ANIMATORE SOCIALE

Titolo: REALIZZARE ANALISI FABBISOGNI E RISORSE DEGLI UTENTI/DEL CONTESTO SOCIALE DI RIFERIMENTO
Obiettivo: Analisi dei fabbisogni sociali, culturali ed educativi e delle risorse caratterizzanti gli utenti/il contesto sociale di riferimento
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto- Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)
CONOSCENZE
- – Caratteristiche psico-pedagogiche dei diversi modelli familiari – Strumenti e tecniche di analisi e rilevazione dei bisogni per target specifici: colloqui individuali e di gruppo, interviste, questionari – Metodologie della ricerca sociale: analisi territoriale, analisi dei dati, la ricerca di intervento, ecc. – Rapporto individuo-società: processi di marginalizzazione e devianza – Fonti informative di riferimento ai fini della ricognizione di domanda e bisogni – Cenni di geriatria: l'anziano, il contesto e le sue risorse – Elementi di psicologia dell'adolescenza
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Decodificare il contesto sociale attraverso l'osservazione dei vincoli e delle risorse sussistenti – Comprendere bisogni ed aspettative del tessuto socio-culturale di riferimento, di individui e gruppi – Individuare le diverse tipologie di utenza del contesto di riferimento – Identificare il sistema di reti relazionali e strutturali di tipo socio-assistenziale esistente e potenziale – Effettuare la ricognizione dei fabbisogni culturali ed educativi individuali e di gruppi di utenza – Mappare i rischi di marginalità e disagio presenti nel contesto di riferimento – Individuare le priorità di intervento
Titolo: PROGETTARE INTERVENTI DI ANIMAZIONE SOCIALE, LUDICA, EDUCATIVA E CULTURALE
Obiettivo: Progetto dell'intervento di animazione elaborato e formalizzato in coerenza con le esigenze e le caratteristiche dell'utenza/del contesto sociale
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto- Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)
CONOSCENZE
- – Caratteristiche delle principali tipologie di intervento di animazione sociale (educativo, espressivo, ludico, culturale, …) – Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di servizi socio-sanitari ed assistenziali – Caratteristiche evolutive e dinamiche di cambiamento di individui e gruppi – Principali canali di finanziamento pubblico e privato destinato ai servizi sociali – Modalità e strumenti di promozione dell'offerta di servizi di animazione sociale – Modalità, tecniche e strumenti di progettazione di un intervento di animazione sociale, educativa, ludica e culturale – Caratteristiche della relazione di aiuto
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Definire obiettivi, contenuti e metodologia dell'intervento di animazione – Adottare modalità di condivisione del progetto di animazione con altre figure professionali coinvolte – Promuovere la partecipazione degli utenti e degli stakeholder nell'individuazione degli obiettivi dell'intervento – Realizzare una verifica di fattibilità del progetto di intervento in relazione alle condizioni strutturali del contesto – Individuare criteri di efficacia ed efficienza per la valutazione del progetto di intervento – Valutare tempi e risorse economiche necessarie all'implementazione del progetto – Adottare procedure e forme di presentazione del progetto nelle sedi competenti – Adottare modalità e criteri di stesura dei progetti coerenti con procedure di valutazione e canali di finanziamento di riferimento
Titolo: REALIZZARE INTERVENTI DI ANIMAZIONE SOCIALE, LUDICA, EDUCATIVA E CULTURALE
Obiettivo: Interventi di animazione realizzato secondo gli obiettivi prefissati
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA1: Definire le attività di animazione sociale, a partire dai fabbisogni degli utenti, elaborando e organizzando il materiale di supporto- Individuazione dei fabbisogni e delle risorse degli utenti negli interventi di animazione sociale
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale di supporto (es. didattico, ludico, ricreativo, ecc.)
- Realizzazione dell'attività di animazione sociale
- Comunicazioni e collaborazione con la famiglia d'appartenenza
- Comunicazioni e collaborazione con l'equipe di lavoro
CONOSCENZE
- – Elementi di comunicazione visiva – Elementi di geometria applicati alla fotografia – Elementi di teoria dei colori – Parametri tecnici (diaframma, sensibilità del supporto, filtri e accessori) – Principi di ottica fotografica – Tecniche di inquadratura: campi e piani – Tecniche fotografiche – Elementi di illuminotecnica (luci naturali, artificiali, contrasti, …)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Individuare i supporti tecnici necessari (tipologia di macchina, tipi di obiettivo, accessori, illuminatori esterni, pellicola, ...) in funzione degli specifici scatti da realizzare – Adottare tecniche e procedure per il caricamento della pellicola o della scheda elettronica e impostare i parametri tecnici della macchina più adatti allo scatto da realizzare – Comporre l'immagine fotografica, gestendo i soggetti/oggetti da fotografare. – Definire l'inquadratura individuando il punto di ripresa e la tecnica più appropriati in relazione all'effetto desiderato – Utilizzare tecniche fotografiche specifiche a seconda della tipologia di servizio da effettuare (ritratto, pubblicità, registrazione di eventi, ecc.) – Gestire la luce, misurandone la quantità (esposimetro) e stabilendone la qualità, le sorgenti, i rapporti tra luce ed ombre, … – Verificare la riuscita delle fotografie ed eventualmente modificare luci, disposizione dei soggetti, angolazione, eventuali accessori della macchina fotografica, …
Titolo: MONITORARE E VALUTARE INTERVENTI DI ANIMAZIONE SOCIALE, LUDICA, EDUCATIVA E CULTURALE
Obiettivo: Intervento di animazione monitorato e valutato secondo gli standard previsti
Attivitá dell’ AdA ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale associate:
Risultato atteso:RA3: Verificare l’efficacia degli interventi e i progressi raggiunti dagli utenti, a partire da una valutazione degli esiti tenendo conto degli indicatori previsti in fase di programmazione delle attività- Valutazione dei risultati/progressi raggiunti dagli utenti
CONOSCENZE
- – Strumenti e tecniche di analisi e verifica degli interventi: test, schede di analisi, report, ecc. – Metodologie della ricerca qualitativa e quantitativa – Metodologie, tecniche e strumenti di monitoraggio e valutazione interventi in area sociale – Elementi di psicometria – Modelli e procedure di reportistica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Predisporre documentazione e reportistica volta a rappresentare e comunicare i risultati conseguiti – Riscontrare il livello di partecipazione e coinvolgimento, di singoli e gruppi, alle attività proposte – Prefigurare possibili azioni di affinamento, messa a punto, revisione della progettazione, anche in vista di futuri interventi – Applicare tecniche di monitoraggio e valutazione delle dimensioni di output e di processo dell'intervento di animazione recupero e ripristino del territorio – Adottare procedure per individuare eventuali azioni correttive a fronte di discordanze tra gli esiti dell'intervento e gli obiettivi attesi
Codice | Titolo |
---|---|
3.4.5.2.0 | Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
87.10.00 | Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani |
87.20.00 | Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti |
87.30.00 | Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili |
87.90.00 | Altre strutture di assistenza sociale residenziale |
88.10.00 | Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili |
88.91.00 | Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili |