Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

TECNICO NELLA GESTIONE DI SISTEMI TECNOLOGICI INTELLIGENTI



Competenze

Titolo: Rappresentazione del contesto di intervento

Obiettivo: sistema di automatizzazione prefigurato in coerenza con le richieste del committente e le caratteristiche del contesto di intervento

Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.03 (ex ADA.7.272.958) - Predisposizione e gestione di sistemi di building automation associate:

Risultato atteso:RA1: Posare gli elementi dell'impianto di building automation effettuando il cablaggio, la programmazine e la configurazione
  • Cablaggio dell'impianto elettrico e del sistema di comunicazione bus
  • Posizionamento dei quadri di distribuzione, dei sensori, dei gateway e degli attuatori
  • Programmazione e configurazione dei dispositivi programmabili

CONOSCENZE

  • Principali tecnologie, prodotti e sistemi di integrazione (centralizzati, distribuiti, ecc.)
  • Terminologia tecnica nell'ambito delle tecnologie intelligenti
  • Principi di elettronica, elettrotecnica, termodinamica
  • Principi di impiantistica civile e industriale
  • Principi di componentistica di sistemi automatizzati
  • Classi di sistemi di building automation in base alle funzioni di automazione implementate
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Comprendere esigenze e fabbisogni del committente tenendo conto delle caratteristiche strutturali e funzionali del contesto di intervento (residenziale e non)
  • Riconoscere le principali tecnologie (BUS, onde convogliate, trasmissione dati wireless, ecc.) e soluzioni impiantistiche innovative considerando le specifiche tecnico funzionali e i diversi ambiti di applicazione (controllo accessi, gestione illuminazione, termoregolazione, sicurezza attiva, ecc.)
  • Identificare le aree di intervento potenzialmente automatizzabili attraverso la rilevazione di situazioni e “procedure ripetitive” in coerenza con gli standard prestazionali definiti
  • Delineare possibili soluzioni impiantistiche per l'automatizzazione delle funzionalità degli impianti, anche in integrazione con quelli eventualmente preesistenti

Titolo: Configurazione integrata sistemi di automatizzazione

Obiettivo: sistema di automatizzazione definito in tutte le sue componenti essenziali

Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.03 (ex ADA.7.272.958) - Predisposizione e gestione di sistemi di building automation associate:

Risultato atteso:RA1: Posare gli elementi dell'impianto di building automation effettuando il cablaggio, la programmazine e la configurazione
  • Cablaggio dell'impianto elettrico e del sistema di comunicazione bus
  • Posizionamento dei quadri di distribuzione, dei sensori, dei gateway e degli attuatori
  • Programmazione e configurazione dei dispositivi programmabili

Risultato atteso:RA3: Eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti di building automation, individuando eventuali guasti e anomalie e ripristinandone la funzionalità
  • Manutenzione ordinaria/straordinaria dell'impianto
  • Ricerca di eventuali anomalie

CONOSCENZE

  • Principali tecnologie, prodotti e sistemi di integrazione (centralizzati, distribuiti, ecc.)
  • Principi di informatica
  • Principali tipologie e tecniche di disegno tecnico
  • Principi di componentistica di sistemi automatizzati
  • Tecnologie di controllo (sicurezza, termoregolazione, illuminazione, ecc.)
  • Tipologie di cablaggio (centralina, bus, wireless, powerline, mista)
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Interpretare i disegni tecnici degli impianti valutando i dispositivi più adatti per realizzare l'automatizzazione integrata del sistema edificio/impianto
  • Individuare gli elementi tecnologici e strutturali e le risorse disponibili necessari alla realizzazione del sistema di automatizzazione valutando le eventuali problematiche relative all'integrazione di impianti e dispositivi preesistenti
  • Identificare le tecnologie e i dispositivi più idonei al dimensionamento degli impianti tenendo conto del tipo di cablaggio, delle funzionalità del sistema e delle possibili future espansioni
  • Definire lo schema dell'impianto di automatizzazione nelle sue componenti e specifiche tecniche essenziali

Titolo: Sviluppo sistema di automatizzazione degli impianti

Obiettivo: sistema automatizzato installato, avviato e collaudato nel rispetto degli standard di sicurezza e in coerenza con il progetto definito

Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.03 (ex ADA.7.272.958) - Predisposizione e gestione di sistemi di building automation associate:

Risultato atteso:RA1: Posare gli elementi dell'impianto di building automation effettuando il cablaggio, la programmazine e la configurazione
  • Cablaggio dell'impianto elettrico e del sistema di comunicazione bus
  • Posizionamento dei quadri di distribuzione, dei sensori, dei gateway e degli attuatori
  • Programmazione e configurazione dei dispositivi programmabili

Risultato atteso:RA2: Eseguire la verifica e il collaudo del nuovo impianto realizzato, provvedendo al rilascio della certificazione secondo la normativa in vigore
  • Rilascio/certificazione dell'impianto
  • Verifica e collaudo dell'impianto

Risultato atteso:RA3: Eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti di building automation, individuando eventuali guasti e anomalie e ripristinandone la funzionalità
  • Manutenzione ordinaria/straordinaria dell'impianto
  • Ricerca di eventuali anomalie

CONOSCENZE

  • Principi di componentistica di sistemi automatizzati
  • Tipologie di cablaggio (centralina, bus, wireless, powerline, mista)
  • Principali tipologie di gateway, sensori e attuatori
  • Principali standard di comunicazione per il controllo automatizzato degli edifici (residenziali e non)
  • Tecniche di diagnostica e rilevazione guasti
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di UNI e CEI per l'installazione e la manutenzione di impianti elettrici
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Individuare soluzioni tecniche che rendano compatibili le applicazioni dei vari sottosistemi e/o sistemi energetici anche in riferimento a quelli già esistenti
  • Applicare procedure e tecniche necessarie alle diverse operazioni di installazione dei sistemi automatizzati (cablaggio, montaggio, trasmissione, ecc.) nel rispetto degli standard prestazionali predefiniti
  • Adottare tecniche e procedure per l'avvio dell'impianto in coerenza con le specifiche progettuali anche in integrazione con i sistemi preesistenti
  • Adottare le principali tecniche di collaudo dell'impianto installato, individuando eventuali anomalie e possibili interventi correttivi

Titolo: Gestione sistema automatizzato

Obiettivo: sistema automatizzato funzionante e rispondente agli standard definiti

Attivitá dell’ AdA ADA.10.04.03 (ex ADA.7.272.958) - Predisposizione e gestione di sistemi di building automation associate:

Risultato atteso:RA2: Eseguire la verifica e il collaudo del nuovo impianto realizzato, provvedendo al rilascio della certificazione secondo la normativa in vigore
  • Rilascio/certificazione dell'impianto
  • Verifica e collaudo dell'impianto

Risultato atteso:RA3: Eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti di building automation, individuando eventuali guasti e anomalie e ripristinandone la funzionalità
  • Manutenzione ordinaria/straordinaria dell'impianto
  • Ricerca di eventuali anomalie

CONOSCENZE

  • Principali tecnologie, prodotti e sistemi di integrazione (centralizzati, distribuiti, ecc.)
  • Tecniche di diagnostica e rilevazione guasti
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di UNI e CEI per l'installazione e la manutenzione di impianti elettrici
  • Principali riferimenti normativi relativi alla building automation
  • Terminologia tecnica di settore in lingua inglese
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare le tecniche necessarie alla manutenzione periodica e alla riprogrammazione del sistema automatizzato
  • Applicare tecniche e procedure per l'individuazione di malfunzionamenti e anomalie al fine di elaborare ipotesi di soluzione
  • Individuare possibili proposte migliorative delle prestazioni del sistema automatizzato al fine di ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi energetici
  • Tradurre gli interventi effettuati in dati e informazioni necessarie alla compilazione della reportistica tecnica prevista dalla normativa vigente


Codice Titolo
3.1.3.3.0 Elettrotecnici
2.2.1.6.1 Ingegneri edili e ambientali
3.1.3.5.0 Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate

Codice Ateco Titolo Ateco
43.21.01 Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione)
43.21.02 Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione)
43.21.03 Installazione impianti di illuminazione stradale e dispositivi elettrici di segnalazione, illuminazione delle piste degli aeroporti (inclusa manutenzione e riparazione)
43.29.01 Installazione, riparazione e manutenzione di ascensori e scale mobili
43.22.01 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione
43.22.02 Installazione di impianti per la distribuzione del gas (inclusa manutenzione e riparazione)
43.22.03 Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la manutenzione e riparazione)
43.22.04 Installazione di impianti di depurazione per piscine (inclusa manutenzione e riparazione)
43.22.05 Installazione di impianti di irrigazione per giardini (inclusa manutenzione e riparazione)
43.21.04 Installazione di insegne elettriche e impianti luce (incluse luminarie per feste)