OPERATORE DELL'EDILIZIA

Titolo: Allestire le aree di cantiere
Obiettivo: Predisporre la logistica di cantiere, sulla base dei dati progettuali, verificando l'area interessata, riconoscendo i materiali pericolosi e differenziando gli scarti per lo smaltimento, rispettando norme e delle regole organizzative di cantiere
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire la logistica di cantiere, sulla base dei dati progettuali, verificando l'area interessata e nel rispetto delle indicazioni ricevute; disallestire il cantiere- Allestimento della logistica di cantiere
- Allestimento e manutenzione della segnaletica di cantiere
- Disallestimento del cantiere
- Scarico e del carico dei materiali
- Verifica dell'area interessata
- Gestione del carico e scarico materiali, assistenza al conferimento
- Raccolta e differenziazione del materiale di risulta da attività di cantiere
- Stoccaggio differenziato dei materiali sulla base delle classificazioni CER
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Organizzazione dei cantieri edili
- Caratteristiche dell'area interessata
- Il lay-out di cantiere: tipologie di recinzioni e delimitazioni; postazioni di lavoro fisse; depositi; impianti a rete; servizi logistici; viabilità nei cantieri
- Tecniche di messa in opera delle diverse strutture (opere di recinzione, realizzazione degli accessi, montaggio baracche di cantiere, uffici)
- Tecniche di messa in opera degli impianti di cantiere(elettrico, terra, idrico, fogna)
- Tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
- I materiali di risulta: tipologie, modalità di selezione, stoccaggio, smaltimento
- Input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, pos, psc, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali. piani regolatori dei principali comuni. regolamenti edilizi e d'igiene)
- Normativa ambientale regionale, nazionale e comunitaria sulla gestione dei rifiuti e degli scarichi civili e produttivi
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Verificare l'area interessata
- Individuare, secondo le indicazioni progettuali e i tracciamenti e seguendo le indicazioni del pos e del psc e gli input ricevuti, il posizionamento delle opere di allestimento del cantiere
- Mettere in opera recinzioni, confinamenti, accessi e viabilità del cantiere
- Allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc
- Effettuare le opere di predisposizione degli impianti di cantiere per elettricità, acqua, gas, ecc.
- Posizionare la segnaletica
- Realizzare la viabilità principale del cantiere (modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali , percorsi e manovre dei mezzi, area di sosta dei mezzi, percorsi dei pedoni…)
- Approntare le zone di carico e scarico dei materiali e di deposito delle attrezzature
- Approntare le zone per lo stoccaggio differenziato dei materiali sulla base delle classificazioni CER
- Gestire gli scarti e la accolta e differenziazione del materiale secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare procedure di sicurezza
Titolo: Allestire le opere provvisionali
Obiettivo: Predisporre le opere provvisionali, nel rispetto di quanto previsto nel progetto, applicando le tecniche adeguate, gestendo la manutenzione nel tempo e rispettando le norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Risultato atteso:RA2: Rimuovere il materiale di risulta, riconoscendo i materiali pericolosi e differenziando gli scarti per lo smaltimento, nel rispetto delle norme e delle regole organizzative di cantiere- Gestione del carico e scarico materiali, assistenza al conferimento
- Raccolta e differenziazione del materiale di risulta da attività di cantiere
- Stoccaggio differenziato dei materiali sulla base delle classificazioni CER
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire le opere provvisionali (ponteggi, dispositivi collettivi altezza, puntellamenti strutturali, ...) nel rispetto di quanto previsto nel progetto, applicando le tecniche adeguate, nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche di ciascun allestimento, gestirne l'adattamento e la manutenzione nel tempo e lo smontaggio delle opere realizzate- Controlli periodici di adattamento e mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
- Montaggio delle opere provvisionali
- Smontaggio/disallestimento delle opere provvisionali
- Verifica dell'efficienza dei componenti
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
CONOSCENZE
- Il lay-out di cantiere: tipologie di recinzioni e delimitazioni; postazioni di lavoro fisse; depositi; impianti a rete; servizi logistici; viabilità nei cantieri
- Organizzazione dei cantieri edili
- Elementi di statica
- Tipologia di ponteggi, elementi costitutivi (tubi, giunti, ecc.), caratteristiche tecniche e condizioni di piena funzionalità
- Caratteristiche e modalità montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggi a tubi e giunti; ponteggi a telai prefabbricati; ponteggi a montanti e traversi prefabbricati
- Ancoraggi: tipologie e tecniche
- Tecniche di verifiche dei materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
- Struttura e contenuti del pimus (piano di montaggio uso e indicazioni smontaggio dei ponteggi)
- Procedure di emergenza in caso di caduta del montatore
- Condizioni di carico ammissibile
- I materiali di risulta: tipologie, modalità di selezione, stoccaggio, smaltimento
- Normativa ambientale regionale, nazionale e comunitaria sulla gestione dei rifiuti e degli scarichi civili e produttivi
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Predisporre l'area interessata dai lavori di montaggio, trasformazione, smontaggio dei ponteggi (posizionamento rispetto all'edificio, controllo stabilità appoggio, predisposizione accessi e posizionamento segnaletica, ecc.)
- Applicare tecniche di realizzazione ancoraggi
- Applicare tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi a tubo giunti (PTG)
- Applicare tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi a telai prefabbricati (PTP)
- Applicare tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi a montanti e traversi prefabbricati (PMTP)
- Applicare procedure operative di montaggio con argano di sollevamento
- Realizzare i controlli e le verifiche nelle diverse fasi del montaggio
- Leggere e applicare le istruzioni del pimus e del libretto del ponteggio, seguire le indicazioni del preposto per tutte le fasi del montaggio
- Verificare l'efficienza dei componenti
- Controllare periodicamente il mantenimento dei requisiti di sicurezza e del corretto stato di manutenzione dell'opera provvisionale
- Gestire gli scarti e la accolta e differenziazione del materiale secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare procedure di sicurezza
Titolo: Realizzare opere in muratura per costruzioni edili
Obiettivo: Eseguire lavorazioni in muratura per costruzioni edili, garantendo la corretta applicazione di materiali e tecniche, impiegando le tecnologie previste in conformità con il progetto strutturale e rispettando normative di sicurezza di settore.
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere associate:
Risultato atteso:RA1: Allestire la logistica di cantiere, sulla base dei dati progettuali, verificando l'area interessata e nel rispetto delle indicazioni ricevute; disallestire il cantiere- Allestimento della logistica di cantiere
- Allestimento e manutenzione della segnaletica di cantiere
- Disallestimento del cantiere
- Scarico e del carico dei materiali
- Verifica dell'area interessata
- Gestione del carico e scarico materiali, assistenza al conferimento
- Raccolta e differenziazione del materiale di risulta da attività di cantiere
- Stoccaggio differenziato dei materiali sulla base delle classificazioni CER
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.07 (ex ADA.11.270.16) - Realizzazione di opere provvisionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.18 (ex ADA.11.10.19) - Costruzione di murature associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare i tracciamenti in base agli elementi progettuali, svolgendo preventivamente le attività di preparazione del sito, adattando e/o consolidando elementi strutturali preesistenti, utilizzando, dove necessario, strutture provvisionali e di sostegno- Analisi del progetto tecnico dell’elemento murario da costruire
- Esecuzione di opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Tracciamento delle opere da realizzare
- Predisposizione dei supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Costruzione di murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Costruzione di vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Controllo della qualità geometrica e strutturale dell'opera
- Assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Costruzione di solai e di coperture tradizionali (ad orditura mista legno/laterizio, in laterocemento e similari)
- Predisposizione degli innesti murari, puntuali o lineari, per la realizzazione degli orizzontamenti
- Consolidamento strutturale delle murature e dei solai
- Rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)
CONOSCENZE
- Organizzazione dei cantieri edili
- Elementi di geometria
- Elementi di disegno tecnico per l'edilizia: principi e le regole generali per la schematizzazione delle rappresentazioni e la documentazione tecnica; metodi di rappresentazione e di realizzazione; planimetrie, piante, prospetti e sezioni; disegni esecutivi
- Tecnologia dei materiali per la costruzione di opere in murature
- Tecniche costruttive per la realizzazione di opere in muratura
- Tipologie di murature e loro caratteristiche
- Tipologie, caratteristiche e modalità di preparazione di malte e conglomerati
- Tipologie di solai e loro caratteristiche
- Il lay-out di cantiere: tipologie di recinzioni e delimitazioni; postazioni di lavoro fisse; depositi; impianti a rete; servizi logistici; viabilità nei cantieri
- Fasi del processo edilizio, operatori coinvolti e loro ruolo al fine di programmare e coordinare la propria attività con quella degli altri
- Metodi, strumenti ed attrezzature per il tracciamento di un'opera edile su terreno e sul piano di posa.
- Metodi e strumenti per il controllo della verticalità ed orizzontalità delle superfici: caratteristiche e modalità di utilizzo di livelle, bolle e filo a piombo.
- Caratteristiche e modalità di funzionamento/utilizzo delle più diffuse macchine da cantiere.
- Caratteristiche e modalità di utilizzo di strumenti ed attrezzature dell'edilizia
- I materiali di risulta: tipologie, modalità di selezione, stoccaggio, smaltimento
- Normativa ambientale regionale, nazionale e comunitaria sulla gestione dei rifiuti e degli scarichi civili e produttivi
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Preparare il sito (recinzioni e delimitazioni; postazioni di lavoro fisse; depositi; impianti a rete; servizi logistici; viabilità nei cantieri)
- Leggere e interpretare i disegni tecnici e le indicazioni progettuali
- Eseguire il tracciamento delle opere da realizzare
- Predisporre i supporti esistenti per la realizzazione delle opere (pulizia, micro-demolizioni e adattamenti)
- Eseguire opere per il recupero e il consolidamento di elementi strutturali
- Realizzare murature lineari (es. muri portanti, muri divisori, muri di tamponamento, muri a carattere decorativo)
- Realizzare vani murari (archi, volte, piattabande, architravi)
- Garantire l'assistenza muraria per la realizzazione di impianti tecnologici e serramenti
- Costruire solai e coperture tradizionali (ad orditura mista legno/laterizio, in laterocemento e similari)
- Predisporre innesti murari, puntuali o lineari, per la realizzazione degli orizzontamenti
- Realizzare il consolidamento strutturale delle murature e dei solai(es. adeguamento strutturale; adeguamento sismico; ecc.), mediante tecniche ricostruttive
- Eseguire il rafforzamento delle strutture mediante tecniche innovative (meccaniche, fibre, intonaci strutturali, ecc.)
- Applicare tecniche di controllo finale dell'opera edilizia in conformità alla regola d'arte/standard
- Gestire gli scarti e la accolta e differenziazione del materiale secondo le norme e l'organizzazione del cantiere
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Applicare procedure di sicurezza
Codice | Titolo |
---|---|
8.4.2.1.0 | Manovali e personale non qualificato dell'edilizia civile e professioni assimilate |
8.4.2.2.0 | Manovali e personale non qualificato della costruzione e manutenzione di strade, dighe e altre opere pubbliche |
6.1.2.4.0 | Ponteggiatori |
6.1.2.1.0 | Muratori in pietra e mattoni |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.10.00 | Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione |
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |
42.99.01 | Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione |
42.99.09 | Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca |
43.91.00 | Realizzazione di coperture |
43.39.01 | Attività non specializzate di lavori edili (muratori) |