ESPERTO DELLA FASE ESECUTIVA DEL PROCESSO EDILIZIO

Titolo: ELABORARE PROPOSTE PROGETTUALI IN AMBITO EDILE
Obiettivo: Proposta progettuale definita e redatta secondo le specifiche e le procedure previste (risorse umane, vincoli ambientali, vincoli patrimoniali, sviluppo costi e tempi di progettazione e di costruzione).
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.04 (ex ADA.11.7.9) - Programmazione dei lavori associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre l'istruttoria documentale, tenendo conto delle indicazioni progettuali e di appalto e acquisendo dati e informazioni tecniche, giuridiche e amministrative, anche al fine di garantire le autorizzazioni necessarie- Cura della documentazione per le autorizzazioni presso gli enti preposti
- Esame della documentazione progettuale e di appalto
- Reperimento delle informazioni necessarie per le autorizzazioni presso gli enti preposti
- Definizione del programma di lavoro
- Elaborazione del piano di approvvigionamenti
- Adeguamento del progetto esecutivo
- Elaborazione di preventivi
- Previsione del fabbisogno del personale
CONOSCENZE
- – Modelli e tecniche di computo metrico estimativo – Modelli e tecniche di progettazione edile – Elementi di contabilità dei costi – Tipologie e caratteristiche di materiali edili – Procedure di disegno tecnico (architettonico, strutturale, impiantistico) e funzionalità dei principali software dedicati – Principali modelli di calcolo e metodi di analisi strutturale – Principali riferimenti ed adempimenti normativi relativi ai processi autorizzativi delle opere edili pubbliche o private – Principali riferimenti normativi relativi al settore edile ed alla sicurezza nelle costruzioni edili
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Riconoscere e interpretare il progetto architettonico, la documentazione relativa ad appalti e le relative prescrizioni tecniche architettoniche e costruttive – Utilizzare tecniche di elaborazione di computi metrici estimativi per rappresentare lavorazioni e risorse (materiali, strumentali e umane) necessarie per la realizzazione dell'opera – Adottare procedure per l'acquisizione delle informazioni presso gli enti preposti rispetto alle autorizzazioni necessarie alla realizzazione dell'opera edile – Adottare procedure per la predisposizione e la raccolta della documentazione necessaria alla richiesta delle diverse autorizzazioni – Comprendere la fattibilità dell'intervento da realizzare in relazione ai vincoli di contesto (geotecnici, ambientali, procedurali, paesaggistici, patrimoniali, procedurali, …) – Interpretare il progetto al fine di tradurre in una soluzione tecnico-progettuale le caratteristiche strutturali e costruttive dell'opera da realizzare (in termini di forma, materiali e loro caratteristiche meccaniche, condizioni di carico, ecc.) – Applicare tecniche di analisi dei costi e di elaborazione di preventivi e consuntivi di opere edili – Applicare tecniche di elaborazione capitolati di appalto
Titolo: DEFINIRE IL PROGRAMMA DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE EDILI
Obiettivo: Programma dei lavori elaborato secondo le specifiche e le procedure previste ed in coerenza con il progetto definito
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.04 (ex ADA.11.7.9) - Programmazione dei lavori associate:
Risultato atteso:RA2: Acquisire ed integrare i documenti di programmazione e controllo, definendo e quantificando gli interventi e le risorse da impiegare, approntando il piano operativo della sicurezza, il piano degli approvvigionamenti e di monitoraggio degli stati di avanzamento dei lavori- Definizione del programma di lavoro
- Elaborazione del piano di approvvigionamenti
- Adeguamento del progetto esecutivo
- Elaborazione di preventivi
- Previsione del fabbisogno del personale
CONOSCENZE
- – Il processo di costruzione di un'opera edile: fasi, processi, ruoli e strumenti – Modelli e tecniche di pianificazione delle attività nell'ambito di cantieri edili – Normativa in materia contrattualistica – Caratteristiche e funzionalità dei principali software per il Project Management – Tecnologia delle costruzioni e dei materiali edili – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la programmazione delle lavorazioni nell'ambito di cantieri edili
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Interpretare il progetto al fine di identificare un programma di lavoro in termini di distribuzione dei compiti e mezzi di produzione assegnati in un'ottica di economia complessiva – Riconoscere il processo di realizzazione dell'opera (contratti, documento d'appalto, localizzazione dell'opera, ecc.), le tempistiche, le priorità, i vincoli di sequenza operativa delle attività, i tempi e le modalità di monitoraggio e controllo – Elaborare il piano di allestimento e di esercizio del cantiere, pianificando le attività da realizzare – Elaborare il piano degli approvvigionamenti, individuando i fornitori, definendo il piano degli acquisti e stipulando i relativi contratti di fornitura d'opera – Applicare tecniche di pianificazione procedure di sicurezza nei cantieri – Valutare la funzionalità del progetto, verificando le scelte progettuali con gli altri soggetti coinvolti, prefigurando possibili modifiche o adattamenti – Utilizzare software Project Management
Titolo: EFFETTUARE IL MONITORAGGIO DELL'INTERVENTO EDILE
Obiettivo: Lavorazioni edili monitorate e controllate in coerenza con gli standard progettuali, di qualità e di sicurezza previsti.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.04 (ex ADA.11.7.9) - Programmazione dei lavori associate:
Risultato atteso:RA2: Acquisire ed integrare i documenti di programmazione e controllo, definendo e quantificando gli interventi e le risorse da impiegare, approntando il piano operativo della sicurezza, il piano degli approvvigionamenti e di monitoraggio degli stati di avanzamento dei lavori- Definizione del programma di lavoro
- Elaborazione del piano di approvvigionamenti
- Adeguamento del progetto esecutivo
- Elaborazione di preventivi
- Previsione del fabbisogno del personale
CONOSCENZE
- – Modelli, tecniche e strumenti di monitoraggio delle lavorazioni edili – Modelli relativi alla qualità in edilizia – Caratteristiche delle certificazioni di regolare esecuzione dei lavori edili – Caratteristiche del piano di monitoraggio dell'intervento edile – Modelli e procedure di reportistica – Principali riferimenti ed adempimenti normativi relativi alla realizzazione delle lavorazioni edili – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione di lavorazioni edili
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Adottare procedure di verifica della qualità di esecuzione dei lavori edili – Adottare procedure per individuare eventuali interventi correttivi e soluzioni tecniche a fronte di discordanze tra il processo realizzativo e quanto previsto complessivamente dal progetto e del programma di lavoro – Adottare tecniche e procedure per il monitoraggio dei costi in fase di lavorazione – Adottare procedure per la verifica dello stato di avanzamento dei lavori – Produrre documentazione relativa all'andamento del lavoro svolto in cantiere – Redigere la documentazione tecnica relativa ai diversi ambiti di monitoraggio – Adottare procedure per la verifica della qualità dei materiali – Adottare procedure per la verifica del rispetto delle disposizioni normative relative alla realizzazione delle lavorazioni edili – Adottare procedure per la verifica del rispetto della normativa relativa alla sicurezza sul lavoro
Titolo: REALIZZARE LA DIAGNOSI TECNICO STRUTTURALE DELL'OPERA EDILE
Obiettivo: Diagnosi tecnico strutturale delle opere edili e dei materiali da costruzione utilizzati realizzata e formalizzata nel rispetto delle procedure previste.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.04 (ex ADA.11.7.9) - Programmazione dei lavori associate:
Risultato atteso:RA3: Assicurare la documentazione tecnica per il collaudo dei lavori, programmando preventivamente le procedure di monitoraggio della qualità degli interventi e gli elementi tecnici da garantire, ed esaminando le procedure di collaudo al fine di valutarne gli esiti- Raccolta ed elaborazione della documentazione tecnica finalizzata al collaudo dei lavori eseguiti
- Elaborazione del piano dei controlli finalizzati al collaudo
CONOSCENZE
- – Concetti di tecnologia delle costruzioni per realizzare esami e prove di resistenza e di carico di opere edili – Caratteristiche dei materiali edili – Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di certificazione di qualità dei prodotti da costruzione – Procedure di prove di carico e di verifica della resistenza su opere edili – Caratteristiche della certificazione di collaudo – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza nei cantieri e alla prevenzione degli infortuni
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Identificare tutti gli elementi tecnici e ambientali di un'opera necessari a delinearne lo stato strutturale – Riconoscere le principali tecniche e procedure di collaudo di un'opera edile – Elaborare il piano dei controlli per la stesura della relazione struttura ultimata (carico, resistenza, …) finalizzati al collaudo – Identificare metodi e procedure per il monitoraggio del livello di qualità dell'intervento – Adottare modalità e procedure necessarie alla predisposizione della documentazione tecnica – Operare controlli e collaudi nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Codice | Titolo |
---|---|
2.2.1.6.1 | Ingegneri edili e ambientali |
2.2.2.1.1 | Architetti |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
71.11.00 | Attività degli studi di architettura |
71.12.10 | Attività degli studi di ingegneria |
71.12.20 | Servizi di progettazione di ingegneria integrata |
71.12.30 | Attività tecniche svolte da geometri |