ESPERTO MARKETING

Titolo: REALIZZARE ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO
Obiettivo: Informazioni strutturate su fattori di mercato e comportamenti di consumo propri dello scenario di riferimento
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Risultato atteso:RA1: Definire la collocazione ottimale del prodotto/servizio sul mercato e delineare le linee strategiche di evoluzione dello stesso, sulla base dell’analisi del mercato di riferimento e della concorrenza- Analisi delle caratteristiche di mercato sulla base dei dati raccolti dal sistema informativo di marketing
- Identificazione dell'area strategica di affari in cui operare concentrando le risorse aziendali (macro-segmentazione)
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il lancio del prodotto/servizio, sulla base del target selezionato, analizzando il piano di marketing strategico e le caratteristiche del prodotto/servizio- Analisi delle caratteristiche del prodotto/servizio da lanciare sul mercato
- Analisi delle strategie di marketing (trade e consumer) adottate dalla concorrenza (es. soluzioni di maketing, canali distributivi e promozionali, prezzi, ecc)
- Progettazione del lancio del prodotto/servizio sulla base delle caratteristiche dei segmenti obiettivo selezionati
CONOSCENZE
- – Principali metodologie della ricerca di mercato: indagini di scenario, ricerche sui comportamenti d'acquisto, ecc. – Metodologie e strumenti di benchmarking – Elementi di economia – Elementi di statistica – Modelli e tecniche di analisi ed elaborazione dei dati – Psicologia dei comportamenti di consumo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Decodificare i feedback del mercato di riferimento in termini evolutivi: tendenze di prodotto, logiche di cambiamento, fattori di rischio e sviluppo, andamento costi/vendite ecc. – Identificare il sistema di offerta dei competitor - sia in termini qualitativi che quantitativi - assumendone i punti di forza attraverso azioni e strategie di benchmarking – Identificare le caratteristiche proprie del target clienti di riferimento – Identificare nuove aree in cui effettuare azioni per l'acquisizione di nuove fette di mercato – Interpretare spinte motivazionali e logiche comportamentali dei consumatori/potenziali acquirenti, delineandone la propensione all'acquisto a fini previsionali della domanda di mercato
Titolo: PREDISPORRE IL PIANO MARKETING STRATEGICO
Obiettivo: Piano di marketing strategico elaborato in tutte le sue componenti.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Risultato atteso:RA1: Definire la collocazione ottimale del prodotto/servizio sul mercato e delineare le linee strategiche di evoluzione dello stesso, sulla base dell’analisi del mercato di riferimento e della concorrenza- Analisi delle caratteristiche di mercato sulla base dei dati raccolti dal sistema informativo di marketing
- Identificazione dell'area strategica di affari in cui operare concentrando le risorse aziendali (macro-segmentazione)
- Identificazione dei gruppi distinti di consumatori/potenziali acquirenti (micro-segmentazione)
- Definizione dei profili dei diversi segmenti di consumatori individuati
- Definizione degli indici di attrattività dei singoli segmenti
- Selezione dei segmenti obiettivo cui rivolgere l'offerta (targeting)
- Definizione dei benefici distintivi dell'offerta di prodotti/servizi nei confronti dei segmenti obiettivo selezionati (posizionamento)
- Valutazione della capacità di differenziazione dell'offerta di prodotti/servizi
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
CONOSCENZE
- – Teorie, modelli e tecniche di marketing strategico, bisogni, domanda settori, mercati, posizionamento strategico, vantaggio competitivo, targeting e segmentazione – Tecniche di analisi economiche e di budgeting per il calcolo della ripartizione degli investimenti (marketing/selling) – Tipologia e caratteristiche dei sistemi di distribuzione – Tecniche di organizzazione e gestione rete vendita – Metodologie e strumenti di contabilità analitica – Tecniche di analisi SWOT – Modelli e tecniche di definizione delle politiche dei prezzi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Riconoscere caratteristiche connotative dell'offerta di prodotti/servizi e dell'organizzazione di riferimento – Identificare l'area strategica di affari in cui operare concentrando le risorse aziendali (macro - segmentazione) – Applicare tecniche di segmentazione per identificare i gruppi di consumatori/potenziali acquirenti – Selezionare i segmenti obiettivo cui rivolgere l'offerta (targeting) in funzione della strategia di segmentazione prescelta (differenziata, concentrata e indifferenziata) – Applicare tecniche empiriche e/o statistiche (es. cluster analysis) per individuare i benefici distintivi dell'offerta di prodotti/servizi nei confronti dei segmenti obiettivo selezionati – Identificare il settore di mercato obiettivo in cui posizionare il prodotto/servizio: nicchia, segmento o mercato allargato – Valutare la capacità di differenziazione dell'offerta – Definire obiettivi espressi in volumi di vendita e quote di mercato, per prodotti, linee di prodotti, canali distributivi, aree geografiche, target group, a breve, medio e lungo periodo
Titolo: PREDISPORRE IL PIANO MARKETING OPERATIVO
Obiettivo: Piano di marketing operativo elaborato in tutte le sue componenti.
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il lancio del prodotto/servizio, sulla base del target selezionato, analizzando il piano di marketing strategico e le caratteristiche del prodotto/servizio- Analisi delle caratteristiche del prodotto/servizio da lanciare sul mercato
- Analisi delle strategie di marketing (trade e consumer) adottate dalla concorrenza (es. soluzioni di maketing, canali distributivi e promozionali, prezzi, ecc)
- Progettazione del lancio del prodotto/servizio sulla base delle caratteristiche dei segmenti obiettivo selezionati
- Individuazione del prezzo di vendita del prodotto/servizio da immettere sul mercato
- Scelta dei più efficaci canali distributivi per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
- Scelta dei più efficaci canali promozionali per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
- Sviluppo di soluzioni di trade marketing rivolte alla rete distributiva commerciale (es. visual merchandising, promozioni, ecc.)
- Sviluppo e definizione del packaging
CONOSCENZE
- – Tipologia organizzativa dell'impresa commerciale – Modelli e tecniche di comunicazione e gestione della relazione – Modelli e tecniche di leadership – Principali riferimenti normativi in materia di contrattualistica del commercio – Modelli, tecniche e strumenti di marketing operativo – Tecniche di pianificazione e di gestione delle attività e dei processi di lavoro nell'ambito del marketing e delle vendite – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali strumenti informatici e gestionali per coordinare il personale e le attività
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Riconoscere le caratteristiche dei prodotti/servizi da lanciare sul mercato e le caratteristiche del target selezionato identificate nel piano marketing strategico – Analizzare le strategie di marketing operativo della concorrenza – Riconoscere le caratteristiche del target selezionato – Definire le azioni per il lancio del prodotto/servizio – individuare il marketing mix definendo gli strumenti operativi (politica di brand management, prezzo, canali distributivi, trade marketing, packaging, comunicazione, …)
Titolo: MONITORARE L'IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING
Obiettivo: Piano di marketing implementato e monitorato
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
CONOSCENZE
- – Modelli e tecniche di project management – Tecniche di gestione del gruppo di lavoro – Modelli, tecniche e strumenti di monitoraggio – Metodologie di Customer Relationship Management – Elementi e procedure di gestione ed amministrazione aziendale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Elaborare un programma operativo di lavoro per l'implementazione ed il monitoraggio del piano di marketing comunicazione – Gestire la relazione con i diversi soggetti, interni ed esterni all'organizzazione, coinvolti – Monitorare lo stato di avanzamento delle attività riferite all'implementazione del piano di marketing – Gestire eventuali criticità nel processo di implementazione, sviluppando idonee soluzioni – Applicare tecniche di valutazione delle diverse dimensioni dell'implementazione del piano – Coordinare il gruppo di lavoro coinvolto nell'implementazione del piano
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.5.4 | Analisti di mercato |
3.3.3.5.0 | Tecnici del marketing |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
73.20.00 | Ricerche di mercato e sondaggi di opinione |