Disability manager



Competenze

Titolo: Supporto alla pianificazione di reclutamento e gestione dei lavoratori in condizione di disabilità certificata

Descrizione: Supporto alla pianificazione di reclutamento e gestione dei lavoratori in condizione di disabilità certificata

Obiettivo: Supportare la definizione del piano di gestione del personale per gli aspetti relativi ai lavoratori disabili, con riferimento alla pianificazione del reclutamento e della mobilità interna, ad adempimento della normativa sul collocamento mirato ed in coerenza con gli obiettivi di sviluppo organizzativo

Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.01 (ex ADA.25.234.766) - Gestione delle R.U. (anche politiche retributive) associate:

Risultato atteso:RA1: Definire i piani strategici di dimensionamento del personale (reclutamento, esodi, esuberi, ecc.), a partire dalla formulazione di previsioni sul fabbisogno di risorse, ruoli e professionalità rispetto agli obiettivi di sviluppo aziendale e/o alle rinnovate esigenze organizzative (anche a seguito di ristrutturazione aziendale), tenendo conto dei principi di equità, inclusione e non discriminazione e valorizzazione della diversità
  • Determinazione di piani strategici di reclutamento del personale
  • Formulazione di previsioni sul fabbisogno di risorse e di ruoli e professionalità necessarie in base agli obiettivi di sviluppo aziendale
  • Individuazione delle criticità e degli esuberi in relazione alle rinnovate esigenze organizzative e/o a seguito di ristrutturazioni aziendali

Risultato atteso:RA2: Determinare le politiche e le pratiche di gestione delle risorse umane, allineandole con la strategia e l’ambiente competitivo dell’organizzazione, definendo in accordo le politiche di gestione delle relazioni sindacali
  • Indirizzamento e gestione strategica delle politiche del personale e delle relazioni sindacali

Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:

      CONOSCENZE

      • Fondamenti di diritto del lavoro
      • Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
      • Normativa lavoristica in materia di disabilità
      • Aspetti retributivi e contributivi relativi ai lavoratori disabili
      • Normativa in materia di salute e sicurezza
      • Tipologie di disabilità certificata; classificazione ICF delle disabilità
      • Disabilità da lavoro: infortuni e malattie professionali
      • Contratti nazionali collettivi di lavoro e disabilità
      • Processo di certificazione della disabilità
      • Soggetti di rappresentanza e disabilità
      • Politiche pubbliche relative alla disabilità
      • Fondamenti di strategia e organizzazione aziendale
      • Metodi, tecniche e strumenti di pianificazione del dimensionamento e della gestione del personale
      • Elementi di relazioni industriali
      • Caratteristiche dei ruoli e degli ambienti di lavoro in relazione alle diverse tipologie di disabilità
      • Aspetti etici del ruolo di disability manager

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Individuare le caratteristiche dei lavoratori disabili in essere, in relazione alla loro collocazione organizzativa ed alla strategia di reclutamento e gestione del personale
      • Individuare il fabbisogno discendente da obbligo di collocamento mirato e derivato da eventuali specifiche politiche aziendali (p.e. riorganizzazione, responsabilità sociale, ...)
      • Supportare il processo di pianificazione del reclutamento del personale, definendo il dimensionamento e le caratteristiche tipo dei lavoratori con disabilità certificata
      • Sostenere il benessere lavorativo nell'ottica della cultura organizzativa inclusiva
      • Supportare la definizione delle politiche strategiche di sviluppo professionale, analisi dei fabbisogni, carriera e retribuzione, sviluppo organizzativo, per lo specifico dei lavoratori con disabilità certificata
      • Collaborare con il medico competente della propria organizzazione e con altri incaricati, per contribuire all'analisi e gestione di situazioni di particolare disagio e fragilità

      Titolo: Gestione tecnica del processo di reclutamento di personale in condizione di disabilità certificata

      Descrizione: Gestione tecnica del processo di reclutamento di personale in condizione di disabilità certificata

      Obiettivo: Impostare e condurre, sulla base della pianificazione organizzativa e professionale, il processo di reclutamento di personale in condizione di disabilità certificata, gestendo le relazioni con i servizi pubblici competenti

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.01 (ex ADA.25.234.766) - Gestione delle R.U. (anche politiche retributive) associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:

          Risultato atteso:RA1: Programmare il reclutamento e la selezione sulla base delle caratteristiche delle posizioni mancanti rilevate a seguito degli input della direzione, anche mediante dati disaggregati per genere e indicatori di equità
          • Definizione del piano di ricerca e reclutamento di nuovo personale sulla base degli input di direzione

          Risultato atteso:RA2: Disegnare ed attuare il piano di reclutamento, sulla base della tipologia dei ruoli da ricoprire, individuando i canali di ricerca, raccogliendo e analizzando le candidature e i c.v., sulla base dei principi di equità, inclusione e non discriminazione
          • Analisi delle candidature e dei curricula dei candidati
          • Scelta e utilizzo dei canali di ricerca in base alla tipologia di ruoli da coprire e le professionalità da selezionare

          Risultato atteso:RA3: Valutare e selezionare le candidature, definendo preventivamente procedure eque, non discriminatorie e trasparenti di valutazione, somministrando prove e test di selezione e conducendo colloqui di approfondimento
          • Conduzione di colloqui di approfondimento e selezione delle candidature
          • Messa a punto e somministrazione di prove e test di valutazione per la selezione dei candidati

          CONOSCENZE

          • Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
          • Fondamenti di diritto del lavoro
          • Normativa lavoristica in materia di disabilità
          • Normativa in materia di salute e sicurezza
          • Tipologie di disabilità certificata; classificazione ICF delle disabilità
          • Disabilità da lavoro: infortuni e malattie professionali
          • Contratti nazionali collettivi di lavoro e disabilità
          • Organizzazione dei servizi pubblici in materia di disabilità (servizi per l'impiego, ASL, INAIL, …)
          • Procedure di contrattualizzazione del personale
          • Tecniche di analisi delle competenze, del potenziale e dei fabbisogni dei lavoratori disabili
          • Tecniche di selezione del personale, applicate ai lavoratori disabili
          • Tecniche di comunicazione e negoziazione
          • Aspetti etici del ruolo di disability manager

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Programmare il reclutamento e la selezione sulla base delle caratteristiche delle posizioni da ricoprire e le caratteristiche di disabilità ad esse coerenti
          • Definire i metodi e gli strumenti di selezione applicabili
          • Attivare e gestire le relazioni con i competenti servizi pubblici
          • Attuare il processo selettivo, in modo diretto o in affiancamento con risorse specializzate, sulla base delle caratteristiche dei soggetti interessati

          Titolo: Progettazione, implementazione e verifica degli interventi di accomodamento ragionevole dei lavoratori con disabilità certificata

          Descrizione: Progettazione, implementazione e verifica degli interventi di accomodamento ragionevole dei lavoratori con disabilità certificata

          Obiettivo: Definire, sulla base dell'analisi delle caratteristiche del lavoratore disabile, del contesto e dei contenuti del lavoro, possibili interventi di accomodamento ragionevole, supportando il processo decisionale e gestendo l'implementazione, interagendo attivamente con il destinatario e le risorse organizzative interessate.

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.01 (ex ADA.25.234.766) - Gestione delle R.U. (anche politiche retributive) associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:

            Risultato atteso:RA1: Curare l'implementazione delle attività di valutazione delle risorse umane, finalizzate all'analisi dei fabbisogni formativi e di sviluppo, provvedendo alla rilevazione delle competenze, all'assessment delle performance e alla valutazione del potenziale, prevenendo e rimuovendo eventuali discriminazioni
            • Analisi dei fabbisogni di sviluppo professionale del personale in parallelo alle azioni di ristrutturazione aziendale e di sviluppo organizzativo
            • Rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi dei target indicati dalla direzione in relazione agli obiettivi aziendali
            • Analisi e valutazione delle performance del personale anche attraverso specifici interventi di assessment

            Risultato atteso:RA2: Elaborare piani di formazione e di sviluppo del personale, valutando i risultati delle analisi effettuate, in risposta ai piani di sviluppo organizzativo e ristrutturazione aziendale.
            • Pianificazione e progettazione dei piani di formazione in coerenza con i fabbisogni formativi individuati
            • Pianificazione e progettazione di azioni di sviluppo/riqualificazione/riconversione del personale in base ai piani di sviluppo organizzativo e ristrutturazione aziendale

            Risultato atteso:RA3: Gestire le attività di valutazione delle azioni di formazione e sviluppo delle risorse umane, individuando e definendo indicatori per la valutazione delle azioni stesse, tenendo conto anche dei dati disaggregati per genere
            • Individuazione e definizione degli indicatori per la valutazione delle azioni di formazione e sviluppo professionale
            • Valutazione delle azioni di sviluppo professionale e del personale sulla base degli indicatori definiti

            Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.05 (ex ADA.25.234.769) - Gestione della selezione del personale associate:

              CONOSCENZE

              • Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
              • Fondamenti di diritto del lavoro
              • Normativa lavoristica in materia di disabilità
              • Normativa in materia di salute e sicurezza
              • Tipologie di disabilità certificata; classificazione ICF delle disabilità
              • Contratti nazionali collettivi di lavoro e disabilità
              • Elementi di sociologia del lavoro e dell'organizzazione
              • Elementi di psicologica del lavoro e dell'organizzazione
              • Conoscenza e il controllo dei bias nei processi di selezione e valutazione in un'ottica di disability/diversity
              • Prevenzione dell'aging lavorativo
              • La cross-cultural intelligence
              • Cultura organizzativa inclusiva
              • Identità sociale della persona disabile
              • Discriminazioni e mobbing: prevenzione e assessment
              • Permessi, flessibilità, strumenti di compensation e accomodamenti ragionevoli
              • Tecniche di comunicazione e negoziazione
              • Aspetti etici del ruolo di disability manager
              • Aspetti specifici della legislazione su salute e sicurezza applicati ai lavoratori disabili
              • Principi di organizzazione del lavoro
              • Tecniche di analisi micro-organizzativa
              • Tecnologie di ausilio alla disabilità
              • Metodi e tecniche di progettazione, gestione e valutazione degli interventi fisici, tecnologici e formativi di accomodamento ragionevole
              • Tecniche di budgeting e project management

              ABILITÀ/CAPACITÀ

              • Organizzare e gestire il processo di implementazione della politica di sviluppo dei lavoratori disabili
              • Interpretare, sulla base delle capacità acquisite e residue e della rilevazione delle condizioni di lavoro, i bisogni fisici, organizzativi e formativi della persona disabile nei confronti del proprio contesto/mansioni di lavoro
              • Prevenire potenziali processi discriminatori, di conflitto e mobbing
              • Identificare le logiche di intervento di accomodamento e caratterizzare le possibili alternative in termini tecnici, economici e di impatto atteso
              • Promuovere e supportare il processo decisionale relativo alla adozione degli interventi di accomodamento ragionevole, per gli aspetti organizzativi, tecnologici e formativi
              • Organizzare e gestire il processo di implementazione degli interventi definiti, collaborando con le funzioni organizzative coinvolte
              • Coinvolgere attivamente il lavoratore disabile nell'implementazione degli interventi
              • Valutare gli impatti degli interventi posti in atto, sulla base degli esiti attesi


              Codice Titolo
              2.5.1.3.1 Specialisti in risorse umane
              1.2.3.2.0 Direttori e dirigenti dell'organizzazione, gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali
              2.5.3.3.3 Psicologi del lavoro e delle organizzazioni

              Codice Ateco Titolo Ateco
              69.20.15 Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi
              69.20.30 Attività dei consulenti del lavoro