Operatore dei servizi di accoglienza e informazione/orientamento di base
Titolo: Accoglienza e prima informazione sulle finalità e le risorse del servizio
Descrizione: Realizzare la prima accoglienza nei servizi per il lavoro e l'apprendimento permanente, espletando le pratiche amministrative di inserimento e/o aggiornamento dei dati relativi agli utenti e fornendo informazioni in merito alle finalità e alle risorse del servizio e indicazioni pratiche per soddisfare il primo bisogno informativo.
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.06 (ex ADA.23.179.579) - Accoglienza e guida ai servizi per l’occupabilità e l'apprendimento permanente associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare la prima accoglienza nei servizi per il lavoro e l'apprendimento permanente, espletando le pratiche amministrative di inserimento e/o aggiornamento dei dati relativi agli utenti e fornendo informazioni in merito alle finalità e alle risorse del servizio- Cura dell'accoglienza dell'utente
- Espletamento di pratiche amministrative (acquisizione disponibilità al lavoro, certificazione stato di disoccupazione, ecc.)
- Inserimento e/o aggiornamento dei dati relativi all'utente nei sistemi informativi
- Rilascio di informazioni sui servizi offerti
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.07 (ex ADA.23.179.580) - Orientamento informativo associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare incontri individuali e/o di gruppo per la divulgazione di informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, avendo cura di favorire l'avvio e il potenziamento di processi di ricerca attiva e auto-consultazione delle informazioni disponibili nei servizi territoriali e online- Accoglienza e assistenza degli utenti nella ricerca e gestione di informazioni
- Realizzazione di attività laboratoriali
- Cura dei rapporti con gli stakeholder
- Partecipazione attiva a reti di strutture e servizi dedicati
- Realizzazione di iniziative per l’orientamento nell'ambito di eventi specifici
- Raccolta di informazioni e gestione di sistemi integrati di documentazione
- Aggiornamento delle bacheche informative (fisiche e virtuali)
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:
Risultato atteso:RA1: Approfondire l’analisi della situazione della persona, dei bisogni e delle motivazioni alla base della richiesta di intervento, indirizzandola verso i servizi offerti nella struttura ma anche ad altre strutture presenti sul territorio (funzione di filtro)- Indirizzamento dell'utente al servizio specializzato
- Individuazione dei fabbisogni dell'utente
- Profiling dell'utente
- Presentazione delle opportunità formative e professionali
- Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente
CONOSCENZE
- Aspetti normativi e giuridici relativi al mercato del lavoro e alle politiche del lavoro
- Contesto socio-economico, tendenze del mercato del lavoro locale e caratteristiche delle imprese
- Ciclo dei rifiuti al fine di individuare gli elementi del ciclo dei rifiuti maggiormente investiti dalle traiettorie di innovazione tecnologica
- Tecniche di funzionamento e conduzione degli impianti di impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti al fine di individuare le componenti degli impianti maggiormente investiti dalle traiettorie di innovazione tecnologica
- Elementi di funzionamento dei servizi alla persona sul territorio
- Elementi di ingegneria (tecnologia delle costruzioni, idraulica e geotecnica) al fine di assicurare la coerenza tra gli interventi progettati sugli impianti e la funzionalità complessiva degli stessi
- Reti territoriali dei servizi per il lavoro, dei servizi sociali e dell'associazionismo
- Articolazione e caratteristiche del ciclo idrico integrato e degli impianti di depurazione al fine di programmare un piano di manutenzione ordinaria e straordinaria adeguato a garantire il rispetto dei livelli di servizio prefissati
- Tecniche di conduzione del colloquio di accoglienza
- Metodi e tecniche di programmazione e realizzazione delle attività manutentive
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Applicare tecniche di ricerca su siti web e altre fonti informative
- Curare l'accoglienza degli utenti, utilizzando tecniche di interazione e ascolto attivo per rilevarne i bisogni specifici e prioritari
- Curare le relazioni e la collaborazione con i diversi soggetti territoriali coinvolti a diverso titolo nelle aree di intervento di interesse nei processi di orientamento
- Fornire informazioni preliminari, identificando fonti informative attendibili e le tipologie di informazioni utili alle esigenze degli utenti
- Gestire le procedure previste per l'erogazione del servizio di accoglienza e prima informazione
- Predisporre i materiali informativi (servizi e pubblicazioni ad accesso libero, ad accesso condizionato o a pagamento) in formato cartaceo o su link internet
- Utilizzare software gestionali per l'interrogazione di banche dati e la registrazione delle informazioni preliminari sull'utenza
Titolo: Erogazione di servizi informativi e orientativi di base
Descrizione: Realizzare incontri individuali e/o di gruppo per la divulgazione di informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, assistendo gli utenti nella ricerca e acquisizione di informazioni utili a seconda del bisogno e favorendo lo sviluppo di capacità di accesso autonomo alle fonti informative (banche dati, repertori delle professioni ecc.).
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.06 (ex ADA.23.179.579) - Accoglienza e guida ai servizi per l’occupabilità e l'apprendimento permanente associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare la prima accoglienza nei servizi per il lavoro e l'apprendimento permanente, espletando le pratiche amministrative di inserimento e/o aggiornamento dei dati relativi agli utenti e fornendo informazioni in merito alle finalità e alle risorse del servizio- Cura dell'accoglienza dell'utente
- Espletamento di pratiche amministrative (acquisizione disponibilità al lavoro, certificazione stato di disoccupazione, ecc.)
- Inserimento e/o aggiornamento dei dati relativi all'utente nei sistemi informativi
- Rilascio di informazioni sui servizi offerti
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.07 (ex ADA.23.179.580) - Orientamento informativo associate:
Risultato atteso:RA1: Realizzare incontri individuali e/o di gruppo per la divulgazione di informazioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e dell'offerta educativa e formativa, avendo cura di favorire l'avvio e il potenziamento di processi di ricerca attiva e auto-consultazione delle informazioni disponibili nei servizi territoriali e online- Accoglienza e assistenza degli utenti nella ricerca e gestione di informazioni
- Realizzazione di attività laboratoriali
- Cura dei rapporti con gli stakeholder
- Partecipazione attiva a reti di strutture e servizi dedicati
- Realizzazione di iniziative per l’orientamento nell'ambito di eventi specifici
- Raccolta di informazioni e gestione di sistemi integrati di documentazione
- Aggiornamento delle bacheche informative (fisiche e virtuali)
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:
Risultato atteso:RA1: Approfondire l’analisi della situazione della persona, dei bisogni e delle motivazioni alla base della richiesta di intervento, indirizzandola verso i servizi offerti nella struttura ma anche ad altre strutture presenti sul territorio (funzione di filtro)- Indirizzamento dell'utente al servizio specializzato
- Individuazione dei fabbisogni dell'utente
- Profiling dell'utente
- Presentazione delle opportunità formative e professionali
- Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente
CONOSCENZE
- Tecniche e strumenti di monitoraggio delle attività per tenere sempre sotto controllo lo svolgimento delle attività di manutenzione e garantirne la coerenza rispetto al piano di manutenzione elaborato
- Modalità di consultazione e lettura di materiali informativi di diversa natura (documenti in forma cartacea e multimediale, banche dati, archivi, ecc.)
- Orientamenti e normative relativi in particolare al sistema lavoro: legislazione del lavoro, contrattualistica, organizzazione aziendale, dispositivi di sostegno alla formazione degli adulti, di facilitazione dell'inserimento lavorativo di target specifici, ecc
- Principali caratteristiche dei processi di apprendimento in contesti formali, non formali e informali e dei relativi dispositivi di messa in trasparenza, validazione e certificazione.
- Principali caratteristiche dell'offerta formativa e professionale del territorio e opportunità di inserimento lavorativo
- Programmi UE nel campo dell'istruzione, educazione, formazione professionale e orientamento
- Struttura, articolazione e modalità descrittive del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione della Regione Sardegna
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Assistere l'utente nella consultazione di materiale informativo e nell'utilizzo di strumenti informativi di diversa natura
- Classificare e archiviare i materiali informativi in modo funzionale al loro utilizzo e stabilendo criteri di evidenza e rilevanza per il loro aggiornamento
- Fornire informazioni rispondenti al bisogno dell'utente nell'ambito di colloqui informativi e incontri di gruppo o attraverso il rinvio a forme di consultazione autonoma
- Identificare le fonti informative in materia di istruzione, formazione, mercato del lavoro; questioni sociali, forme di assistenza e autorizzazioni; tempo libero e volontariato; opportunità di mobilità, ecc
- Individuare ed elaborare le informazioni reperite a seconda degli obiettivi definiti con l'utenza e valutarne la fruibilità e la rispondenza ai bisogni identificati
- Realizzare incontri individuali e/o di gruppo per la divulgazione di informazioni utili a seconda del target di riferimento
- Realizzare iniziative per l'orientamento nell'ambito di eventi specifici
Titolo: Analisi della domanda e definizione del patto di servizio
Descrizione: Condurre un'analisi approfondita della domanda dell'utente, facendo emergere i bisogni e le motivazioni alla base della richiesta dell'intervento, al fine di definire il patto di servizio e il relativo piano di azione individuale.
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.06 (ex ADA.23.179.579) - Accoglienza e guida ai servizi per l’occupabilità e l'apprendimento permanente associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.07 (ex ADA.23.179.580) - Orientamento informativo associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.18.01.08 (ex ADA.23.179.581) - Analisi della domanda e definizione del patto di servizio associate:
Risultato atteso:RA1: Approfondire l’analisi della situazione della persona, dei bisogni e delle motivazioni alla base della richiesta di intervento, indirizzandola verso i servizi offerti nella struttura ma anche ad altre strutture presenti sul territorio (funzione di filtro)- Indirizzamento dell'utente al servizio specializzato
- Individuazione dei fabbisogni dell'utente
- Profiling dell'utente
- Presentazione delle opportunità formative e professionali
- Supporto alla stesura del curriculum vitae dell'utente
- Stesura del Patto di servizio e del piano di azione individuale
CONOSCENZE
- Caratteristiche e articolazione di una progettazione orientativa per la definizione del piano di azione individuale
- Metodi di conduzione di colloqui semi-strutturati finalizzati alla produzione di una narrazione delle esperienze e degli apprendimenti maturati (tecniche di intervista, tecniche di ascolto attivo per guidare il colloquio con il beneficiario, tracce e griglie di analisi, ecc.).
- Normativa sulla privacy e la tutela dei dati personali
- Tecniche di analisi delle caratteristiche e dei bisogni della persona
- Tecniche di pianificazione e programmazione delle attività, per garantire l'adeguato e costante presidio dell'impianto
- Procedure e tecniche di conduzione di impianti per la depurazione delle acque per organizzare in maniera adeguata le attività necessarie al funzionamento ed alla manutenzione dell'impianto
- Teorie e tecniche di gestione della relazione d'aiuto per comprendere le eventuali criticità che la persona vive nello sviluppo delle attività di accompagnamento
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Analizzare in modo più approfondito la domanda informativa dell'utente, individuando il tipo di bisogno da soddisfare
- Curare la stesura del patto di servizio e del piano di azione individuale sulla base delle informazioni emerse nel colloquio di analisi della domanda
- Definire il profilo personale e professionale dell'utente per individuare il servizio più rispondente ai suoi bisogni
- Indirizzare l'utente al servizio più indicato in relazione alla domanda presentata
- Presentare all'utente le opportunità formative e professionali più aderenti al suo profilo
Codice | Titolo |
---|---|
2.6.5.4.0 | Consiglieri dell'orientamento |
3.4.5.3.0 | Tecnici dei servizi per l'impiego |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
85.41.00 | Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) |
85.59.20 | Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale |
85.60.09 | Altre attività di supporto all'istruzione |