TECNICO DI COORDINAMENTO PRODUZIONE TESSILE



Competenze

Titolo: ORGANIZZARE LA PRODUZIONE DI UN REPARTO DI TESSITURA

Obiettivo: Organizzazione della lavorazione definita in coerenza con programmazione ricevuta ed ottimizzando i fattori produttivi.

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
  • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
  • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

    CONOSCENZE

    • – Processo di progettazione e produzione tessile: fasi e lavorazioni – Tipologia e caratteristiche funzionali dei principali telai, tradizionali e jacquard – Modelli e tecniche di organizzazione del lavoro – Caratteristiche morfologiche e strutturali dei materiali: resa in fase di tessitura – Modelli e tecniche di gestione del gruppo di lavoro – Modelli e tecniche di comunicazione – Caratteristiche e funzionalità dei principali software a supporto della programmazione e della gestione della produzione

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • – Organizzare la produzione sulla base della pianificazione definita e delle esigenze aziendali ed ottimizzando l'utilizzo di risorse umane e strumentali – Allocare le risorse umane e strumentali – Definire ed assegnare carichi di lavoro e mansioni ai componenti del gruppo di lavoro – Individuare il fabbisogno di materiali – Verificare la fattibilità produttiva di quanto previsto

    Titolo: REALIZZARE IL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

    Obiettivo: Produzione tessile rispondente agli standard di qualità previsti.

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

      Risultato atteso:RA2: Verificare la rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti, attuando, se necessario, le misure di intervento correttive della produzione
      • Esecuzione degli interventi correttivi della produzione (es. variazione della velocità lavorativa, quantità risorse umane utilizzate, frazionamento del lotto, ecc.)
      • Verifica della rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti (es. priorità, capacità produttiva, scheduling, ecc.)

      CONOSCENZE

      • – Concetti di merceologia tessile funzionali alla valutazione della qualità dei tessuti – Caratteristiche morfologiche e strutturali dei tessuti – Modelli e sistemi di qualità in ambito tessile – Procedure per il controllo della produzione – Procedure per la rilevazione e la segnalazione di anomalie

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • – Comprendere logiche e specifiche tecniche del sistema qualità di produzioni tessili – Individuare interventi preventivi e correttivi per il ripristino dei livelli di qualità attesi – Verificare i filati da mettere in produzione – Rilevare eventuali difetti dei tessuti – Valutare la qualità dei tessuti prodotti in relazione agli standard previsti ed ai tempi di lavorazione

      Titolo: GESTIRE IL RIPRISTINO E LA MANUTENZIONE DEI TELAI

      Obiettivo: Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria programmati ed interventi di ripristino dei telai realizzati.

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

          CONOSCENZE

          • – Tecniche di gestione degli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria dei telai tradizionali e jacquard – Tecniche di controllo e verifica dell'efficienza dei telai – Elementi di elettromeccanica, elettronica e meccanica per la manutenzione dei telai – Procedure, prodotti e strumenti per la pulizia di telai ed impianti – Procedure e tecniche di pianificazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria – Principali riferimenti normativi e procedure per lo smaltimento di rifiuti speciali

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • – Adottare metodi per il ripristino della funzionalità dei telai – Utilizzare tecniche di diagnostica di anomalie nei telai – Controllare lo stato di efficienza dei telai – Supervisionare le operazioni di manutenzione – Definire il piano delle manutenzioni ordinarie – Individuare esigenze di manutenzione straordinaria

          Titolo: DEFINIRE SOLUZIONI REALIZZATIVE PER LA TESSITURA

          Obiettivo: Processo produttivo definito in coerenza con le specifiche di riferimento.

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

          Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
          • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
          • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
          • Verifica di fattibilità produttiva

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

            CONOSCENZE

            • – Caratteristiche morfologiche e strutturali dei materiali: proprietà e comportamenti in lavorazione – Procedure di industrializzazione della produzione tessile – Metodologie e tecniche di tessitura – Documentazione tecnica di un reparto di tessitura – Archivi moda: modelli e materiali tessili

            ABILITÀ/CAPACITÀ

            • – Comprendere potenzialità e limiti d'uso delle diverse tipologie di telai – Rilevare problemi e criticità tecnico realizzative in relazione al processo di lavorazione – Definire tempi e metodi di lavorazione – Definire requisiti di realizzabilità e relative condizioni di lavorazione – Tradurre i requisiti del tessuto in soluzioni realizzative


            Codice Titolo
            2.2.1.7.0 Ingegneri industriali e gestionali
            3.3.1.5.0 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
            3.1.4.1.5 Tecnici della conduzione e del controllo di catene di montaggio automatiche

            Codice Ateco Titolo Ateco
            70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
            70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)