Collaboratore ai servizi per l'infanzia

Titolo: Essere in grado di collaborare alla funzione educativa dei nidi d'infanzia, dei servizi integrativi per la prima infanzia, delle sezioni Primavera e delle scuole dell'infanzia
Descrizione: - Assistere e sorvegliare i bambini negli spazi di pertinenza dei servizi e delle scuole sia all'interno che all'esterno; - Effettuare la sorveglianza al momento dell'ingresso e delle uscite dei bambini; - Accogliere le famiglie ed i bambini; - Partecipare per quanto di sua competenza alla realizzazione del progetto socio-educativo, agli incontri di programmazione, ai gruppi di lavoro e monitoraggio, fornendo lo specifico contributo professionale ed interagendo con tutte le figure presenti; - Collaborare alla realizzazione di tutti i progetti che si svolgono a scuola; - Partecipare agli incontri di autovalutazione della qualità del servizio; - Collaborare con le educatrici e le altre figure professionali presenti (es. insegnante di sostegno) in tutte le fasi di inserimento dei bambini portatori di handicap o di particolari
Attivitá dell’ AdA ADA.20.02.02 (ex ADA.24.140.415) - Svolgimento di attività di custodia e cura di minori associate:
Risultato atteso:RA3: Vigilare sull'incolumita fisica del minore, prestando attenzione a che i giochi e le attività non siano pericolose e non arrechino danni e attivando, in casi di emergenza, interventi di primo soccorso- Attivazione, ove necessario, di interventi di primo soccorso (es, chiamare i familiari e/o servizi di emergenza sanitaria)
- Controllo e vigilanza del comportamento dei bambini
- Accompagnamento del minore allo svolgimento di attività esterne alla casa (ludico-sportive, scuola,ecc.)
- Realizzazione delle attività educative, ludiche e di socializzazione del minore (es. gioco libero, strutturato, disegno, lettura di libri, ecc.)
CONOSCENZE
- Elementi base sullo sviluppo psico-sociale del bambino
- Linee Guida comunali in materia di relazioni con le famiglie e di inclusione disabilità e altri eventuali documenti elaborati dai Comuni
- Carta dei servizi educativi comunali dei Servizi all'Infanzia
- Approccio educativo ai bambini
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare i principi di deontologia professionale
- Applicare tecniche di lavoro in equipe
- Applicare procedure di assistenza pasti ai bambini
- Applicare procedure di relazione con i colleghi della scuola dell'infanzia, delle sezioni Primavera, dei nidi d'infanzia e dei servizi integrativi per la prima
- Applicare modalità di relazione professionale con gli utenti della scuola e loro famiglie dell'infanzia, delle sezioni Primavera, dei nidi d'
Titolo: Essere in grado di svolgere i compiti organizzativi e di segreteria previsti dalla struttura di servizi all'infanzia
Descrizione: - Effettuare la rilevazione delle presenze, in particolare per i pasti della ristorazione; - Ritirare e recapitare la corrispondenza; - Segnalare eventuali guasti all'unità operativa competente e monitorare la realizzazione dell'intervento; - Svolgere semplici compiti di segreteria e di comunicazione con gli uffici della Direzione; - Controllare le bolle di merci in arrivo; - Controllare le scorte di materiale; - Adempiere ai compiti connessi al ruolo di Addetto all'Emergenza di cui alla normativa sulla sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.20.02.02 (ex ADA.24.140.415) - Svolgimento di attività di custodia e cura di minori associate:
Risultato atteso:RA1: Eseguire le principale attività di gestione dell'ambiente di gioco, curando la pulizia e l'igiene degli spazi e dei materiali e provvedendo al riordino degli stessi- Cura della pulizia e dell'igiene degli ambienti di gioco e di routine, degli arredi, degli attrezzi e dei materiali di gioco
- Riordino degli ambienti, attrezzi e materiali di gioco
- Assistenza nell'espletamento delle funzioni primarie (es. igiene personale; alimentazione; assistenza alla vestizione; ecc.) del bambino
- Esecuzione delle attività preparatorie all'addormentamento e al risveglio dei bambini
- Preparazione e somministrazione dei pasti anche seguendo eventualmente le indicazioni di specifiche diete prescritte al minore
CONOSCENZE
- Procedure per la segnalazione delle manutenzioni nella scuola dell'infanzia
- Normativa sulla sicurezza di rilievo per i servizi all'infanzia (Dlg.s n° 81/08 e sue modifiche)
- Elementi di base sulla normativa del rapporto di lavoro nell'Ente locale (D.lgs n° 165/01)
- CCNL Funzioni Locali
- Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare software posta elettronica (Outlook o analoghi)
- Utilizzare strumentazione a supporto dell'attività d'ufficio (fax, fotocopiatrice)
- Utilizzare le applicazioni informatiche della scuola dell'infanzia
- Utilizzare modalità di descrizione delle criticità manutentive secondo le priorità previste dalla scuola per l'infanzia
Titolo: Essere in grado di assicurare la pulizia degli ambienti, la cura dell'igiene personale e la vigilanza dei bambini
Descrizione: - Mantenere la cura e la pulizia degli ambienti della struttura, interni ed esterni, per consentire lo svolgimento della giornata educativa in condizioni di qualità per il benessere dei bambini e degli adulti; - Effettuare, nell'arco della giornata, la regolare pulizia dei bagni ed il riordino dei materiali; - Effettuare, nell'arco della giornata, le operazioni igienico sanitarie quali la pulizia degli arredi, dei giochi e dei materiali utilizzati dai bambini; - Effettuare la pulizia di emergenza non assegnabile a personale esterno; - Nella scuola dell'infanzia (3-6 anni), in una logica di tipo educativo per l'apprendimento delle autonomie personali, curare l'igiene personale nell'uso dei bagni, della pulizia e dell'abbigliamento; - Nei nidi d'infanzia, nei servizi integrativi per la prima infanzia e nelle sezioni Primavera,
Attivitá dell’ AdA ADA.20.02.02 (ex ADA.24.140.415) - Svolgimento di attività di custodia e cura di minori associate:
Risultato atteso:RA1: Eseguire le principale attività di gestione dell'ambiente di gioco, curando la pulizia e l'igiene degli spazi e dei materiali e provvedendo al riordino degli stessi- Cura della pulizia e dell'igiene degli ambienti di gioco e di routine, degli arredi, degli attrezzi e dei materiali di gioco
- Riordino degli ambienti, attrezzi e materiali di gioco
- Assistenza nell'espletamento delle funzioni primarie (es. igiene personale; alimentazione; assistenza alla vestizione; ecc.) del bambino
- Esecuzione delle attività preparatorie all'addormentamento e al risveglio dei bambini
- Preparazione e somministrazione dei pasti anche seguendo eventualmente le indicazioni di specifiche diete prescritte al minore
- Attivazione, ove necessario, di interventi di primo soccorso (es, chiamare i familiari e/o servizi di emergenza sanitaria)
- Controllo e vigilanza del comportamento dei bambini
- Accompagnamento del minore allo svolgimento di attività esterne alla casa (ludico-sportive, scuola,ecc.)
- Realizzazione delle attività educative, ludiche e di socializzazione del minore (es. gioco libero, strutturato, disegno, lettura di libri, ecc.)
CONOSCENZE
- Elementi di igiene personale
- Elementi di igiene ambientale
- Elementi di primo soccorso pediatrico
- Elementi di sanificazione ambienti, arredi, giochi e superfici
- Elementi relativi al manuale HCCP
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di pulizia degli ambienti
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Utilizzare prodotti per la pulizia dei locali
- Applicare tecniche per l'igiene personale per la fascia 3/6 anni
- Applicare le norme in materia di sicurezza applicabili alla scuola dell'infanzia
- Applicare in maniera contestualizzata le direttive e gli strumenti per la pulizia delle strutture scolastiche per l'infanzia
- Utilizzare criteri per riconoscere i bisogni dei bambini in materia di sicurezza, pulizia ed ordine
- Utilizzare i software per le segnalazioni (accesso-compilazione-invio)
- Applicare modalità per identificare i comportamenti a rischio del bambino
- Applicare criteri di prevenzione dei comportamenti a rischio del bambino
Codice | Titolo |
---|---|
5.5.2.2.0 | Addetti alla sorveglianza di bambini e professioni assimilate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
97.00.01 | Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico (esclusi i condomini) |
97.00.02 | Attività di condomini |