INTONACATORE

-
ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie
Sezione in aggiornamentoQualificazioni che coprono tutti i RA dell’ADA
Qualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Operatore edile all'intonacatura Basilicata 2 X X Stuccatore, decoratore, doratore di edifici storici Campania 2 X X Operatore edile alle strutture murarie Campania 2 X X OPERATORE EDILE ALLE STRUTTURE Emilia-Romagna 2 X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI EDILI CON MATERIALI TRADIZIONALI, INNOVATIVI ED ECOSOSTENIBILI Friuli Venezia Giulia 2 X X MURATORE Friuli Venezia Giulia 2 X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI DI CANTIERE EDILE Friuli Venezia Giulia 2 X X ADDETTO ALLE LAVORAZIONI ARTISTICHE IN EDILIZIA Friuli Venezia Giulia 2 X X Intonacatore Liguria 2 X X Operaio Edile Polivalente Piemonte 2 X X Operatore/operatrice per attività di intonacatura, stuccatura, gessatura Puglia 2 X X operatore/operatrice per la realizzazione di opere murarie Puglia 2 X X Operaio Edile Polivalente Sicilia 2 X X Addetto alle operazioni di intonacatura, stuccatura, gessatura e isolamento Toscana 2 X X Addetto alla realizzazione di opere murarie Toscana 2 X X INTONACATORE Veneto 2 X X Qualificazioni che coprono uno o più RA dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Qualificazioni che coprono una o più attività dell'ADAQualificazione Repertorio RA coperti RA1 RA2 Operatore per l'intonacatura, la stuccatura, la gessatura Calabria 0 ADDETTO ALLA PITTURA, STUCCATURA, RIFINITURA E DECORAZIONE EDILIZIA Lombardia 0 Addetto alle operazioni di pittura, stuccatura, rifinitura e decorazione edilizia Marche 0 Operatore edile alle strutture Molise 0 Stuccatore-decoratore Molise 0 Addetto alla rifinitura di opere edili ("stuccatore intonacatore", decoratore") Sardegna 0 Addetto qualificato alle lavorazioni edili – Muratore Umbria 0 Operatore edile Valle d'Aosta 0
Titolo: REALIZZARE LA PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI MURARIE
Obiettivo: Superficie muraria pronta per essere intonacata, pulita e preparata nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di qualità e di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- – Tipologia, caratteristiche e funzionalità degli utensili, dei macchinari e delle attrezzature per la pulizia e la preparazione dei supporti murari – Caratteristiche e condizioni di utilizzo dei diversi prodotti per la pulizia ed il consolidamento dei supporti murari – Tecniche di pulizia e di consolidamento dei supporti murari al fine di garantirne la consistenza e d migliorare la presa delle malte di intonaco – Caratteristiche delle superfici murarie – Elementi relativi all'evoluzione nel tempo delle tecniche esecutive e dei materiali utilizzati – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la preparazione delle superfici murarie
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Riconoscere lo stato e le cause di eventuale degrado di superfici ed elementi esistenti – Adottare procedure e tecniche per la correzione di eventuali irregolarità delle superfici murarie e per garantirne aderenza, complanarità, ecc. anche in considerazione degli spessori dell'intonaco – Adottare procedure e tecniche per la verifica della consistenza, della planarità e dell'allineamento orizzontale e verticale delle superfici murarie – Realizzare ancoraggi per il supporto ed il miglioramento dell'aderenza degli intonaci e degli elementi decorativi – Effettuare interventi di demolizione, rappezzatura e di sostituzione delle superfici e degli elementi ammalorati – Allestire le eventuali opere provvisionali (ponteggi, trabattelli) – Operare la preparazione delle superfici murarie nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: REALIZZARE LA PREPARAZIONE DELLE MALTE DA INTONACO
Obiettivo: Malte per le diverse tipologie di impiego miscelate e pronte per l'uso nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di qualità e di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- – Tipologia, caratteristiche e funzionalità degli utensili, dei macchinari e delle attrezzature per la preparazione di malte da intonaco – Tipologia, caratteristiche e modalità di impiego dei materiali: deumidificanti, termoisolanti, additivanti – Tecniche costruttive tradizionali ed innovative per la realizzazione di intonaci – Tipologia, caratteristiche ed ambiti di impiego delle malte: a base di cemento, calce idraulica, calce aerea, a base di polveri di marmo, cocciopesto, ecc. – Metodi di preparazione delle malte – Tecniche di dosaggio dei conglomerati (sabbia, cemento, additivi, …) – Procedure di impasto, conglomerazione e miscelazione con vari dosaggi delle malte – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la preparazione delle malte
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Riconoscere le caratteristiche tecniche e le procedure di stoccaggio e di impiego di malte preconfezionate – Selezione dei materiali per la preparazione di malte da intonaco in funzione delle lavorazioni da realizzare – Dosare i componenti delle malte in relazione alle esigenze tecniche – Utilizzare le tecniche operative di impasto, conglomerazione e miscelazione con vari dosaggi delle malte, manualmente o con l'utilizzo di macchinari (betoniere, impastatrici, miscelatori) – Verificare la corrispondenza delle caratteristiche dei prodotti ottenuti con quanto richiesto in relazione alle tipologie di impiego (stuccature, finiture, intonaco, fasce guida, …) – Operare la preparazione delle malte nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: REALIZZARE L'INTONACATURA DELLE SUPERFICI
Obiettivo: Superfici intonacate per tutti gli strati necessari nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di qualità e di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari, le malte e gli impasti per l’intonacatura effettuando i trattamenti necessari all’adeguamento delle superfici, scegliendo e dosando i componenti degli impasti in base alle caratteristiche fisico-meccaniche e di impiego richieste dal progetto per la realizzazione di intonaci- Posa di rete di supporto per intonaci
- Preparazione delle superfici da intonacare
- Preparazione impasti per fasce guida
- Preparazione impasti per intonaci (a calce, calce aerea, ripristino di esistenti,…)
- Realizzazione delle fasce guida
- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali strumenti di lavoro (cazzuola, frattazzo, …) per l'applicazione delle malte da intonaco – Strati di applicazione degli intonaci e procedure di stesura dei diversi strati (attività, tempi di attesa per l'essiccazione, ecc.) fino alla finitura finale – Caratteristiche e funzioni dell'intonaco (protezione del supporto murario, ecc.) – Tecniche per l'applicazione dei diversi materiali per realizzare intonaci di diverso tipo (intonaci civili a base di calce idraulica e sabbia, a base di gesso e scagliola, ecc. e intonaci speciali) – Caratteristiche e funzionalità delle reti di supporto per intonaci – Procedure di umidificazione del supporto per una corretta essiccazione della malta – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione di lavori di intonacatura
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Individuare/scegliere la tipologia di malta adeguata alle lavorazioni e ai supporti murari – Diversificare e gestire i materiali di scarto di lavorazione secondo le norme – Realizzare i riferimenti geometrici per la stesura della malta e mettere in opera fasce guida (malta, listelli) e bollini per la stesura della malta – Stendere i vari strati di malta (rinzaffo, arriccio, velo), rettificando le superfici realizzate, impiegando gli utensili (cazzuola, staggia, frattazzo, pialletto ecc.) e curando la verticalità, l'orizzontalità e la complanarità – Effettuare la posa di reti di supporto per intonaci – Adottare procedure per il controllo della qualità dell'intonaco realizzato – Operare la realizzazione di lavori di intonacatura nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: REALIZZARE OPERE DI FINITURA E DECORAZIONE DELLE SUPERFICI INTONACATE
Obiettivo: Superfici intonacate rifinite nei dettagli e decorate nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di qualità e di sicurezza
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.22 (ex ADA.11.11.23) - Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l’intonacatura, applicando gli strati di malta sulle superfici interne ed esterne da intonacare a mano o con modalità meccaniche, rifinendo mediante le tecniche adeguate e seguendo le indicazioni grafiche e progettuali- Finitura delle superfici intonacate
- Preparazione impasti per stuccature e finiture
- Ripristino di superfici intonacate
- Stesura dell'intonaco a mano o con modalità meccanica sulle superfici
CONOSCENZE
- – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali strumenti di lavoro per la realizzazione delle finiture degli intonaci e degli elementi decorativi – Tipologia, caratteristiche ed impieghi dei materiali per la realizzazione di finiture ed elementi decorativi – Tipologie e caratteristiche dei principali elementi e degli effetti a carattere decorativo – Elementi di disegno tecnico – Tipologie e tecniche di lavorazioni di finitura di intonaci – Tipologie e tecniche di realizzazione di elementi decorativi – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione di lavori di finitura e decorazione delle superfici intonacate
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Leggere e interpretare i disegni tecnico-artistici e le indicazioni progettuali – Realizzare sia in laboratorio che in opera ed applicare elementi decorativi in gesso o altri agglomerati, realizzando modelli, ornati, modanature e riquadrature, cornicioni esterni, cornici interne, … – Effettuare lavorazioni delle superfici intonacate ottenendo effetti a carattere decorativo (finte pietre, graffiati, bocciardature, martellinature, lamature ecc.) – Stendere strati finali di malta fine (veli, stucchi, marmorini ecc.), curando l'aspetto della superficie e la sua eventuale coloritura – Produrre effetti decorativi (rasature, spatolature, lamature ecc.) – Applicare eventuali trattamenti protettivi alle superfici e agli elementi realizzati – Adottare procedure per il controllo della qualità delle finiture e degli elementi decorativi realizzati – Operare la realizzazione di lavori di finitura e decorazione nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.4.1.2 | Decoratori e stuccatori edili |
6.1.3.3.0 | Intonacatori |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
43.29.02 | Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni |
43.31.00 | Intonacatura e stuccatura |
43.33.00 | Rivestimento di pavimenti e di muri |
43.34.00 | Tinteggiatura e posa in opera di vetri |
43.39.09 | Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca |
43.99.01 | Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici |
43.32.02 | Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili |