Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

TECNICO SPECIALIZZATO DI ACQUACOLTURA SOSTENIBILE



Competenze

Titolo: PIANIFICARE IL CICLO PRODUTTIVO DI ACQUACOLTURA SOSTENIBILE

Obiettivo: Produzione ittica pianificata mediante ottimizzazione del ciclo di raccolta, semina e riproduzione nel rispetto dell'ambiente, secondo standard di sostenibilità/biologici.

Attivitá dell’ AdA ADA.01.04.02 (ex ADA.1.247.824) - Programmazione e gestione delle attività di acquacoltura associate:

Risultato atteso:RA1: Pianificare il ciclo produttivo dell'allevamento di acquacoltura, programmando le fasi di raccolta, semina, riproduzione delle diverse specie allevate, prevedendo inoltre, i diversi momenti in cui attuare gli interventi di manutenzione degli impianti
  • Programmazione delle semine e delle attività successive (es. nel caso dei mitili il "reincalzo")
  • Monitoraggio e controlli dei parametri di produzione e funzionamento dell'impianto (idoneità di risorse/attrezzature)
  • Programmazione della raccolta
  • Programmazione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie degli impianti

Risultato atteso:RA2: Definire il piano di alimentazione a partire dalle caratteristiche delle diverse specie allevate, presidiando le diverse attività connesse
  • Presidio alimentazione se prevista
  • Definizione dell'eventuale piano di alimentazione in base alla specie

Risultato atteso:RA3: Eseguire la programmazione degli approvvigionamenti a partire dalla pianificazione del ciclo produttivo e dal piano di alimentazione
  • Programmazione degli approvvigionamenti per l'acquacoltura in relazione alle esigenze operative riproduttive, nutrizionali e di gestione delle diverse specie

CONOSCENZE

  • – Tipologia e caratteristiche delle specie ittiche da allevamento – Criteri di sostenibilità e caratteristiche di sistemi e tecniche di acquacoltura – Ciclo di produzione e riproduzione delle specie ittiche secondo standard di sostenibilità/biologici – Modelli e tecniche di pianificazione delle attività – Tipologia, caratteristiche e funzionalità degli impianti, delle strutture e delle attrezzature di acquacoltura – Principali riferimenti normativi relativi alla produzione e riproduzione ittica sostenibile e biologica (compresi certificazione biologica e standard di riferimento) – Nutrizione delle specie ittiche: fabbisogni nutrivi, principi, procedure, razionamento, tipologia e caratteristiche degli alimenti secondo standard di sostenibilità/biologici – Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro per quanto concerne la pianificazione del ciclo produttivo di acquacoltura sostenibile

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Riconoscere le caratteristiche e le esigenze colturali delle diverse specie – Programmare le fasi di semina, raccolta, riproduzione tenendo conto delle caratteristiche delle diverse specie allevate secondo standard di sostenibilità/biologici – Individuare interventi volti alla prevenzione dei fenomeni di fuga e mortalità dei prodotti ittici – Predisporre i piani di alimentazione tenendo contro delle caratteristiche etologiche e dei fabbisogni nutritivi delle diverse specie secondo standard di sostenibilità/biologici – Programmare l'approvvigionamento dei prodotti necessari in funzione della pianificazione del ciclo produttivo e del piano di alimentazione, monitorando qualità e quantità delle scorte – Individuare l'eventuale standard di certificazione di riferimento in funzione delle caratteristiche dell'allevamento e della produzione – Definire il piano di manutenzione degli impianti in funzione della pianificazione del ciclo produttivo

Titolo: MONITORARE I PARAMETRI DELL'IMPIANTO DI ACQUACOLTURA

Obiettivo: Rilevazione e monitoraggio dei parametri dell'impianto e della sua sostenibilità ambientale

Attivitá dell’ AdA ADA.01.04.02 (ex ADA.1.247.824) - Programmazione e gestione delle attività di acquacoltura associate:

Risultato atteso:RA1: Pianificare il ciclo produttivo dell'allevamento di acquacoltura, programmando le fasi di raccolta, semina, riproduzione delle diverse specie allevate, prevedendo inoltre, i diversi momenti in cui attuare gli interventi di manutenzione degli impianti
  • Programmazione delle semine e delle attività successive (es. nel caso dei mitili il "reincalzo")
  • Monitoraggio e controlli dei parametri di produzione e funzionamento dell'impianto (idoneità di risorse/attrezzature)
  • Programmazione della raccolta
  • Programmazione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie degli impianti

CONOSCENZE

  • – Tecniche, procedure e strumenti per la rilevazione dei parametri di acqua, ossigeno e altri componenti essenziali per l'impianto – Sistemi di depurazione delle acque – Principali riferimenti normativi relativi alla profilassi igienico sanitaria obbligatoria negli allevamenti ittici secondo standard di sostenibilità/biologici – Tipologia delle patologie più comuni in acquacoltura e trattamenti terapeutici secondo standard di sostenibilità/biologici – Parametri di riferimento di acqua, ossigeno ed altri componenti, in funzione delle specie allevate – Modelli e tecniche di valutazione dell'impatto ambientale degli impianti di acquacoltura – Principali riferimenti normativi relativi alla depurazione delle acque reflue degli impianti – Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne il monitoraggio dei parametri di impianti di acquacoltura

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Verificare l'impatto ambientale dell'impianto, individuando interventi volti a promuoverne la sostenibilità – Verificare la qualità dell'acqua, dell'ossigeno e dei componenti più importanti per la sopravvivenza e la qualità dell'allevamento, individuando eventuali interventi correttivi – Controllare l'adeguatezza delle risorse e delle attrezzature impiegate nelle attività di acquacoltura – Promuovere l'utilizzo corretto delle attrezzature ed intervenire in caso di criticità – Identificare e riconoscere le patologie più diffuse e comuni delle specie ittiche allevate – Stabilire il sistema di prevenzione integrato, con strategie di applicazione degli interventi che favoriscano uno sviluppo salutare delle specie ittiche allevate secondo standard di sostenibilità/biologici

Titolo: COORDINARE L'ATTIVITÀ PER LA GESTIONE DELL'IMPIANTO DI ACQUACOLTURA

Obiettivo: Attività organizzate e coordinate nel rispetto dei piani, delle procedure e degli standard di sostenibilità/biologici di riferimento

Attivitá dell’ AdA ADA.01.04.02 (ex ADA.1.247.824) - Programmazione e gestione delle attività di acquacoltura associate:

Risultato atteso:RA1: Pianificare il ciclo produttivo dell'allevamento di acquacoltura, programmando le fasi di raccolta, semina, riproduzione delle diverse specie allevate, prevedendo inoltre, i diversi momenti in cui attuare gli interventi di manutenzione degli impianti
  • Programmazione delle semine e delle attività successive (es. nel caso dei mitili il "reincalzo")
  • Monitoraggio e controlli dei parametri di produzione e funzionamento dell'impianto (idoneità di risorse/attrezzature)
  • Programmazione della raccolta
  • Programmazione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie degli impianti

CONOSCENZE

  • – Tecniche e modalità di raccolta dei prodotti di acquacoltura – Tecniche e modalità di selezione, trattamento, surgelazione, conservazione e primo confezionamento dei prodotti ittici secondo standard di sostenibilità/biologici – Principali riferimenti normativi in materia di HACCP relativi alla gestione dei prodotti ittici – Tecniche e strumenti di monitoraggio dei dati di accrescimento e produzione delle specie ittiche – Modelli e tecniche di organizzazione e coordinamento delle attività – Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro per quanto concerne la gestione delle attività relative all'acquacoltura

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Organizzare e coordinare le attività degli operatori dell'impianto – Applicare procedure di analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP) nel processo di gestione dei prodotti ittici – Organizzare le attività di semina e le eventuali attività successive – Organizzare le operazioni di raccolta, selezione, trattamento, surgelazione, conservazione e primo confezionamento secondo standard di sostenibilità/biologici – Monitorare l'efficacia dei piani di alimentazione valutando le fasi di accrescimento delle specie ittiche – Monitorare i parametri qualitativi e quantitativi della produzione ittica secondo standard di sostenibilità/biologici

Titolo: REALIZZARE LA GESTIONE ECONOMICA E COMMERCIALE DI UN'AZIENDA DI ITTICOLTURA

Obiettivo: Gestione economica e commerciale dell'azienda ittica sostenibile/biologica realizzata.

Attivitá dell’ AdA ADA.01.04.02 (ex ADA.1.247.824) - Programmazione e gestione delle attività di acquacoltura associate:

Risultato atteso:RA3: Eseguire la programmazione degli approvvigionamenti a partire dalla pianificazione del ciclo produttivo e dal piano di alimentazione
  • Programmazione degli approvvigionamenti per l'acquacoltura in relazione alle esigenze operative riproduttive, nutrizionali e di gestione delle diverse specie

CONOSCENZE

  • – Metodi di gestione economica di aziende di itticoltura sostenibile/biologica – Principali riferimenti normativi relativi all'esercizio dell'attività di un'azienda di itticoltura ed adempimenti ad essi connessi in relazione alla gestione amministrativa, economica e commerciale – Caratteristiche del mercato dei prodotti di itticoltura sostenibile/biologica – Elementi di gestione di impresa e di tecnica commerciale – Elementi di contabilità aziendale – Caratteristiche e processi della filiera ittica sostenibile/biologica – Modelli e tecniche di marketing

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • – Utilizzare modelli di gestione operativa e di verifica dell'attività commerciale – Elaborare un piano commerciale, definendo l'offerta ed il pricing dei prodotti ittici – Selezionare e gestire le relazioni con i fornitori – Curare gli adempimenti amministrativi - normativi relativi alla gestione di un'azienda di itticoltura sostenibile/biologica – Monitorare i risultati aziendali utilizzando tecniche di controllo di gestione – Gestire rapporti con attori della filiera ittica sostenibile/biologica – Promuovere i prodotti ittici sostenibili/biologici adottando tecniche di marketing operativo – Valutare la convenienza produttiva in termini di competitività dei prodotti di itticoltura sostenibile/biologica sul mercato


Codice Titolo
3.2.2.2.0 Zootecnici

Codice Ateco Titolo Ateco
03.21.00 Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
03.22.00 Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
75.00.00 Servizi veterinari