PROGETTISTA DI MOBILI E COMPONENTI DI ARREDO

Titolo: Sviluppare il progetto di massima, sulla base dell'analisi del mercato e della richiesta del cliente
Obiettivo: Sviluppare, sulla base dell'interazione con il cliente/committente, i requisiti estetici, funzionali ed ergonomici dell'oggetto da realizzare e sviluppare gli elaborati progettuali di massima di mobili/componenti d'arredo, predisponendo una prima bozza di disegno del manufatto e dei suoi componenti
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA1: Definire il progetto del mobile/componente di arredo da realizzare sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, definendone le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare, ed avendo cura di predisporre una prima bozza di disegno sia dell'intero manufatto che dei singoli componenti- Definizione dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici
- Definizione delle dimensioni, dei componenti e dei materiali da utilizzare
- Predisposizione/valutazione di una prima bozza di disegno dell’oggetto da realizzare
- Riproduzione grafica dei singoli componenti del mobile
- Realizzazione del prototipo
- Realizzazione di test e prove di funzionalità e resistenza (carichi, fuoco, movimentazione)
CONOSCENZE
- Caratteristiche di domanda/offerta del mercato del mobile e dei componenti di arredo
- Mission, vision e strategie aziendali
- Tipologie di clienti: gusti, abitudini e bisogni
- Tecniche di comunicazione, mediazione e problem solving
- Disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
- Tecniche di rappresentazione delle idee d'arredo
- Specie legnose e derivati del legno, materiali alternativi e complementari (metalli, vetro, plastiche, …), finiture
- Principi di illuminotecnica
- Principi di ergonomia
- Principi di estetica, stili e tendenze d'arredo
- Metodi e tecniche di scelta dei materiali
- Metodi e tecniche di dimensionamento del prodotto
- Metodi e tecniche di sviluppo della progettazione di massima
- Caratteristiche della bozza grafica di manufatto
- Elementi di analisi tecnica ed economica di fattibilità applicata allo sviluppo di mobili/componenti d'arredo
- Applicativi digitali di progettazione arredi e di rappresentazione grafica tridimensionale (CAD)
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Percepire la tipologia di cliente ed individuarne i relativi gusti, abitudini e bisogni
- Esaminare le caratteristiche dell'offerta in essere e le tendenze evolutive tecnologiche e di mercato
- Definire, interagendo con il cliente, le caratteristiche del mobile/componente di arredo da realizzare, sulla base dei requisiti estetici, funzionali ed ergonomici richiesti, in coerenza con la strategia aziendale
- Definire, interagendo con il cliente, le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare
- Applicare i principi del disegno tecnico e delle rappresentazioni grafiche
- Utilizzare applicativi digitali di progettazione arredi con rappresentazione grafica tridimensionale (CAD)
- Applicare principi d'arredo inerenti estetica, mode, stili e tendenze
- Applicare i principi ergonomici e di dimensionamento in base all'utilizzo dei mobili/componenti d'arredo
- Considerare le caratteristiche di illuminazione degli ambienti
- Scegliere i materiali sulla base delle caratteristiche estetiche, funzionali e di mercato dei mobili/componenti d'arredo
- Predisporre una prima bozza di disegno dell'oggetto da realizzare
- Applicare i protocolli di prevenzione e riduzione del rischio professionale
Titolo: Realizzare il prototipo del mobile/componente d'arredo
Obiettivo: Realizzare, sulla base del progetto di massima, il prototipo del mobile/componente d'arredo e valutarne funzionalità e resistenza, attraverso definizione ed applicazione di specifici test
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA2: Realizzare un prototipo del mobile/componente di arredo progettato predisponendo i relativi test e prove di funzionalità e resistenza (carichi, fuoco, movimentazione)- Realizzazione del prototipo
- Realizzazione di test e prove di funzionalità e resistenza (carichi, fuoco, movimentazione)
CONOSCENZE
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
- Specie legnose e derivati del legno, materiali alternativi e complementari (metalli, vetro, plastiche, …), finiture
- Processi e tecniche costruttive di mobili e componenti d'arredo
- Tecniche di prototipazione del mobile o componente di arredo
- Tecniche di montaggio ed assemblaggio di parti di mobile e componenti arredo
- Metodi e tecniche di disegno di test di funzionalità e resistenza (carichi, fuoco, movimentazione), loro implementazione e analisi dei relativi risultati
- Metodi e tecniche di revisione del prototipo, sulla base egli esiti dei test di funzionalità e resistenza
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale
- Utilizzare applicativi digitali di progettazione arredi con rappresentazione grafica tridimensionale (CAD)
- Tradurre i disegni del progetto di massima in definizione tecnica del prototipo e del relativo processo di costruzione
- Selezionare e verificare la qualità dei materiali lignei per la realizzazione del prototipo del mobile/componente di arredo
- Curare la costruzione, secondo le modalità e tecniche previste, del prototipo del mobile/componente di arredo, provvedendo al montaggio ed assemblaggio dei singoli pezzi
- Realizzare i test e le prove funzionali di resistenza del mobile o componente di arredo (carichi, fuoco, movimentazione)
- Definire l'eventuale revisione del progetto, sulla base degli esiti dei test svolti
Titolo: Industrializzare i processi produttivi per la realizzazione del prodotto
Obiettivo: Definire ed ingegnerizzare i processi produttivi del prodotto, predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi di dettaglio, codificando la componentistica e sviluppando la distinta base
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
- Specie legnose e derivati del legno, materiali alternativi e complementari (metalli, vetro, plastiche, …), finiture
- Processi e tecniche costruttive di mobili e componenti d'arredo
- Metodi e tecniche di disegno dei cicli industriali di produzione
- Tecniche di codifica della componentistica e di sviluppo della distinta base
- Principi di pianificazione e programmazione della produzione
- Applicativi digitali di progettazione arredi e di rappresentazione grafica tridimensionale (CAD)
- Applicativi digitali di integrazione CAD-CAM
- Struttura e contenuti delle schede prodotto e della documentazione tecnica di corredo
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare i protocolli di prevenzione e riduzione del rischio professionale
- Codificare i singoli componenti del prodotto
- Elaborare la distinta base per la realizzazione del prodotto
- Industrializzare la realizzazione del prodotto, definendo i relativi processi produttivi
- Applicare tecniche di ingegnerizzazione del processo produttivo, rivolte all'ottimizzazione delle fasi di lavorazione e della logistica interna
- Realizzare, attraverso applicativi digitali, i disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
- Elaborare le schede tecniche di prodotto e la documentazione tecnica di produzione
Titolo: Progettare il packaging e definire le modalità di spedizione
Obiettivo: Progettare il packaging e definire le modalità di spedizione del prodotto, sulla base delle sue caratteristiche tecniche, della catena logistica e degli aspetti estetici e funzionali nella logica dl'uso del cliente
Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.01 (ex ADA.9.39.118) - Progettazione di mobili e componenti di arredo e definizione delle specifiche di produzione associate:
Risultato atteso:RA3: Definire i processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto predisponendone la scheda e la documentazione tecnica, provvedendo alla realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo, alla codifica della componentistica e alla realizzazione della distinta base (industrializzazione), curando, inoltre, la progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione- Codifica della componentistica e realizzazione della distinta base (industrializzazione)
- Definizione dei processi produttivi necessari per la realizzazione del prodotto
- Predisposizione della scheda prodotto e della documentazione tecnica
- Progettazione del Packaging (imballi) e delle modalità di spedizione
- Realizzazione dei disegni esecutivi e di dettaglio per il processo produttivo
CONOSCENZE
- sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Tipologie di imballaggi e loro caratteristiche funzionali
- Aspetti connessi all'estetica ed alla funzionalità dell'imballaggio nella logica d'uso del cliente
- Struttura della catena logistica del mobile: modalità di trasporto ed immagazzinamento
- Applicativi digitali per la progettazione del packaging
- Normativa tecnica e trasportistica di riferimento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale
- Progettare l'imballaggio sulla base delle caratteristiche del prodotto e della catena logistica, tenendo in conto i requisiti estetici e funzionali relativi ai clienti
- Utilizzare applicativi digitali per la progettazione del packaging
- Definire le modalità di spedizione, sulla base delle caratteristiche della catena logistica
Codice | Titolo |
---|---|
3.1.3.7.1 | Disegnatori tecnici |
2.5.5.1.4 | Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda) |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
31.01.10 | Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi |
31.01.22 | Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi |
31.02.00 | Fabbricazione di mobili per cucina |
31.09.10 | Fabbricazione di mobili per arredo domestico |
31.09.20 | Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi) |
31.09.50 | Finitura di mobili |
31.09.90 | Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno) |
32.99.40 | Fabbricazione di casse funebri |
31.09.30 | Fabbricazione di poltrone e divani |
16.29.40 | Laboratori di corniciai |
16.29.12 | Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simile |