PIASTRELLISTA

Titolo: REALIZZARE LA PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI DA PAVIMENTARE/RIVESTIRE
Obiettivo: Superficie pulita e pronta per essere pavimentata/rivestita nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di qualità e di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti- Controlli e misurazioni preliminari
- Preparazione del supporto
- Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti
CONOSCENZE
- – Tipologia, caratteristiche e funzionalità degli utensili, dei macchinari e delle attrezzature per la pulizia e la preparazione delle superfici da pavimentare/rivestire – Tecniche di pulizia e di consolidamento dei supporti al fine di garantirne la consistenza e d migliorare la presa delle malte e dei collanti – Caratteristiche delle superfici murarie – Caratteristiche chimico fisiche estetiche ed applicative dei materiali rasanti e/o correttivi del supporto (es. autolivellanti) – Tecniche di rasatura del livello del fondo – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la preparazione delle superfici da rivestire
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Riconoscere lo stato dell'area da pavimentare/rivestire per individuare la tecnica di intervento più idonea – Adottare procedure e tecniche di analisi del sottofondo o del supporto murario rispetto alle principali caratteristiche (elasticità, capacità di assorbimento, ecc.) – Adottare procedure e tecniche per appianare (rasare) il livello del fondo, manualmente o con macchinari specifici, in funzione delle caratteristiche delle correzioni necessarie – Preparare il sottofondo da pavimentare/rivestire tenendo conto dell'eventuale rete di impianti – Eseguire lavori di impermeabilizzazione e coibentazione degli strati intermedi e delle superfici – Allestire le eventuali opere provvisionali (ponteggi, trabattelli) funzionali alle operazioni di preparazione – Operare la preparazione delle superfici nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: REALIZZARE LA PREPARAZIONE DELLE MALTE E DEI COLLANTI PER I RIVESTIMENTI/PAVIMENTAZIONI
Obiettivo: Impasti per la posa di rivestimenti/pavimenti predisposti, confezionati e pronti per l'uso nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di qualità e di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Risultato atteso:RA1: Eseguire la preparazione di collanti e malte per supporti orizzontali e verticali, svolgendo preventivamente le attività di approntamento delle superfici da pavimentare/rivestire, sulla base dei vincoli progettuali e della posa a regola d'arte e nel rispetto dei programmi di lavoro stabiliti- Controlli e misurazioni preliminari
- Preparazione del supporto
- Preparazione di malte per supporti orizzontali e verticali e collanti
CONOSCENZE
- – Tipologia, caratteristiche e funzionalità degli utensili e delle attrezzature per la preparazione di malte e collanti – Tipologia, caratteristiche ed ambiti di impiego nelle pavimentazioni e nei rivestimenti delle malte e dei collanti – Metodi di preparazione di malte e collanti – Tecniche di dosaggio dei conglomerati (sabbia, cemento, additivi, …) – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la preparazione delle malte e dei collanti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Riconoscere le caratteristiche tecniche e le procedure di stoccaggio e di impiego di malte e collanti preconfezionati – Selezionare i materiali per la preparazione di malte e collanti in funzione delle lavorazioni da effettuare – Dosare i componenti (malte e collanti) in relazione alle esigenze tecniche – Utilizzare le tecniche operative di impasto dei materiali con i vari dosaggi manualmente o con l'utilizzo di macchinari (betoniere, impastatrici, miscelatori) – Verificare la corrispondenza delle caratteristiche dei prodotti ottenuti con quanto richiesto in relazione alle tipologie di impiego (pavimentazione, rivestimento) – Adottare metodiche di confezionamento dei diversi tipi di impasto – Operare la preparazione delle malte e dei collanti nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: REALIZZARE LA POSA IN OPERA DI PAVIMENTI/RIVESTIMENTI
Obiettivo: Pavimenti e rivestimenti (in ceramica, lignei, mosaici, resine, …) posati nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di qualità e di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Risultato atteso:RA2: Posare pavimenti e rivestimenti, adattando mediante tagli lineari e/o circolari i diversi elementi preformati alle aree da rivestire, rispettando la composizione estetica prevista dal progetto o stabilita con la committenza e procedendo alla successiva fugatura/rifinitura delle superfici pavimentate/rivestite- Posa di pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (in ceramica, pietra, legno, laminati, elementi da esterno, ...)
- Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite
- Posa di pavimenti realizzati in opera (mosaici, resine, pav. industriali,…)
- Rifinitura dei pavimenti realizzati in opera
CONOSCENZE
- – Elementi di disegno tecnico geometrico – Tipologia e caratteristiche dei materiali da rivestimento in edilizia (in ceramica, pietra, legno, laminati, elementi da esterno, mosaici, resine, pavimentazioni industriali, …) – Tecniche di gestione e di conservazione degli scarti di lavorazione – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali strumenti di lavoro per la realizzazione delle attività di posa, di taglio e di battitura degli elementi – Modalità e tecniche di posa e di impiego dei materiali, delle malte e dei collanti delle diverse tipologie di rivestimenti – Tipologia degli strumenti di misurazione e tracciatura (es. metro, laser, corda metrica, livella a staggia, piombo, squadra, ecc.) – Concetti di matematica e geometria per il calcolo delle aree ed il controllo delle misurazioni lineari – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione di lavori di posa di pavimenti e rivestimenti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Adottare procedure per la verifica della qualità e della calibratura e per la sagomatura degli elementi da posare sulle superfici degli elementi di posa – Eseguire il tracciamento dell'area di posa suddividendola in settori idonei al corretto sviluppo del lavoro – Curare la disposizione geometrica e la calibratura dei diversi elementi sulle superfici, nel rispetto delle indicazioni grafiche e progettuali – Adottare tecniche di posa differenziate, individuando la tipologia di malta e collante adeguata in funzione dei supporti murari e del tipo di materiale utilizzato (ceramica, materiale lapideo, legno, mosaico, ecc.) – Diversificare e gestire i materiali di scarto di lavorazioni secondo le norme – Adottare tecniche di stesura (a sottofondo, a colla, in muratura) degli strati di supporto ed adesivi – Adottare procedure per il controllo della qualità del rivestimento realizzato – Operare la realizzazione di lavori di posa di pavimenti e rivestimenti nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: REALIZZARE OPERE DI FINITURA DELLE SUPERFICI PAVIMENTATE/RIVESTITE
Obiettivo: Pavimenti/rivestimenti rifiniti nei dettagli nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di qualità e di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.21 (ex ADA.11.11.21) - Posa in opera pavimenti e rivestimenti associate:
Risultato atteso:RA2: Posare pavimenti e rivestimenti, adattando mediante tagli lineari e/o circolari i diversi elementi preformati alle aree da rivestire, rispettando la composizione estetica prevista dal progetto o stabilita con la committenza e procedendo alla successiva fugatura/rifinitura delle superfici pavimentate/rivestite- Posa di pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (in ceramica, pietra, legno, laminati, elementi da esterno, ...)
- Rifinitura delle superfici pavimentate e/o rivestite
- Posa di pavimenti realizzati in opera (mosaici, resine, pav. industriali,…)
- Rifinitura dei pavimenti realizzati in opera
CONOSCENZE
- – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali strumenti di lavoro per la realizzazione delle finiture dei pavimenti e dei rivestimenti – Tipologia, caratteristiche ed impieghi dei materiali per la realizzazione di finiture, per la sigillatura dei giunti e per il trattamento delle superfici rivestite – Tipologie e caratteristiche degli stucchi – Tipologie e tecniche di finitura per il completamento ed il trattamento delle superfici rivestite – Caratteristiche dei livelli di finitura in base alla tipologia di ambiente – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione di lavori di finitura di pavimenti e rivestimenti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Utilizzare tecniche di realizzazione di trattamenti estetici e funzionali di finitura delle superfici rivestite (stuccatura, lucidatura, cerature, …) – Adottare procedure per la pulizia delle superfici rivestite, eliminando i residui dei materiali (malte, stucchi, collanti, ecc.) – Adottare procedure per la sigillatura dei giunti tra i vari elementi costituenti la pavimentazione/il rivestimento – Adottare procedure per il controllo della qualità delle finiture realizzate – Operare la realizzazione di lavori di rifinitura nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.3.2.1 | Posatori di pavimenti |
6.1.3.2.2 | Rifinitori di pavimenti |
6.1.3.2.3 | Piastrellisti e rivestimentisti in pietra e materiali assimilati |
6.1.3.2.4 | Parchettisti e posatori di pavimenti e rivestimenti sintetici e in legno |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |