Esperto di coaching

Titolo: Pianificazione dell'intervento di coaching
Descrizione: Pianificazione dell'intervento di coaching
Obiettivo: Servizio di coaching progettato e pianificato in funzione delle esigenze del coachee e/o dell'organizzazione
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
Risultato atteso:RA2: Elaborare piani di formazione e di sviluppo del personale, valutando i risultati delle analisi effettuate, in risposta ai piani di sviluppo organizzativo e ristrutturazione aziendale.- Pianificazione e progettazione dei piani di formazione in coerenza con i fabbisogni formativi individuati
- Pianificazione e progettazione di azioni di sviluppo/riqualificazione/riconversione del personale in base ai piani di sviluppo organizzativo e ristrutturazione aziendale
CONOSCENZE
- Principi del coaching (neutralità, centralità del coachee, centralità del processo)
- Specificità e differenze delle varie tipologie di coaching (life coaching, business coaching, sport coaching, team coaching, group coaching, teen coaching, ecc.)
- Tecniche di negoziazione commerciale
- Tecniche di pianificazione
- Fasi e strumenti del processo di coaching (patto di coaching, piano d'azione, ecc.)
- Tecniche di comunicazione interpersonale
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Predisporre il contratto di coaching
- Utilizzare metodi di analisi di fattibilità del servizio di coaching
- Redigere ed illustrare il patto di coaching tra coach e coachee (risultati desiderati, modalità d'intervento, impegni reciproci)
- Elaborare il piano di azione del percorso di coaching in funzione delle esigenze del coachee e/o dell'organizzazione e delle caratteristiche del contesto di intervento
- Elaborare l'offerta economica del servizio di coaching
- Applicare tecniche di negoziazione
- Illustrare le caratteristiche e le finalità del coaching
Titolo: Erogazione e valutazione del servizio di coaching
Descrizione: Erogazione e valutazione del servizio di coaching
Obiettivo: servizio di coaching erogato e monitorato nel rispetto di quanto definito in fase di analisi e progettazione dell'intervento
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
Risultato atteso:RA1: Curare l'implementazione delle attività di valutazione delle risorse umane, finalizzate all'analisi dei fabbisogni formativi e di sviluppo, provvedendo alla rilevazione delle competenze, all'assessment delle performance e alla valutazione del potenziale, prevenendo e rimuovendo eventuali discriminazioni- Analisi dei fabbisogni di sviluppo professionale del personale in parallelo alle azioni di ristrutturazione aziendale e di sviluppo organizzativo
- Rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi dei target indicati dalla direzione in relazione agli obiettivi aziendali
- Analisi e valutazione delle performance del personale anche attraverso specifici interventi di assessment
- Pianificazione e progettazione dei piani di formazione in coerenza con i fabbisogni formativi individuati
- Pianificazione e progettazione di azioni di sviluppo/riqualificazione/riconversione del personale in base ai piani di sviluppo organizzativo e ristrutturazione aziendale
- Individuazione e definizione degli indicatori per la valutazione delle azioni di formazione e sviluppo professionale
- Valutazione delle azioni di sviluppo professionale e del personale sulla base degli indicatori definiti
CONOSCENZE
- Principi di gestione dei dati nel rispetto della normativa sulla privacy
- Approcci e metodologie di coaching (p.es. grow, modello umanistico, five steps, inner game, ecc.)
- Tecniche di definizione degli obiettivi (goal setting)
- Tecniche di pensiero creativo e pensiero laterale
- Principi etici e codici di condotta per l'erogazione dei servizi di coaching
- Tecniche di comunicazione interpersonale
- Tecniche di reporting
- Tecniche di problem finding, problem setting e problem solving
- Elementi di psicologia relazionale
- Tecniche di motivazione ed empowerment
- Elementi di programmazione neuro linguistica (pnl)
- Principi del coaching (neutralità, centralità del coachee, centralità del processo)
- Fasi e strumenti del processo di coaching (patto di coaching, piano d'azione, ecc.)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche e metodologie specifiche del coaching (p.es. grow, modello umanistico, five steps, inner game, ecc.)
- Valutare con il coachee i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi prefissati
- Applicare tecniche di definizione degli obiettivi (goal setting)
- Utilizzare strumenti di reporting
- Stimolare capacità decisionali e di problem solving, a supporto di scelte e situazioni complesse
- Applicare tecniche di sviluppo del pensiero creativo
- Applicare tecniche di motivazione risorse umane
- Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
- Applicare metodi per la valutazione delle prestazioni
Titolo: Analisi delle esigenze del coachee e/o dell'organizzazione
Descrizione: Analisi delle esigenze del coachee e/o dell'organizzazione
Obiettivo: Esigenze del coachee e/o dell'organizzazione correttamente rilevate ed analizzate
Attivitá dell’ AdA ADA.24.03.04 (ex ADA.25.234.768) - Gestione delle politiche di sviluppo professionale del personale associate:
Risultato atteso:RA1: Curare l'implementazione delle attività di valutazione delle risorse umane, finalizzate all'analisi dei fabbisogni formativi e di sviluppo, provvedendo alla rilevazione delle competenze, all'assessment delle performance e alla valutazione del potenziale, prevenendo e rimuovendo eventuali discriminazioni- Analisi dei fabbisogni di sviluppo professionale del personale in parallelo alle azioni di ristrutturazione aziendale e di sviluppo organizzativo
- Rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi dei target indicati dalla direzione in relazione agli obiettivi aziendali
- Analisi e valutazione delle performance del personale anche attraverso specifici interventi di assessment
CONOSCENZE
- Tecniche di domande e di gestione dei feedback
- Metodi e strumenti del colloquio di coaching
- Fasi e strumenti del processo di coaching (patto di coaching, piano d'azione, ecc.)
- Tecniche di bilancio di competenze
- Principi di gestione dei dati nel rispetto della normativa sulla privacy
- Tecniche di analisi del fabbisogno e del potenziale
- Elementi di gestione delle risorse umane
- Tecniche di ascolto attivo
- Elementi di analisi organizzativa
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare metodologie e strumenti per l'esplorazione di risorse e potenzialità del coachee
- Utilizzare metodi e strumenti del colloquio di coaching
- Applicare tecniche e strumenti di bilancio di competenze
- Applicare metodologie e strumenti per la raccolta, la comprensione e la definizione delle esigenze del coachee e/o dell'organizzazione (es. questionari di personalità/motivazionali, role playing, interviste, ecc.)
- Utilizzare tecniche per l'analisi del potenziale individuale e di gruppo
- Applicare tecniche di ascolto attivo
- Applicare tecniche di analisi organizzativa
- Utilizzare tecniche di gestione dei feedback
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.3.1 | Specialisti in risorse umane |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
69.20.15 | Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi |
69.20.30 | Attività dei consulenti del lavoro |