OPERATORE ALLA LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI
Titolo: APPRONTARE I MATERIALI LAPIDEI
Obiettivo: Lastra selezionata in coerenza con le specifiche tecniche ed il tipo di prodotto da realizzare, pronta per la lavorazione
Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.03 (ex ADA.3.100.297) - Taglio a misura, modellazione e lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.05 (ex ADA.3.101.299) - Lavorazioni artigianali di pietre e marmi associate:
Risultato atteso:RA1: Sagomare le pietre grezze in base ai manufatti da realizzare, selezionando e sbozzando le materie prime da lavorare- Sagomatura della pietra grezza in base al manufatto da realizzare
- Selezione della pietra grezza
- Sezionatura della pietra grezza sulla base del piano di taglio
CONOSCENZE
- – Elementi di petrologia – Tipologia e caratteristiche dei materiali lapidei e loro comportamenti con gli agenti esogeni – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei mezzi, dei macchinari e delle attrezzature per l'imbracatura, la movimentazione ed il trasporto delle lastre – Caratteristiche e contenuti delle schede di lavoro – Tecniche di movimentazione di lastre e blocchi lapidei – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la movimentazione e l'approntamento di materiali lapidei
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Adottare gli strumenti e le modalità più adeguate alla movimentazione e al trasporto della lastra – Individuare la lastra più idonea al tipo di lavorazione richiesta tenendo conto dei dati dimensionali e proporzionali dell'oggetto da produrre – Recepire le indicazioni contenute nella scheda di lavoro al fine di comprendere il disegno o il modello del prodotto da realizzare – Riconoscere le principali tipologie di materiali lapidei e le loro caratteristiche essenziali – Operare la movimentazione e l'approntamento di materiali lapidei nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: ESEGUIRE IL TAGLIO DEI MATERIALI LAPIDEI
Obiettivo: Materiale lapideo tagliato secondo le forme e le dimensioni previste nelle schede tecniche.
Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.03 (ex ADA.3.100.297) - Taglio a misura, modellazione e lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo associate:
Risultato atteso:RA1: Tagliare e modellare le lastre attraverso processi di fresatura e sgrossatura, in base alle esigenze espresse dalle successive lavorazioni, collocando le lastre nei macchinari, assicurandone il blocco ed effettuando le operazioni di lavaggio- Esecuzione delle operazioni di lavaggio delle lastre
- Esecuzione delle operazioni di taglio delle lastre
Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.05 (ex ADA.3.101.299) - Lavorazioni artigianali di pietre e marmi associate:
CONOSCENZE
- – Elementi di geometria – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali macchinari/impianti/strumenti/attrezzature per segare e tagliare i materiali lapidei (sega a ponte, sega a bandiera, macchine a controllo numerico, lucidatrici, ecc.) – Principali tecniche di taglio dei materiali lapidei (a secco e a acqua) – Elementi di elettrotecnica e meccanica funzionali all'impostazione ed al monitoraggio del funzionamento degli impianti – Procedure e tecniche di manutenzione ordinaria di macchinari, impianti ed attrezzature per il taglio – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne il taglio dei materiali lapidei
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Adottare le tecniche e le procedure più adeguate ad eseguire le operazioni di taglio, – Applicare la corretta sequenza per il carico e lo scarico della lastra sull'impianto prescelto (fresa a ponte, fresa a bandiera, controllo numerico, ecc.) – Determinare le modalità più adeguate ad agganciare la lastra al macchinario prescelto, evitando di sprecare materiale – Individuare gli utensili e i macchinari necessari ad effettuare le operazioni di taglio del materiale tenendo conto delle specifiche indicate nella scheda tecnica – Operare il taglio di materiali lapidei nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: ESEGUIRE LA FINITURA ED IL TRATTAMENTO DEI MATERIALI LAPIDEI
Obiettivo: Materiale trattato e rifinito secondo quanto previsto nelle schede tecniche, nel rispetto degli standard previsti.
Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.03 (ex ADA.3.100.297) - Taglio a misura, modellazione e lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare le lavorazioni di finitura delle lastre, tenendo conto delle indicazioni dei progettisti e delle caratteristiche dei materiali, armando e utilizzando i macchinari per le lavorazioni superficiali e gli utensili per le lavorazioni di rifinitura e provvedendo alla loro manutenzione ordinaria- Esecuzione delle operazioni di armatura dei macchinari per la finitura superficiale
- Movimentazione delle lastre per l'esecuzione delle operazioni di finitura
- Esecuzione delle primarie lavorazioni di finitura superficiale delle lastre (es. calibratura, levigatura, lucidatura, spazzolatura, anticatura, ecc.)
- Esecuzione delle ulteriori lavorazioni di finitura (es. sabbiatura, fiammatura, bocciardatura, martellinatura, foratura, lavorazioni mediante water jet, ecc.)
- Esecuzione delle operazioni di protezione delle lastre rifinite
- Manutenzione di macchine ed attrezzature per la finitura superficiale
Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.05 (ex ADA.3.101.299) - Lavorazioni artigianali di pietre e marmi associate:
CONOSCENZE
- – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali solventi per la levigatura ed il trattamento dei materiali – Principali tecniche di sabbiatura dei materiali – Principali tecniche di taglio dei materiali lapidei (a secco e a acqua) – Procedure e tecniche di manutenzione ordinaria di macchine, strumenti ed attrezzature per la finitura ed il trattamento – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la finitura ed il trattamento dei materiali lapidei
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Adottare i macchinari (lucida coste, lucida toro, controllo numerico, ecc.) e le modalità più idonee al tipo di rifinitura da applicare – Applicare tecniche di sabbiatura e/o levigatura del prodotto lapideo – Identificare i prodotti, gli strumenti e le tecniche necessarie al trattamento del materiale (idrorepellente, antimacchia, ecc.) – Realizzare la manutenzione ordinaria di macchinari ed attrezzature per la finitura ed il trattamento – Individuare la tipologia di rifinitura più adeguata (lucidatura, ecc.) al materiale e al prodotto realizzato – Operare la finitura ed il trattamento di materiali lapidei nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Titolo: REALIZZARE LA COSTRUZIONE DI MANUFATTI LAPIDEI
Obiettivo: Manufatti lapidei costruiti secondo i disegni e gli standard di riferimento.
Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.03 (ex ADA.3.100.297) - Taglio a misura, modellazione e lavorazioni di finitura superficiale di materiale lapideo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.07.03.05 (ex ADA.3.101.299) - Lavorazioni artigianali di pietre e marmi associate:
Risultato atteso:RA1: Sagomare le pietre grezze in base ai manufatti da realizzare, selezionando e sbozzando le materie prime da lavorare- Sagomatura della pietra grezza in base al manufatto da realizzare
- Selezione della pietra grezza
- Sezionatura della pietra grezza sulla base del piano di taglio
- Esecuzione di decorazioni/lavorazioni superficiali
- Levigatura della pietra con sistemi manuali o meccanici
- Lucidatura del manufatto
- Modellatura della pietra (manuale o con macchine a CNC)
- Posa in opera del manufatto in sito
CONOSCENZE
- – Elementi di disegno tecnico – Tipologia e caratteristiche dei principali manufatti lapidei (miniature, sculture, scalini, davanzali, rivestimenti, …) – Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali macchinari, strumenti ed attrezzature per sagomare, sezionare, sbozzare e modellare la pietra e per assemblare i manufatti – Metodi e tecniche di previsione ed analisi dei difetti dei manufatti lapidei – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la costruzione dei materiali lapidei
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Interpretare disegni geometrici e schede tecniche relative ai manufatti da costruire – Sagomare, sezionare e modellare la pietra grezza in base al manufatto da costruire manualmente o con macchine a controllo numerico) – Realizzare elementi decorativi – Identificare difetti ed anomalie dei manufatti, individuando eventuali interventi di miglioramento – Assemblare le diverse parti lavorate – Effettuare la posa in opera del manufatto sulla base dei disegni tecnici e delle indicazioni per l'istallazione – Eseguire la lucidatura e la levigatura della pietra/del manufatto con sistemi manuali o meccanici – Operare la costruzione di manufatti lapidei nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Codice | Titolo |
---|---|
7.1.1.1.0 | Conduttori di macchinari in miniere e cave |
6.1.1.2.0 | Tagliatori e levigatori di pietre, scalpellini e marmisti |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
23.70.20 | Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico |