Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

OPERATORE MECCANICO



Competenze

Titolo: Approntamento e messa a punto macchine utensili

Obiettivo: Macchine e sistemi di produzione additiva predisposti in coerenza col ciclo di lavorazione

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alla successive fasi di lavorazione e monitorando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate
  • Posizionamento dei particolari grezzi e semilavorati sul macchinario per l'esecuzione delle lavorazioni
  • Predisposizione dei macchinari e delle attrezzature per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili)
  • Verifica della funzionalità delle attrezzature e strumenti meccanici

Risultato atteso:RA4: Elaborare il ciclo di lavorazione dei particolari meccanici da realizzare, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione
  • Elaborazione del ciclo di lavorazione dei particolari meccanici da produrre
  • Individuazione delle soluzioni migliorative del particolare lavorato (deformazione/asportazione)

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:

Risultato atteso:RA1: Elaborare il programma per la gestione automatizzata del ciclo di lavorazione delle macchine a controllo numerico, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione
  • Elaborazione del programma di lavorazione (programmazione diretta e con sistemi CAD/CAM)
  • Individuazione delle soluzioni migliorative relative all'automatizzazione del ciclo di lavorazione

Risultato atteso:RA2: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alle successive fasi di lavorazione
  • Predisposizione dei macchinari per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili, regolazione parametri macchina, cambio programma)

Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
  • Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
  • Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
  • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
  • Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)

Risultato atteso:RA4: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati
  • Redazione di report di produzione e di collaudo per macchine utensili a controllo numerico
  • Predisposizione delle richieste di forniture per macchine utensili a controllo numerico

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire
  • Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
  • Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
  • Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)

Risultato atteso:RA2: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di saldatura manuali, secondo le specifiche tecniche ricevute, verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
  • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
  • Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche

Risultato atteso:RA3: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, segnalando le forniture necessarie, specificando i controlli qualitativi effettuati e indicando eventuali soluzioni migliorative
  • Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
  • Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
  • Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
  • Predisposizione delle richieste di forniture

CONOSCENZE

  • macchine utensili dalle tradizionali alle CNC ai sistemi FMS (Flexible Manufacturing System): le parti componenti e la loro funzione, il piano e lo spazio in cui operano, i metodi di gestione/integrazione tecnica
  • principali utensili e loro utilizzo
  • informatica applicata a MU a CNC e sistemi FMS
  • macchine di lavorazione meccanica 4.0
  • elementi di Digital Twin
  • elementi di cyber security (trasferimento dati, canali da utilizzare, ecc.)
  • terminologia tecnica specifica del settore in lingua inglese
  • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • riconoscere le macchine utensili (tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro, sistemi FMS) e i sistemi di produzione additiva da utilizzare per le diverse fasi di lavorazione
  • individuare la strumentazione da applicare alle macchine utensili e ai sistemi di produzione additiva (utensili, attrezzi presa pezzo, programmi, piani di deposito, sistemi di trascinamento, ecc.), avendo cura di mantenerne l'ordine e l'efficienza
  • adottare procedure di impostazione dei parametri macchina o del programma a CN in base alle diverse lavorazioni e al prodotto da realizzare, in conformità con le indicazioni di appoggio (schemi, disegni tecnici, ecc.)
  • decodificare le indicazioni, i dati da sensoristica e i parametri macchina per monitorarne la messa a punto e il funzionamento

Titolo: Lavorazione pezzi in area meccanica

Obiettivo: Pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali e nel rispetto degli standard di sicurezza

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:

Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alla successive fasi di lavorazione e monitorando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate
  • Posizionamento dei particolari grezzi e semilavorati sul macchinario per l'esecuzione delle lavorazioni
  • Predisposizione dei macchinari e delle attrezzature per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili)
  • Verifica della funzionalità delle attrezzature e strumenti meccanici

Risultato atteso:RA2: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili tradizionali, a partire dal ciclo di lavorazione e dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati
  • Lavorazione con macchine utensili tradizionali (taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
  • Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:

Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
  • Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
  • Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
  • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
  • Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

    CONOSCENZE

    • principali riferimenti legislativi e normativi in materia di disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
    • principali materiali (ghise, acciai, ecc.) e relative caratteristiche tecnologiche
    • principali lavorazioni su macchine utensili: foratura, tornitura, fresatura, alesatura, rettificatura, ecc.
    • elementi di interfaccia uomo-macchina
    • elementi di cyber security (trasferimento dati, canali da utilizzare, ecc.)
    • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
    • la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • distinguere le tipologie di lavorazioni da realizzare in relazione al pezzo da lavorare e al materiale costruttivo e sulla base delle specifiche tecniche (disegni, schemi, cartellino del ciclo di lavorazione, ecc.) o dei campioni di riferimento
    • applicare le principali tecniche di lavorazione meccanica (tornitura, fresatura, foratura, ecc.) riconoscendo e prevenendo i rischi per la sicurezza della propria persona, dell'ambiente di lavoro e dei dati operazionali
    • riconoscere lo stato di efficienza delle macchine valutandone la prestazione e il grado di funzionalità e intervenendo con operazioni di controllo/ripristino, anche su indicazioni da remoto
    • identificare il livello di consumo delle materie prime e di usura e idoneità residua di attrezzature e utensili, intervenendo con operazioni di manutenzione ordinaria

    Titolo: Saldatura e rifinitura componenti

    Obiettivo: Componenti saldate e rifinite in conformità alle specifiche tecniche e nel rispetto degli standard di sicurezza

    Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

        Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire
        • Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
        • Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
        • Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)

        Risultato atteso:RA2: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di saldatura manuali, secondo le specifiche tecniche ricevute, verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
        • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
        • Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche

        Risultato atteso:RA5: Condurre impianti automatizzati per l'unione rigida di componenti meccanici, secondo le specifiche tecniche ricevute, monitorando costantemente i materiali soggetti a consumo
        • Conduzione di impianti automatizzati per la giunzione rigida di componenti meccanici

        CONOSCENZE

        • principali riferimenti legislativi e normativi in materia di disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
        • principali tecniche di saldatura: MMA, MIG/MAG, TIG, ossiacetilenica, ecc.
        • principali macchine saldatrici: saldatrice a filo, elettrica ad arco, MIG/MAG, TIG, laser, plasma, ecc.
        • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
        • la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • riconoscere macchine e strumenti per la saldatura (saldatrice a filo, elettrica ad arco, MIG/MAG, TIG, laser, plasma, ossiacetilenica, ecc.) in base alla tipologia di giunzione da realizzare
        • adottare tecniche per il posizionamento dei componenti e per la puntatura in preparazione delle operazioni di saldatura
        • applicare in sicurezza tecniche e procedure per la saldatura (ad elettrodo, ossiacetilenica ecc.) adeguate alle caratteristiche del pezzo da realizzare e sulla base delle indicazioni di appoggio (cartellino del ciclo di lavorazione, disegni tecnici, ecc.)
        • applicare tecniche di rifinitura e aggiustaggio delle parti verificando la qualità dei giunti saldati in conformità alle specifiche tecniche di progetto

        Titolo: Controllo conformità pezzi in area meccanica

        Obiettivo: Pezzo realizzato rispondente agli standard di qualità previsti

        Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:

        Risultato atteso:RA2: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili tradizionali, a partire dal ciclo di lavorazione e dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati
        • Lavorazione con macchine utensili tradizionali (taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
        • Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)

        Risultato atteso:RA3: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati
        • Predisposizione delle richieste di forniture
        • Redazione di report di produzione e di collaudo

        Risultato atteso:RA4: Elaborare il ciclo di lavorazione dei particolari meccanici da realizzare, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione
        • Elaborazione del ciclo di lavorazione dei particolari meccanici da produrre
        • Individuazione delle soluzioni migliorative del particolare lavorato (deformazione/asportazione)

        Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:

        Risultato atteso:RA1: Elaborare il programma per la gestione automatizzata del ciclo di lavorazione delle macchine a controllo numerico, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione
        • Elaborazione del programma di lavorazione (programmazione diretta e con sistemi CAD/CAM)
        • Individuazione delle soluzioni migliorative relative all'automatizzazione del ciclo di lavorazione

        Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
        • Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
        • Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
        • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
        • Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)

        Risultato atteso:RA4: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati
        • Redazione di report di produzione e di collaudo per macchine utensili a controllo numerico
        • Predisposizione delle richieste di forniture per macchine utensili a controllo numerico

        Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:

        Risultato atteso:RA3: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, segnalando le forniture necessarie, specificando i controlli qualitativi effettuati e indicando eventuali soluzioni migliorative
        • Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
        • Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
        • Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
        • Predisposizione delle richieste di forniture

        CONOSCENZE

        • principali strumenti di misura analogici e digitali (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione
        • processi di lavorazione nell'area meccanica
        • modulistica di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, ecc.
        • macchine di lavorazione meccanica 4.0
        • elementi di interfaccia uomo-macchina
        • principali tecnologie di sensorizzazione per la raccolta dei dati
        • principali riferimenti legislativi, norme tecniche e relative applicazioni in ambito manifatturiero-meccanico
        • principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
        • la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • applicare metodi e strumenti per il controllo visivo e con misurazione, dimensionale e di forma, del pezzo lavorato rispetto alle specifiche e tolleranze indicate nella scheda di lavorazione
        • valutare la correttezza e l'efficienza del processo di lavorazione del pezzo meccanico, monitorandolo attraverso l'interfaccia HMI (Human Machine Interface) e sistemi di marcatura e tracciabilità di lotti/prodotti (RFID, lettori barcode, ecc.)
        • riconoscere ed utilizzare la strumentazione di misura dei pezzi lavorati
        • adottare procedure di controllo di conformità sui pezzi durante e al termine della lavorazione, anche con l'utilizzo, se disponibili, di linee guida fornite dalla macchina e strumenti di misura connessi


        Codice Titolo
        6.2.1.3.2 Tracciatori
        6.2.1.4.0 Carpentieri e montatori di carpenteria metallica
        6.2.1.8.2 Stampatori e piegatori di lamiere
        6.2.2.2.0 Costruttori di utensili, modellatori e tracciatori meccanici
        6.2.2.3.1 Attrezzisti di macchine utensili
        7.1.2.4.1 Conduttori di macchine per la trafila di metalli
        7.1.2.4.2 Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli
        6.3.1.1.0 Meccanici di precisione
        7.2.1.1.0 Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali
        6.2.1.2.0 Saldatori e tagliatori a fiamma
        6.2.1.7.0 Saldatori elettrici e a norme ASME

        Codice Ateco Titolo Ateco
        32.99.13 Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale
        25.73.20 Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
        25.29.00 Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione
        25.91.00 Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio
        25.93.20 Fabbricazione di molle
        25.93.30 Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate
        25.94.00 Fabbricazione di articoli di bulloneria
        28.15.20 Fabbricazione di cuscinetti a sfere
        25.92.00 Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo
        25.71.00 Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche
        25.99.19 Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno
        25.99.30 Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli
        25.99.99 Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca
        32.50.50 Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni
        28.11.12 Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna
        25.99.11 Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo
        25.62.00 Lavori di meccanica generale