatizzazione del ciclo di lavorazione
CONOSCENZE
- – Caratteristiche e funzionalità dei software CAD per il disegno meccanico 2D e 3D – Caratteristiche e funzionalità dei software CAM – Tecnologia e proprietà dei materiali e loro comportamenti in lavorazione – Strumenti e tecniche di disegno meccanico – Caratteristiche dei file di interscambio dati – Caratteristiche dei post-processor per l'elaborazione del G-code – Elementi di progettazione meccanica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Comprendere disegni tecnici e cicli di lavorazione – Configurare l'area di lavoro del software CAM in funzione del tipo di lavorazione da programmare – Applicare modalità e procedure di importazione dei modelli grafici creati con software CAD – Gestire le geometrie dei modelli CAD in funzione del programma di lavorazione da realizzare – Adottare le procedure per impostare le diverse lavorazioni da eseguire, utilizzando le funzioni del software CAM (percorsi utensile, cicli di lavoro, parametri tecnologici di lavorazione, ecc.) – Utilizzare tecniche di simulazione grafica della lavorazione programmata al fine di verificarne la correttezza – Applicare tecniche di elaborazione, archiviazione e trasferimento del programma di lavorazione nella macchina utensile CNC
Titolo: EFFETTUARE LA CONFIGURAZIONE FUNZIONALE DELLE MACCHINE UTENSILI CNC
Obiettivo: Configurazione delle macchine utensili realizzata in sicurezza e secondo le procedure standard previste
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Risultato atteso:RA1: Elaborare il programma per la gestione automatizzata del ciclo di lavorazione delle macchine a controllo numerico, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione- Elaborazione del programma di lavorazione (programmazione diretta e con sistemi CAD/CAM)
- Individuazione delle soluzioni migliorative relative all'automatizzazione del ciclo di lavorazione
CONOSCENZE
- – Elementi di elettronica applicata alle macchine – Elementi di elettrotecnica – Elementi di tecnologia meccanica – Metodi di lavorazione su macchine utensili CNC – Metodologie del collaudo del software – Modalità di attrezzaggio macchine utensili CNC – Procedure di controllo qualità – Fasi e processi di lavorazione meccanici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Applicare le procedure per il collaudo funzionale di una macchina utensile CNC valutando interventi di regolazione/taratura del sistema in base alle diverse lavorazioni – Riconoscere e selezionare gli attrezzi previsti per le diverse lavorazioni – Verificare il montaggio degli attrezzi e la sistemazione del pezzo sul quale deve essere eseguita la lavorazione – Interpretare problemi di funzionamento e/o perdita di efficienza di macchine e sistemi di produzione automatizzata – Definire eventuali interventi di modifica software in caso di problemi o anomalie riscontrare nel funzionamento della macchina, sulla base delle verifiche effettuate tramite la consolle (quadro comandi della macchina a CNC)
Titolo: REALIZZARE IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL CICLO DI LAVORAZIONE
Obiettivo: Ciclo di lavorazione impostato in conformità agli standard di sicurezza e di efficienza previsti dalle procedure aziendali
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Risultato atteso:RA1: Elaborare il programma per la gestione automatizzata del ciclo di lavorazione delle macchine a controllo numerico, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione- Elaborazione del programma di lavorazione (programmazione diretta e con sistemi CAD/CAM)
- Individuazione delle soluzioni migliorative relative all'automatizzazione del ciclo di lavorazione
- Redazione di report di produzione e di collaudo per macchine utensili a controllo numerico
- Predisposizione delle richieste di forniture per macchine utensili a controllo numerico
CONOSCENZE
- – Caratteristiche dei cicli di lavorazione con macchine utensili CNC – Caratteristiche dei sistemi integrati CAD/CAM – Metodi e strumenti di controllo – Principi ed elementi di efficienza ed efficacia relativi alla programmazione del processo produttivo in ambito meccanico – Schede istruzioni, programmi di produzione, schede di monitoraggio e controllo della qualità – Modulistica e documentazione tecnica di riferimento e modalità di compilazione – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne le lavorazioni meccaniche
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Verificare la rispondenza delle lavorazioni agli standard attesi, sulla base della documentazione di appoggio e delle commesse assegnate, allo scopo di intervenire con eventuali soluzioni migliorative – Identificare cicli, sequenze, attività e lotti di lavorazione, verificando il flusso dei materiali e in funzione delle macchine disponibili, al fine di garantire un corretto ciclo di produzione – Applicare tecniche di analisi di conformità funzionale dei componenti – Applicare tecniche di rilevazione con macchine e operazioni di misura – Tradurre gli interventi effettuati in dati e informazioni necessarie per una corretta compilazione anche informatizzata di schede di controllo e report tecnici – Operare il monitoraggio e il controllo delle fasi previste nel ciclo di lavorazione nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.2.3.1 | Attrezzisti di macchine utensili |
6.3.1.1.0 | Meccanici di precisione |
7.1.2.4.1 | Conduttori di macchine per la trafila di metalli |
7.1.2.4.2 | Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli |
7.2.1.1.0 | Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
32.99.13 | Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale |
25.73.20 | Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine |
25.29.00 | Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione |
25.91.00 | Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio |
25.93.20 | Fabbricazione di molle |
25.93.30 | Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate |
25.94.00 | Fabbricazione di articoli di bulloneria |
28.15.20 | Fabbricazione di cuscinetti a sfere |
25.92.00 | Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo |
25.71.00 | Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche |
25.99.19 | Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno |
25.99.30 | Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli |
25.99.99 | Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca |
32.50.50 | Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni |
28.11.12 | Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna |
25.99.11 | Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo |