CARPENTIERE EDILE



Competenze

Titolo: ESEGUIRE TRACCIAMENTI E OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA REALIZZAZIONE E LA POSA DI ELEMENTI STRUTTURALI

Obiettivo: Tracciamenti e operazioni preliminari per la realizzazione di opere strutturali in cemento armato, acciaio e/o legno in coerenza con le indicazioni progettuali e nel rispetto degli standard di qualità e di sicurezza.

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

Risultato atteso:RA1: Costruire armature e casseformi in acciaio o in legno, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato le operazioni connesse alla creazione delle casseformi e delle armature ed al disarmo delle prime in seguito alla maturazione del calcestruzzo, nel rispetto delle norme di sicurezza
  • Disarmo strutture di cemento armato
  • Realizzazione armature in acciaio per carpenteria in cemento armato
  • Realizzazione di casseformi per carpenteria in cemento armato
  • Tracciamento dell'opera

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza
  • Disarmo
  • Realizzazione armature in acciaio
  • Realizzazione di casseformi
  • Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico

CONOSCENZE

  • – Caratteristiche disegni strutturali e documentazione progettuale relativa ai tracciamenti, al dimensionamento degli elementi strutturali in cemento armato, elementi preformati (acciaio e/o legno) e loro collocazione – Elementi di matematica e di geometria per il calcolo di aree, superfici, volumi, perpendicolari degli elementi da realizzare (pareti, pilastri, solai, travi, scale, ecc.) – Strumenti di misurazione e tracciatura (es. metro, laser, corda metrica, livella a bolla, piombo, squadra, ecc.) – Attrezzature per il taglio e la chiodatura del legname, il trasporto e l'assemblaggio delle casseformi in legno e/o metalliche, delle opere di sostegno per la realizzazione di strutture in cemento armato e l'assemblaggio di strutture preformate; – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne l'esecuzione di tracciamenti

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Intrepretare il disegno esecutivo e le indicazioni progettuali in modo da comprendere lo sviluppo geometrico delle opere strutturali da realizzare – Individuare materiali ed attrezzature sulla base di indicazioni ricevute – Verificare la compatibilità dei materiali e degli interventi previsti – Tracciare in opera la posizione planimetrica delle strutture e i riferimenti necessari per la costruzione/posa dei casseri e delle strutture preformate, curando l'allineamento e l'esatta posizione secondo le indicazioni del progetto – Realizzare le eventuali opere provvisionali (ponteggi, ancoraggi ecc.), funzionali alle operazioni di montaggio delle casseforme, esecuzione dei getti e disarmo e montaggio di strutture preformate (acciaio e/o legno) – Operare l'esecuzione di tracciamenti nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro

Titolo: ESEGUIRE LAVORAZIONI DI CASSERATURA, GETTO E DISARMO PER LA REALIZZAZIONE DI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO E OPERE DI CARPENTERIA STRUTTURALE

Obiettivo: Opere strutturali in conglomerato cementizio armato e acciaio realizzate secondo le indicazioni progettuali e gli standard di qualità e di sicurezza

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

Risultato atteso:RA1: Costruire armature e casseformi in acciaio o in legno, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato le operazioni connesse alla creazione delle casseformi e delle armature ed al disarmo delle prime in seguito alla maturazione del calcestruzzo, nel rispetto delle norme di sicurezza
  • Disarmo strutture di cemento armato
  • Realizzazione armature in acciaio per carpenteria in cemento armato
  • Realizzazione di casseformi per carpenteria in cemento armato
  • Tracciamento dell'opera

Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi, svolgendo preliminarmente le attività di preparazione del calcestruzzo nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature nel rispetto delle norme di sicurezza
  • Controllo e monitoraggio delle diverse fasi della gettata
  • Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali cementizi
  • Preparazione di calcestruzzo per la gettata
  • Realizzazione della gettata e vibrazione

Risultato atteso:RA3: Realizzare il consolidamento strutturale dell'opera in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura edilizia nel rispetto delle norme di sicurezza
  • Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale di opere in cemento armato
  • Verifica strutturale

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

Risultato atteso:RA1: Installare armature prefabbricate complesse e di grandi dimensioni, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato operazioni connesse all'assemblaggio e al disarmo, nel rispetto delle norme di sicurezza
  • Disarmo
  • Realizzazione armature in acciaio
  • Realizzazione di casseformi
  • Tracciamento dell'opera secondo elaborato grafico

Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi preformate, curando la vibrazione dei getti nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata e la relativa maturazione, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature, nel rispetto delle norme di sicurezza
  • Controllo e monitoraggio della gettata
  • Esecuzione gettata e vibrazione
  • Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali
  • Preparazione di calcestruzzo

Risultato atteso:RA3: Operare il consolidamento strutturale di grandi opere in calcestruzzo armato, in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura, nel rispetto delle norme di sicurezza
  • Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale
  • Verifica strutturale di opere in calcestruzzo armato

CONOSCENZE

  • – Caratteristiche di disegni architettonici ed esecutivi delle lavorazioni di carpenteria strutturale e delle strutture in cemento armato (murature, solai, pilastri, travi, scale, ecc.) – Tipologia, caratteristiche e ambiti di impiego dei materiali e dei componenti per la costruzione di casseformi, in legno e/o con pannelloni metallici – Tecniche organizzative e di montaggio dei componenti in legno e/o metallici per banchinaggio solai, pareti, telai ed elementi portanti in cemento armato – Tipologia, caratteristiche, funzionalità e modalità di manutenzione degli utensili, dei macchinari e delle attrezzature per la realizzazione di lavorazioni di carpenteria strutturale – Procedure operative per la misurazione, il taglio e la chiodatura del legname, il trasporto e l'assemblaggio delle casseformi e delle opere di sostegno per la realizzazione di strutture in cemento armato – Tipologia e tecniche per l'esecuzione di lavori di carpenteria strutturale: fabbricazione e posa di armature metalliche, realizzazione e montaggio di casserature in legno e in ferro, getto e costipamento del calcestruzzo mediante l'uso di eventuali opere provvisionali necessarie – Procedure operative per le operazioni di disarmo delle opere in cemento armato – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne le lavorazioni di carpenteria strutturale

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Intrepretare il disegno tecnico in modo da individuare sistema costruttivo, forma, dimensioni e misura dell'opera di carpenteria strutturale da eseguire – Applicare tecniche di taglio, piegamento, saldatura e posa di armature in acciaio e ferro – Scegliere il legname e/o i pannelloni metallici appropriati (per dimensioni e tipologia) per la realizzazione delle casseformi per pilastri, solai, plinti, pareti, ecc. e centinature per archi, figure curve, ecc e delle strutture di banchinaggio, secondo le indicazioni di progetto – Assemblare gli elementi delle casseforme prefabbricate e realizzare le strutture di sostegno necessarie attenendosi alle eventuali istruzioni di montaggio utilizzando utensili/macchine/attrezzature idonei – Assemblare gli elementi strutturali preformati in acciaio secondo le indicazioni di progetto – Comprendere e organizzare le modalità e tempi di esecuzione del getto del calcestruzzo e di disarmo dell'opera – Valutare la qualità del conglomerato cementizio mediante semplici prove di cantiere – Adottare procedure per la manutenzione ordinaria di macchinari, strumenti ed attrezzature necessari all'esecuzione di lavorazioni di carpenteria strutturale – Operare le lavorazioni di carpenteria strutturale nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro

Titolo: ESEGUIRE LAVORAZIONI DI CARPENTERIA IN LEGNO

Obiettivo: Opere di carpenteria in legno interna realizzate secondo le indicazioni progettuali e gli standard di qualità e di sicurezza.

Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

      CONOSCENZE

      • – Caratteristiche di disegni architettonici ed esecutivi delle lavorazioni di carpenteria in legno – Tecniche e procedure per l'esecuzione, la posa, l'inserimento e la rifinitura di manufatti in legno e prefabbricati – Caratteristiche dei legnami e dei pannelli prefabbricati per la carpenteria in legno – Tecniche e sistemi di recupero di componenti edilizi in legno – Tipologia, caratteristiche e comportamento dei materiali per la realizzazione di lavorazioni di carpenteria in legno – Modalità di impiego di legname, di pannelli prefabbricati per la carpenteria e di altri materiali – Tipologia, caratteristiche, funzionalità e modalità di manutenzione degli utensili, dei macchinari e delle attrezzature per la realizzazione di lavorazioni di carpenteria in legno – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne le lavorazioni di carpenteria in legno

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • – Leggere e intrepretare il disegno tecnico in modo da individuare sistema costruttivo, forma, dimensioni e misura di carpenteria in legno da eseguire – Riconoscere materiali (legno, pannelli prefabbricati X-Lam o pareti a telaio) e attrezzature manuali e meccaniche per la realizzazione dell'opera edile – Applicare tecniche di realizzazione e montaggio di componenti edilizi in legno (o materiali affini) per tetti, pareti, solai, controsoffitti ed elementi del sottotetto – Adottare procedure pratiche di verifica della tenuta statica e dinamica dei componenti edilizi realizzati/montati – Applicare sistemi semplici di rifinitura, protezione e recupero di componenti edilizi in legno (resine per il ripristino strutturale, iniezioni, ecc.) – Adottare procedure per il controllo della qualità delle lavorazioni ed opere in legno realizzate – Operare le lavorazioni di carpenteria in legno nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro

      Titolo: REALIZZARE INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E RINFORZO STRUTTURALE

      Obiettivo: Opere strutturali di consolidamento e rinforzo secondo le indicazioni progettuali e gli standard di qualità e di sicurezza.

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:

      Risultato atteso:RA3: Realizzare il consolidamento strutturale dell'opera in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura edilizia nel rispetto delle norme di sicurezza
      • Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale di opere in cemento armato
      • Verifica strutturale

      Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.14 (ex ADA.11.271.15) - Realizzazione di opere in calcestruzzo armato associate:

      Risultato atteso:RA3: Operare il consolidamento strutturale di grandi opere in calcestruzzo armato, in coerenza con le indicazioni progettuali e le condizioni della struttura, nel rispetto delle norme di sicurezza
      • Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale
      • Verifica strutturale di opere in calcestruzzo armato

      CONOSCENZE

      • – Tipologia, caratteristiche e modalità di impiego dei materiali edili per il consolidamento e rinforzo strutturale (resine epossidiche, cementi espansivi, cerchiature con elementi metallici, ecc.) – Tipologia, tecniche e strumenti di intervento per la realizzazione di interventi di smontaggio, rimontaggio, consolidamento e rinforzo delle diverse strutture – Principi del comportamento statico dei materiali e delle strutture, principali casistiche di degrado, dissesto, cedimento e lesioni – Caratteristiche della documentazione progettuale relativa ad interventi di consolidamento e rinforzo strutturale – Elementi di normativa applicata alle costruzioni edili: antisismica, rischio idrogeologico, … – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione di interventi di consolidamento e rinforzo strutturale

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • – Individuare, in coerenza con le indicazioni ricevute ed il progetto strutturale, lo stato e le caratteristiche della struttura edilizia e degli elementi da consolidare e/o rinforzare – Scegliere ed utilizzare materiali ed elementi per la realizzazione delle opere in funzione delle caratteristiche tecniche e del tipo di intervento di consolidamento e rinforzo da eseguire – Adottare tecniche e procedure per realizzare il consolidamento e/o rinforzo delle strutture di fondazione (ringrosso in fondazione, sottofondazioni per tratti di scavo, trasformazione di fondazioni dirette in fondazioni profonde tramite micropali, …) – Adottare tecniche e procedure per realizzare e mettere in opera chiodature, tirantature e rinforzi strutturali – Realizzare le operazioni di smontaggio, rimontaggio e consolidamento, rinforzo, ricucitura delle strutture edilizie verticali e orizzontali (solai, scale, balconi e altri manufatti analoghi) – Adottare procedure per controllare/rispettare la continuità con la muratura e le strutture esistenti; – Adottare procedure di verifica della qualità strutturale dell'intervento – Operare gli interventi di consolidamento e rinforzo strutturale nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro


      Codice Titolo
      6.1.2.2.1 Casseronisti/Cassonisti
      6.1.2.2.2 Muratori e formatori in calcestruzzo
      6.1.2.3.0 Carpentieri e falegnami edili

      Codice Ateco Titolo Ateco
      41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
      43.99.09 Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca
      42.12.00 Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane
      42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie
      43.11.00 Demolizione
      43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno
      43.13.00 Trivellazioni e perforazioni
      43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione