TECNICO DELLA GESTIONE E COORDINAMENTO DEL PROCESSO EDILIZIO

Titolo: PIANIFICARE E ORGANIZZARE L'ALLESTIMENTO DEL CANTIERE
Obiettivo: Allestimento del cantiere organizzato e pianificato secondo una corretta sequenza operativa delle specifiche progettuali e le procedure previste, nel rispetto degli standard di sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria- Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
- Esame della documentazione progettuale e di appalto
- Organizzazione delle risorse umane e strumentali
- Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere
CONOSCENZE
- – Caratteristiche dell'organizzazione e del funzionamento del cantiere edile: fasi, processi, ruoli e strumenti – Principi di tecnologia delle costruzioni edili – Procedure di disegno tecnico (architettonico, strutturale, impiantistico, lay-out cantiere) e di calcolo di pendenze, superfici, volumi e quote predisposti attraverso software BIM – Tecniche di programmazione e modelli organizzativi di funzionamento delle imprese edili – Caratteristiche del ciclo produttivo di ogni elemento tecnologico del sistema edilizio e relativi tempi di realizzazione – Nozioni di tecniche di rilievo e tracciamento di un'opera edile e degli impianti – Principi di definizione del lay-out di cantiere – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne l'allestimento del cantiere
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Interpretare la documentazione progettuale e di appalto con l'impiego di strumenti BIM, verificando eventuali integrazioni – Segnalare eventuali difformità rispetto alle previsioni contrattuali proponendo i necessari interventi correttivi – Individuare le lavorazioni e le fasi di esecuzione, predisponendo la documentazione per l'avvio dei lavori e verificando gli atti amministrativi – Aggiornare il cronoprogramma (Gantt) in base al controllo di avanzamento della produzione/ lavorazioni – Programmare gli approvvigionamenti di materiali, attrezzature e dispositivi di protezione individuale e collettivi (DPI e DPC) – Individuare le aree di pertinenza e il lay-out del cantiere (vie d'accesso, depositi di materiali ed attrezzature, locali per il personale, zone di carico e scarico, aree per la raccolta differenziata dei materiali di risulta, ecc.) – Utilizzare tecniche per definire il rilievo ed il tracciamento dell'opera da realizzare – Operare l'organizzazione dell'allestimento del cantiere nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: GESTIRE E COORDINARE LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI IN CANTIERE
Obiettivo: Lavorazioni organizzate e coordinate nel rispetto delle indicazioni progettuali, degli standard qualitativi e di sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria- Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
- Esame della documentazione progettuale e di appalto
- Organizzazione delle risorse umane e strumentali
- Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere
- Gestione della contabilità di cantiere
- Monitoraggio del processo logistico di approvvigionamento (materiali, macchinari, attrezzature)
- Verifica dell’idoneità di materiali, forniture e attrezzature
- Monitoraggio dei lavori in corso d'opera
- Redazione della documentazione tecnica
CONOSCENZE
- – Modelli e tecniche di comunicazione e gestione delle risorse umane – Processo di costruzione di un'opera edile: fasi, processi, ruoli, tempi, macchinari, materiali, tecnologie – Caratteristiche e funzionalità di software BIM per la gestione di progetti in fase esecutiva – Procedure di coordinamento con enti e società esterne al cantiere per servizi ed interferenze – Modelli e tecniche di organizzazione dei processi lavorativi nell'ambito dei cantieri edili – Strumenti e tecniche di documentazione sull'andamento dei lavori, aggiornamento piani, controllo del cronoprogramma (Gantt) – Modalità di compilazione di un programma operativo per la gestione dei lavori in cantiere – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la gestione e il coordinamento delle lavorazioni nell'ambito di cantieri edili
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Adottare modalità di organizzazione, coordinamento e gestione delle squadre di lavoro e dei subappaltatori – Adottare procedure di verifica dell'idoneità delle risorse umane, materiali e strumentali disponibili – Adottare modalità di gestione delle scorte e di approvvigionamento e stoccaggio dei materiali e delle attrezzature e di gestione dei materiali di risulta – Aggiornare la documentazione, predisposta attraverso software BIM (cronoprogramma, schede tecniche) sulla base al controllo avanzamento della produzione/ lavorazioni – Adottare procedure e strumenti per la verifica dello stato di avanzamento dei lavori, nel rispetto delle scadenze contrattuali – Organizzare le sequenze operative in termini di fasi, tecnologie di lavorazione, caratteristiche dei materiali e dei macchinari da utilizzare, manutenzioni da realizzare, risorse umane necessarie – Riformulare il programma operativo dei lavori in relazione a variazioni nella tempistica e anomalie o scostamenti nella realizzazione dell'opera edile – Riconoscere e prevenire i rischi della sicurezza relativa all'ambiente di lavoro del cantiere; organizzare e gestire le lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: GESTIRE L'AMMINISTRAZIONE E LA CONTABILITÀ DEL CANTIERE
Obiettivo: Documenti contabili compilati correttamente dal punto di vista della normativa vigente e contabilizzazione dei lavori coerente con le specifiche del budget
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria- Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
- Esame della documentazione progettuale e di appalto
- Organizzazione delle risorse umane e strumentali
- Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere
- Gestione della contabilità di cantiere
- Monitoraggio del processo logistico di approvvigionamento (materiali, macchinari, attrezzature)
- Verifica dell’idoneità di materiali, forniture e attrezzature
- Monitoraggio dei lavori in corso d'opera
- Redazione della documentazione tecnica
CONOSCENZE
- – Principi di gestione economico-finanziaria dei cantieri edili; – Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di contabilità dell'appalto pubblico; – Caratteristiche e funzionalità dei software per il controllo della contabilità dei lavori e la redazione dei degli stati di avanzamento dei lavori (SAL) e dello stato finale dei lavori (SFL); – Tecniche di computo metrico dei manufatti edili; – Metodologie per la redazione e l'utilizzo di libri contabili di cantiere (giornale dei lavori, libretto delle misure, registro di contabilità, ecc.); – Procedura di revisione dei prezzi e caratteristiche della relativa documentazione di appoggio e procedure d'ordine e di acquisto delle forniture di cantiere
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Adottare tecniche di preventivazione e rilevazione dei costi delle singole lavorazioni in rapporto alle specifiche di budget – Tradurre i lavori di realizzazione e messa in opera dei manufatti edilizi in dati economici anche attraverso l'utilizzo di software dedicati, – Effettuare valutazioni tecniche ed economiche relative alle lavorazioni – Adottare modalità di gestione dei rapporti contrattuali con fornitori e subappaltatori – Applicare tecniche di computo metrico dell'opera edile realizzata – Utilizzare strumenti informatici per la gestione della contabilità dei lavori, la verifica dello stato di avanzamento dei lavori (SAL) e dello stato finale dei lavori (SFL) – Verificare sulla base delle specifiche di budget, la corretta allocazione delle risorse economiche
Titolo: GARANTIRE LA QUALITÀ E LA SICUREZZA SUL CANTIERE
Obiettivo: Verifica e controllo dei singoli elementi tecnici del processo produttivo rispondenti a prescrizioni normative e di certificazione e documentazione relativa alla sicurezza correttamente predisposta.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.05 (ex ADA.11.270.10) - Gestione del cantiere e computazione delle opere associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare il programma esecutivo dei lavori nel rispetto della documentazione progettuale e di appalto, organizzando risorse umane e strumentali, coordinando le eventuali imprese subappaltatrici e compilando la documentazione necessaria- Cura dei rapporti con le imprese in subappalto
- Esame della documentazione progettuale e di appalto
- Organizzazione delle risorse umane e strumentali
- Redazione dei documenti necessari per l’avvio del cantiere
- Gestione della contabilità di cantiere
- Monitoraggio del processo logistico di approvvigionamento (materiali, macchinari, attrezzature)
- Verifica dell’idoneità di materiali, forniture e attrezzature
- Monitoraggio dei lavori in corso d'opera
- Redazione della documentazione tecnica
CONOSCENZE
- – Modelli e tecniche per il controllo della qualità del processo di produzione edilizia – Modelli e tecniche per il controllo della qualità di materiali e di prodotti edili finiti – Principali riferimenti normativi in materia ambientale: gestione dei rifiuti e degli scarichi civili e produttivi – Prestazione energetica degli edifici e varie certificazioni – Sistemi di sicurezza e principali modi di funzionamento delle macchine ed attrezzature di cantiere – Procedure e tecniche di manutenzione di macchinari ed attrezzature di cantiere – Caratteristiche del piano operativo per la sicurezza – Tecniche di valutazione dei rischi delle singole lavorazioni e misure di tutela – Principali riferimenti normativi ed adempimenti previsti relativi alla sicurezza nei cantieri ed alla prevenzione degli infortuni
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Definire operativamente standard e procedure di esecuzione dei lavori nel rispetto del piano generale della qualità e della sicurezza – Verificare la corretta idoneità tecnico professionale e l'inquadramento contrattuale richiesto secondo gli standard di qualità – Adottare procedure e tecniche di monitoraggio della conformità delle lavorazioni edili – Provvedere agli adempimenti tecnico – amministrativi concernenti la sicurezza ed all'elaborazione della relativa documentazione – Valutare il piano operativo della sicurezza dei subappaltatori in riferimento agli standard di sicurezza del cantiere – Programmare procedure ed interventi di manutenzione ordinaria di attrezzature e macchinari – Verificare e controllare il rispetto degli standard di qualità – Esaminare il programma delle prove di collaudo e messa in servizio degli impianti
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.5.2.0 | Tecnici della gestione di cantieri edili |
3.1.3.5.0 | Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |