Assistente tecnico di camera iperbarica (Assistant Life Support Technician)

Titolo: Attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni iperbariche
Descrizione: Attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni iperbariche
Obiettivo: Assistere, sotto supervisione, al trattamento di patologie legate alle immersioni, identificando i sintomi dell'ipertermia e ipotermia, praticando la RCP (Rianimazione Cardio Polmonare), effettuando le procedure di emergenza per allarme antincendio ed emergenza medica all'interno della camera, la manutenzione dei kit medici per immersioni, controllando e mantendo in efficienza i sistemi antincendio e redigendo i rapporti sugli eventuali incidenti.
Attivitá dell’ AdA ADA.11.02.24 (ex ADA.13.273.968) - Gestione dei servizi iperbarici associate:
Risultato atteso:RA1: Effettuare operazioni di routine e di manutenzione degli impianti iperbarici e relative attrezzature, attivando, sotto supervisione, le procedure di emergenza sull’impianto- Attivazione delle procedure di emergenza sull’impianto iperbarico
- Realizzazione di operazioni di routine e manutenzione ordinaria sull’impianto iperbarico
CONOSCENZE
- Compiti e responsabilità dei membri di una squadra subacquea
- Contromisure ed azioni correttive alle emergenze in un sistema di supporto vitale iperbarico
- Dispositivi di sicurezza presenti in un impianto iperbarico
- Disposizioni per lo stoccaggio del gas respirabile
- Kit medici per immersioni
- Misure di sicurezza relative alla prevenzione di incendio, tossicità dell'ossigeno e malattia da decompressione
- Norme in materia di standard dell'aria respirabile in camera iperbarica
- Procedure di emergenza in caso di avarie o incidenti incamera iperbarica
- Procedure di emergenza in caso di incendio in camera iperbarica
- Sistemi antincendio delle camere iperbariche
- Sistemi di circolazione dei flussi gassosi e climatizzazione della camera iperbarica
- Tipologie di possibili emergenze in un sistema di supporto vitale iperbarico
- Trattamenti in caso di ipotermia o ipertermia
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare la Rianimazione Cardio Polmonare (RCP)
- Applicare procedure di emergenza in caso di avarie o incidenti in camera iperbarica
- Applicare procedure per la verifica dei segnalatori della percentuale di ossigeno nella camera iperbarica
- Utilizzare i sistemi antincendio in ambito iperbarico
Titolo: Conduzione di impianti iperbarici e sistemi di saturazione
Descrizione: Conduzione di impianti iperbarici e sistemi di saturazione
Obiettivo: Comprimere e decomprimere le camera iperbariche, effettuando i calcoli per l'attivazione della procedura operativa, analizzando gli stock di gas e le atmosfere all'interno delle camere; trasferendo i gas per le immersioni immettendoli in linea nelle camere, nei pannelli e nei BIBS, eseguendo le operazioni di controllo di sicurezza pre-utilizzo delle camere iperbariche e pre/post-immersione dell'impianto di saturazione; tarando analizzatori e manometri; monitorando lo stato delle camere per profondità, temperatura ed umidità e mantenendo una accurata e leggibile registrazione di tutti gli aspetti della saturazione.
Attivitá dell’ AdA ADA.11.02.24 (ex ADA.13.273.968) - Gestione dei servizi iperbarici associate:
Risultato atteso:RA2: Prestare assistenza nella conduzione di impianti iperbarici e sistemi di saturazione, attivando, sotto supervisione, le procedure di emergenza e di primo soccorso in caso di avarie o incidenti in camera iperbarica- Attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni iperbariche
- Conduzione di impianti iperbarici e sistemi di saturazione
CONOSCENZE
- Casistiche di procedure di compressione e decompressione
- Cause e sintomi di patologia da decompressione, barotrauma e HPNS (High Pressure Nervous Syndrome)
- Documentazione tecnica dell'impianto iperbarico
- Elementi di fisica (relazioni tra profondità, volume, pressione, temperatura, solubilità e purezza dei gas, cambio di miscela per Heliox e Nitrox)
- Fisiologia in immersione (problemi fisiologici derivanti da gas e/o da variazioni di pressione, da sollecitazioni termiche o da intossicazioni biologiche)
- Lingua inglese applicata alla terminologia tecnica del settore navale subacqueo iperbarico (parlato e scritto livello B1 CEFR)
- Misure di sicurezza relative alla prevenzione di incendio, tossicità dell'ossigeno e malattia da decompressione
- Normative nazionali ed internazionali sugli impianti iperbarici e sulle lavorazioni subacquee
- Passa-oggetti (medical-locks/food-locks) e sicurezza dei sistemi di collegamento (interlock)
- Principi del sistema di supporto vitale delle camere iperbariche
- Principi di funzionamento delle camere di compressione (valvole, raccordi, manometri, regolatori, tubi, condotte serrature a pressione, ecc.)
- Principi operativi delle attrezzature utilizzate nell'impianto di saturazione (compressori, sistemi Gas-Reclaim e pompe di trasferimento)
- Requisiti dei registri (log) per le operazioni subacquee
- Sistemi sanitari iperbarici e sicurezza dei sistemi di collegamento (interlock), necessità igienico-sanitarie durante la saturazione (fermentazione batterica in camera e metodi di controllo, identificazione e trattamento)
- Sostanze e materiali proibiti all'interno delle camere iperbariche
- Tabelle per la saturazione, bounce e immersioni ad aria
- Tipologie di filettatura e loro utilizzo in ambito iperbarico
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare metodi di prevenzione della stratificazione dei gas
- Applicare metodi per ottenere la pulizia dell'ossigeno
- Applicare procedure per i controlli di sicurezza pre-utilizzo della camera iperbarica
- Applicare procedure per l'utilizzo in sicurezza della TUP (Transfer Under Pressure Trasferimento In Pressione)
- Applicare tecniche di calibrazione dei sistemi iperbarici
- Applicare tecniche di manutenzione ordinaria di una camera iperbarica
- Applicare tecniche di manutenzione, controllo di funzionalità e selezione dei gas per BIBS (Built In Breathing System Sistema di Respirazione Integrato)
- Utilizzare analizzatori dei gas
- Utilizzare i decodificatori per il dialogo ad elio
- Utilizzare i gas campione per tarare gli analizzatori
- Utilizzare le checklist per i controlli pre e post-immersione dell'impianto di saturazione
- Utilizzare le schede tecniche dell'impianto iperbarico
- Utilizzare metodi di identificazione delle impurità dei gas riscontrabili nelle atmosfere iperbariche
- Utilizzare procedure per la compilazione del Registro di controllo e manutenzione degli impianti iperbarici
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.1.6.0 | Sommozzatori e lavoratori subacquei |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
52.22.09 | Altre attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d'acqua |