OPERATORE ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE ARCHITETTONICHE

Titolo: ALLESTIRE GLI SPAZI LOGISTICI E GLI ELEMENTI OPERATIVI DEL CANTIERE EDILE
Obiettivo: Cantiere edile allestito nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire la logistica di cantiere, sulla base dei dati progettuali, verificando l'area interessata e nel rispetto delle indicazioni ricevute; disallestire il cantiere- Allestimento della logistica di cantiere
- Allestimento e manutenzione della segnaletica di cantiere
- Disallestimento del cantiere
- Scarico e del carico dei materiali
- Verifica dell'area interessata
- Gestione del carico e scarico materiali, assistenza al conferimento
- Raccolta e differenziazione del materiale di risulta da attività di cantiere
- Stoccaggio differenziato dei materiali sulla base delle classificazioni CER
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
CONOSCENZE
- – Caratteristiche dell'organizzazione e del funzionamento del cantiere edile – Caratteristiche del lay-out di cantiere e tecniche di realizzazione delle opere provvisionali – Principi di tecnologia delle costruzioni edili – Caratteristiche e tecniche di manutenzione delle attrezzature e specifiche di utilizzo dei macchinari del cantiere edile – Caratteristiche e modalità di carico, scarico e stoccaggio dei materiali – Tecniche e procedure per la realizzazione e la dismissione degli spazi e dei servizi del cantiere – Principali riferimenti normativi relativi alla gestione dei rifiuti di cantiere – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne l'allestimento di cantieri edili
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Applicare tecniche di montaggio delle opere provvisionali – Riconoscere e individuare gli elementi spaziali e tecnici del cantiere – Riconoscere ed approntare i materiali, i macchinari, gli utensili e gli attrezzi necessari alle lavorazioni edili – Adottare procedure per la delimitazione e l'approntamento della propria area di lavoro (pulizia, microdemolizioni, adattamenti, strumenti, attrezzature, ...) – Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione/attività sulla base delle indicazioni di riferimento (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) – Eseguire attività di assistenza tecnica per la realizzazione dell'impianto elettrico nel cantiere – Utilizzare procedure per la realizzazione di spazi e servizi di cantiere, zone di carico e scarico, di deposito attrezzature, stoccaggio dei materiali, di raccolta, differenziazione e conferimento dei rifiuti – Operare l'allestimento del cantiere edile e utilizzo tecniche per la dismissione degli spazi e dei servizi nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: ESEGUIRE TRACCIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE MURARIE
Obiettivo: Tracciamenti per la realizzazione delle opere murarie e assistenze agli impianti eseguiti in coerenza con le indicazioni progettuali e nel rispetto degli standard di qualità e di sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
CONOSCENZE
- – Caratteristiche e simbologia di disegni architettonici, esecutivi ed impiantistici relativi alle opere e assistenze murarie – Fasi del processo edilizio per la costruzione di opere murarie – Elementi di matematica e di geometria per il calcolo di aree, superfici, volumi, perpendicolari – Tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare (pareti, scavi, solai, quote, scale, ecc.) – Strumenti di misurazione e tracciatura (es. metro, laser, corda metrica, livella a bolla, piombo, squadra, ecc.) – Tecniche di tracciamento dei riferimenti geometrici ed altimetrici e dei livelli di riferimento per la posa in opera falsi telai dei serramenti ed alloggiamento delle reti impiantistiche e degli elementi accessori – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne l'esecuzione di tracciamenti di opere murarie
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Leggere e intrepretare il disegno tecnico e le indicazioni progettuali in modo da comprendere lo sviluppo geometrico delle opere murarie da realizzare, sia esterne che interne – Disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, della posa del falso telaio e dell'alloggiamento di impianti – Adottare procedure per il posizionamento dei punti fissi e la determinazione degli allineamenti, predisponendo i materiali per i tracciamenti sulla base delle indicazioni ricevute – Predisporre i materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste; – Adottare metodologie di verifica per il controllo della tracciatura – Operare l'esecuzione di tracciamenti di opere murarie nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: REALIZZARE OPERE ARCHITETTONICHE (MURARIE) ED EFFETTUARE ASSISTENZE
Obiettivo: Opere murarie realizzate in coerenza con le indicazioni progettuali e nel rispetto degli standard di qualità e di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Costruzione di solai e di coperture tradizionali (ad orditura mista legno/laterizio, in laterocemento e similari)
- Predisposizione degli innesti murari, puntuali o lineari, per la realizzazione degli orizzontamenti
CONOSCENZE
- – Tipologie, caratteristiche, principi del comportamento statico delle strutture e ambiti di impiego di materiali, malte e calcestruzzi nella realizzazione di opere murarie – Procedure e tecniche per la preparazione (impasto, conglomerazione, miscelazione) di malte e calcestruzzi – Tipologia, caratteristiche e funzionalità degli utensili, dei macchinari e delle attrezzature impiegati nelle attività di realizzazione di opere murarie – Tipologie e tecniche esecutive di costruzioni murarie (portanti, non portanti, a grezzo, faccia a vista, in sasso e pietra sbozzata, a secco, per la realizzazione di volte ed archi) – Modelli di impianti tecnici di una costruzione edile “sostenibile” – Procedure per l'esecuzione delle assistenze alla messa in opera degli impianti tecnici all'interno e all'esterno dell'opera edile in modo che le prestazioni corrispondano ai requisiti richiesti in fase di certificazione energetica – Procedure di assistenza muraria per la posa di impianti e serramenti in un'opera edile tradizionale o certificata – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione delle opere murarie e delle altre lavorazioni connesse
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Interpretare il disegno ed il progetto tecnico in modo da individuare la forma, le dimensioni e le misure dell'elemento da costruire – Preparare gli impasti per la realizzazione dei diversi tipi di malta e calcestruzzo, in funzione delle lavorazioni da effettuare – Selezionare ed utilizzare materiali ed elementi (malte, laterizi, blocchi, pietre, …) per la realizzazione delle opere in funzione delle caratteristiche tecniche e del tipo di lavorazione da effettuare – Adottare tecniche costruttive idonee sulla base delle indicazioni progettuali e nel rispetto della regola d'arte per la realizzazione di orizzontamenti strutturali (solai e coperture) e di murature di vario tipo (muri portanti, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo, archi, piattabande, architravi) – Realizzare le tracce e le operazioni di bloccaggio, tamponatura, fissatura, ecc. per la posa in opera di impianti falsi telai e serramenti nel rispetto delle specifiche progettuali, conseguendo le prestazioni richieste per la costruzione di un'opera “edile sostenibile” – Eseguire attività di assistenza tecnica per la realizzazione dell'impianto elettrico, l'installazione di impianti termo-idraulici e tecnologici, in base alla documentazione tecnica fornita – Adottare procedure di verifica della qualità geometrica e strutturale dell'opera – Operare la realizzazione delle opere murarie e delle altre lavorazioni connesse nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: REALIZZARE INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DI OPERE MURARIE
Obiettivo: Opere murarie consolidate in coerenza con le indicazioni progettuali e nel rispetto degli standard di qualità e di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Consolidamento strutturale delle murature e dei solai
- Rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)
CONOSCENZE
- – Caratteristiche e modalità di impiego dei materiali edili per il consolidamento delle opere murarie – Tipologia, caratteristiche e funzionalità degli utensili, dei macchinari e delle attrezzature per l'impiego nelle lavorazioni connesse di consolidamento – Principi del comportamento statico dei materiali e delle strutture, principali casistiche di degrado, dissesto, cedimento, lesioni – Modelli e tecniche di allestimento di opere provvisionali in fase di rilievo e diagnostica in modo da preservare manufatti e luoghi e permettere lo svolgimento delle lavorazioni in sicurezza – Tipologie e tecniche di intervento per la realizzazione di recuperi e consolidamenti: tecniche ricostruttive, ristilatura armata dei giunti, fibre di carbonio, intonaci strutturali, diatoni, realizzazione di contrafforti – Elementi di normativa applicata alle costruzioni edili: antisismica, rischio idrogeologico, … – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne il consolidamento delle opere murarie
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Interpretare il disegno ed il progetto strutturale in modo da individuare le caratteristiche dell'intervento da realizzare – Scegliere ed utilizzare materiali ed elementi per la realizzazione delle opere in funzione delle caratteristiche tecniche e del tipo di intervento dii consolidamento da eseguire – Eseguire lavorazioni di assistenza muraria alla diagnostica di edifici storici nel rispetto delle specifiche progettuali e nel rispetto degli standard di sicurezza specifici di settore – Adottare tecniche di manutenzione, recupero e consolidamento delle strutture e dei manufatti di consolidamento – di rafforzamento sulla base delle indicazioni progettuali – Adottare procedure per controllare/ rispettare la continuità con la muratura esistente – Adottare procedure di verifica della qualità strutturale dell'intervento – Operare gli interventi di consolidamento e rinforzo delle opere e strutture murarie nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Codice | Titolo |
---|---|
8.4.2.1.0 | Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate |
8.4.2.2.0 | Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche |
6.1.2.1.0 | Muratori in pietra e mattoni |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |
43.91.00 | Realizzazione di coperture |
43.39.01 | Attività non specializzate di lavori edili (muratori) |