OPERATORE ALLE MACCHINE DI SOLLEVAMENTO

Titolo: REALIZZARE L'IMBRAGATURA DEI CARICHI
Obiettivo: Carichi imbragati e pronti per essere movimentati nel rispetto degli standard di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.08 (ex ADA.11.270.14) - Sollevamento e movimentazione di materiali e operatori associate:
Risultato atteso:RA2: Sollevare, movimentare e posizionare, utilizzando opportuni sistemi di imbraco in relazione alla tipologia, alla dimensione ed al peso, carichi edili nel rispetto dei tempi di lavoro previsti e delle norme sulla sicurezza relative agli apparecchi di sollevamento- Imbracatura e stabilizzazione dei carichi
- Movimentazione e posa di materiali edili
- Sollevamento di materiali edili
CONOSCENZE
- – Tipologie, caratteristiche e funzionalità degli accessori per il sollevamento e l'imbrago dei carichi (bilancino, catene, fascia, ceste, forca con rete, ecc.) – Procedure e tecniche di controllo dell'integrità di funi, catene e fascioni – Caratteristiche delle diverse tipologie di carico – Procedure di identificazione dei punti di presa – Tecniche di installazione degli accessori sugli apparecchi di sollevamento – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne l'imbragatura dei carichi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Selezionare ed utilizzare accessori a corredo del macchinario in funzione delle condizioni di sollevamento – Utilizzare tecniche di imbragatura per realizzare l'imbraco e lo stoccaggio di diverse tipologie di carico – Interpretare le tabelle dei carichi degli apparecchi di sollevamento – Riconoscere l'integrità di funi, catene e fascioni – Identificare i punti di presa – Valutare le condizioni atmosferiche che possono interferire con le operazioni – Operare la realizzazione dell'imbragatura dei carichi nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: MOVIMENTARE CARICHI CON MACCHINE DI SOLLEVAMENTO
Obiettivo: Carico sollevato e movimentato nel rispetto degli standard di sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.08 (ex ADA.11.270.14) - Sollevamento e movimentazione di materiali e operatori associate:
Risultato atteso:RA1: Posizionare installare e montare gru, macchine e attrezzature per il sollevamento e la movimentazione di carichi e persone sulla base delle indicazioni ricevute verificandone il funzionamento e curando eventuali attività di manutenzione- Controllo delle macchine di sollevamento
- Manutenzione di macchine ed attrezzature per il sollevamento e la movimentazione
- Posizionamento delle macchine di sollevamento
- Imbracatura e stabilizzazione dei carichi
- Movimentazione e posa di materiali edili
- Sollevamento di materiali edili
CONOSCENZE
- – Procedure di delimitazione delle aree di lavoro per la movimentazione di carichi – Procedure per lavori interferenti e limiti d'uso dei mezzi in funzione delle caratteristiche ambientali dei siti (reti aeree, ostacoli fissi, ecc.) – Tipologie di rischi specifici: ribaltamento, investimento, collisioni, linee elettriche, ecc. – Tipologie, modalità di impiego e dispositivi di sicurezza di macchine di sollevamento (caricatori telescopici, muletti, gru su autocarro, gru a torre, gru autocarrate/autogru, ecc.) – Prescrizioni per la circolazione stradale di mezzi d'opera – Concetti di componentistica idraulica, oleodinamica ed elettromeccanica per movimentare carichi con macchine di sollevamento – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la movimentazione di carichi con macchine di sollevamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Condurre e posizionare le macchine di sollevamento di carichi – Eseguire i controlli necessari prima dell'uso della macchina per il sollevamento dei carichi (assenza di persone nell'area delimitata, stato del mezzo, carico non superiore al massimo ammesso, tenuta dell'imbragatura, ecc.) – Eseguire le manovre necessarie per la movimentazione del carico – Interpretare la documentazione a corredo del mezzo di sollevamento di carichi (libretto d'uso) – Utilizzare i principali segnali convenzionali per la comunicazione gestuale con assistenti nelle situazioni operative – Adottare procedure per il controllo della stabilità del mezzo di sollevamento durante l'azioni di carica e secondo il vento – Operare la movimentazione di carichi con macchine di sollevamento nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: MOVIMENTARE IN ALTEZZA GLI OPERATORI
Obiettivo: Operatori sollevati e movimentati in altezza nel rispetto degli standard di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.08 (ex ADA.11.270.14) - Sollevamento e movimentazione di materiali e operatori associate:
Risultato atteso:RA1: Posizionare installare e montare gru, macchine e attrezzature per il sollevamento e la movimentazione di carichi e persone sulla base delle indicazioni ricevute verificandone il funzionamento e curando eventuali attività di manutenzione- Controllo delle macchine di sollevamento
- Manutenzione di macchine ed attrezzature per il sollevamento e la movimentazione
- Posizionamento delle macchine di sollevamento
- Controllo e stabilizzazione delle piattaforme
- Movimentazione in altezza degli operatori
CONOSCENZE
- – Procedure per la movimentazione di persone – Tipologie, modalità di impiego e dispositivi di sicurezza di macchine ed attrezzature per il sollevamento e lo spostamento di persone (PLE) – Procedure di allertamento dei soccorsi – Tempi di lavoro e procedure anticaduta previste per la realizzazione di lavorazioni a livelli sopraelevati – Tipologia di manovre di emergenza – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la movimentazione in altezza di operatori
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Condurre e posizionare le macchine di sollevamento di persone – Eseguire i controlli necessari prima dell'uso della macchina per la movimentazione in altezza degli operatori (assenza di persone nell'area delimitata, stato del mezzo, rispetto dei limiti d'uso, assenza di ostacoli in altezza, ecc.) – Eseguire le manovre di sollevamento del personale in quota con attrezzature e materiali di lavoro – Interpretare la documentazione a corredo del mezzo di movimentazione delle persone (libretto d'uso) – Utilizzare i principali segnali convenzionali per la comunicazione gestuale con operatori ed assistenti nelle situazioni operative – Adottare procedure per la stabilizzazione del veicolo e delle piattaforme di lavoro aeree (PLE) – Operare la movimentazione in altezza di operatori nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: REALIZZARE LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEI MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Obiettivo: Manutenzioni ordinarie dei macchinari realizzate nel rispetto degli standard di qualità e di sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.08 (ex ADA.11.270.14) - Sollevamento e movimentazione di materiali e operatori associate:
Risultato atteso:RA1: Posizionare installare e montare gru, macchine e attrezzature per il sollevamento e la movimentazione di carichi e persone sulla base delle indicazioni ricevute verificandone il funzionamento e curando eventuali attività di manutenzione- Controllo delle macchine di sollevamento
- Manutenzione di macchine ed attrezzature per il sollevamento e la movimentazione
- Posizionamento delle macchine di sollevamento
CONOSCENZE
- – Procedure e tecniche di manutenzione ordinaria dei macchinari e delle attrezzature per la movimentazione di carichi e persone – Concetti di elettromeccanica, elettronica e meccanica per la manutenzione ordinaria dei macchinari – Tecniche di pianificazione di attività – Procedure di manutenzione degli pneumatici – Piani di sicurezza aziendali – Caratteristiche funzionali e componenti di macchine ed attrezzature per il sollevamento – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza nell'ambito della manutenzione ordinaria dei mezzi di sollevamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Adottare procedure e tecniche di manutenzione ordinaria di attrezzature e macchinari – Riconoscere standard e procedure di esecuzione delle attività di manutenzione nel rispetto del piano generale della qualità e della sicurezza – Utilizzare strumenti di reporting per la segnalazione di anomalie e malfunzionamenti e la registrazione delle manutenzioni realizzate – Applicare tecniche di pianificazione delle attività di manutenzione – Applicare tecniche di sostituzione di componenti/parti usurate di mezzi di sollevamento e di ripristino funzionalità mezzi di sollevamento – Applicare tecniche di diagnostica di parti meccaniche di mezzi di sollevamento – Applicare tecniche di diagnostica di parti elettriche di mezzi di sollevamento – Operare la manutenzione ordinaria delle macchine di sollevamento nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Codice | Titolo |
---|---|
7.4.4.3.0 | Conduttori di gru e di apparecchi di sollevamento |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |