ESPERTO DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE MANIFATTURIERA



Competenze

Titolo: STRUTTURARE IL PROGRAMMA DI PRODUZIONE MANIFATTURIERA

Obiettivo: Produzione programmata in coerenza con i dati di ordinato e la capacità produttiva aziendale

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
  • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
  • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
  • Verifica di fattibilità produttiva

Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
  • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
  • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

    CONOSCENZE

    • – Caratteristiche, specifiche tecniche e standard qualitativi dei prodotti del settore di riferimento – Tipologie di produzione industriale (a flusso continuo, su commessa, per lotti) – Strumenti e tecniche di programmazione (PERT, GANTT, ecc.) – Struttura dei costi di produzione – Processi produttivi nell’ambito del settore di riferimento – Principi e strumenti di Lean manufacturing di gestione della produzione (5S) – Modelli e tecniche di organizzazione del lavoro – Elementi di organizzazione del layout di un impianto produttivo

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • – Comprendere ed interpretare specifiche tecnico-progettuali e di produzione in merito a tempi, metodi e vincoli tecnologici ed economico-produttivi – Predisporre programmi di attività e di utilizzo delle risorse a breve termine, al fine di ottimizzarne l’uso e ridurre gli sprechi – Strutturare l’organizzazione del lavoro in funzione dei programmi di produzione e dei vincoli ordinari e straordinari presenti – Applicare tecniche di analisi e rappresentazione dei processi produttivi – Stabilire strategie e relative regole di messa in produzione in relazione ai dati di ordinato – Utilizzare sistemi e strumenti informatici di programmazione della produzione – Valutare compatibilità e coerenza dei programmi di produzione prospettati con obiettivi strategici aziendali in termini di costi, qualità e tempi

    Titolo: DEFINIRE I FABBISOGNI DI RISORSE

    Obiettivo: Fabbisogni di risorse identificati e strutturati

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

    Risultato atteso:RA1: Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
    • Analisi dei dati sulle specifiche tecniche dei gruppi/famiglie di prodotti e sulle disponibilità di magazzino
    • Analisi del piano della domanda (previsioni di vendita nel medio/breve periodo, portafoglio ordini) e definizione della "capacità produttiva necessaria"

    Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
    • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
    • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
    • Verifica di fattibilità produttiva

    Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
    • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
    • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
    • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

    Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

      CONOSCENZE

      • – Elementi di organizzazione e procedure aziendali – Tecnologie dei materiali trattati e relativi utilizzi in produzione – Principali caratteristiche e parametri di funzionamento di macchinari ed attrezzature di produzione (capacità produttiva, tempi di manutenzione preventiva ed ordinaria, …) – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei sistemi informatici di pianificazione di risorse – Procedure di dimensionamento delle risorse professionali e tecnologiche in relazione alle diverse tipologie di lavorazione e produzione industriale

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • – Definire tempistiche di approvvigionamento in funzione dei carichi – Identificare i fabbisogni e le disponibilità di materiali in rapporto al programma di produzione definito – Applicare tecniche di budgeting – Identificare livelli delle risorse in funzione dei tempi di attraversamento (produzione, approvvigionamento, ecc.) – Individuare i fabbisogni e le disponibilità di risorse professionali e tecnologiche necessarie al programma di produzione definito

      Titolo: CONFIGURARE I PROCESSI DI APPROVVIGIONAMENTO

      Obiettivo: Processi di approvvigionamento delineati ed impostati.

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

      Risultato atteso:RA2: Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
      • Formulazione del dettaglio dei fabbisogni di materiali
      • Organizzazione/allocazione delle risorse esistenti (piano aggregato di produzione )
      • Verifica di fattibilità produttiva

      Risultato atteso:RA3: Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
      • Definizione del piano operativo di produzione (allocazione delle attività alle risorse, sequenziamento delle attività e definizione dei programmi giornalieri, definizione delle priorità di attività)
      • Definizione del piano principale di produzione (es. carichi di lavoro dei reparti, ore di lavorazione, cadenza degli approvvigionamenti, ecc.)
      • Invio degli ordini di produzione e/o assemblaggio ai reparti

      Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

        CONOSCENZE

        • – Componenti tecnico-economiche del ciclo approvvigionamento ed acquisti – Principali elementi relativi a sistemi e metodi per la gestione logistica interna ed esterna – Modelli e tecniche di supply chain management – Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino merci – Metodologie e tecniche di gestione e valutazione delle scorte – Metodologie e tecniche di selezione dei fornitori – Principi di organizzazione della logistica interna (layout e ri-layout di magazzino)

        ABILITÀ/CAPACITÀ

        • – Valutare alternative di fornitura in rapporto a tempi e caratteristiche qualitative e quantitative – Valutare l'incidenza dei tempi di approvvigionamento sulla tempistica delle attività produttive – Individuare processi e fattori critici della catena degli approvvigionamenti in rapporto a contesto produttivo specifico e vincoli operativi – Utilizzare software per la gestione del magazzino e delle scorte – Determinare modalità e procedure per la gestione dei flussi in entrata ed in uscita – Realizzare il monitoraggio dei livelli delle scorte di materie prime e di semilavorati – Prefigurare interventi di ripristino delle scorte

        Titolo: REALIZZARE IL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

        Obiettivo: Produzione monitorata e regolata

        Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.04 (ex ADA.25.219.708) - Programmazione della produzione associate:

          Attivitá dell’ AdA ADA.24.05.05 (ex ADA.25.219.709) - Controllo della produzione associate:

          Risultato atteso:RA1: Provvedere alla raccolta dei dati di controllo della produzione, previa definizione di indicatori, elaborando i valori rilevati al fine di verificare la coerenza fra quanto programmato e quanto effettivamente prodotto
          • Definizione degli standard di controllo di produzione
          • Raccolta dei dati di controllo (es. posizione nel reparto dell'ordine di produzione, stato di completamento, quantità delle risorse utilizzate, ritardi nella produzione, ecc.) per la verifica di coerenza tra la programmazione e la produzione effettiva

          Risultato atteso:RA2: Verificare la rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti, attuando, se necessario, le misure di intervento correttive della produzione
          • Esecuzione degli interventi correttivi della produzione (es. variazione della velocità lavorativa, quantità risorse umane utilizzate, frazionamento del lotto, ecc.)
          • Verifica della rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti (es. priorità, capacità produttiva, scheduling, ecc.)

          CONOSCENZE

          • – Procedure, strumenti e tecniche di controllo di gestione – Tecniche per l’analisi delle criticità dei processi produttivi – Metodologie e strumenti per la gestione ed il monitoraggio dell’andamento della produzione (ERP, WMS) – Tecniche di coordinamento dei tempi di produzione – Metodologie e tecniche di manutenzione preventiva e migliorativa – Metodologie, sistemi e strumenti di controllo della qualità dei processi produttivi – Tecniche e strumenti di misurazione dell’efficienza della produzione (OEE – Overall Equipment Efficiency) – Principali riferimenti legislativi e normativi in materia ambientale, di qualità e sicurezza

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • – Rilevare variabili critiche e grandezze per il controllo della capacità produttiva aziendale, identificando le opportune azioni correttive – Valutare i parametri di efficienza ed efficacia di un processo di produzione e relativi interventi operativi per la corretta gestione – Gestire emergenze e situazioni impreviste in relazione all’andamento dei processi produttivi – Programmare e gestire gli interventi di manutenzione – Adottare tecniche e strumenti di reporting gestionale – Valutare vincoli e convenienze tecnico-economiche dell'assegnazione all'esterno di fasi di lavorazione al fine di ottimizzare la programmazione della produzione – Utilizzare strumenti e procedure informatizzate e non, di monitoraggio delle grandezze di produzione (costi, tempi e quantitativi prodotti) – Applicare tecniche per il monitoraggio dei cicli produttivi in funzione della prevenzione dei rischi per la sicurezza di persone e ambiente di lavoro


          Codice Titolo
          2.2.1.7.0 Ingegneri industriali e gestionali
          3.3.1.5.0 Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
          3.1.4.1.5 Tecnici della conduzione e del controllo di catene di montaggio automatiche

          Codice Ateco Titolo Ateco
          70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
          70.10.00 Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)