Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

tecnico della progettazione ed elaborazione di sistemi di risparmio energetico



Competenze

Titolo: elaborazioni di piani di risparmio energetico

Descrizione: elaborare il piano regionale o provinciale relativo all'uso delle fonti rinnovabili di energia ai sensi della legge n. 10 del 1991

Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.04 (ex ADA.7.272.957) - Progettazione impianti FER (Fonti energetiche rinnovabili) associate:

    CONOSCENZE

    • normativa locale, nazionale e comunitaria in materia di energia per verificarne l'applicazione
    • piani regolatori generali per integrarli con i piani di risparmio energetico
    • principi di gestione dell'energia per ottimizzare i consumi di energia elettrica, acqua e gas naturale
    • tecniche di pianificazione energetica per l'elaborazione dei piani territoriali

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • formulare obiettivi secondo priorità di intervento
    • individuare i bacini energetici territoriali per l'elaborazione del piani di risparmio energetico
    • progettare sistemi di risparmio energetico per migliorare i consumi sul territorio
    • redigere il bilancio energetico regionale o provinciale per lo studio dell'impatto delle attività dell'azienda in campo energetico

    Titolo: progettazione di sistemi di risparmio energetico

    Descrizione: progettare sistemi strutturali ed impianti che producano performance di risparmio energetico nelle attività di una azienda

    Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.04 (ex ADA.7.272.957) - Progettazione impianti FER (Fonti energetiche rinnovabili) associate:

    Risultato atteso:RA1: Elaborare il progetto dell'impianto da realizzare (es. fotovoltaico, a biomassa, eolico, geotermia), sulla base delle esigenze della committenza, definendo i diversi dispositivi tecnologici da utilizzare, i tempi e i costi di realizzazione
    • Analisi delle esigenze del cliente e delle caratteristiche dell'edificio in cui realizzare l'impianto (es. fotovoltaico, a biomassa, eolico, geotermia)
    • Elaborazione del progetto preliminare dell'impianto FER con i relativi schemi utilizzando software applicativi dedicati
    • Scelta dei diversi dispositivi tecnologici e delle risorse necessarie per la realizzazione degli impianti
    • Studio di fattibilità del progetto FER rispetto ai vincoli presenti (es. legislativi, tecnici, di sito, ecc. )

    Risultato atteso:RA2: Predisporre l'istruttoria documentale del progetto FER elaborato, tenendo conto delle indicazioni progettuali e di appalto e acquisendo dati e informazioni tecniche, giuridiche e amministrative, anche al fine di garantire le autorizzazioni necessarie e per redigere la documentazione tecnica di collaudo
    • Cura della documentazione per le autorizzazioni del progetto FER presso gli enti preposti
    • Elaborazione della documentazione tecnica per il collaudo dei lavori eseguiti e della conformità degli impianti FER
    • Redazione del progetto esecutivo dell'impianto FER contenente le specifiche realizzative (es. capitolato, preventivi, relazioni, autorizzazioni)
    • Valutazione delle eventuali varianti in corso d’opera del progetto relativo agli impianti realizzati (es. fotovoltaico, a biomassa, eolico, geotermia)

    CONOSCENZE

    • elementi di impiantistica per l'individuazione di modifiche agli impianti in uso o in progetto atte a migliorare le performances in campo energetico
    • principi di bilancio energetico per la realizzazione e lo studio dei piani di risparmio energetico
    • tecnologie disponibili per il risparmio energetico

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • applicare tecniche e tecnologie per l'ottimizzazione dei consumi di energia elettrica
    • applicare tecniche e tecnologie per l'ottimizzazione dell'utilizzo idrico
    • applicare tecniche e tecnologie per l'ottimizzazione dell'utillizzo di gas naturale
    • individuare le migliori tecnologie disponibili per il miglioramento degli impianti nell'ottica di un continuo risparmio energetico
    • individuare possibilità di modifiche ed adattamenti a livello impiantistico per il risparmio energetico
    • progettare sistemi di risparmio energetico a livello strutturale, migliorando la gestione delle risorse naturali

    Titolo: attività di monitoraggio delle strutture esistenti

    Descrizione: svolgere analisi e monitoraggio delle organizzazioni sul territorio per valutare la situazione presente ed eventualmente suggerire l'adozione di tecnologie sostenibili

    Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.04 (ex ADA.7.272.957) - Progettazione impianti FER (Fonti energetiche rinnovabili) associate:

      CONOSCENZE

      • elementi di impiantistica per garantire professionalità nelle attività di monitoraggio degli impianti
      • politiche energetiche, ambientali e territoriali per dare un contributo efficace al miglioramento delle attività coinvolte, nel rispetto del principio di risparmio energetico
      • tecniche di monitoraggio e bilancio (bilancio energetico ambientale, sostenibilità, aspetti climatici) per effettuare un'analisi completa della situazione esistente e suggerire interventi per il futuro
      • temi e processi principali relativi allo sviluppo sostenibile con particolare riferimento agli aspetti ambientali e climatici per sviluppare i piani di riduzione dei consumi energetici

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • favorire l'adozione di comportamenti ecosostenibili da parte delle strutture monitorate
      • pianificare le attività di monitoraggio delle strutture, individuando le criticità nel campo dei consumi energetici
      • pianificare le attività di promozione delle tecnologie innovative a minore impatto energetico

      Titolo: valutazione del piano di risparmio energetico di organizzazioni pubbliche o private

      Descrizione: verificare che il piano di risparmio energetico proposto da organizzazioni pubbliche o private risponda alle esigenze di riduzione dei consumi energetici del territorio

      Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.04 (ex ADA.7.272.957) - Progettazione impianti FER (Fonti energetiche rinnovabili) associate:

      Risultato atteso:RA1: Elaborare il progetto dell'impianto da realizzare (es. fotovoltaico, a biomassa, eolico, geotermia), sulla base delle esigenze della committenza, definendo i diversi dispositivi tecnologici da utilizzare, i tempi e i costi di realizzazione
      • Analisi delle esigenze del cliente e delle caratteristiche dell'edificio in cui realizzare l'impianto (es. fotovoltaico, a biomassa, eolico, geotermia)
      • Elaborazione del progetto preliminare dell'impianto FER con i relativi schemi utilizzando software applicativi dedicati
      • Scelta dei diversi dispositivi tecnologici e delle risorse necessarie per la realizzazione degli impianti
      • Studio di fattibilità del progetto FER rispetto ai vincoli presenti (es. legislativi, tecnici, di sito, ecc. )

      CONOSCENZE

      • esperienze di eccellenza nell'ambito dello sviluppo ecosostenibile allo scopo di individuare le informazioni sensibili da presentare come modelli riproducibili
      • legislazione e normativa tecnica locale, nazionale ed internazionale (onu, ue, stato nazionale, regione) relativa lo sviluppo sostenibile
      • legislazione e normativa tecnica relativa all'uso delle fonti rinnovabili di energia per garantirne l'applicazione
      • principi del modello teorico dei tre pilastri della sostenibilità (ecologico, economico, socio-culturale) per poterlo utilizzare come strumento di analisi/valutazione e/o di sostegno alla programmazione di qualunque azione/processo/prodotto materiale
      • principi di economia per valutare l'impatto economico dei piani di risparmio
      • principi di gestione dell'energia per verificare che il piano proposto ottimizzi i consumi di energia elettrica, acqua e gas naturale
      • tecniche di valutazione degli investimenti e delle fonti di finanziamento per assicurare al piano di risparmio proposto i mezzi economici adeguati
      • tecnologie per la razionalizzazione nell'uso dell'energia per valutare le opzioni adottate dal piano di risparmio energetico proposto

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • adattare le buone pratiche nell'ambito dello sviluppo sostenibile alla realtà locale in analisi
      • applicare il modello teorico dei tre pilastri della sostenibilità (ecologico, economico, socio-culturale) per l'analisi/valutazione e programmazione di azioni, processi e prodotti sostenibili
      • combinare le esigenze di sostenibilità economico-finanziaria con quelle di sostenibilità ambientale, in modo da garantire l'effettiva realizzabilità del piano
      • effettuare una diagnosi energetica (bilancio statico dell'energia e dei flussi energetici) nel territorio in esame per individuare possibili azioni di miglioramento al piano di risparmio energetico proposto
      • suggerire correzioni al piano di risparmio energetico proposto per migliorarne le performances ambientali
      • verificare che le scelte effettuate nell'elaborazione del piano di risparmio energetico proposto rispettino i principi di ecosensibilità


      Codice Titolo
      3.1.3.6.0 Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
      2.2.1.6.1 Ingegneri edili e ambientali

      Codice Ateco Titolo Ateco
      43.21.01 Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione)
      43.21.02 Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione)
      43.21.03 Installazione impianti di illuminazione stradale e dispositivi elettrici di segnalazione, illuminazione delle piste degli aeroporti (inclusa manutenzione e riparazione)
      43.29.01 Installazione, riparazione e manutenzione di ascensori e scale mobili
      43.22.01 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione
      43.22.02 Installazione di impianti per la distribuzione del gas (inclusa manutenzione e riparazione)
      43.22.03 Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la manutenzione e riparazione)
      43.22.04 Installazione di impianti di depurazione per piscine (inclusa manutenzione e riparazione)
      43.22.05 Installazione di impianti di irrigazione per giardini (inclusa manutenzione e riparazione)
      43.21.04 Installazione di insegne elettriche e impianti luce (incluse luminarie per feste)