TECNICO DEL MARKETING

Titolo: Pianificare, attuare e coordinare azioni di marketing relative a prodotto, prezzo e distribuzione (MKT operativo)
Obiettivo: Realizzare le strategie rispettando le caratteristiche di prodotto definite ed attuando e coordinando le politiche di prezzo e di distribuzione adottate
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il lancio del prodotto/servizio, sulla base del target selezionato, analizzando il piano di marketing strategico e le caratteristiche del prodotto/servizio- Analisi delle caratteristiche del prodotto/servizio da lanciare sul mercato
- Analisi delle strategie di marketing (trade e consumer) adottate dalla concorrenza (es. soluzioni di maketing, canali distributivi e promozionali, prezzi, ecc)
- Progettazione del lancio del prodotto/servizio sulla base delle caratteristiche dei segmenti obiettivo selezionati
- Individuazione del prezzo di vendita del prodotto/servizio da immettere sul mercato
- Scelta dei più efficaci canali distributivi per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
- Scelta dei più efficaci canali promozionali per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
- Sviluppo di soluzioni di trade marketing rivolte alla rete distributiva commerciale (es. visual merchandising, promozioni, ecc.)
- Sviluppo e definizione del packaging
CONOSCENZE
- Fondamenti di marketing operativo (marketing mix)
- Tecniche di pianificazione operativa
- Elementi di budget e controllo
- Tecniche di pricing
- Fondamenti di distribuzione commerciale: attori, tipologie di canali e strutture di distribuzione
- Supply chain management
- Tecniche di coordinamento
- Principi di organizzazione del lavoro in team
- Elementi di controllo di gestione
- Tecniche di negoziazione e di comunicazione efficace
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire punti di forza e punti di debolezza del prodotto o servizio ed individuare i vantaggi competitivi dell'offerta rispetto ai competitor
- Individuare per ciascun prodotto/servizio tipologia e fase del ciclo di vita e definire il livello di offerta che si vuole erogare anche in termini di ampiezza e profondità della linea di prodotto
- Definire le modalità di gestione del lancio di un nuovo prodotto o servizio sul mercato in relazione al target di riferimento, agli obiettivi definiti ed alla sostenibilità dell'investimento
- Definire le attività e le risorse economiche necessarie per realizzare il piano marketing, gli impatti finanziari ed il ritorno atteso in relazione alla fase del ciclo di vita di un prodotto/servizio e agli obiettivi prefissati
- Definire in relazione agli obiettivi di profitto dell'azienda le politiche di prezzo stimando i costi ed analizzando le strategie dei concorrenti
- Differenziare i prezzi dei prodotti/servizi in relazione a scelte di tipo geografico e/o temporale, sconti e abbuoni, prezzi promozionali oppure in relazione alla clientela, alla versione del prodotto, all'immagine, alla dimensione/quantità del prodotto servizio offerto
- Selezionare e gestire i canali di distribuzione attraverso i quali i prodotti o servizi saranno immessi sul mercato individuando soluzioni dirette o di intermediazione per raggiungere i clienti business o consumer
- Sviluppare e individuare le caratteristiche del contenitore o l'involucro di un prodotto, definendo gli elementi e la personalizzazione della confezione primaria e secondaria, dell'imballaggio e dell'etichetta
- Valutare la funzionalità del packaging sottoponendolo a prove di resistenza, visive, di ergonomia, usabilità e gradimento nei confronti dei rivenditori e dei consumatori
- Definire soluzioni di trade marketing per gestire e controllare la visibilità numerica e qualitativa dei brand e dei prodotti all'interno dei punti vendita osservando il consumatore/acquirente, nei punti vendita
- Definire, gestire e controllare le attività promozionali in-store
- Coordinare l'esecuzione del piano marketing analizzando e monitorando i risultati delle azioni di marketing
Titolo: Analizzare le opportunità di mercato
Obiettivo: Analizzare il mercato valutando i desideri ed il comportamento della domanda, le influenze dell'ambiente e le strategie della concorrenza definendo l'organizzazione e gli obiettivi dell'azienda nel medio – lungo periodo
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Risultato atteso:RA1: Definire la collocazione ottimale del prodotto/servizio sul mercato e delineare le linee strategiche di evoluzione dello stesso, sulla base dell’analisi del mercato di riferimento e della concorrenza- Analisi delle caratteristiche di mercato sulla base dei dati raccolti dal sistema informativo di marketing
- Identificazione dell'area strategica di affari in cui operare concentrando le risorse aziendali (macro-segmentazione)
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
CONOSCENZE
- Fondamenti di marketing strategico
- Elementi di Scienze strategiche
- Principi di management, economia e finanza aziendale
- Tecniche di pianificazione strategica
- Metodologie di ricerca sociale applicate all'analisi dei comportamenti di acquisto e consumo
- Tecniche di statistica applicata. Strumenti per la ricerca e l'elaborazione dei dati
- Fonti informative tipiche per l'analisi del marcato
- Tutela dei dati e normativa sulla privacy
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Raccogliere informazioni al fine di effettuare analisi di mercato efficaci, esaustive e coerenti in relazione alle richieste del committente
- Identificare i bisogni e i desideri della domanda e riconoscere le tendenze e i trend di mercato interessanti per il core business aziendale
- Analizzare e gestire le influenze del macro e micro ambiente di marketing sull'azienda
- Identificare e profilare gruppi distinti di consumatori, analizzandone ruoli, comportamenti e abitudini di acquisto e di consumo
- Identificare e caratterizzare i competitors diretti e indiretti in termini di posizionamento sul mercato, strategie e comportamenti adottati
- Individuare a partire dalla mission, le risorse interne dell'azienda sulle quali investire e saper prevedere le sfide da fronteggiare (analisi SWOT - Strenghts, Weaknesses, Opportunities e Threats )
- Identificare e organizzare l'Area Strategica d'Affari in relazione al gruppo di clienti da servire, ai bisogni dei clienti da soddisfare e alla tecnologia da impiegare definendo obiettivi di medio e lungo periodo
- Analizzare il portfolio attività dell'Area Strategica d'Affari e prevedere le strategie di sviluppo (di mercato/di prodotto diversificazione/penetrazione) più adatte al perseguimento degli obiettivi prefissati
Titolo: Ricercare e selezionare i mercati obiettivo (segmentazione)
Obiettivo: Ricercare e selezionare i mercati obiettivo verso cui rivolgere l'offerta dell'azienda valutando l'attrattività e profittabilità dei segmenti e definendo la strategia di copertura del mercato che si intende perseguire
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Risultato atteso:RA2: Identificare e definire gruppi distinti di consumatori, prevedendo la possibilità di sviluppare marketing mix differenziati- Identificazione dei gruppi distinti di consumatori/potenziali acquirenti (micro-segmentazione)
- Definizione dei profili dei diversi segmenti di consumatori individuati
- Definizione degli indici di attrattività dei singoli segmenti
- Selezione dei segmenti obiettivo cui rivolgere l'offerta (targeting)
- Definizione dei benefici distintivi dell'offerta di prodotti/servizi nei confronti dei segmenti obiettivo selezionati (posizionamento)
- Valutazione della capacità di differenziazione dell'offerta di prodotti/servizi
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
CONOSCENZE
- Fondamenti di marketing strategico
- Elementi di sociologia e ricerca sociale
- Tecniche di statistica applicata. Strumenti per la ricerca e l'elaborazione dei dati
- Tecniche e strumenti di indagine ed analisi quanti/qualitativa
- Tecniche di profilazione
- Tipologie e variabili di segmentazione
- Modelli di ricerca statistica, matrici e mappe
- Lingua inglese e terminologia di settore
- Tutela dei dati e normativa sulla privacy
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Classificare i clienti, all'interno del mercato di riferimento, in segmenti dai bisogni omogenei utilizzando variabili demografici, sociali, comportamentali, etc.)
- Scegliere il segmento/i obiettivo a cui rivolgere le strategie dell'azienda (targeting) valutandone dimensione, tasso di sviluppo e attrattività in relazione agli obiettivi e risorse dell'azienda
- Saper riconoscere l'attrattività di un segmento valutando il potere dei fornitori e degli acquirenti , la competitività del settore, le barriere all'entrata e all'uscita, l'esistenza di prodotti sostitutivi
- Selezionare uno o più segmenti cui rivolgere l'offerta definendo la strategia di copertura del mercato (indifferenziato, differenziato, concentrato o di nicchia) più adatta all'azienda
Titolo: Sviluppare strategie di marketing (posizionamento e differenziazione)
Obiettivo: Individuare il vantaggio competitivo dell'azienda valutando le caratteristiche distintive dell'offerta in relazione alle quali differenziarsi e definire il posizionamento sul mercato
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Risultato atteso:RA3: Selezionare uno o più segmenti cui rivolgere l’offerta, definendone gli indici di attrattività e valutando la capacità di differenziazione dell’offerta rispetto ad essi- Definizione degli indici di attrattività dei singoli segmenti
- Selezione dei segmenti obiettivo cui rivolgere l'offerta (targeting)
- Definizione dei benefici distintivi dell'offerta di prodotti/servizi nei confronti dei segmenti obiettivo selezionati (posizionamento)
- Valutazione della capacità di differenziazione dell'offerta di prodotti/servizi
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
CONOSCENZE
- Principi di scienze economiche e aziendali
- Fondamenti di marketing strategico
- Tecniche di segmentazione, targeting e posizionamento
- Modelli di ricerca statistica, matrici e mappe
- Strategie e tecniche di differenziazione
- Tecniche di pianificazione strategica
- Lingua inglese e terminologia di settore
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare le caratteristiche di prodotto, servizio, personale o immagine in base alle quali poter rendere unica e riconoscibile l'offerta dell'azienda differenziandola da quella dei concorrenti
- Scegliere quali e quante caratteristiche distintive sviluppare per differenziare il prodotto/servizio dell'azienda e avere un vantaggio competitivo sul mercato obiettivo
- Individuare il modo in cui si desidera che un prodotto/servizio si collochi nella mente del potenziale consumatore
- Saper riconoscere eventuali gap o errori di posizionamento e gestire i casi di posizionamento insufficiente, ristretto, confuso o poco credibile
- Elaborare un piano di marketing formalizzando e traducendo tutte le scelte strategiche effettuate in un piano d'azione operativo definendone anche modalità di controllo e valutazione
Titolo: Pianificare, attuare e coordinare azioni di marketing relative alla promozione e comunicazione (MKT operativo)
Obiettivo: Realizzare le strategie gestendo e coordinando le attività di comunicazione e promozione attraverso cui l'azienda cerca di far conoscere e apprezzare la propria offerta
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) - Sviluppo del piano strategico di marketing associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) - Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix) associate:
Risultato atteso:RA1: Progettare il lancio del prodotto/servizio, sulla base del target selezionato, analizzando il piano di marketing strategico e le caratteristiche del prodotto/servizio- Analisi delle caratteristiche del prodotto/servizio da lanciare sul mercato
- Analisi delle strategie di marketing (trade e consumer) adottate dalla concorrenza (es. soluzioni di maketing, canali distributivi e promozionali, prezzi, ecc)
- Progettazione del lancio del prodotto/servizio sulla base delle caratteristiche dei segmenti obiettivo selezionati
- Individuazione del prezzo di vendita del prodotto/servizio da immettere sul mercato
- Scelta dei più efficaci canali distributivi per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
- Scelta dei più efficaci canali promozionali per i prodotti/servizi da immettere sul mercato
- Sviluppo di soluzioni di trade marketing rivolte alla rete distributiva commerciale (es. visual merchandising, promozioni, ecc.)
- Sviluppo e definizione del packaging
CONOSCENZE
- Fondamenti di marketing operativo (marketing mix
- Tecniche di pianificazione operativa
- Tecniche di visual merchandinsig
- Tecniche di promozione e sponsorizzazione
- Tecniche di brand management
- Principi di comunicazione visiva
- Elementi di semiotica e sociolinguistica
- Teoria e tecniche della pubblicità
- Mezzi e strumenti per la comunicazione di massa
- E commerce e digital marketing
- Tecniche di problem solving e customer satisfaction
- Tecniche di coordinamento
- Principi di organizzazione del lavoro in team
- Tecniche di valutazione e controllo
- Tecniche di negoziazione e di comunicazione efficace
- Lingua inglese e terminologia di settore
- Tutela dei dati e normativa sulla privacy
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Selezionare e gestire i canali promozionali attraverso i quali i prodotti o servizi saranno introdotti e promossi sul mercato
- Programmare le attività promozionali e pubblicitarie selezionando in un piano di communication mix mezzi, canali e veicoli definendone i relativi costi
- Individuare le soluzioni di brand image ed identity capaci di valorizzare il prodotto/servizio
- Sostenere la reputazione della marca ed il valore dell'offerta curando le pubbliche relazioni
- Definire e curare una strategia di comunicazione integrata coerente al posizionamento desiderato e progettato
- Curare le attività promozionali in store individuando soluzioni di veicolazione del materiale promozionale, di presentazione della merce ed allestimento del punto vendita (visual merchandising) che lo rendano attraente al consumatore
- Coordinare l'esecuzione del piano marketing analizzando e monitorando i risultati delle azioni di marketing
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.5.4 | Analisti di mercato |
3.3.3.5.0 | Tecnici del marketing |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |
73.20.00 | Ricerche di mercato e sondaggi di opinione |