OPERATORE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO



Competenze

Titolo: Predisporre le macchine utensili per le lavorazioni assegnate

Obiettivo: Attrezzare e settare macchine utensili automatizzate, sulla base delle specifiche ricevute e dei lotti da produrre, caricando i programmi e svolgendo operazioni di settaggio e regolazione.

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:

Risultato atteso:RA2: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alle successive fasi di lavorazione
  • Predisposizione dei macchinari per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili, regolazione parametri macchina, cambio programma)

Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
  • Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
  • Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
  • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
  • Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)

Risultato atteso:RA4: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati
  • Redazione di report di produzione e di collaudo per macchine utensili a controllo numerico
  • Predisposizione delle richieste di forniture per macchine utensili a controllo numerico

CONOSCENZE

  • Procedure di caricamento dei programmi di lavorazione
  • Procedure di settaggio, regolazione e controllo delle macchine utensili automatizzate
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • Fattori specifici di rischio professionale ed ambientale
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Tipologie di macchine utensili automatizzate: CN, CNC, FMS
  • Tipologie di attrezzi per macchine per deformazione, asportazione di truciolo e taglio
  • Principi di lettura del disegno meccanico
  • Struttura e contenuti delle schede di lavorazione
  • Modalità di attrezzaggio
  • Principi della automazione applicata alle macchine utensili
  • Tecnologia delle lavorazioni meccaniche per deformazione, asportazione di truciolo e taglio

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Agire nel rispetto della normativa sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Applicare procedure di sicurezza
  • Utilizzare dispositivi di sicurezza individuale
  • Eseguire settaggi e regolazioni su lavorazioni di prova
  • Caricare i programmi
  • Verificare lo stato delle macchine e la funzionalità dell'attrezzeria, provvedendo alla messa in condizioni di esercizio
  • Attrezzare le macchine
  • Interpretare i disegni meccanici e le schede di lavorazione, per predisporre le macchine e controllare la conformità dei semilavorati

Titolo: Condurre le macchine utensili e controllare le lavorazioni svolte

Obiettivo: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione su macchine utensili automatizzate, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, controllando i semilavorati realizzati, curando l'approvvigionamento dei materiali, predisponendone l'invio alla successiva fase di processo e curando la reportistica delle attività svolte

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:

Risultato atteso:RA1: Elaborare il programma per la gestione automatizzata del ciclo di lavorazione delle macchine a controllo numerico, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione
  • Elaborazione del programma di lavorazione (programmazione diretta e con sistemi CAD/CAM)
  • Individuazione delle soluzioni migliorative relative all'automatizzazione del ciclo di lavorazione

Risultato atteso:RA2: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alle successive fasi di lavorazione
  • Predisposizione dei macchinari per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili, regolazione parametri macchina, cambio programma)

Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
  • Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
  • Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
  • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
  • Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)

Risultato atteso:RA4: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati
  • Redazione di report di produzione e di collaudo per macchine utensili a controllo numerico
  • Predisposizione delle richieste di forniture per macchine utensili a controllo numerico

CONOSCENZE

  • Dispositivi di protezione individuale
  • Principi di gestione dei materiali di lavorazione e di consumo
  • Principi, strumenti e tecniche di misura applicati alle lavorazioni meccaniche
  • Tolleranze di lavorazione
  • Reportistica di lavorazione
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • Fattori specifici di rischio professionale ed ambientale
  • Operatività della conduzione di macchine utensili automatizzate
  • Struttura e contenuti delle schede di lavorazione
  • Principi di lettura del disegno meccanico
  • Tecnologia delle lavorazioni meccaniche per deformazione, asportazione di truciolo e taglio
  • Principi della automazione applicata alle macchine utensili
  • Tipologie di macchine utensili automatizzate: CN, CNC, FMS
  • Tipologie di attrezzi per macchine per deformazione, asportazione di truciolo e taglio

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare procedure di sicurezza
  • Utilizzare dispositivi di sicurezza individuale
  • Verificare il livello di usura dell'attrezzeria e lo stato di esercizio delle macchine
  • Agire nel rispetto della normativa sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Redigere la reportistica delle lavorazioni svolte
  • Verificare la conformità delle lavorazioni svolte e, ove del caso, regolare le macchine
  • Condurre le macchine utensili automatizzate sulla base dei programmi di lavoro
  • Predisporre le dotazioni di materiali di lavorazione e consumo, sulla base della dimensione del lotto e del programma di produzione

Titolo: Mantenere in efficienza macchine utensili ed attrezzeria

Obiettivo: Mantenere in efficienza le macchine utensili automatizzate, la loro attrezzeria ed il posto di lavoro, verificando la funzionalità e provvedendo all'ordinaria manutenzione

Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:

Risultato atteso:RA1: Elaborare il programma per la gestione automatizzata del ciclo di lavorazione delle macchine a controllo numerico, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione
  • Elaborazione del programma di lavorazione (programmazione diretta e con sistemi CAD/CAM)
  • Individuazione delle soluzioni migliorative relative all'automatizzazione del ciclo di lavorazione

Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo
  • Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
  • Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
  • Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
  • Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)

Risultato atteso:RA4: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati
  • Redazione di report di produzione e di collaudo per macchine utensili a controllo numerico
  • Predisposizione delle richieste di forniture per macchine utensili a controllo numerico

CONOSCENZE

  • Fattori specifici di rischio professionale ed ambientale
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Tecniche ed operatività della manutenzione ordinaria delle macchine utensili automatizzate e della loro attrezzeria
  • Reportistica di manutenzione
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • Elementi di ergonomia, logistica interna ed organizzazione del posto di lavoro
  • Operatività della pulizia del posto di lavoro
  • Tipologie di attrezzi per macchine per deformazione, asportazione di truciolo e taglio
  • Tipologie di macchine utensili automatizzate: CN, CNC, FMS

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare procedure di sicurezza
  • Utilizzare dispositivi di sicurezza individuale
  • Organizzare il posto di lavoro sulla base delle caratteristiche delle lavorazioni da svolgere e del programma di produzione
  • Curare la manutenzione ordinaria delle macchine e dell'attrezzeria
  • Redigere la reportistica dello stato delle macchine e della manutenzione svolta
  • Agire nel rispetto della normativa sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro


Codice Titolo
6.2.2.3.1 Attrezzisti di macchine utensili
6.3.1.1.0 Meccanici di precisione
7.1.2.4.1 Conduttori di macchine per la trafila di metalli
7.1.2.4.2 Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli
7.2.1.1.0 Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali

Codice Ateco Titolo Ateco
32.99.13 Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale
25.73.20 Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
25.29.00 Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione
25.91.00 Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio
25.93.20 Fabbricazione di molle
25.93.30 Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate
25.94.00 Fabbricazione di articoli di bulloneria
28.15.20 Fabbricazione di cuscinetti a sfere
25.92.00 Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo
25.71.00 Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche
25.99.19 Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno
25.99.30 Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli
25.99.99 Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca
32.50.50 Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni
28.11.12 Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna
25.99.11 Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo