ESPERTO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO DI PRODOTTI LIGNEI DI ARREDO



Competenze

Titolo: REALIZZARE INTERVENTI DI STUDIO E SVILUPPO TECNOLOGICO DEI MATERIALI

Obiettivo: Intervento di ricerca definito sia in relazione allo sviluppo di nuovi materiali sia in relazione all'ottimizzazione dei materiali in uso nel settore legno arredamento

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti
  • Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
  • Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
  • Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
  • Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile

CONOSCENZE

  • – Normativa in materia di impatto ambientale delle produzioni di materiali per l'arredo – Metodologie e tecniche per la ricerca applicata – Nozioni di project management – Caratteristiche e tendenze in relazione allo sviluppo di materiali alternativi ed innovativi, sia lignei che simili al legno – Caratteristiche strutturali e funzionali e tecnologie dei materiali in uso per l'arredamento – Processi produttivi del settore legno e arredo

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Realizzare progetti finalizzati allo studio ed allo sviluppo dei materiali – Realizzare attività di analisi e ricerca per l'ottimizzazione dei materiali in uso – Utilizzare tecniche e strumenti di project management nell'ambito delle attività di ricerca – Adottare tecniche di valutazione della realizzabilità tecnica e della sostenibilità economica in relazione al potenziale utilizzo dei nuovi materiali – Selezionare materiali e tecnologie produttive coerenti con le caratteristiche dei prodotti e le esigenze dell'azienda

Titolo: ELABORARE PROPOSTE DI INNOVAZIONE DELL'OFFERTA DI PRODOTTI PER ARREDAMENTO

Obiettivo: Proposta di innovazione del catalogo prodotti per l'arredamento declinata in termini di caratteristiche tecniche, estetiche, funzionali e di marketing di massima, coerente con caratteristiche del mercato di riferimento e le strategie aziendali

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti
  • Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
  • Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
  • Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
  • Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile

CONOSCENZE

  • – Caratteristiche e tendenze del design e del marketing nel settore legno arredo – Principi e strumenti di strategia commerciale e di marketing aziendale – Metodologie e strumenti di benchmarking – Elementi di design – Orientamenti e tendenze del mercato del mobile – Tipologie di arredamento

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Riconoscere e comprendere le evoluzioni degli stili e delle tendenze del settore legno arredo – Individuare esigenze, gusti, abitudini, aspettative e desideri dei potenziali target di riferimento tenendo conto del sistema di offerta dei competitor e delle strategie aziendali – Definire e tradurre un'idea di innovazione in possibili proposte e soluzioni estetiche e tecniche, in connessione con le strategie commerciali e di marketing di riferimento – Realizzare azioni di benchmarking rispetto a cataloghi di prodotti di competitor – Analizzare le diverse possibilità di sviluppo dell'idea innovativa nell'ambito di un catalogo prodotti tenendo conto di aspetti di convenienza economica e fattibilità produttiva

Titolo: REALIZZARE IL PROGETTO ESECUTIVO DEL PROTOTIPO PER ARREDAMENTO

Obiettivo: Progetto esecutivo del prototipo corredato dalle opportune specifiche, coerente con l'idea progettuale definita e fattibile sia sul piano dei costi che sul piano delle potenzialità produttive

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti
  • Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
  • Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
  • Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
  • Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile

Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
  • Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
  • Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
  • Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
  • Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
  • Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo

CONOSCENZE

  • – Normative in materia di controllo qualità – Normative in materia di impatto ambientale delle produzioni di arredi – Caratteristiche dei macchinari e degli utensili per la lavorazione del legno – Caratteristiche tecniche e funzionali di progettazione CAD – Procedure e tecniche di analisi dei costi di produzione

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Utilizzare tecniche di analisi dei costi applicate ai processi produttivi – Utilizzare metodologie di progettazione e di disegno tecnico di prodotti di arredo in coerenza con i requisiti tecnici, estetici e funzionali definiti – Utilizzare tecniche e strumenti di progettazione CAD – Definire i principali aspetti di progettazione tecnica del prototipo in termini di tecniche di lavorazione, materiali, tecnologie, tempi e costi in un'ottica di produzione seriale – Applicare strumenti e metodi per la definizione degli standard e dei criteri di controllo della qualità

Titolo: REALIZZARE IL MONITORAGGIO DELLA PROTOTIPAZIONE E DELL'INGEGNERIZZAZIONE DEL NUOVO PRODOTTO PER ARREDAMENTO

Obiettivo: Processo produttivo definito coerentemente con le specifiche progettuali e con gli standard quali- quantitativi prefissati

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:

Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
  • Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
  • Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
  • Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
  • Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
  • Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo

CONOSCENZE

  • – Tecniche di budgeting – Tecniche e procedure di pianificazione e programmazione della produzione – Procedure e strumenti per il monitoraggio qualitativo e quantitativo della produzione – Tecniche di analisi dei processi aziendali – Tecniche di prototipazione ed ingegnerizzazione

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Applicare tecniche di analisi ai processi produttivi – Definire modalità operative di controllo qualitativo della prototipazione ed ingegnerizzazione in termini di metodi e strumenti – Individuare l'ottimizzazione del ciclo produttivo in relazione ad attività realizzabili e non realizzabili internamente sia in termini di costi che di realizzabilità – Applicare tecniche e strumenti di testing nei processi di prototipazione – Utilizzare tecniche per la definizione degli standard di produzione e di controllo qualità


Codice Titolo
3.1.3.7.1 Disegnatori tecnici
2.5.5.1.4 Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda)

Codice Ateco Titolo Ateco
31.01.10 Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
31.01.22 Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
31.02.00 Fabbricazione di mobili per cucina
31.09.10 Fabbricazione di mobili per arredo domestico
31.09.20 Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
31.09.50 Finitura di mobili
31.09.90 Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
32.99.40 Fabbricazione di casse funebri
31.09.30 Fabbricazione di poltrone e divani