CARPENTIERE EDILE

Titolo: Costruire armature per cemento armato
Obiettivo: Costruire, sulla base della documentazione progettuale e nel rispetto delle norme tecniche e di sicurezza, armature e casseformi in acciaio o in legno per il getto del calcestruzzo e curarne il disarmo
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:
Risultato atteso:RA1: Costruire armature e casseformi in acciaio o in legno, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato le operazioni connesse alla creazione delle casseformi e delle armature ed al disarmo delle prime in seguito alla maturazione del calcestruzzo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo strutture di cemento armato
- Realizzazione armature in acciaio per carpenteria in cemento armato
- Realizzazione di casseformi per carpenteria in cemento armato
- Tracciamento dell'opera
- Controllo e monitoraggio delle diverse fasi della gettata
- Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali cementizi
- Preparazione di calcestruzzo per la gettata
- Realizzazione della gettata e vibrazione
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
CONOSCENZE
- Elementi di disegno tecnico edile
- Tipologie di armature e casseformi per il getto del cemento armato in legno ed acciaio
- Tecniche di costruzione di carpenteria in legno ed acciaio per getto del cemento armato
- Tecniche e strumenti di tracciamento e misura
- Tecniche di assemblaggio e disarmo di armature e casseformi per cemento armato
- Tecniche e strumenti di movimentazione e lavoro in quota
- Normative di igiene e sicurezza di settore
- Principali dispositivi di protezione individuale (DPI)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Tracciare, sulla base dei disegni di progetto esecutivo, le opere da realizzare
- Movimentare le componenti delle armature da assemblare
- Realizzare armature in acciaio per il getto del cemento armato, assemblando componenti e provvedendo ad eventuali adattamenti
- Realizzare casseformi in legno per il getto del cemento armato, predisponendo ed assemblando i componenti
- Supportare il getto, intervenendo ove del caso su armature e casseformi
- Disarmare armature e casseformi
- Operare nel rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza
Titolo: Assemblare strutture portanti in legno e acciaio
Obiettivo: Realizzare, sulla base della documentazione progettuale e nel rispetto delle norme tecniche e di sicurezza, strutture a secco, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, curando il montaggio strutturale dei componenti fabbricati
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:
Risultato atteso:RA2: Eseguire il getto del calcestruzzo all'interno delle casseformi, svolgendo preliminarmente le attività di preparazione del calcestruzzo nel rispetto delle misure mirate ad impedire che se ne alteri la qualità, controllando e monitorando la gettata, il funzionamento e le necessità di manutenzione di macchine e attrezzature nel rispetto delle norme di sicurezza- Controllo e monitoraggio delle diverse fasi della gettata
- Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali cementizi
- Preparazione di calcestruzzo per la gettata
- Realizzazione della gettata e vibrazione
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Montaggio degli elementi strutturali
- Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera
- Realizzazione di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali, in relazione al sistema utilizzato
- Realizzazione mediante assemblaggio delle strutture portanti della costruzione
- Realizzazione o completamento in opera di impianti e servizi
- Montaggio degli elementi modulari di facciata, a completamento della finitura
- Montaggio delle strutture di supporto mediante fissaggio a parete
- Rilevamento e analisi delle geometrie di facciata e delle aperture presenti, in riferimento al progetto esecutivo
CONOSCENZE
- Elementi di disegno tecnico edile
- Elementi di statica
- Tipologie di strutture a secco, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio e loro principali caratteristiche statiche e costruttive
- Tecnologie della carpenteria in legno
- Tecnologie della carpenteria in acciaio
- Norme tecniche in materia di costruzione di strutture a secco
- Tecniche e strumenti di tracciamento e misura
- Tecniche e strumenti di movimentazione e lavoro in quota
- Tecniche e strumenti di montaggio di carpenteria in legno
- Tecniche e strumenti di montaggio di carpenteria in acciaio
- Normative di igiene e sicurezza di settore
- Principali dispositivi di protezione individuale (DPI)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Tracciare, sulla base dei disegni di progetto esecutivo, i riferimenti di lavoro, sulla base della geometria dell'opera
- Movimentare le componenti delle strutture da assemblare, predisponendo le adeguate attrezzature
- Assemblare le strutture in legno, identificando ed applicando tecniche e strumenti idonei
- Intervenire, in caso di non conformità o di esigenze costruttive, sulle componenti da assemblare, nel limite delle lavorazioni realizzabili in cantiere
- Assemblare le strutture in acciaio, identificando ed applicando tecniche e strumenti idonei
- Verificare, attraverso misure, la conformità del montaggio
- Operare nel rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza
Titolo: Realizzare opere di prima finitura su strutture in legno e acciaio
Obiettivo: Realizzare, sulla base della documentazione progettuale e nel rispetto delle norme tecniche e di sicurezza, strutture a secco, opere di prima finitura di sistemi portanti e coperture in legno o acciaio
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.11 (ex ADA.11.9.952) - Realizzazione di carpenteria per cemento armato associate:
Risultato atteso:RA1: Costruire armature e casseformi in acciaio o in legno, sulla base della documentazione progettuale, svolgendo in modo adeguato le operazioni connesse alla creazione delle casseformi e delle armature ed al disarmo delle prime in seguito alla maturazione del calcestruzzo, nel rispetto delle norme di sicurezza- Disarmo strutture di cemento armato
- Realizzazione armature in acciaio per carpenteria in cemento armato
- Realizzazione di casseformi per carpenteria in cemento armato
- Tracciamento dell'opera
- Controllo e monitoraggio delle diverse fasi della gettata
- Manutenzione di macchinari/attrezzature per la preparazione di materiali cementizi
- Preparazione di calcestruzzo per la gettata
- Realizzazione della gettata e vibrazione
- Esecuzione di operazioni di consolidamento strutturale di opere in cemento armato
- Verifica strutturale
Attivitá dell’ AdA ADA.09.01.19 (ex ADA.11.10.26) - Costruzione di strutture e sistemi a secco associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare piccole strutture, sistemi portanti e coperture in legno o acciaio, complementari alle strutture edili esistenti e costituiti da elementi fabbricati, curandone il corretto assemblaggio e finitura, previo controllo del conferimento materiali, sulla base delle indicazioni del progetto esecutivo e nel rispetto delle normative tecniche vigenti- Montaggio degli elementi strutturali
- Tracciamento dei riferimenti di lavoro in relazione alla geometria dell'opera
- Messa in opera di impianti, isolamenti e lastre o materiali di finitura di superficie
- Messa in opera di sistemi di contro-soffittatura o rivestimento
- Realizzazione delle strutture o dei sistemi di supporto
- Montaggio degli elementi modulari di facciata, a completamento della finitura
- Montaggio delle strutture di supporto mediante fissaggio a parete
- Rilevamento e analisi delle geometrie di facciata e delle aperture presenti, in riferimento al progetto esecutivo
CONOSCENZE
- Elementi di disegno tecnico edile
- Tecnologie della carpenteria in legno
- Tecnologie della carpenteria in acciaio
- Norme tecniche in materia di costruzione di strutture a secco
- Tecniche e strumenti di tracciamento e misura
- Tecniche e strumenti di movimentazione e lavoro in quota
- Normative di igiene e sicurezza di settore
- Principali dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Tecniche e strumenti di montaggio di isolamenti, tamponamenti e prime finiture superficiali su strutture in legno o acciaio
- Tecniche e strumenti per la predisposizione e la messa in opera di impianti e servizi su strutture in legno o acciaio
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Tracciare, sulla base dei disegni di progetto esecutivo, i riferimenti di lavoro
- Movimentare le componenti delle strutture da assemblare, predisponendo le adeguate attrezzature
- Montare isolamenti e tamponamenti
- Realizzare le finiture superficiali
- Realizzare i lavori necessari per la messa in opera di impianti e servizi
- Verificare la conformità delle attività realizzate
- Operare nel rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza
Codice | Titolo |
---|---|
6.1.2.2.1 | Casseronisti/Cassonisti |
6.1.2.2.2 | Muratori e formatori in calcestruzzo |
6.1.2.3.0 | Carpentieri e falegnami edili |
6.1.2.7.0 | Montatori di manufatti prefabbricati e di preformati |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
41.20.00 | Costruzione di edifici residenziali e non residenziali |
43.99.09 | Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca |
42.12.00 | Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane |
43.91.00 | Realizzazione di coperture |
43.39.01 | Attività non specializzate di lavori edili (muratori) |
42.21.00 | Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi |
42.91.00 | Costruzione di opere idrauliche |