PROGETTISTA ESECUTIVO DI PRODOTTI LIGNEI DI ARREDO

Titolo: ANALIZZARE IL FABBISOGNO PROGETTUALE
Obiettivo: Proposta progettuale sviluppata e rielaborata in coerenza con le caratteristiche estetiche, funzionali ed ergonomiche previste e con le specifiche tecniche
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
CONOSCENZE
- – Elementi di storia e design nel settore legno arredo – Tecniche di analisi dei fabbisogni – Struttura e caratteristiche tecniche, estetiche, funzionali ed ergonomiche dei prodotti lignei di arredo – Scenari di mercato, a livello tipologico/funzionale, relativi ai materiali e tecnologie in uso nel settore legno arredo – Principali norme del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Selezionare gli aspetti rilevanti nelle richieste del cliente/nella proposta progettuale del committente in vista della loro traduzione in progettazioni esecutive – Arricchire/integrare le proposte progettuali/ le indicazioni e le richieste ricevute – Utilizzare tecniche per la definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici del prodotto ligneo d'arredo da realizzare – Sviluppare la proposta progettuale in coerenza con le indicazioni ricevute e specifiche tecniche – Elaborare una prima bozza di disegno esecutivo del prodotto ligneo d'arredo da realizzare
Titolo: REALIZZARE IL PROGETTO ESECUTIVO DI UN PRODOTTO LIGNEO DI ARREDO
Obiettivo: Progetto esecutivo sviluppato bi- tridimensionalmente con CAD, corredato dalle opportune specifiche, coerente con l'idea progettuale definita
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- – Tecnologie dei materiali per arredamento – Caratteristiche tecniche e funzionali di progettazione CAD – Metodologia di progettazione grafica – Metodologia e criteri di progettazione di arredi – Procedure di disegno tecnico e tridimensionale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Utilizzare metodologie di progettazione di prodotti di arredo in coerenza con i requisiti tecnici, estetici e funzionali definiti – Utilizzare tecniche di disegno tecnico e tridimensionale applicate alla progettazione di prodotti di arredo – Utilizzare tecniche e strumenti di progettazione grafica per rappresentare i contenuti del progetto – Utilizzare tecniche e strumenti di progettazione CAD – Presentare i contenuti del progetto mediante appropriate elaborazioni grafiche
Titolo: REALIZZARE LO STUDIO DI FATTIBILITÀ DI UN NUOVO PRODOTTO LIGNEO D'ARREDO
Obiettivo: Progetto tecnico fattibile sia sul piano dei costi che sul piano delle potenzialità produttive
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- – Tecniche di mediazione e contrattazione – Elementi e funzionalità di base dei software gestionali – Procedure e tecniche di calcolo dei costi di produzione – Macchinari, impianti e/o tecnologie di produzione in uso nel settore legno arredo – Nozioni relative a tecniche e strumenti di programmazione della produzione
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Definire i principali aspetti di progettazione tecnica del nuovo prodotto ligneo d'arredo e delle sue componenti in termini di tecniche di lavorazione, materiali, tecnologie, tempi e costi anche in un'ottica di produzione seriale – Valutare la realizzabilità tecnica e la sostenibilità economica del prodotto rispetto alle lavorazioni previste, alle potenzialità e limiti d'uso di macchinari, tecnologie e/o strumenti di produzione disponibili e al costo complessivo, individuando eventuali migliorie e correttivi – Interfacciarsi con le funzioni di produzione, marketing e commercializzazione utilizzando software gestionali – Gestire le relazioni con i fornitori per la determinazione della fattibilità e dei costi di elementi componenti, materiali, processi lavorativi, … – Progettare packaging e modalità di spedizione
Titolo: CONFIGURARE LE COMPONENTI COSTRUTTIVE E LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA PRODUZIONE DI UN MANUFATTO LIGNEO D'ARREDO
Obiettivo: Distinta base del manufatto ligneo d'arredo da produrre
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- – Materiali lignei: tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati del legno – Procedure informatiche di base applicate alle macchine utensili a controllo numerico – Modulistica di riferimento: schede, istruzioni, programmi di produzione, controllo qualità, ecc. – Processi produttivi del settore legno arredo – Elementi di controllo qualità
ABILITÀ/CAPACITÀ
- – Comprendere simbologie e procedure codificate per la rappresentazione grafica del manufatto da realizzare – Prospettare potenzialità e limiti d'uso di materiali e tecnologie da impiegare, coerentemente con le esigenze di produzione – Definire condizioni di fabbricazione e requisiti di riproducibilità del manufatto ligneo d'arredo da produrre – Tradurre le caratteristiche costruttive in documenti tecnici contenenti specifiche realizzative, avvalendosi delle tecnologie informatiche di supporto – Elaborare la documentazione necessaria all'avvio della produzione
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.7.1 | Disegnatori tecnici |
2.5.5.1.4 | Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda) |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
16.29.12 | Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simile |