OPERATORE AI SISTEMI DI ACCESSO MEDIANTE PONTEGGI E FUNI

Titolo: EFFETTUARE LA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL SITO PER ORGANIZZARE E ALLESTIRE GLI SPAZI LOGISTICI E GLI ELEMENTI OPERATIVI DI CANTIERE
Obiettivo: Tipo di ponteggio/accesso e posizionamento mediante funi definito sulla base delle caratteristiche del sito e del progetto esecutivo e nel rispetto degli standard di sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
CONOSCENZE
- – Elementi di disegno tecnico – Caratteristiche dei Libretti di autorizzazione ministeriale del ponteggio e del piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio (Pi.M.U.S.) – Elementi di organizzazione dei cantieri edili – Tecniche di pianificazione di attività – Elementi di geologia e di statica per la valutazione della stabilità di piani e pareti – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne l'allestimento di ponteggi e di sistemi di accesso mediante funi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Individuare ed analizzare le caratteristiche del cantiere (lettura dei piani, visita sul posto) – Valutare la stabilità di pendii e pareti rocciose – Verificare le aree dove il ponteggio sarà installato allo scopo di valutare la stabilità della superficie di appoggio dei montanti – Individuare la tipologia e le dimensioni del ponteggio da montare in relazione alle indicazioni progettuali ed alle caratteristiche del sito – Individuare la tipologia del sistema di accesso e posizionamento con funi da utilizzare in relazione alle indicazioni progettuale ed alle caratteristiche del sito – Calcolare il fabbisogno di materiali necessari alla realizzazione del ponteggio/sistema di accesso e posizionamento mediante funi – Applicare modalità di verifica del Libretto di autorizzazione ministeriale del ponteggio e dei dispositivi di protezione individuale (DPI); – Operare la definizione del sistema di accesso mediante ponteggio/ funi nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
Titolo: ESEGUIRE IL MONTAGGIO, LO SMONTAGGIO E LA TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI
Obiettivo: Ponteggi montati, smontati e trasformati secondo le indicazioni progettuali e gli standard di sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire le opere provvisionali (ponteggi, dispositivi collettivi altezza, puntellamenti strutturali, ...) nel rispetto di quanto previsto nel progetto, applicando le tecniche adeguate, nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento, gestirne l'adattamento e la manutenzione nel tempo e lo smontaggio delle opere realizzate- Controlli periodici di adattamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
- Montaggio delle opere provvisionali
- Smontaggio/disallestimento delle opere provvisionali
- Verifica dell'efficienza dei componenti
CONOSCENZE
- – Tipologia, caratteristiche e funzionalità degli utensili e delle attrezzature per il montaggio, lo smontaggio e la trasformazione dei ponteggi – Tecniche e procedure di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi – Tipologie e modelli di ponteggi e di ripiani autorizzati, ancoraggi e di parapetti di sicurezza – Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia – Condizioni di carico ammissibile – Caratteristiche del Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.) – Procedure di primo intervento – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne il montaggio, lo smontaggio e la trasformazione dei ponteggi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Preparare le basi di sostegno dei ponteggi, gli ancoraggi sulle facciate, le strutture di appoggio e di sicurezza in ottemperanza a quanto previsto dal progetto – Adottare procedure di monitoraggio dell'efficienza e delle condizioni di sicurezza del ponteggio con particolare riferimento al Piano di montaggio (Pi.M.U.S.) e il Libretto del ponteggio – Montare le piattaforme, le passerelle e le strutture di supporto specifiche alla costruzione di ponti e di altre opere particolari – Effettuare l'ancoraggio di ponteggi, sulla base delle caratteristiche specifiche dei ponteggi stessi e del progetto – Verificare i punti di sicurezza, gli ancoraggi, le reti di protezione, i parapetti, gli accessi e i basamenti – Adottare procedure per mascherare il ponteggio tramite la messa di teli fermati dai tubi, applicando la segnaletica corretta di avviso del ponteggio installato – Operare il montaggio, lo smontaggio e la trasformazione di ponteggi nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro (Pi.M.U.S.)
Titolo: REALIZZARE SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI NEI LAVORI IN QUOTA E IN PARETE
Obiettivo: Accesso e posizionamento mediante funi per lavoro in siti naturali e artificiali realizzato nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire le opere provvisionali (ponteggi, dispositivi collettivi altezza, puntellamenti strutturali, ...) nel rispetto di quanto previsto nel progetto, applicando le tecniche adeguate, nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento, gestirne l'adattamento e la manutenzione nel tempo e lo smontaggio delle opere realizzate- Controlli periodici di adattamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
- Montaggio delle opere provvisionali
- Smontaggio/disallestimento delle opere provvisionali
- Verifica dell'efficienza dei componenti
CONOSCENZE
- – Tipologie di materiali rocciosi e/o murari – Caratteristiche delle tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dell'attrezzatura per l'accesso e posizionamento (funi, scale, chiodi, picconi, ecc.) e loro modalità di utilizzo – Tecniche di ancoraggio (ancoraggi temporanei e fissi, collegamenti) e frazionamenti (rinvio, costruzione e tecniche di progressione) – Sistemi e tecniche di accesso e posizionamento mediante funi – Tecniche di perforazione su pareti naturali con perforatrici portatili o piattaforme per la realizzazione di chiodature, tiranti e ancoraggi – Modalità di manutenzione dell'attrezzatura individuale e di cantiere – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne i sistemi di accesso e posizionamento mediante funi nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Effettuare gli ancoraggi (meccanici, chimici, ecc.) e i frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.) – Effettuare perforazioni su pareti artificiali con perforatrici portali o montate su slitte o piattaforme per la realizzazione di chiodature, tiranti e ancoraggi – Effettuare operazioni di accesso dall'alto, calata e discesa su funi – Adottare correttamente tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali – Verificare i punti di sicurezza, gli ancoraggi e le protezioni – Interpretare il progetto di sistema di accesso anche in fase esecutiva, adattandolo alle condizioni ed agli imprevisti riscontrati in parete – Operare la realizzazione dei sistemi di accesso e posizionamento mediante funi nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: ESEGUIRE IL MONTAGGIO DI BARRIERE PROTETTIVE
Obiettivo: Barriere e rivestimenti protettivi montati/applicati nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire le opere provvisionali (ponteggi, dispositivi collettivi altezza, puntellamenti strutturali, ...) nel rispetto di quanto previsto nel progetto, applicando le tecniche adeguate, nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento, gestirne l'adattamento e la manutenzione nel tempo e lo smontaggio delle opere realizzate- Controlli periodici di adattamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
- Montaggio delle opere provvisionali
- Smontaggio/disallestimento delle opere provvisionali
- Verifica dell'efficienza dei componenti
CONOSCENZE
- – Tipologia, caratteristiche ed ambiti di impiego delle barriere protettive (paramassi, paravalanghe, reti di protezione, …) – Tecniche di ancoraggio e di movimentazione durante la sospensione in quota – Tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali di risulta e delle attrezzature utilizzate – Tecniche di montaggio barriere protettive – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne il montaggio di barriere protettive
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Applicare tecniche per il montaggio di barriere, reti, paravalanghe e paramassi su pendii e pareti rocciose – Individuare, sulla base delle indicazioni progettuali, tipologie di barriere, punti e modalità di montaggio/applicazione – Riconoscere le diverse tipologie di materiali utilizzati nella protezione di pareti rocciose – Applicare tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali e delle attrezzature – Interpretare il progetto di barriere/rivestimenti protettivi anche in fase esecutiva, adattandolo alle condizioni ed agli imprevisti riscontrati in parete/sul pendio – Operare il montaggio di barriere protettive nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.2.4.0 | Ponteggiatori |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |