Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

IMBIANCHINO



Competenze

Titolo: REALIZZARE LA PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

Obiettivo: Superficie e pronta per essere tinteggiata, rivestita o decorata, protetta da fondo e pulita nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di qualità e di sicurezza

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:

Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari per la tinteggiatura, eseguendo i trattamenti necessari con tecniche e materiali coerenti con le caratteristiche della struttura, preparando impasti e colori secondo le indicazioni progettuali
  • Preparazione degli ambienti e delle superfici per la tinteggiatura
  • Preparazione di impasti e colori
  • Preparazione di superfici

CONOSCENZE

  • – Tipologia, caratteristiche e funzionalità degli utensili, dei macchinari e delle attrezzature per la pulizia e la preparazione delle superfici – Caratteristiche chimico -fisiche, estetiche ed applicative dei prodotti per la realizzazione di trattamenti svernicianti, passivanti, protettivi, consolidanti e di bonifica sulle diverse superfici (acidi, antiparassitari, desalinizzanti, …) e per la preparazione di fondi idonei a supporti murari, lapidei, lignei, plastici e metallici – Caratteristiche delle diverse tipologie di sottofondo (cartongesso, malta fine e cementizia, resinati, cemento armato, legno, …) – Caratteristiche chimico -fisiche, estetiche ed applicative dei diversi materiali (gessi, colle, resine, stucchi, leganti e inerti) per la sigillatura delle crepe sulle diverse superfici – Caratteristiche e condizioni di utilizzo dei vari tipo di detergente (acqua, sapone, ammoniaca, …) per pulire le superfici – Tecniche di applicazione dei fondi (a pennello, a spruzzo, a rullo) per la pulizia delle superfici – Tecniche per la rasatura di pareti e soffitto – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la preparazione delle superfici

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Riconoscere e valutare i supporti, stabilirne le caratteristiche fisico-meccaniche, lo stato e le cause di eventuale degrado ed identificare la tecnologia delle eventuali finiture precedenti – Adottare procedure e tecniche per la stuccatura e chiusura di crepe – Individuare e utilizzare i materiali idonei al tipo di supporto/superficie – Utilizzare tecniche e prodotti adeguati al trattamento sverniciante, passivante, protettivo, consolidante e di bonifica – Adottare tecniche ed attrezzatura per l'applicazione dei diversi fondi (acrilici, poliuretanici, passivanti, mordenti, consolidanti, reticolanti, rasanti, minerali ecc.) – Allestire le eventuali opere provvisionali (ponteggi, trabattelli) funzionali alle operazioni di preparazione delle superfici – Preparare gli ambienti, ponendo in opera le protezioni appropriate – Operare la preparazione delle superfici nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro

Titolo: REALIZZARE LA TINTEGGIATURA E LA VERNICIATURA

Obiettivo: Tinteggiatura/verniciatura effettuata nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di qualità e di sicurezza

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:

Risultato atteso:RA1: Preparare i supporti murari per la tinteggiatura, eseguendo i trattamenti necessari con tecniche e materiali coerenti con le caratteristiche della struttura, preparando impasti e colori secondo le indicazioni progettuali
  • Preparazione degli ambienti e delle superfici per la tinteggiatura
  • Preparazione di impasti e colori
  • Preparazione di superfici

Risultato atteso:RA2: Eseguire la tinteggiatura e la finitura di superfici murarie interne ed esterne, utilizzando tecniche e strumenti sulla base delle indicazioni e delle specifiche progettuali nel rispetto degli standard di sicurezza specifici di settore
  • Realizzazione del lavoro di tinteggiatura o verniciatura di interni ed esterni
  • Realizzazione di lavori di finitura e decorazione

CONOSCENZE

  • – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali strumenti di lavoro (rullo, pennello, spruzzo, …) per la realizzazione della tinteggiatura e della verniciatura – Concetti di base della teoria dei colori e cromatismi – Tipologia, caratteristiche e funzionalità del tintometro (manuale ed elettronico) – Procedure per l'ottenimento delle tinture e delle vernici con e senza l'ausilio del tintometro – Procedure e tecniche per la realizzazione della verniciatura con i diversi prodotti di manufatti in legno o altri materiali – Procedure e tecniche per la realizzazione della tinteggiatura con i diversi prodotti, anche di soffitti e pareti sagomate – Tipologie di tinte e di materiali per la tinteggiatura e la verniciatura di diverso tipo (acrilici, sintetici, coerenti con la bioedilizia, …) – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione di lavori di tinteggiatura e verniciatura

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Identificare le diverse tonalità e sfumature del colore in relazione al tipo di supporto e di luce – Predisporre il prodotto (acrilico, silosanico, minerale, al solvente, naturale, …) per la tinteggiatura e per la verniciatura di manufatti – Diversificare e gestire i materiali di scarto di lavorazione secondo le norme – Realizzare il lavoro di pitturazione, mescolando le miscele di colorazione fino a riprodurre il colore desiderato – Tinteggiare/verniciare superfici interne ed esterne di edifici, infissi, strutture e oggetti in legno, metallo e plastica – Adottare procedure per il controllo della qualità della tinteggiatura/verniciatura realizzata – Operare la realizzazione di lavori di tinteggiatura/verniciatura nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro

Titolo: REALIZZARE OPERE DI FINITURA E DECORAZIONE DELLE SUPERFICI

Obiettivo: Finitura/decorazione effettuata nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di qualità e di sicurezza

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:

Risultato atteso:RA2: Eseguire la tinteggiatura e la finitura di superfici murarie interne ed esterne, utilizzando tecniche e strumenti sulla base delle indicazioni e delle specifiche progettuali nel rispetto degli standard di sicurezza specifici di settore
  • Realizzazione del lavoro di tinteggiatura o verniciatura di interni ed esterni
  • Realizzazione di lavori di finitura e decorazione

CONOSCENZE

  • – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali strumenti di lavoro per la realizzazione di finiture e decorazioni – Tipologia, caratteristiche ed impieghi dei materiali per la realizzazione di finiture e decorazioni – Tipologie e tecniche di lavorazioni di finitura: cromatico/materiche, murali storiche o moderne per esterno e per interno (spatolati in stucco decorativi, spugnature, velature, finti marmi, stacciati, graffiati rustici, tinteggiatura artistica, …) – Tipologia e caratteristiche dei principali elementi decorativi – Tecniche per l'applicazione di cornici in gesso ed in legno – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione di lavori di finitura e di decorazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Leggere ed interpretare disegni ed indicazioni progettuali per individuare il tipo di lavorazione richiesta (spatolati, spugnature, graffiati, tinteggiature artistiche ecc.) – Predisporre i materiali necessari in funzione delle procedure previste per le varie lavorazioni – Realizzare disegni preparatori e trasformarli in spolveri o in mascherine per stampinare – Realizzare decorazioni murali o su altri supporti, a riga, a mano o seriali, mediante l'uso di stampi, sia piatte che a chiaroscuro pittorico – Riconoscere e valutare i supporti su cui si dovrà operare, stabilirne le caratteristiche fisico-meccaniche e identificare la tecnologia delle eventuali finiture precedenti al fine di non danneggiare il supporto – Adottare tecniche per l'applicazione di cornici in gesso o in legno – Realizzare patine decorative e di invecchiamento sulle diverse lavorazioni, applicando eventuali cerature protettive – Operare la realizzazione di lavori di finitura e decorazione nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro

Titolo: REALIZZARE RIVESTIMENTI MURALI

Obiettivo: Rivestimento murale realizzato nel rispetto delle indicazioni progettuali e degli standard di qualità e di sicurezza

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.23 (ex ADA.11.11.24) - Realizzazione di opere di tinteggiatura associate:

Risultato atteso:RA3: Posare rivestimenti murali, pretrattando le superfici in base al sottofondo preesistente e utilizzando tecniche e materiali sulla base delle indicazioni e delle specifiche progettuali
  • Realizzazione di rivestimenti murali (es. carta da parati, tela di vetro e vinile)

CONOSCENZE

  • – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali strumenti di lavoro per la realizzazione di rivestimenti murali – Tipologia, caratteristiche chimico fisiche e portata dei materiali per la realizzazione di rivestimenti murali (tela di vetro, vinile, carta, pannelli per isolamento termico – acustico, …) – Tipologie, caratteristiche, funzionalità e modalità di preparazione delle colle – Procedure e tecniche di posa ed incollaggio – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione di lavori di rivestimento murale

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Selezionare il materiale adeguato per il rivestimento in base alle esigenze di utilizzo – Individuare la quantità dei materiali necessari in funzione delle procedure previste per le varie lavorazioni – Utilizzare tecniche per incollare gli isolanti termici/acustici – Utilizzare tecniche per tracciare l'appiombo per la posa delle strisce – Applicare e pareggiare le strisce – Adottare procedure per la rifinitura del lavoro e la pulizia dell'eccesso di colla – Adottare procedure di calcolo per scegliere la posizione delle strisce secondo gli angoli entranti e uscenti di porte, finestre, tubi ed interruttori, …. – Operare la realizzazione di lavori di rivestimento murale nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro


Codice Titolo
6.1.4.1.1 Pittori edili
6.1.4.1.2 Decoratori e stuccatori edili
6.1.4.2.0 Pulitori di facciate

Codice Ateco Titolo Ateco
43.29.02 Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
43.31.00 Intonacatura e stuccatura
43.33.00 Rivestimento di pavimenti e di muri
43.34.00 Tinteggiatura e posa in opera di vetri
43.99.01 Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici
43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili
43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca