TECNICO NELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI



Competenze

Titolo: Conduzione di macchine ed impianti

Obiettivo: Impianti e macchinari condotti in sicurezza

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.13 (ex ADA.7.53.158) - Programmazione della manutenzione e riparazione di macchine e impianti associate:

Risultato atteso:RA1: Definire, sulla base della tipologia di manutenzione prevista (a guasto, preventiva, predittiva), gli strumenti per la programmazione e realizzazione degli interventi
  • Definizione delle tipologie di manutenzione di macchinari e impianti
  • Acquisizione dei software per la gestione degli interventi di manutenzione

CONOSCENZE

  • Processo produttivo di lavorazione meccanica tradizionale, a CN e su linee automatizzate
  • Principali materiali metallici e loro caratteristiche tecnologiche
  • Elementi di fisica applicata alla meccanica
  • Elementi di disegno tecnico
  • Elementi di meccanica, pneumatica, idrodinamica, oleodinamica ed elettrotecnica
  • Elementi di programmazione di impianti automatizzati
  • Principali macchine e utensili meccanici e a controllo numerico
  • Dispositivi di lettura digitali e analogici, manometri, trasduttori, sensori, ecc.
  • Elementi di CAD/CAM, digital twin e cyber security
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 e direttiva macchine per applicazioni nel campo della manutenzione
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Riconoscere sequenza, macchine e impianti caratterizzanti il flusso produttivo tenendo conto della documentazione tecnica e delle risorse strumentali e tecnologiche a disposizione
  • Identificare componenti meccanici, elettrici, elettronici, informatici, attrezzature e macchine riconoscendone la funzione e le interazioni
  • Comprendere schede, disegni tecnici, manuali inerenti le attrezzature meccaniche, elettriche, elettroniche, informatiche delle macchine e dei principali impianti meccanici
  • Decodificare le istruzioni inerenti i macchinari, parametri tecnologici di lavorazione e procedure di programmazione, individuando gli strumenti necessari al mantenimento dell'efficienza produttiva

Titolo: Manutenzione correttiva macchine e impianti

Obiettivo: Impianti e macchinari ripristinati in sicurezza

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.13 (ex ADA.7.53.158) - Programmazione della manutenzione e riparazione di macchine e impianti associate:

Risultato atteso:RA1: Definire, sulla base della tipologia di manutenzione prevista (a guasto, preventiva, predittiva), gli strumenti per la programmazione e realizzazione degli interventi
  • Definizione delle tipologie di manutenzione di macchinari e impianti
  • Acquisizione dei software per la gestione degli interventi di manutenzione

Risultato atteso:RA2: Implementare le procedure e i software gestionali, individuando i contratti con operatori esterni
  • Definizione delle procedure di manutenzione e dei piani di lavoro
  • Implementazione dei software gestionali
  • Individuazione dei contratti di servizio da attivare con fornitori esterni o ditte produttrici dei macchinari/impianti
  • Definizione della reportistica di manutenzione

CONOSCENZE

  • Principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, tester, amperometri, multimetri, oscilloscopi, ecc.) e relativi campi di applicazione
  • Elementi di meccanica, pneumatica, idrodinamica, oleodinamica ed elettrotecnica
  • Principali macchine e utensili meccanici e a controllo numerico
  • Attrezzature e utensili di manutenzione e loro utilizzo
  • Logica programmabile (PLC), schemi elettrici industriali, quadri elettrici e impiantistica bordo-macchina
  • Principi di funzionamento dei principali attuatori elettrici (motori in CC, motori asincroni e inverter, motori brushless e azionamenti, motori lineari, ecc.)
  • Tecniche di saldatura
  • Tipologie, caratteristiche e possibili cause dei difetti e malfunzionamenti delle macchine/impianti
  • Metodi e tecniche per la localizzazione dei guasti meccanici
  • Dispositivi di lettura digitali e analogici, manometri, trasduttori, sensori, ecc.
  • Mappe di rischio e procedure di emergenza
  • Indicatori della manutenzione (MTBF, MTTR, perdite per guasto, ecc.)
  • Elementi di CAD/CAM, digital twin e cyber security
  • Elementi di metodologia SCRUM
  • Elementi di programmazione di impianti automatizzati
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Identificare le cause delle anomalie, dei punti critici di lavorazione o del malfunzionamento attraverso l'analisi dei parametri tecnologici e/o della macchina/impianto e/o utilizzando la strumentazione di diagnosi digitale e i dati forniti dal sistema informatico
  • Adottare le procedure, le strumentazioni, le attrezzature e gli utensili più adeguati ad effettuare operazioni di ripristino, smontaggio, rimontaggio dei componenti e l'eventuale sostituzione in caso di guasto e/o deterioramento
  • Applicare le principali tecniche e strumenti di misurazione (micrometri, comparatori, tester, oscilloscopi, ecc.) al fine di garantire il corretto montaggio/cablaggio delle parti sostituite
  • Valutare la correttezza dell'intervento di ripristino o riparazione ritarando la macchina/impianto o modificandone il software di gestione attraverso la riprogrammazione dei parametri di funzionamento

Titolo: Manutenzione preventiva macchine e impianti

Obiettivo: Manutenzione programmata eseguita in sicurezza

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.13 (ex ADA.7.53.158) - Programmazione della manutenzione e riparazione di macchine e impianti associate:

Risultato atteso:RA1: Definire, sulla base della tipologia di manutenzione prevista (a guasto, preventiva, predittiva), gli strumenti per la programmazione e realizzazione degli interventi
  • Definizione delle tipologie di manutenzione di macchinari e impianti
  • Acquisizione dei software per la gestione degli interventi di manutenzione

Risultato atteso:RA2: Implementare le procedure e i software gestionali, individuando i contratti con operatori esterni
  • Definizione delle procedure di manutenzione e dei piani di lavoro
  • Implementazione dei software gestionali
  • Individuazione dei contratti di servizio da attivare con fornitori esterni o ditte produttrici dei macchinari/impianti
  • Definizione della reportistica di manutenzione

CONOSCENZE

  • Principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, tester, amperometri, multimetri, oscilloscopi, ecc.) e relativi campi di applicazione
  • Elementi di meccanica, pneumatica, idrodinamica, oleodinamica ed elettrotecnica
  • Attrezzature e utensili di manutenzione e loro utilizzo
  • Tecnologie e parametri dei principali metodi di aggiustaggio
  • Tecniche di saldatura
  • Dispositivi di lettura digitali e analogici, manometri, trasduttori, sensori, ecc.
  • Tecniche e procedure di manutenzione (assemblaggio, smontaggio, regolazione, taratura, lubrificazione, ecc.)
  • Indicatori della manutenzione (MTBF, MTTR, perdite per guasto, ecc.)
  • Riferimenti base delle norme per il montaggio, serraggio dei dispositivi di fissaggio (misure e tolleranze, ecc.)
  • Elementi di CAD/CAM, digital twin e cyber security
  • Elementi di metodologia SCRUM
  • IT applicato alle attività di manutenzione (ordinazione di pezzi di ricambio, inventario, reporting, HMI, SCADA, ecc.)
  • Tecnologie di sensorizzazione per la raccolta dei dati
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 e direttiva macchine per applicazioni nel campo della manutenzione
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Definire in sicurezza interventi standard di manutenzione programmata al fine di prevenire difetti, malfunzionamenti e operazioni improprie della macchina/impianto in coerenza con le procedure aziendali e tenendo conto dei dati storici
  • Applicare le principali tecniche di analisi funzionale, diagnosi e misurazione (anche in teleassistenza e diagnostica da remoto) su macchine o componenti (elettrico/elettroniche, misura delle temperature, emissioni, pressioni, ecc.)
  • Utilizzare attrezzi e/o strumenti digitali per il controllo della macchina/impianto durante il funzionamento e l'arresto valutandone conformità, correttezza ed efficienza delle prestazioni meccaniche, elettriche, elettroniche, informatiche
  • Adottare tecniche di riparazione/registrazione delle macchine/impianti in presenza di eventuali anomalie o difetti riscontrati individuando le modalità di approvvigionamento stock/non stock dei ricambi necessari

Titolo: Gestione dati e documentazione tecnica

Obiettivo: Documenti di prodotto/processo elaborati secondo le procedure previste

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.13 (ex ADA.7.53.158) - Programmazione della manutenzione e riparazione di macchine e impianti associate:

Risultato atteso:RA1: Definire, sulla base della tipologia di manutenzione prevista (a guasto, preventiva, predittiva), gli strumenti per la programmazione e realizzazione degli interventi
  • Definizione delle tipologie di manutenzione di macchinari e impianti
  • Acquisizione dei software per la gestione degli interventi di manutenzione

Risultato atteso:RA2: Implementare le procedure e i software gestionali, individuando i contratti con operatori esterni
  • Definizione delle procedure di manutenzione e dei piani di lavoro
  • Implementazione dei software gestionali
  • Individuazione dei contratti di servizio da attivare con fornitori esterni o ditte produttrici dei macchinari/impianti
  • Definizione della reportistica di manutenzione

CONOSCENZE

  • Tecnologie di sensorizzazione per la raccolta dei dati
  • Moduli di manutenzione: fogli di istruzioni, di ispezione, di controllo e di qualità
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 e direttiva macchine per applicazioni nel campo della manutenzione
  • Principali elementi di modellazione 3D
  • Elementi di CAD/CAM, digital twin e cyber security
  • Elementi di metodologia SCRUM
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di registrazione degli interventi su schede/report di manutenzione o attraverso protocolli elettronici sulla base degli standard dalla macchina/sistema
  • Adottare tecniche di lettura e modifica di disegni digitali attraverso sistemi di modellazione al fine di garantire il buon andamento del processo produttivo e/o la realizzazione del prodotto
  • Interpretare i dati disponibili, ottenuti mediante HMI avanzate (Human Machine Interface), sistemi di realtà aumentata e virtuale, per documentare l'affidabilità del sistema macchina-impianto
  • Individuare le modalità più idonee alla elaborazione delle schede di controllo qualità di prodotto/processo


Codice Titolo
3.1.3.1.0 Tecnici meccanici
3.1.3.4.0 Tecnici elettronici
2.2.1.3.0 Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale

Codice Ateco Titolo Ateco
33.11.01 Riparazione e manutenzione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
33.11.02 Riparazione e manutenzione di utensileria ad azionamento manuale
33.11.03 Riparazione e manutenzione di armi, sistemi d'arma e munizioni
33.11.09 Riparazione e manutenzione di altri prodotti in metallo
33.12.10 Riparazione e manutenzione di macchine di impiego generale
33.12.20 Riparazione e manutenzione di forni, fornaci e bruciatori
33.12.30 Riparazione e manutenzione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione (esclusi ascensori)
33.12.40 Riparazione e manutenzione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione
33.12.51 Riparazione e manutenzione di macchine ed attrezzature per ufficio (esclusi computer, periferiche, fax)
33.12.52 Riparazione e manutenzione di bilance e macchine automatiche per la vendita e la distribuzione
33.12.53 Riparazione e manutenzione di macchine per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere
33.12.54 Riparazione e manutenzione di macchine per la dosatura, la confezione e l'imballaggio
33.12.55 Riparazione e manutenzione di estintori (inclusa la ricarica)
33.12.59 Riparazione e manutenzione di altre macchine di impiego generale nca
33.12.91 Riparazione e manutenzione di parti intercambiabili per macchine utensili
33.12.99 Riparazione e manutenzione di altre macchine per impieghi speciali nca (incluse le macchine utensili)
33.13.03 Riparazione e manutenzione di apparecchi medicali per diagnosi, di materiale medico chirurgico e veterinario, di apparecchi e strumenti per odontoiatria
33.13.04 Riparazione di apparati di distillazione per laboratori, di centrifughe per laboratori e di macchinari per pulizia ad ultrasuoni per laboratori
33.13.09 Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature elettroniche (escluse quelle per le telecomunicazioni ed i computer)
33.17.00 Riparazione e manutenzione di materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario e per metropolitane (esclusi i loro motori)
33.20.07 Installazione di apparecchi medicali per diagnosi, di apparecchi e strumenti per odontoiatria
95.11.00 Riparazione e manutenzione di computer e periferiche
95.12.01 Riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless e cellulari
95.12.09 Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature per le comunicazioni