TECNICO DELL'ACCONCIATURA

- ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico
- ADA.20.01.05 (ex ADA.24.138.412) - Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri)
- ADA.20.01.06 (ex ADA.24.138.409) - Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri)
Titolo: PROGETTAZIONE, RASATURA E TAGLIO DELLA BARBA
Descrizione: In base alle richieste del cliente e delle sue caratteristiche psicosomatiche, modellare e stilizzare la forma di barba e baffi eseguendo il servizio di rasatura e taglio, nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza .
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.05 (ex ADA.24.138.412) - Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.06 (ex ADA.24.138.409) - Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Risultato atteso:RA1: Accogliere il cliente, avendo cura di analizzare le richieste e individuare il servizio di acconciatura da realizzare, fornendo informazioni sulle modalità di esecuzione dei trattamenti e sui prodotti adeguati alla tipologia di capello e alle caratteristiche del cuoi capelluto- Analisi delle richieste del cliente ed individuazione del servizio di acconciatura da realizzare
- Accoglienza del cliente del salone acconciatura
- Analisi delle caratteristiche del capello e del cuoio capelluto
- Esecuzione del taglio dei capelli, anche con l'ausilio di strumenti e/o macchinari
- Esecuzione della rasatura e dei massaggi facciali, anche con l'ausilio di strumenti e/o macchinari
- Cura dell'igiene dei locali e delle attrezzature (sanificazione e disinfezione) del salone di acconciatura
- Raccolta e smaltimento rifiuti speciali (contaminati da materiale organico) e presidi monouso del salone di acconciatura
CONOSCENZE
- Principi di stile applicati a barba e baffi e tendenze moda
- Procedure per la compilazione della scheda cliente
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Prodotti detergenti, preparatori, calmanti e dopobarba
- Tecniche di massaggio viso
- Tecnica di colorazione della barba
- Malattie infettive a contagio ematico detersione, disinfezione, sterilizzazione, sanitizzazione
- Tipologie di strumenti per la rasatura (pettine, forbice, rasoio elettrico, rasoio a mezza lama, matita emostatica)
- Principi di morfologia del viso
- Linee e figure geometriche nel "disegno" della barba
- Tecniche di rasatura e taglio di barba e baffi
- Tipi di pelle e di pelo
- Tecniche di intervista
- Principi fondamentali di tricologia, anatomia del pelo e della cute
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nella gestione dei servizi di acconciatura
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare il tipo di taglio /rasatura che soddisfi le esigenze del cliente
- Applicare e associare tecniche di taglio, rifinitura e sfumatura della barba e dei baffi
- Utilizzare gli strumenti per il taglio e la rasatura
- Rassicurare il cliente in caso di ferite occorse durante il taglio della barba con rasoio
- Ideare una proposta di sviluppo di barba e baffi in relazione alle esigenze espresse dal cliente
- Gestire il cliente in autonomia
- Interpretare la scheda prodotto o la scheda tecnica
- Operare nei tempi di lavorazione previsti
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Accogliere e assistere il cliente durante il servizio
- Pianificare e organizzare le fasi del servizio di taglio di barba e baffi
- Accertare le condizioni della cute e rilevare eventuali lesioni
- Applicare tecniche e modalità per illustrare al cliente i servizi svolti e i prodotti utilizzati
Titolo: TAGLIO DEI CAPELLI
Descrizione: In base alle indicazioni ricevute, eseguire il taglio dei capelli utilizzando strumenti e tecniche (es. in forma piena, a strati uniformi e a strati progressivi, in forma graduata, a taglio corto o a spazzola), rispettando le misure di igiene e sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.05 (ex ADA.24.138.412) - Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.06 (ex ADA.24.138.409) - Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Risultato atteso:RA1: Accogliere il cliente, avendo cura di analizzare le richieste e individuare il servizio di acconciatura da realizzare, fornendo informazioni sulle modalità di esecuzione dei trattamenti e sui prodotti adeguati alla tipologia di capello e alle caratteristiche del cuoi capelluto- Analisi delle richieste del cliente ed individuazione del servizio di acconciatura da realizzare
- Accoglienza del cliente del salone acconciatura
- Analisi delle caratteristiche del capello e del cuoio capelluto
- Esecuzione del taglio dei capelli, anche con l'ausilio di strumenti e/o macchinari
- Esecuzione della rasatura e dei massaggi facciali, anche con l'ausilio di strumenti e/o macchinari
- Cura dell'igiene dei locali e delle attrezzature (sanificazione e disinfezione) del salone di acconciatura
- Raccolta e smaltimento rifiuti speciali (contaminati da materiale organico) e presidi monouso del salone di acconciatura
CONOSCENZE
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Procedure per la compilazione della scheda cliente
- Tecniche di manutenzione ordinaria delle attrezzature e apparecchiature utilizzate
- Schede tecniche e schede prodotto
- Procedure e tecniche di monitoraggio e valutazione del funzionamento di attrezzature, strumenti e utensili utilizzati nella messa in piega
- Principi di hair style e tendenze moda nell'esecuzione del taglio
- Tipologie di strumenti adottati
- Tecniche e sequenze operative di finitura (frange, basette, sgarbi)
- Le linee di taglio
- Tecniche di sfoltitura a rasoio e forbici e sequenze operative
- Tecniche di associazione dei tagli base (maschile e femminile) e delle sequenze operative
- Principi fondamentali di tricologia
- Tecniche di intervista
- Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nella gestione dei servizi di acconciatura
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operare nei tempi di lavorazione previsti
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Gestire il cliente in autonomia
- Interpretare la scheda prodotto o la scheda tecnica
- Effettuare la manutenzione ordinaria degli strumenti, utensili e attrezzature utilizzate
- Utilizzare in maniera corretta gli strumenti per il taglio dei capelli (forbici, macchinetta, rasoio, forbici per sfoltire, ...)
- Accogliere e assistere il cliente durante il servizio
- Accertare le condizioni della cute e rilevare eventuali lesioni del cuoio capelluto
- Applicare tecniche e modalità per illustrare al cliente i servizi svolti e i prodotti utilizzati
- Mettere in relazione il tipo di taglio con la struttura del capello e il volume da realizzare
- Eseguire le suddivisioni e separazioni dei capelli necessarie per il tipo di taglio
- Applicare le tecniche di taglio concordate anche in forma associate tra loro (in forma piena a strati uniformi e a strati progressivi, in forma graduata, a taglio corto o a spazzola, ...)
Titolo: ACCONCIATURE CON INTRECCI, RACCOLTI E POSTICCI
Descrizione: In base alle indicazioni ricevute, realizzare una acconciatura tecnica (raccolta, con intrecci, con applicazioni di materiale/oggetti, con posticci, ...) nel rispetto delle misure di igiene e sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.05 (ex ADA.24.138.412) - Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.06 (ex ADA.24.138.409) - Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Risultato atteso:RA1: Accogliere il cliente, avendo cura di analizzare le richieste e individuare il servizio di acconciatura da realizzare, fornendo informazioni sulle modalità di esecuzione dei trattamenti e sui prodotti adeguati alla tipologia di capello e alle caratteristiche del cuoi capelluto- Analisi delle richieste del cliente ed individuazione del servizio di acconciatura da realizzare
- Accoglienza del cliente del salone acconciatura
- Analisi delle caratteristiche del capello e del cuoio capelluto
- Esecuzione di acconciature e applicazione di extension, anche con l'ausilio di strumenti e/o macchinari
- Asciugatura e messa in piega dei capelli, anche con l ausilio di strumenti e/o macchinari
- Cura dell'igiene dei locali e delle attrezzature (sanificazione e disinfezione) del salone di acconciatura
- Raccolta e smaltimento rifiuti speciali (contaminati da materiale organico) e presidi monouso del salone di acconciatura
CONOSCENZE
- Tecniche di distribuzione, di sostegno e di variazione della forma
- Tipologia dei prodotti utilizzati per la finitura (lacca spray, lacca ecologica, gel, cere)
- Tecniche di lavorazione per creazioni artistiche dell'acconciatura
- Schede tecniche e schede prodotto
- Procedure per la compilazione della scheda cliente
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Tecniche di applicazione di materiali decorativi, extension e posticci
- Tecniche varie di acconciatura (sostegno, intreccio, impostazione e realizzazione della coda, raccolto, ...)
- Struttura anatomica del capello e della cute
- Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nella gestione dei servizi di acconciatura
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Tecniche di intervista
- Principi fondamentali di tricologia
- Principi fondamentali di cosmetologia dei prodotti di styling e finishing
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operare nei tempi di lavorazione previsti
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Gestire il cliente in autonomia
- Interpretare la scheda prodotto o la scheda tecnica
- Rifinire l'acconciatura intervenendo con correzioni e/o variazioni in caso di errori
- Scegliere i prodotti/ausili di sostegno adeguati al tipo di capello e di raccolto/intreccio
- Applicare eventuali elementi decorativi
- Realizzare l'acconciatura utilizzando tecniche e strumenti
- Analizzare le caratteristiche e la struttura dei capelli da raccogliere
- Applicare tecniche e modalità per illustrare al cliente i servizi svolti e i prodotti utilizzati
- Accertare le condizioni della cute e rilevare eventuali lesioni del cuoio capelluto
- Accogliere e assistere il cliente durante il servizio
Titolo: ESECUZIONE DELLA MESSA IN PIEGA DEI CAPELLI
Descrizione: In base alle indicazioni ricevute, eseguire la messa in piega dei capelli sviluppando la forma finale attraverso l'utilizzo di prodotti e strumenti selezionati e osservando le norme di igiene e sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.05 (ex ADA.24.138.412) - Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.06 (ex ADA.24.138.409) - Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Risultato atteso:RA1: Accogliere il cliente, avendo cura di analizzare le richieste e individuare il servizio di acconciatura da realizzare, fornendo informazioni sulle modalità di esecuzione dei trattamenti e sui prodotti adeguati alla tipologia di capello e alle caratteristiche del cuoi capelluto- Analisi delle richieste del cliente ed individuazione del servizio di acconciatura da realizzare
- Accoglienza del cliente del salone acconciatura
- Analisi delle caratteristiche del capello e del cuoio capelluto
- Esecuzione di acconciature e applicazione di extension, anche con l'ausilio di strumenti e/o macchinari
- Asciugatura e messa in piega dei capelli, anche con l ausilio di strumenti e/o macchinari
- Cura dell'igiene dei locali e delle attrezzature (sanificazione e disinfezione) del salone di acconciatura
- Raccolta e smaltimento rifiuti speciali (contaminati da materiale organico) e presidi monouso del salone di acconciatura
CONOSCENZE
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Procedure per la compilazione della scheda cliente
- Schede tecniche e schede prodotto
- Tecniche di manutenzione ordinaria delle attrezzature e apparecchiature utilizzate
- Fattori che influenzano il risultato del volume e della sofficità nella piega
- Procedure e tecniche di monitoraggio e valutazione del funzionamento di attrezzature, strumenti e utensili utilizzati nella messa in piega
- Tecniche e sequenze operative di piega e applicazione dei prodotti di styling e finishing
- Struttura del capello (rispetto a densità, qualità, texture/consistenza e direzione di crescita)
- Strumenti utilizzati per la messa in piega (ferri, piastre, bigodini, ...) e per l'asciugatura (phon, diffusori, caschi per l'asciugatura, ...)
- Tipologie di prodotti utilizzati per la messa in piega (ondulanti, di sostegno, fissativi, ...)
- Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nella gestione dei servizi di acconciatura
- Principi fondamentali di cosmetologia dei prodotti di styling e finishing
- Tecniche di intervista
- Principi fondamentali di tricologia
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Effettuare la manutenzione ordinaria degli strumenti, utensili e attrezzature utilizzate
- Effettuare le operazioni finali di rifinitura della messa in piega
- Gestire il cliente in autonomia
- Interpretare la scheda prodotto o la scheda tecnica
- Operare nei tempi di lavorazione previsti
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Utilizzare gli strumenti per l'asciugatura in maniera corretta rispetto al tipo di lavorazione da effettuare
- Utilizzare gli strumenti di messa in piega in maniera corretta per effettuare le varie lavorazioni (cotonatura, ricci, stiratura, frisè, ...) impostando l`angolatura e il grado di tensione dei capelli in base al risultato cercato
- Distribuire i capelli nelle direzioni adeguate al tipo di piega
- Applicare tecniche di piega e prodotti di rifinitura per ottenere il risultato cercato
- Applicare tecniche e modalità per illustrare al cliente i servizi svolti e i prodotti utilizzati
- Accogliere e assistere il cliente durante il servizio
- Accertare le condizioni della cute e rilevare eventuali lesioni del cuoio capelluto
Titolo: ESECUZIONE DI SERVIZI TECNICI SUI CAPELLI
Descrizione: Sulla base delle indicazioni ricevute, eseguire un servizio tecnico (copertura, schiaritura, piega permanente, stiratura, ...) adoperando i prodotti selezionati, osservando le norme di igiene e sicurezza.
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.05 (ex ADA.24.138.412) - Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.06 (ex ADA.24.138.409) - Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Risultato atteso:RA1: Accogliere il cliente, avendo cura di analizzare le richieste e individuare il servizio di acconciatura da realizzare, fornendo informazioni sulle modalità di esecuzione dei trattamenti e sui prodotti adeguati alla tipologia di capello e alle caratteristiche del cuoi capelluto- Analisi delle richieste del cliente ed individuazione del servizio di acconciatura da realizzare
- Accoglienza del cliente del salone acconciatura
- Analisi delle caratteristiche del capello e del cuoio capelluto
- Esecuzione dei principali trattamenti (tinture, permanenti, stiraggio, ecc.), anche con l'ausilio di strumenti e/o macchinari
- Realizzazione del lavaggio dei capelli e dei trattamenti di cura estetica (applicazione di prodotti estetici, riequilibranti, massaggi del cuoio capelluto, ecc.)
- Cura dell'igiene dei locali e delle attrezzature (sanificazione e disinfezione) del salone di acconciatura
- Raccolta e smaltimento rifiuti speciali (contaminati da materiale organico) e presidi monouso del salone di acconciatura
CONOSCENZE
- Procedure per la compilazione della scheda cliente
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Schede tecniche e schede prodotto
- Tipologie di incompatibilità tra preparati trattanti e condizioni fisiche del cliente (allergie, escoriazioni, ...)
- Concetti di ondulazione permanente e stiratura
- Concetti di colorimetria
- Tempi di posa
- Tecniche e sequenze operative di applicazione dei prodotti cosmetici utilizzati
- Principi dei prodotti utilizzati (arriccianti, stiranti, coloranti, decoloranti, decapaggio, ripigmentazione e pre-pigmentazione, ...)
- Struttura anatomica del capello e della cute
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Tecniche di intervista
- Principi fondamentali di tricologia e dermatologia
- Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nella gestione dei servizi di acconciatura
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Operare nei tempi di lavorazione previsti
- Interpretare la scheda prodotto o la scheda tecnica
- Gestire il cliente in autonomia
- Verificare eventuali allergie ai composti chimici dei preparati utilizzati
- Avvalersi delle differenti tecniche di applicazione del colore, di schiaritura e decapaggio
- Preparare l'occorrente per i servizi di colorazione o schiaritura
- Avvalersi delle differenti tecniche per realizzare la piega permanete o la stiratura
- Preparare l'occorrente per realizzare il servizio di permanente (tipologie e dimensioni dei rulli, preparati cosmetici, dosi, tempi di posa, ...)
- Applicare tecniche e modalità per illustrare al cliente i servizi svolti e i prodotti utilizzati
- Accertare le condizioni della cute e rilevare eventuali lesioni del cuoio capelluto
- Accogliere e assistere il cliente durante il servizio
Titolo: PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI DI ACCONCIATURA IN FUNZIONE DEL CLIENTE
Descrizione: In base alle richieste del cliente, delle sue caratteristiche somatiche e proporzioni del corpo, dell'analisi dello stato del capello e del cuoio capelluto, programmare un servizio di acconciatura personalizzato.
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.05 (ex ADA.24.138.412) - Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.06 (ex ADA.24.138.409) - Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Risultato atteso:RA1: Accogliere il cliente, avendo cura di analizzare le richieste e individuare il servizio di acconciatura da realizzare, fornendo informazioni sulle modalità di esecuzione dei trattamenti e sui prodotti adeguati alla tipologia di capello e alle caratteristiche del cuoi capelluto- Analisi delle richieste del cliente ed individuazione del servizio di acconciatura da realizzare
- Accoglienza del cliente del salone acconciatura
- Analisi delle caratteristiche del capello e del cuoio capelluto
CONOSCENZE
- Tipologia, composizione e modalità funzionali di applicazione dei prodotti cosmetici e tricologici
- Fondamenti della colorimetria applicata
- Tecniche di scelta dei servizi tecnici, di taglio e di acconciatura in base ad eventi importanti
- Principi di hair style e tendenze moda
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Principi fondamentali di tricologia
- Metodi di trattamento degli inestetismi
- Tecniche di monitoraggio e controllo
- Principali inestetismi del capello e della cute
- Tecniche e procedure per l'utilizzo della scheda tecnica
- Tecniche di counselling e di intervista
- Principi normativi in tema di privacy
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche e modalità di consulenza per creare uno stile personalizzato
- Applicare metodiche per la compilazione e gestione della scheda tecnica/cliente
- Individuare i principali inestetismi del cuoio capelluto e del capello e valutare la tipologia di intervento e/o la necessità di una consulenza specialistica medica
- Scegliere prodotti cosmetici e tricologici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato
- Applicare principi e tecniche di regolazione del rapporto tra i volumi del viso e quelli dell'acconciatura
- Applicare i fondamenti della colorimetria applicata per produrre armoniche e personalizzate colorazioni, sfumature, contrasti
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Applicare tecniche di negoziazione sulla proposta stilistica avanzata e su ritardi e/o disguidi che ne potrebbero derivare
- Ideare una proposta di servizio in relazione alle esigenze espresse dal cliente e alla valutazione degli indicatori rilevati formulandola al cliente
- Applicare tecniche di pianificazione e organizzazione dei diversi servizi di trattamento
- Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali per rilevare desideri/bisogni del cliente
Titolo: DETERSIONE E TRATTAMENTI SPECIFICI DEI CAPELLI
Descrizione: Sulla base delle indicazioni ricevute, effettuare la detersione e il trattamento estetico dei capelli e del cuoio capelluto adoperando i prodotti selezionati e osservando le norme di igiene, sicurezza e salvaguardia ambientale.
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.05 (ex ADA.24.138.412) - Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.06 (ex ADA.24.138.409) - Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Risultato atteso:RA1: Accogliere il cliente, avendo cura di analizzare le richieste e individuare il servizio di acconciatura da realizzare, fornendo informazioni sulle modalità di esecuzione dei trattamenti e sui prodotti adeguati alla tipologia di capello e alle caratteristiche del cuoi capelluto- Analisi delle richieste del cliente ed individuazione del servizio di acconciatura da realizzare
- Accoglienza del cliente del salone acconciatura
- Analisi delle caratteristiche del capello e del cuoio capelluto
- Esecuzione dei principali trattamenti (tinture, permanenti, stiraggio, ecc.), anche con l'ausilio di strumenti e/o macchinari
- Realizzazione del lavaggio dei capelli e dei trattamenti di cura estetica (applicazione di prodotti estetici, riequilibranti, massaggi del cuoio capelluto, ecc.)
- Cura dell'igiene dei locali e delle attrezzature (sanificazione e disinfezione) del salone di acconciatura
- Raccolta e smaltimento rifiuti speciali (contaminati da materiale organico) e presidi monouso del salone di acconciatura
CONOSCENZE
- Procedure per la compilazione della scheda cliente
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Schede tecniche e schede prodotto
- Tecniche di massaggio del cuoio capelluto (detersione, decontraente, detossinante, di drenaggio, relax, ...)
- Tipologia e funzionalità dei prodotti detergenti, ristrutturanti, scrub e lozioni
- Tecniche di detersione, risciacqui e applicazione trattamenti
- Principi fondamentali di tricologia
- Struttura anatomica del capello e della cute
- Tecniche di intervista
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nella gestione dei servizi di acconciatura
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Effettuare i diversi massaggi al cuoio capelluto
- Gestire il cliente in autonomia
- Interpretare la scheda prodotto o la scheda tecnica
- Accogliere e assistere il cliente durante il servizio
- Accertare le condizioni della cute e rilevare eventuali lesioni del cuoio capelluto
- Applicare tecniche e modalità per illustrare al cliente i servizi svolti e i prodotti utilizzati
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Operare nei tempi di lavorazione previsti
- Applicare tecniche di distribuzione dei prodotti detergenti o per trattamenti ristrutturanti ed effettuare il risciacquo
- Applicare procedure e metodiche per la predisposizione di prodotti cosmetici e tricologici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato
Titolo: GESTIONE OPERATIVA DEL SALONE DI ACCONCIATURA
Descrizione: Partendo dalla mission del salone, partecipare all'organizzazione del planning degli appuntamenti, del lavoro delle R.U., della tenuta delle procedure amministrative, partecipando alla promozione del salone e alla formulazione di linee di miglioramento.
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.05 (ex ADA.24.138.412) - Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Risultato atteso:RA1: Sviluppare l'offerta dei servizi di acconciatura, in coerenza con le tendenze dettate dalla moda e in rapporto alle esigenze della clientela, avendo cura di definire e promuovere azioni di comunicazione e promozione degli stessi- Definizione e implementazione di azioni di comunicazione e promozione del salone acconciatura
- Individuazione delle tipologie di prodotti/servizi in rapporto a target/esigenze di clientela
- Realizzazione delle procedure per espletamento degli adempimenti contabili e fiscali giornalieri
- Gestione dei prodotti in giacenza del salone acconciatura
- Gestione delle relazioni con i fornitori del salone acconciatura
- Pianificazione del lavoro e gestione degli appuntamenti del salone acconciatura
- Tenuta schede cliente del salone acconciatura e trattamento dati
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.06 (ex ADA.24.138.409) - Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
CONOSCENZE
- Tecniche di promozione e di vendita
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Elementi generali di contrattualistica
- Adempimenti contabili e fiscali tipici del salone di acconciatura
- Strumenti e modalità di pagamento
- Tipologia di documenti contabili di base: (ricevute, fatture, bolle, ecc.), loro caratteristiche e procedure di emissione, registrazione e archiviazione
- Normativa di settore
- Sistema qualità/sicurezza e principali modelli
- Criteri e procedure per la gestione delle risorse umane del salone
- Tecniche di time management
- Elementi di organizzazione del settore acconciatura (azienda, lavoro, associazioni)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Applicare modalità di promozione e vendita dell'attività professionale e di prodotti di settore
- Applicare procedure e tecniche per espletare gli adempimenti contabili e fiscali giornalieri
- Formulare proposte di miglioramento degli standard di servizio
- Applicare le normative di settore di carattere gestionale e organizzativo
- Individuare anomalie segnalando non conformità
- Applicare metodiche per la gestione del planning
- Applicare criteri di assegnazione di compiti, sequenze e tempi di svolgimento attività
Titolo: PREDISPOSIZIONE. GESTIONE E CURA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Descrizione: Sulla base delle indicazioni ricevute, provvedere ad approntare gli spazi, le attrezzature e i materiali necessari ai servizi da svolgere nel rispetto della normativa sulla sicurezza e sulla gestione dei rifiuti.
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.02 (ex ADA.24.137.406) - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico associate:
Risultato atteso:RA6: Curare l'igiene dei locali e delle attrezzature del centro estetico, anche raccogliendo e smaltendo rifiuti speciali e i presidi monouso nel rispetto dei parametri di sicurezza- Cura dell'igiene dei locali e delle attrezzature (sanificazione e disinfezione) del centro estetico o della SPA
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.05 (ex ADA.24.138.412) - Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.20.01.06 (ex ADA.24.138.409) - Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri) associate:
Risultato atteso:RA5: Curare l'igiene dei locali e delle attrezzature del salone di acconciatura raccogliendo e smaltendo i rifiuti speciali nel rispetto dei parametri di sicurezza- Cura dell'igiene dei locali e delle attrezzature (sanificazione e disinfezione) del salone di acconciatura
- Raccolta e smaltimento rifiuti speciali (contaminati da materiale organico) e presidi monouso del salone di acconciatura
CONOSCENZE
- Tecniche di gestione del magazzino
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale
- Procedure e tecniche di pulizia e sanificazione e predisposizione degli strumenti secondo le procedure in suo nel settore
- Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro
- Principali terminologie tecniche nel settore benessere
- Processi, cicli di lavoro e ruoli nel settore del benessere
- Tipologie e funzionamento delle principali attrezzature, macchinari e strumenti di settore
- Normativa di riferimento per la predisposizione igienica di locali e strumentazione
- Normativa di riferimento per la gestione dei rifiuti
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Operare secondo le norme di sicurezza specifiche per il settore
- Operare nei tempi di lavorazione previsti
- Applicare tecniche di rotazione delle scorte del magazzino
- Utilizzare procedure e metodiche per la conservazione di prodotti cosmetici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di azione e di risultato
- Approntare la postazione di lavoro
- Applicare procedure e tecniche per la predisposizione igienica di locali e attrezzature utilizzate rispettando le normative di settore
Nessun elemento associato.
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
96.02.01 | Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere |
96.02.02 | Servizi degli istituti di bellezza |
96.02.03 | Servizi di manicure e pedicure |
96.04.10 | Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) |
96.09.02 | Attività di tatuaggio e piercing |