TECNICO DELLE LAVORAZIONI DEL LEGNO



Competenze

Titolo: Lavorazione imballaggi in legno

Obiettivo: imballaggi in legno realizzati in base alla destinazione d'uso e alle specifiche tecnico progettuali

Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.08 (ex ADA.9.38.108) - Realizzazione di imballaggi in legno associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare la produzione di imballaggi selezionando e trattando il legname con le macchine da taglio e fissatrici in base alle indicazioni contenute nelle schede di lavorazione e di controllo qualità, provvedendo alla manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine stesse
  • Acquisizione delle indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
  • Realizzazione degli imballaggi attraverso macchine da taglio e fissatrici automatiche/pneumatiche
  • Realizzazione del trattamento termico del legno (certificazione FITOK ispm 15)
  • Ricondizionamento e rigenerazione di pallet usati
  • Selezione del legname per la produzione di imballaggi
  • Applicazione delle procedure di manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine

Risultato atteso:RA2: Provvedere allo stoccaggio del prodotto finito movimentandolo con mezzi meccanici
  • Movimentazione e stoccaggio del prodotto finito

Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.09 (ex ADA.9.38.109) - Realizzazione di pannelli strutturali per l'edilizia (X-lam) associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.10 (ex ADA.9.38.110) - Realizzazione e montaggio di parti in legno per la carpenteria edile associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.11 (ex ADA.9.38.112) - Realizzazione e montaggio di strutture edili in legno associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.12 (ex ADA.9.38.111) - Realizzazione e montaggio di serramenti in legno associate:

          CONOSCENZE

          • Caratteristiche fisiche e tecniche delle principali tipologie di legno
          • Elementi di disegno tecnico e geometria
          • Principali tipologie di imballaggi in legno e destinazioni d'uso
          • Tecniche e processi di lavorazione del legno (taglio, levigatura, finitura, ecc.)
          • Procedimenti e materiali per il trattamento di protezione del legno
          • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
          • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Selezionare le diverse tipologie di legno in base alle specifiche proprietà fisiche e tecniche e al tipo di imballaggio da realizzare (pallet, contenitori per prodotti industriali quali casse e gabbie, imballaggi ortofrutticoli, sughero, ecc.)
          • Comprendere le specifiche tecnico progettuali e le richieste della committenza al fine di definire il dimensionamento dell'imballo e il tipo di lavorazione da effettuare in base alla sua destinazione d'uso
          • Adottare attrezzature, macchinari e strumenti necessari all'esecuzione dei trattamenti termici e alla lavorazione del legno (taglio, levigatura, finitura, ecc.) rispettando standard di sicurezza e indicazioni di qualità
          • Applicare tecniche e metodiche per la movimentazione e lo stoccaggio del prodotto finito verificando la conformità e l'adeguatezza delle lavorazioni realizzate oltre l'idoneità del materiale utilizzato

          Titolo: Lavorazione infissi e serramenti in legno

          Obiettivo: infissi e serramenti preparati lavorati e assemblati in tutte le diverse componenti nel rispetto degli standard tecnico progettuali

          Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.08 (ex ADA.9.38.108) - Realizzazione di imballaggi in legno associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.09 (ex ADA.9.38.109) - Realizzazione di pannelli strutturali per l'edilizia (X-lam) associate:

              Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.10 (ex ADA.9.38.110) - Realizzazione e montaggio di parti in legno per la carpenteria edile associate:

                Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.11 (ex ADA.9.38.112) - Realizzazione e montaggio di strutture edili in legno associate:

                  Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.12 (ex ADA.9.38.111) - Realizzazione e montaggio di serramenti in legno associate:

                  Risultato atteso:RA1: Realizzare serramenti in legno impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari, provvedendo alla produzione della controcassa ed alle operazioni di lavorazione (es. scorniciatura, sagmatura, squadratura, foratura) e di finitura dei componenti in legno, completando, infine, la produzione grazie all'assemplaggio dei componenti e dei materiali ausiliari
                  • Assemblaggio dei componenti (guarnizioni, serrature, vetri) utilizzando materiali ausiliari (viti, chiodi, collanti)
                  • Finitura dei componenti in legno (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
                  • Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione e settaggio)
                  • Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
                  • Lavorazioni di squadratura e foratura
                  • Realizzazione della controcassa

                  Risultato atteso:RA2: Provvedere al montaggio dei serramenti in cantiere con taglio e finitura dei coprifilo in base alle prescrizioni operative ricevute
                  • Montaggio dei serramenti in cantiere con taglio e finitura dei coprifilo

                  CONOSCENZE

                  • Caratteristiche fisiche e tecniche delle principali tipologie di legno
                  • Elementi di disegno tecnico e geometria
                  • Tecniche di lavorazione e montaggio di infissi e serramenti
                  • Le principali componenti fisse e mobili di infissi e serramenti
                  • Tecniche e processi di lavorazione del legno (taglio, levigatura, finitura, ecc.)
                  • Tecniche di montaggio di elementi in legno per la carpenteria edile
                  • Tipologie e caratteristiche dei componenti in legno per la carpenteria edile
                  • Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza nei cantieri
                  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

                  ABILITÀ/CAPACITÀ

                  • Delineare le specifiche tecnico progettuali relative al tipo di struttura da realizzare (tipo di legno, dimensioni e misure, uso interno o esterno, sistema di apertura, ecc.) tenendo conto del budget definito
                  • Individuare le tecniche e gli strumenti più idonei alla realizzazione della controcassa (struttura e telaio) garantendone la rispondenza alla misura del serramento, l'assenza di infiltrazioni d'acqua, il corretto isolamento termico e il giusto montaggio dei serramenti
                  • Adottare le attrezzature e le metodiche più idonee alle diverse fasi di lavorazione (scorniciatura, sagomatura, squadratura, foratura, ecc.) e finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.) nel rispetto delle specifiche progettuali
                  • Applicare le tecniche e i materiali ausiliari (viti, chiodi, collanti) più adeguati all'assemblaggio dei componenti (guarnizioni, serrature, vetri) e al montaggio dei serramenti in cantiere con taglio e finitura del coprifilo

                  Titolo: Lavorazione pavimenti e rivestimenti in legno

                  Obiettivo: pavimenti e rivestimenti in legno predisposti lavorati e rifiniti tenendo conto degli standard estetici previsti

                  Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.08 (ex ADA.9.38.108) - Realizzazione di imballaggi in legno associate:

                    Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.09 (ex ADA.9.38.109) - Realizzazione di pannelli strutturali per l'edilizia (X-lam) associate:

                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.10 (ex ADA.9.38.110) - Realizzazione e montaggio di parti in legno per la carpenteria edile associate:

                      Risultato atteso:RA2: Realizzare manufatti in legno per la carpenteria edile, conducendo e monitorando i sistemi automatizzati per le diverse lavorazioni e provvedendo anche alla finitura, marchiatura CE e imballaggio finale dei manufatti
                      • Conduzione/monitoraggio dei sistemi automatizzati per la produzione dei manufatti in legno
                      • Finitura dei componenti in legno (levigatura, spazzolatura, impregnatura finale)
                      • Imballaggio dei manufatti in legno (travi, teste, perline) per l'invio in cantiere
                      • Marchiatura CE del prodotto

                      Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.11 (ex ADA.9.38.112) - Realizzazione e montaggio di strutture edili in legno associate:

                        Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.12 (ex ADA.9.38.111) - Realizzazione e montaggio di serramenti in legno associate:

                          CONOSCENZE

                          • Caratteristiche fisiche e tecniche delle principali tipologie di legno
                          • Elementi di disegno tecnico e geometria
                          • Tecniche e processi di lavorazione del legno (taglio, levigatura, finitura, ecc.)
                          • Principali schemi e tecniche di posa dei rivestimenti in legno
                          • Procedimenti e materiali per il trattamento di protezione del legno
                          • Tecniche di montaggio di elementi in legno per la carpenteria edile
                          • Tipologie e caratteristiche dei componenti in legno per la carpenteria edile
                          • Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza nei cantieri
                          • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                          • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

                          ABILITÀ/CAPACITÀ

                          • Individuare gli elementi, tecnici ed economici necessari alla definizione del tipo di intervento da realizzare (vecchia o nuova costruzione, superficie interessata, tipologia di legno da utilizzare, colore e schema di posa, ecc.)
                          • Applicare tecniche di taglio dei listoni di legno utilizzando gli strumenti più idonei (seghe, taglierine, roditrici, ecc.) ad adattarli a dimensioni e forma dello spazio in base allo schema di posa prescelto (dritto a tolda di nave, dritto accostato, a spina di pesce, ecc.)
                          • Adottare le tecniche e i macchinari per la levigatura del legno più idonee ad eliminare anomalie e dislivelli tenendo conto del tipo di posa (incollata, flottate, per inchiodatura, ecc.), del legno e delle caratteristiche del sottofondo
                          • Individuare i procedimenti e i materiali utili alla lavorazione di superficie o finitura del legno (a vernice, a olio o a cera) più adeguati al raggiungimento dell'aspetto estetico desiderato, alle esigenze di manutenzione previste e al budget definito

                          Titolo: Lavorazione pannelli in legno per l'edilizia

                          Obiettivo: pannelli in legno lavorati e assemblati nel rispetto degli standard costruttivi

                          Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.08 (ex ADA.9.38.108) - Realizzazione di imballaggi in legno associate:

                            Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.09 (ex ADA.9.38.109) - Realizzazione di pannelli strutturali per l'edilizia (X-lam) associate:

                            Risultato atteso:RA1: Avviare la produzione di pannelli strutturali per l'edilizia (X-lam) selezionando il legname in arrivo secondo parametri di qualità e umidità
                            • Accettazione del legno secondo parametri di qualità e umidità

                            Risultato atteso:RA2: Realizzare i pannelli strutturali per l'edilizia (X-lam) attraverso la giunzione di testa a pettine delle lamelle mediante lavorazioni di piallatura, incollaggio e pressione, e provvedendo, successivamente, al controllo e alla marchiatura CE degli stessi pannelli realizzati
                            • Controllo e marchiatura CE dei pannelli
                            • Costruzione dei pannelli tramite assemblaggio delle lamelle mediante lavorazioni di piallatura, incollaggio e pressione
                            • Effettuazione della giunzione di testa a pettine delle lamelle (con macchine operatrici)

                            Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.10 (ex ADA.9.38.110) - Realizzazione e montaggio di parti in legno per la carpenteria edile associate:

                            Risultato atteso:RA1: Avviare la realizzazione di parti in legno per la carpenteria edile, in base al disegno edile ricevuto, predisponendo le materie prime (trattamento, selezione e marchiatura) e l'impostazione dei paramentri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione e settaggio)
                            • Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione e settaggio) secondo disegno edile
                            • Trattamento, selezione ed eventuale marchiatura delle materie prime

                            Risultato atteso:RA2: Realizzare manufatti in legno per la carpenteria edile, conducendo e monitorando i sistemi automatizzati per le diverse lavorazioni e provvedendo anche alla finitura, marchiatura CE e imballaggio finale dei manufatti
                            • Conduzione/monitoraggio dei sistemi automatizzati per la produzione dei manufatti in legno
                            • Finitura dei componenti in legno (levigatura, spazzolatura, impregnatura finale)
                            • Imballaggio dei manufatti in legno (travi, teste, perline) per l'invio in cantiere
                            • Marchiatura CE del prodotto

                            Risultato atteso:RA3: Montare in cantiere i manufatti di carpenteria edile precedentemente prodotti, in base alle prescrizioni operative ricevute
                            • Attuazione delle prescrizioni operative per il montaggio in cantiere

                            Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.11 (ex ADA.9.38.112) - Realizzazione e montaggio di strutture edili in legno associate:

                            Risultato atteso:RA1: Realizzare strutture edili in legno sulla base dell'analisi dei relativi disegni tecnici ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione e settaggio)
                            • Analisi dei disegni tecnici relativi alla struttura da realizzare
                            • Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione e settaggio)

                            Risultato atteso:RA2: Realizzare la parete su banco tramite operazioni di taglio e montaggio provvedendo (in carpenteria o sul posto) ad inserire la canalizzazione degli impianti e ad applicare strati di finitura (pannelli intonacabili) sulla parte interna e esterna
                            • Applicazione strati di finitura (es. cartongesso) su parte interna e pannelli intonacabili esternamente (in carpenteria o sul posto)
                            • Inserimento della canalizzazione impianti (in carpenteria o sul posto)
                            • Realizzazione della parete su banco tramite operazioni di taglio e montaggio

                            Attivitá dell’ AdA ADA.03.01.12 (ex ADA.9.38.111) - Realizzazione e montaggio di serramenti in legno associate:

                              CONOSCENZE

                              • Caratteristiche fisiche e tecniche delle principali tipologie di legno
                              • Elementi di disegno tecnico e geometria
                              • Tecniche e processi di lavorazione del legno (taglio, levigatura, finitura, ecc.)
                              • Caratteristiche e proprietà fisiche e tecniche dei pannelli in legno lamellare incrociato
                              • Macchinari e tecniche per l'assemblaggio delle lamelle
                              • Elementi per la misurazione e il controllo di conformità dei pannelli Xlam
                              • Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza nei cantieri
                              • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
                              • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

                              ABILITÀ/CAPACITÀ

                              • Individuare dalle schede di lavoro e dagli elaborati tecnici le informazioni e gli elementi costruttivi necessari alla realizzazione dei pannelli di legno lamellare incrociato (X-Lam o CLT)
                              • Applicare tecniche per la giunzione di testa a pettine delle lamelle utilizzando macchine operatrici al fine di assemblare le diverse componenti secondo il disegno tecnico
                              • Definire le tecniche e i macchinari più idonei alle lavorazioni di piallatura, incollaggio e pressione utili all'assemblaggio delle lamelle e alla costruzione dei pannelli (pareti, pavimenti…)
                              • Verificare l'adeguatezza e la conformità dei pannelli realizzati tenendo conto degli standard di qualità e delle specifiche tecnico-progettuali, individuando eventuali anomalie e soluzioni migliorative


                              Codice Titolo
                              6.5.2.2.1 Attrezzisti di falegnameria
                              7.2.7.5.0 Assemblatori in serie di articoli in legno e in materiali assimilati
                              7.1.4.1.0 Conduttori di impianti per la fabbricazione in serie di pannelli in legno
                              6.1.2.7.0 Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati
                              6.1.3.8.0 Installatori di infissi e serramenti

                              Codice Ateco Titolo Ateco
                              16.23.21 Fabbricazione di stand e altre strutture simili per convegni e fiere prevalentemente in legno
                              16.22.00 Fabbricazione di pavimenti in parquet assemblato
                              16.23.10 Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate)
                              16.24.00 Fabbricazione di imballaggi in legno
                              16.29.19 Fabbricazione di altri prodotti vari in legno (esclusi i mobili)
                              16.29.11 Fabbricazione di parti in legno per calzature
                              33.19.01 Riparazioni di pallets e contenitori in legno per trasporto
                              16.23.22 Fabbricazione di altri elementi in legno e di falegnameria per l'edilizia (esclusi stand e strutture simili per convegni e fiere)