Visita il nuovo sito di Atlante Lavoro - Dal 30 Settembre 2025 questa versione non sarà più disponibile

ESPERTO IN CONTROLLO DI GESTIONE



Competenze

Titolo: Definire e implementare il sistema di controllo di gestione

Obiettivo: Configurare, sulla base delle caratteristiche dell'impresa, l'architettura logica e strutturale del sistema di controllo di gestione definendo le procedure di contabilità analitica, gli indicatori di controllo ed implementando il processo di acquisizione ed elaborazione dei dati, in modo integrato con il sistema informativo aziendale, nella logica del miglioramento continuo.

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati
  • Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
  • Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
  • Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale

CONOSCENZE

  • Modelli di funzionamento di una impresa: sistema competitivo, strategia, struttura
  • Processi e catena del valore
  • Processi di direzione, pianificazione e gestione delle risorse economiche, finanziarie, umane e materiali
  • Sistemi informativi di impresa: architetture, funzioni, livelli di integrazione
  • Il processo di pianificazione e controllo: obiettivi, logica, articolazione
  • Architettura ed articolazione dei sistemi di controllo di gestione
  • Metodi di analisi dei processi aziendali
  • Metodi e tecniche della contabilità analitica: Full Costing, Direct costing, Activity Based Costing, Costi standard
  • Struttura della contabilità ordinaria
  • Rapporti fra contabilità ordinaria e contabilità analitica
  • Rapporti fra contabilità industriale e contabilità analitica
  • Rapporti fra controllo di gestione e processi finanziari
  • Variabili della contabilità analitica: tempo, oggetto (commessa vs processo), natura dei costi e dei ricavi
  • Tipologie di indicatori di efficacia e di efficienza e loro modalità di calcolo
  • Balanced Scorecard: scopo, logica e metodi di costruzione
  • Tecniche statistiche applicate al controllo di gestione
  • Strumenti digitali di calcolo e rappresentazione di dati
  • Fondamenti di project management
  • Sistema informativo del controllo di gestione e sua integrazione nel sistema informativo aziendale
  • Modelli di reporting
  • Procedure operative gestionali del controllo di gestione
  • Modelli organizzativi del processo di pianificazione e controllo: ruoli del controller, responsabilità, forme di coordinamento e relazione con gli altri ruoli aziendali
  • Processo di implementazione del controllo di gestione
  • Leve dello sviluppo organizzativo e professionale
  • Sistemi qualità e processi di review del controllo di gestione
  • Fasi del controllo di gestione: budgeting e reporting
  • Standard internazionali dei sistemi di contabilità e di reporting

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Analizzare core business, processi e struttura aziendale
  • Definire le esigenze strategiche ed operative a cui il controllo di gestione deve rispondere
  • Inquadrare il sistema informativo aziendale, come sorgente di dati del controllo di gestione
  • Configurare l'architettura logica e strutturale del controllo di gestione
  • Definire gli indicatori del controllo di gestione e le relative logiche di calcolo e sorgenti informative
  • Definire le caratteristiche funzionali del sistema informativo del controllo di gestione e le sue relazioni con il sistema informativo aziendale
  • Valutare caratteristiche e funzioni dei software a supporto del controllo di gestione
  • Definire le procedure operative di contabilità analitica ed il piano di acquisizione dei dati
  • Definire i layout dei report di controllo
  • Definire le modalità di implementazione organizzativa del sistema di controllo di gestione
  • Programmare e gestire il processo di implementazione e revisione del controllo di gestione, in logica di qualità

Titolo: Supportare il processo di pianificazione e budgeting

Obiettivo: Supportare, su indicazione strategica della direzione aziendale ed interagendo con i responsabili delle diverse aree di business/funzioni, il processo di pianificazione e budgeting.

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
  • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
  • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
  • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
  • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
  • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
  • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

CONOSCENZE

  • Il processo di pianificazione e controllo: obiettivi, logica, articolazione
  • Struttura della contabilità ordinaria
  • Rapporti fra contabilità ordinaria e contabilità analitica
  • Rapporti fra contabilità industriale e contabilità analitica
  • Rapporti fra controllo di gestione e processi finanziari
  • Variabili della contabilità analitica: tempo, oggetto (commessa vs processo), natura dei costi e dei ricavi
  • Tipologie di indicatori di efficacia e di efficienza e loro modalità di calcolo
  • Balanced Scorecard: scopo, logica e metodi di costruzione
  • Tecniche statistiche applicate al controllo di gestione
  • Strumenti digitali di calcolo e rappresentazione di dati
  • Modelli di reporting
  • Pianificazione strategica e pianificazione operativa
  • Ciclo di budgeting
  • Modelli di budgeting: budget per processi e per funzioni
  • Metodi di definizione target di conseguimento degli obiettivi di impresa e conseguente valorizzazione degli opportuni indicatori
  • Metodi e tecniche di previsione delle risorse necessarie alla strategia di impresa e di valorizzazione dei loro costi
  • Logica di definizione dei centri di responsabilità
  • Principi di negoziazione e gestione del conflitto

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Supportare la direzione nella elaborazione del budget sulla base di obiettivi strategici, stato degli indicatori (dati consuntivi del precedente ciclo di budget), mezzi propri, prospettive di mercato e finanziarie
  • Definire gli indicatori coerenti e valorizzarli nel passo temporale del controllo di gestione
  • Supportare la direzione nella identificazione dei centri di responsabilità
  • Assumere comportamenti rivolti a facilitare la negoziazione del budget fra istante aziendali, riducendo il rischio di conflitti
  • Valutare la necessità di revisione del modello organizzativo del controllo di gestione e delle modalità di reporting, sulla base degli impatti delle scelte di budget

Titolo: Realizzare il controllo di gestione e il reporting

Obiettivo: Gestire il processo di controllo di gestione e realizzare il reporting effettuando il controllo degli indicatori, rilevando gli scostamenti dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prefissati e curando l'informazione del management strategico ed operativo

Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:

Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati
  • Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
  • Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
  • Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
  • Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
  • Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
  • Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale

CONOSCENZE

  • Variabili della contabilità analitica: tempo, oggetto (commessa vs processo), natura dei costi e dei ricavi
  • Tipologie di indicatori di efficacia e di efficienza e loro modalità di calcolo
  • Balanced Scorecard: scopo, logica e metodi di costruzione
  • Tecniche statistiche applicate al controllo di gestione
  • Strumenti digitali di calcolo e rappresentazione di dati
  • Modelli di reporting
  • Procedure operative gestionali del controllo di gestione
  • Modelli organizzativi del processo di pianificazione e controllo: ruoli del controller, responsabilità, forme di coordinamento e relazione con gli altri ruoli aziendali
  • Sistemi qualità e processi di review del controllo di gestione
  • Principi, metodi e tecniche di analisi dei costi ed analisi economico-finanziaria della gestione
  • Tecniche di analisi degli scostamenti (variance analysis)
  • Aspetti cognitivi delle rappresentazioni numeriche nei processi di presa delle decisioni
  • Tecniche di rappresentazione grafica degli indicatori del controllo di gestione
  • Principi e tecniche di comunicazione scritta ed orale

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Gestire il processo di acquisizione dei dati alla base del controllo, garantendo il rispetto dei tempi e la qualità delle informazioni
  • Effettuare sistematicamente ed a fine esercizio la misura degli indicatori e verificare gli scostamenti dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prefissati
  • Individuare le cause determinanti gli scostamenti rilevati e fornire elementi per le decisioni correttive e strategiche
  • Redigere i report periodici e straordinari, secondo forma coerenti con il ruolo decisionale dei diversi destinatari
  • Redigere il rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori, in funzione della predisposizione del successivo bilancio previsionale
  • Presentare le proposte di reporting alla direzione aziendale, al fine della verifica della loro coerenza strategica
  • Formulare di proposte correttive e di miglioramento


Codice Titolo
2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Codice Ateco Titolo Ateco
69.20.11 Servizi forniti da commercialisti
69.20.12 Servizi forniti da esperti contabili
69.20.13 Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi
69.20.20 Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci
70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale