JUNIOR ASSISTANT MANAGER / MANAGERIN - JAM

Titolo: Definire, coordinare, curare l'organizzazione e la gestione nell'ambito di attività/progetti strategici aziendali
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.01 (ex ADA.25.228.741) - Individuazione e gestione delle strategie di amministrazione patrimoniale e finanziaria associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:
Risultato atteso:RA1: Pianificare interventi di sviluppo organizzativo o di ristrutturazione organizzativa, sulla base degli input della direzione, conducendo interventi di diagnosi organizzativa per la rilevazione di criticità nei processi, nelle posizioni, nelle risorse tecniche e strutturali, nel clima e nella cultura aziendale, anche con riferimento ai principi di equità, inclusione e non discriminazione- Conduzione di interventi di diagnosi organizzativa per la rilevazione di criticità nei processi, nelle risorse tecniche e strutturali, nel clima e nella cultura aziendale
- Progettazione e pianificazione di interventi di ristrutturazione organizzativa per l'ottimizzazione delle risorse e il ridisegno dei processi di creazione del valore
- Progettazione e predisposizione di piani e interventi di sviluppo organizzativo sulla base di input di direzione
- Analisi e valutazione delle posizioni organizzative (job evaluation)
- Implementazione di piani di "change management", per lo sviluppo operativo e l'adattamento dell'organizzazione agli interventi di ristrutturazione
- Realizzazione dei piani di comunicazione interni
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre l’esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e disposto nei tempi, a fronte del setting, inclusa la valutazione dei rischi.- Definizione operativa delle sequenze di attività e della stima dei tempi e dei costi
- Identificazione del team di progetto e degli stakeholders
- Identificazione e valutazione dei rischi (Threat modeling risk)
- Stima delle risorse e definizione delle specifiche organizzative di progetto
- Sviluppo del piano di progetto e definizione degli obiettivi e delle attività
- Gestione del processo di controllo (obiettivi, risorse, team, tempi, costi, ecc.)
- Individuazione e controllo degli indicatori di performance della qualità
- Pianificazione degli approvvigionamenti
- Pianificazione e gestione della comunicazione
- Sviluppo del team di progetto e gestione degli stakeholders
CONOSCENZE
- Principi di economia
- Strategie di business aziendale
- Elementi di organizzazione aziendale
- Strategia di sviluppo organizzativo
- Leadership: concetto, esercizio, principali tecniche
- Metodologie di progettazione e implementazione di attività/progetti
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Principi di marketing strategico
- Management dell'innovazione
- Tecniche di pricing
- Sistemi informatici per la gestione aziendale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Cogliere e analizzare il contesto di riferimento delle attività aziendali
- Valutare le modalità di realizzazione delle attività aziendali
- Applicare tecniche di decision making
- Identificare, selezionare azioni, strumenti organizzativi e di controllo, modalità operative e gestionali, funzionali a garantire un ottimale svolgimento delle attività o dei progetti
- Curare il reporting su attività/progetti a supporto della comunicazione
- Definire il piano di azione suddividendolo in singoli task di operatività
- Identificare e analizzare costi e benefici di attività/progetti
- Organizzare, coordinare e condurre il team coinvolto
- Analizzare, avviare e gestire processi di innovazione
- Analizzare il mercato di riferimento per pianificare una strategia aziendale al fine di intercettare le opportunità nel medio e lungo periodo
- Ottimizzare l'organizzazione dei processi
- Assicurare adeguate forme di comunicazione e scambio di informazioni tra le diverse posizioni organizzative e i diversi livelli di responsabilità
- Calcolare i prezzi
- Conoscere debolezze e punti di forza di sistemi informatici
Titolo: Monitorare e documentare i processi/output aziendali con adeguati strumenti, assicurando il rispetto dei tempi e degli standard prefissati.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.01 (ex ADA.25.228.741) - Individuazione e gestione delle strategie di amministrazione patrimoniale e finanziaria associate:
Risultato atteso:RA3: Monitorare le variabili patrimoniali e finanziarie dell’impresa, l’andamento del mercato finanziario, impiegando metodi e strumenti preventivamente elaborati producendo report funzionali allo scopo- Analisi e monitoraggio della situazione finanziaria e patrimoniale aziendale
- Monitoraggio dello stato patrimoniale e delle dinamiche e degli andamenti del mercato finanziario
- Elaborazione di procedure e strumenti per il trattamento dei dati patrimoniali e finanziari a supporto della pianificazione delle strategie finanziarie
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
CONOSCENZE
- Elementi di contabilità generale, analitica e dei costi
- Bilancio economico aziendale: struttura e contenuti
- Investimenti e finanziamenti: tipologie, caratteristiche, opportunità, rischi
- Analisi di bilancio: principali indici, caratteristiche, significato
- Metodi di valutazione delle performance economiche dell'azienda
- Modalità di classificazione e categorie dei costi aziendali
- Modalità e strumenti di calcolo dei costi aziendali
- Tecniche di budgeting
- Elementi di analisi statistica comparata
- Controlling strategico e operativo
- Tecniche di reporting
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare e interpretare dati contabili
- Leggere e interpretare gli indici di bilancio
- Valutare i piani d'investimento (dal punto di vista contabile, della contabilità dei costi e delle prospettive interne)
- Elaborare piani finanziari
- Calcolare e interpretare gli indici di bilancio per redditività, liquidità e solidità
- Effettuare l'analisi del Break Even
- Definire e rappresentare le diverse tipologie di costo (costi fissi e variabili, unitari e generali)
- Elaborare budget aziendali
- Identificare scostamenti rispetto alla programmazione, interpretare scostamenti e individuare potenziali interventi correttivi
- Curare il reporting su esiti del controllo e monitoraggio
- Applicare tecniche di decision making
Titolo: Creare ed implementare azioni di gestione, sviluppo e valorizzazione del personale nel rispetto dell'immagine aziendale, dei suoi valori, cultura e obiettivi
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.01 (ex ADA.25.228.741) - Individuazione e gestione delle strategie di amministrazione patrimoniale e finanziaria associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:
Risultato atteso:RA1: Pianificare interventi di sviluppo organizzativo o di ristrutturazione organizzativa, sulla base degli input della direzione, conducendo interventi di diagnosi organizzativa per la rilevazione di criticità nei processi, nelle posizioni, nelle risorse tecniche e strutturali, nel clima e nella cultura aziendale, anche con riferimento ai principi di equità, inclusione e non discriminazione- Conduzione di interventi di diagnosi organizzativa per la rilevazione di criticità nei processi, nelle risorse tecniche e strutturali, nel clima e nella cultura aziendale
- Progettazione e pianificazione di interventi di ristrutturazione organizzativa per l'ottimizzazione delle risorse e il ridisegno dei processi di creazione del valore
- Progettazione e predisposizione di piani e interventi di sviluppo organizzativo sulla base di input di direzione
- Analisi e valutazione delle posizioni organizzative (job evaluation)
- Implementazione di piani di "change management", per lo sviluppo operativo e l'adattamento dell'organizzazione agli interventi di ristrutturazione
- Realizzazione dei piani di comunicazione interni
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
CONOSCENZE
- Gestione delle risorse umane
- Sviluppo delle risorse umane
- Criteri di fidelizzazione dei collaboratori
- Metodi e strumenti per la selezione del personale
- Procedure dei sistemi di qualità e valutazione delle performance
- Tecniche di valutazione delle prestazioni e del potenziale per definire gli sviluppi di carriera e la progettazione della formazione
- Tipologie e forme di lavoro
- Metodi di Valutare/valutare i piani d'investimento (dal punto di vista contabile, della contabilità dei costi e delle prospettive interne).
- Comunicazione nel team
- Gestione dei conflitti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di gestione del personale
- Applicare tecniche di selezione del personale
- Valutare le prestazioni e il potenziale del personale e definire i fabbisogni formativi
- Pianificare attività di sviluppo delle competenze
- Misurare l'efficacia delle azioni implementate attraverso un monitoraggio continuo, comunicare e diffondere i risultati ottenuti
- Promuovere una cultura aziendale orientata alla crescita e allo sviluppo organizzativo ed individuale
- Identificare le tipologie e le forma di lavoro più adeguate per l'azienda e il lavoratore
- Promuovere la comunicazione nel team
- Gestire conflitti
- Individuare e applicare forme di fidelizzazione del collaboratore sulla base delle strategie aziendali
Titolo: Identificare e scegliere mercati, clienti, fornitori, negoziando soluzioni di approvvigionamento e di vendita coerenti con la strategia aziendale.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.01 (ex ADA.25.228.741) - Individuazione e gestione delle strategie di amministrazione patrimoniale e finanziaria associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.02 (ex ADA.25.234.767) - Organizzazione e sviluppo organizzativo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) - Gestione dei progetti (Project management) associate:
CONOSCENZE
- Marketing operativo
- Canali distributivi e promozionali: tipologie, caratteristiche, funzionamento, potenzialità
- Elementi di customer satisfaction e principi di fidelizzazione del cliente
- Mercati e fornitori: tipologie, caratteristiche, evoluzione, funzionamento, politiche di prezzo
- Tecniche di pianificazione
- Strategie di trattativa di acquisto
- Basi giuridiche dei contratti di vendita, contratti di lavoro e di servizi
- Teorie e strategie di vendita
- Tecniche di negoziazione e problem solving
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare efficaci canali distributivi e promozionali per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
- Leggere e interpretare indicatori a supporto della gestione degli approvvigionamenti
- Applicare tecniche di interazione col cliente e con il fornitore
- Utilizzare tecniche di rilevazione dei bisogni e del grado di soddisfazione del cliente
- Negoziare e coordinare le attività di acquisto
- Promuovere le vendite ai clienti esistenti e identificare quelli potenziali
- Individuare e applicare criteri di selezione dei fornitori
- Valutare e negoziare offerte
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.2.0 | Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private |
2.5.1.3.2 | Specialisti dell'organizzazione del lavoro |
2.5.1.4.3 | Specialisti in attività finanziarie |
1.2.3.1.0 | Direttori e dirigenti del dipartimento finanza ed amministrazione |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
70.10.00 | Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative) |
69.20.15 | Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi |
69.20.30 | Attività dei consulenti del lavoro |
69.20.11 | Servizi forniti da commercialisti |
69.20.12 | Servizi forniti da esperti contabili |
69.20.13 | Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi |
69.20.20 | Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci |