Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

OPERATORE DELLA LOGISTICA E DEL MAGAZZINO



Competenze

Titolo: GESTIRE GLI SPAZI ATTREZZATI DEL MAGAZZINO

Obiettivo: Magazzino organizzato e controllato negli spazi e nelle attrezzature e monitorate, assicurando la tracciabilità delle merci, nel rispetto delle procedure previste.

Attivitá dell’ AdA ADA.11.01.18 (ex ADA.13.128.383) - Gestione attività di magazzino associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare le operazioni connesse alla ricezione, allo stoccaggio ed alla spedizione delle merci in entrata ed in uscita dal magazzino, rispettando le indicazioni delle regole di stoccaggio, prelievo e spedizione, ed applicando le procedure operative in uso
  • Gestione dei sistemi automatici di allocazione merce e magazzino
  • Gestione servizi di consolidamento carichi, confezionamento e scomposizione carichi in colli destinati a clienti diversi e viceversa
  • Realizzazione controlli fisici degli stocks
  • Trattamenti conservativi della merce (in base alle tipologie merceologiche)

Risultato atteso:RA2: Tracciare il flusso delle merci in entrata ed in uscita, registrando i dati relativi ai transiti mediante supporti informatici dedicati, al fine di monitorare l'attività svolta e tenere sotto controllo lo stato delle scorte a magazzino
  • Aggiornamento dei piani di ricevimento e spedizione merci
  • Etichettatura colli
  • Registrazione movimento merci

Attivitá dell’ AdA ADA.11.01.19 (ex ADA.13.128.384) - Gestione amministrativa del magazzino associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.11.01.20 (ex ADA.13.128.385) - Operazioni di movimentazione merci associate:

    Risultato atteso:RA3: Eseguire operazioni di scomposizione e ricomposizione di carichi (stripping and stuffing), allocando, se carichi in ricezione, le merci in magazzino
    • Allocazione della merce in magazzino
    • Scomposizione e ricomposizione carichi e container (stripping and stuffing)

    CONOSCENZE

    • – Il flusso delle merci in magazzino – Struttura e organizzazione di un magazzino merci – Principali tipologie di layout del magazzino – Tipologie di mezzi per il contenimento dei materiali (tipi di contenitori, tipi di pallets) e dei materiali utilizzati per l'imballaggio – Tipologia di scorte e merci e loro modalità di classificazione, codificazione e relative specifiche di stoccaggio, imballaggio e trasporto – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la gestione degli spazi attrezzati del magazzino

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • – Riconoscere mezzi, strumenti e spazi del magazzino per definire il flusso di lavoro in base alla tipologia e quantità di merce e in coerenza con la documentazione di riferimento – Individuare anomalie e criticità nella gestione degli spazi – Individuare gli spazi e le modalità di disposizione delle merci nei diversi locali del magazzino – Valutare qualità e funzionalità delle strutture di stoccaggio e stato delle merci immagazzinate – Operare la gestione degli spazi attrezzati del magazzino nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro

    Titolo: REALIZZARE LA MOVIMENTAZIONE E LO STOCCAGGIO DELLE MERCI

    Obiettivo: Merce stoccata e pronta per essere trasferita

    Attivitá dell’ AdA ADA.11.01.18 (ex ADA.13.128.383) - Gestione attività di magazzino associate:

    Risultato atteso:RA1: Realizzare le operazioni connesse alla ricezione, allo stoccaggio ed alla spedizione delle merci in entrata ed in uscita dal magazzino, rispettando le indicazioni delle regole di stoccaggio, prelievo e spedizione, ed applicando le procedure operative in uso
    • Gestione dei sistemi automatici di allocazione merce e magazzino
    • Gestione servizi di consolidamento carichi, confezionamento e scomposizione carichi in colli destinati a clienti diversi e viceversa
    • Realizzazione controlli fisici degli stocks
    • Trattamenti conservativi della merce (in base alle tipologie merceologiche)

    Risultato atteso:RA2: Tracciare il flusso delle merci in entrata ed in uscita, registrando i dati relativi ai transiti mediante supporti informatici dedicati, al fine di monitorare l'attività svolta e tenere sotto controllo lo stato delle scorte a magazzino
    • Aggiornamento dei piani di ricevimento e spedizione merci
    • Etichettatura colli
    • Registrazione movimento merci

    Attivitá dell’ AdA ADA.11.01.19 (ex ADA.13.128.384) - Gestione amministrativa del magazzino associate:

    Risultato atteso:RA1: Realizzare attività di gestione della documentazione del magazzino, emettendo, controllando, registrando ed archiviando documenti in entrata ed in uscita
    • Archiviazione della documentazione di magazzino
    • Controllo della documentazione allegata ai materiali in entrata
    • Preparazione della documentazione di accompagnamento delle merci in uscita
    • Registrazione dei movimenti delle merci in entrata e in uscita

    Attivitá dell’ AdA ADA.11.01.20 (ex ADA.13.128.385) - Operazioni di movimentazione merci associate:

    Risultato atteso:RA1: Effettuare attività di carico/scarico merci verificando le condizioni delle stesse, la corrispondenza quantitativa e qualitativa rispetto a quanto documentato e la regolarità dei documenti di trasporto
    • Pesatura e misurazione della merce
    • Scarico dei mezzi di trasporto in arrivo e carico sui mezzi in partenza

    Risultato atteso:RA2: Eseguire le operazioni di movimentazione dei carichi e di conduzione dei mezzi di sollevamento, manovrando carrelli, transpallets ed attrezzature di magazzino
    • Conduzione impianti semi-automatici di movimentazione merci a magazzino
    • Conduzione mezzi di sollevamento (transpallets manuali e carrelli elevatori)
    • Trasporto area controllo
    • Trasporto area d’imballaggio e imballaggio/confezionamento ed area spedizioni

    CONOSCENZE

    • – Tipologia e funzionamento delle macchine per stoccaggio e movimentazione delle merci (carrelli elevatori, muletti, elevatrici, ecc.) – Tecniche di carico, scarico e movimentazione della merce – Tipologie di merci e relative specifiche di stoccaggio, movimentazione e lavorazione – Il sistema di autocontrollo HACCP: scopi e campo di applicazione per quanto concerne movimentazione e stoccaggio delle merci – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la movimentazione e lo stoccaggio delle merci

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • – Riconoscere i documenti di accompagnamento delle merci e la corrispondenza con le specifiche da contratto – Distinguere grandezze fisiche e tipologie delle merci movimentate per il loro corretto stoccaggio negli spazi assegnati in area magazzino – Individuare gli elementi identificativi delle merci e i dispositivi di sicurezza previsti – Adottare le attrezzature per lo stoccaggio e la movimentazione delle merci e dei prodotti – Valutare funzionalità ed efficienza di attrezzature e macchinari utilizzati per la movimentazione (carrelli elevatori, muletti, palletts, ecc.) per individuarne livelli di usura e eventuali anomalie – Operare la movimentazione e lo stoccaggio delle merci nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro

    Titolo: REALIZZARE IL TRATTAMENTO DEI DATI DI MAGAZZINO

    Obiettivo: Movimenti delle merci registrati e dati di magazzino aggiornati.

    Attivitá dell’ AdA ADA.11.01.18 (ex ADA.13.128.383) - Gestione attività di magazzino associate:

    Risultato atteso:RA2: Tracciare il flusso delle merci in entrata ed in uscita, registrando i dati relativi ai transiti mediante supporti informatici dedicati, al fine di monitorare l'attività svolta e tenere sotto controllo lo stato delle scorte a magazzino
    • Aggiornamento dei piani di ricevimento e spedizione merci
    • Etichettatura colli
    • Registrazione movimento merci

    Risultato atteso:RA3: Monitorare la realizzazione delle operazioni di magazzino, al fine di verificare il rispetto del piano di lavoro ed il livello delle giacenze, attuando, in caso di incongruenze e non conformità con quanto stabilito dal piano, le misure correttive da realizzare in itinere
    • Controllo su tempi e procedure di esecuzione delle operazioni di magazzino
    • Verifica disponibilità, rintracciabilità e stato delle merci (localizzazione, livello giacenze e scorte, ecc.)

    Attivitá dell’ AdA ADA.11.01.19 (ex ADA.13.128.384) - Gestione amministrativa del magazzino associate:

    Risultato atteso:RA1: Realizzare attività di gestione della documentazione del magazzino, emettendo, controllando, registrando ed archiviando documenti in entrata ed in uscita
    • Archiviazione della documentazione di magazzino
    • Controllo della documentazione allegata ai materiali in entrata
    • Preparazione della documentazione di accompagnamento delle merci in uscita
    • Registrazione dei movimenti delle merci in entrata e in uscita

    Risultato atteso:RA2: Provvedere al controllo delle attività contabili del magazzino e all’inventariazione dello stesso, utilizzando anche strumenti informatici specifici
    • Controllo delle attività contabili di magazzino
    • Inventariazione ed aggiornamento delle giacenze

    Attivitá dell’ AdA ADA.11.01.20 (ex ADA.13.128.385) - Operazioni di movimentazione merci associate:

      CONOSCENZE

      • – Principali funzioni dei software per la gestione dei flussi informativi di magazzino – Principi identificativi e di sicurezza dei prodotti: part number, serial number, barcode, placche antitaccheggio, ecc. – Sistemi informativi per la gestione e tracciabilità delle merci – Documentazione identificativa delle merci: caratteristiche e modalità di compilazione – Metodologie e tecniche di gestione delle scorte: metodi pull-push, gestione a fabbisogno, metodo ABC, ecc.

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • – Applicare tecniche di registrazione dei movimenti delle merci in entrata e in uscita anche attraverso le procedure e gli strumenti informatici in dotazione – Applicare tecniche di aggiornamento delle giacenze, anche attraverso le procedure e gli strumenti informatici in dotazione – Valutare disponibilità, rintracciabilità e stato delle merci (localizzazione, livello giacenze e scorte, ecc.) in risposta a richieste di informazioni di clienti interni ed esterni – Identificare le informazioni provenienti dai diversi reparti circa flusso previsto ed effettivo delle merci – Applicare tecniche e metodiche di preparazione dei documenti identificativi delle merci

      Titolo: REALIZZARE L'IMBALLAGGIO E LA SPEDIZIONE DELLE MERCI

      Obiettivo: Merce imballata e spedita secondo il programma definito

      Attivitá dell’ AdA ADA.11.01.18 (ex ADA.13.128.383) - Gestione attività di magazzino associate:

      Risultato atteso:RA1: Realizzare le operazioni connesse alla ricezione, allo stoccaggio ed alla spedizione delle merci in entrata ed in uscita dal magazzino, rispettando le indicazioni delle regole di stoccaggio, prelievo e spedizione, ed applicando le procedure operative in uso
      • Gestione dei sistemi automatici di allocazione merce e magazzino
      • Gestione servizi di consolidamento carichi, confezionamento e scomposizione carichi in colli destinati a clienti diversi e viceversa
      • Realizzazione controlli fisici degli stocks
      • Trattamenti conservativi della merce (in base alle tipologie merceologiche)

      Risultato atteso:RA2: Tracciare il flusso delle merci in entrata ed in uscita, registrando i dati relativi ai transiti mediante supporti informatici dedicati, al fine di monitorare l'attività svolta e tenere sotto controllo lo stato delle scorte a magazzino
      • Aggiornamento dei piani di ricevimento e spedizione merci
      • Etichettatura colli
      • Registrazione movimento merci

      Attivitá dell’ AdA ADA.11.01.19 (ex ADA.13.128.384) - Gestione amministrativa del magazzino associate:

      Risultato atteso:RA1: Realizzare attività di gestione della documentazione del magazzino, emettendo, controllando, registrando ed archiviando documenti in entrata ed in uscita
      • Archiviazione della documentazione di magazzino
      • Controllo della documentazione allegata ai materiali in entrata
      • Preparazione della documentazione di accompagnamento delle merci in uscita
      • Registrazione dei movimenti delle merci in entrata e in uscita

      Attivitá dell’ AdA ADA.11.01.20 (ex ADA.13.128.385) - Operazioni di movimentazione merci associate:

      Risultato atteso:RA2: Eseguire le operazioni di movimentazione dei carichi e di conduzione dei mezzi di sollevamento, manovrando carrelli, transpallets ed attrezzature di magazzino
      • Conduzione impianti semi-automatici di movimentazione merci a magazzino
      • Conduzione mezzi di sollevamento (transpallets manuali e carrelli elevatori)
      • Trasporto area controllo
      • Trasporto area d’imballaggio e imballaggio/confezionamento ed area spedizioni

      Risultato atteso:RA3: Eseguire operazioni di scomposizione e ricomposizione di carichi (stripping and stuffing), allocando, se carichi in ricezione, le merci in magazzino
      • Allocazione della merce in magazzino
      • Scomposizione e ricomposizione carichi e container (stripping and stuffing)

      CONOSCENZE

      • – Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di imballaggio, trasporto e deposito di merci pericolose e derrate alimentari – Funzioni e tipologie di imballaggio e di packaging per le spedizioni commerciali – Caratteristiche e specificità dei veicoli industriali di trasporto (pesi, dimensioni, ecc.) – Documentazione amministrativa di trasporto e spedizione e procedure di compilazione – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne l'imballaggio delle merci

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • – Adottare tipologie di imballaggio in base alle caratteristiche merceologiche dei prodotti e valutarne l'integrità – Identificare veicoli di trasporto in relazione a caratteristiche e dimensioni delle merci – Applicare procedure per la redazione di documenti di accompagnamento identificativi in rapporto alle diverse tipologie di trasporto – Individuare e definire le unità di carico in base a destinazione e percorsi delle merci – Realizzare l'imballaggio delle merci nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro


      Codice Titolo
      3.3.4.1.0 Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale
      4.3.1.2.0 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
      7.4.4.4.0 Conduttori di carrelli elevatori
      8.1.3.1.0 Facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati

      Codice Ateco Titolo Ateco
      52.10.10 Magazzini di custodia e deposito per conto terzi
      52.10.20 Magazzini frigoriferi per conto terzi
      52.24.40 Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri