Operatore della lavorazione del legno



Competenze

Titolo: Lavorazione dei materiali lignei

Descrizione: Eseguire la lavorazione dei materiali lignei al fine di ottenere manufatti rispondenti alla specifiche tecnico-funzionali del disegno tecnico o del prototipo

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
  • Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
  • Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)

Risultato atteso:RA2: Realizzare parti di mobili e articoli in legno attraverso la lavorazione (es. sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadrabordatura, foratura, ecc.) e finitura (es. rivestimento, decorazione, calandratura/postformatura) dei pannelli e dei componenti (es. levigatura, stuccaggio, verniciatura)
  • Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
  • Lavorazioni di foratura / foroinserimento
  • Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
  • Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
  • Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
  • Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

Risultato atteso:RA1: Realizzare il montaggio industriale di mobili e articoli in legno eseguendo l'assemblaggio dei componenti in base alla sequenza predefinita, verificandone la conformità, e provvedendo, preventivamente, al premontaggio delle singole parti, degli accessori e delle dotazioni da inserire nel mobile
  • Assemblaggio dei singoli componenti sulla base della sequenza predefinita delle diverse fasi di montaggio
  • Premontaggio di accessori e dotazioni da inserire nei mobili
  • Realizzazione del premontaggio delle singole parti con inserimento ferramenta, guarnizioni, accessori
  • Valutazione e verifica della conformità del montaggio rispetto alle sequenze predefinite

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)
  • Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
  • Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
  • Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
  • Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
  • Smontaggio dei diversi componenti
  • Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:

      CONOSCENZE

      • Disegni tecnici dei pezzi da lavorare, indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
      • Tipologie di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
      • Principali tecniche di rifinitura dei manufatti lignei (lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura)
      • Principali metodi di lavorazione (taglio, piallatura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, levigatura, fresatura, tornitura, assemblaggi)
      • Principali macchinari per la lavorazione e la fabbricazione di manufatti in legno
      • Principali utensili per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno
      • Principali strumenti di misura per una loro corretta applicazione
      • Principali materiali lignei (tipi di essenze e loro caratteristiche) e derivati lignei
      • Caratteristiche chimiche, nutrizionali e reologiche degli alimenti per poterne effettuare un controllo qualitativo
      • Tipologie di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
      • Principali utensili per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno
      • Disegni tecnici dei pezzi da lavorare, indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
      • Principali materiali lignei (tipi di essenze e loro caratteristiche) e derivati lignei
      • Principali macchinari per la lavorazione e la fabbricazione di manufatti in legno
      • Principali metodi di lavorazione (taglio, piallatura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, levigatura, fresatura, tornitura, assemblaggi)
      • Principali strumenti di misura per una loro corretta applicazione

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Definire le modalità di alimentazione macchinari con i pezzi lignei da lavorare presidiando i flussi fisici dei materiali e monitorare il corretto funzionamento delle macchine operatrici
      • Adottare nell'ambito delle norme di sicurezza previste, comportamenti che limitino i rischi, compresi quelli chimici determinati dall'uso di sostanze nocive e tossiche
      • Eseguire il montaggio e l'assemblaggio di manufatti lignei composti da più pezzi e particolari

      Titolo: Adattamento estetico del prodotto ligneo d'arredo

      Descrizione: Garantire l'adattamento estetico funzionale del prodotto ligneo d'arredo al fine di rendere il manufatto finito rispondente alle caratteristiche stilistiche e qualitative prefissate

      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

      Risultato atteso:RA2: Realizzare parti di mobili e articoli in legno attraverso la lavorazione (es. sezionatura, scorniciatura, sagomatura, squadrabordatura, foratura, ecc.) e finitura (es. rivestimento, decorazione, calandratura/postformatura) dei pannelli e dei componenti (es. levigatura, stuccaggio, verniciatura)
      • Finitura dei componenti (levigatura, stuccaggio, verniciatura)
      • Lavorazioni di foratura / foroinserimento
      • Lavorazioni di scorniciatura e sagomatura
      • Lavorazioni di squadrabordatura del pannello
      • Nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi/tranciato mediante calandratura/postformatura
      • Sezionatura del pannello sulla base di dimensioni predefinite

      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

      Risultato atteso:RA1: Realizzare il montaggio industriale di mobili e articoli in legno eseguendo l'assemblaggio dei componenti in base alla sequenza predefinita, verificandone la conformità, e provvedendo, preventivamente, al premontaggio delle singole parti, degli accessori e delle dotazioni da inserire nel mobile
      • Assemblaggio dei singoli componenti sulla base della sequenza predefinita delle diverse fasi di montaggio
      • Premontaggio di accessori e dotazioni da inserire nei mobili
      • Realizzazione del premontaggio delle singole parti con inserimento ferramenta, guarnizioni, accessori
      • Valutazione e verifica della conformità del montaggio rispetto alle sequenze predefinite

      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

      Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)
      • Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
      • Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
      • Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
      • Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
      • Smontaggio dei diversi componenti
      • Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)

      Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione
      • Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
      • Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente

      Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

        Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:

          CONOSCENZE

          • Prodotti per l'impregnatura del manufatto liogneo allo scopo della sua conservazione , funzionale ed estetica, nel tempo
          • Disegni tecnici dei pezzi da lavorare, indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità
          • Principali metodi di lavorazione (taglio, piallatura, quadratura, lavorazione di incastri, foratura, levigatura, fresatura, tornitura, assemblaggi)
          • Principali macchinari per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno
          • Principali utensili per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno
          • Principali strumenti di misura per una loro corretta applicazione
          • Principali materiali lignei (tipi di essenze e loro caratteristiche) e derivati lignei
          • Tipologie di manufatti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
          • Principali tecniche di rifinitura dei manufatti lignei (lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura)
          • Modelli logici delle basi di dati (gerarchico, reticolare, relazionale, ad oggetti) per una corretta definizione dello schema concettuale
          • Tipologie di manufatti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
          • Fondamenti della sicurezza nella progettazione dei sistemi di gestione delle basi di dati, per assicurare il necessario livello di protezione dei dati ed il rispetto delle previsioni normative in materia di privacy e sicurezza informatica
          • Caratteristiche della clientela della struttura ricettiva per predisporre il materiale informativo adeguato (sulla localizzazione della struttura, sui principali servizi disponibili, sulle attrattive della località ecc.) e velocizzare le operazioni di acc
          • Modello 'Entity-relationship' per la descrizione di entità, associazioni e proprietà nel modello relazionale delle basi di dati
          • Tipologie delle principali derrate alimentari disponibili sul mercato(concentrati semplici, foraggi, mangimi composti integrati, sottoprodotti agricoli e dell'industria, integratori, additivi, ecc.)
          • Tecniche di campionamento delle derrate secondo le metodiche ufficiali e le disposizioni di legge vigenti
          • Norme vigenti relative alla produzione e alla commercializzazione dei prodotti per alimentazione animale
          • Caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari oggetto di controllo

          ABILITÀ/CAPACITÀ

          • Effettuare il controllo della qualità dei manufatti in base agli standard previsti dal progetto tecnico ed utilizzando strumenti e procedure previsti
          • Effettuare le diverse procedure e tecniche, manuali od automatizzate, per la finitura dei manufatti in relazione alla tipologia di materiali lignei
          • Eseguire interventi di manutenzione degli impianti produttivi nei momenti adatti e nelle condizioni di sicurezza previste dalle norme
          • Valutare la rispondenza del manufatto ai parametri dimensionali, funzionali e stilistici del prototipo indicati nel disegno tecnico

          Titolo: Preparazione dei macchinari ed utensili del legno

          Descrizione: Svolgere l'ispezione preventiva dei macchinari e degli utensili e la regolazione degli stessi in base alle caratteristiche dei materiali da impiegare e delle lavorazioni da effettuare, al fine di allestirli in condizioni ottimali di efficienza e sicurezza

          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

          Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
          • Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
          • Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)

          Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

            Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali
            • Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
            • Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee

            Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

              Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:

                CONOSCENZE

                • Tipologie di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
                • Principali norme del disegno tecnico ed ornato di manufatti in legno
                • Caratteristiche dei principali strumenti di misura
                • Caratteristiche e qualità dei principali materiali lignei, dei tipi di essenze e dei derivati lignei
                • Caratteristiche e funzioni dei principali macchinari ed utensili per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno
                • Caratteristiche e qualità dei principali materiali lignei, dei tipi di essenze e dei derivati lignei
                • Principali norme del disegno tecnico ed ornato di manufatti in legno
                • Caratteristiche dei principali strumenti di misura
                • Tipologie di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
                • Elementi di base della alimentazione degli animali in allevamento per il computo della quantità e della combinazione degli alimenti

                ABILITÀ/CAPACITÀ

                • Definire le modalità di alimentazione macchinari con i pezzi lignei da lavorare presidiando i flussi fisici dei materiali e monitorare il corretto funzionamento delle macchine operatrici
                • Adottare nell'ambito delle norme di sicurezza previste, comportamenti che limitino i rischi, compresi quelli chimici determinati dall'uso di sostanze nocive e tossiche
                • Eseguire il montaggio e l'assemblaggio di manufatti lignei composti da più pezzi e particolari

                Titolo: Selezione dei materiali lignei

                Descrizione: Effettuare l'analisi selettiva dei materiali lignei con presa visione delle schede tecniche di dettaglio del prodotto da realizzare ed effettuare un collaudo ex ante delle materie da impiegare, in funzione degli standard tecnici e produttivi prefissati

                Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.02 (ex ADA.9.39.119) - Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno associate:

                Risultato atteso:RA1: Avviare la lavorazione industriale di parti di mobili e articoli in legno sulla base dell'analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare ed impostando i parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)
                • Analisi dei disegni tecnici esecutivi relativi ai componenti del mobile da realizzare
                • Impostazione dei parametri di funzionamento dei vari macchinari (programmazione, attrezzaggio, settaggio)

                Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.03 (ex ADA.9.39.120) - Montaggio industriale di mobili e articoli in legno associate:

                  Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

                  Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali
                  • Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
                  • Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee

                  Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.06 (ex ADA.9.40.123) - Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno associate:

                    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.07 (ex ADA.9.40.124) - Intarsiatura di manufatti in legno associate:

                      CONOSCENZE

                      • Tipologie di materiali lignei (tipi di essenze e loro caratteristiche, etc.) e derivati lignei
                      • Tipologie di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
                      • Principali norme del disegno tecnico ed ornato di manufatti in legno
                      • Principi base nella determinazione dei fabbisogni nutritivi delle diverse categorie produttive (ad es. varietà da latte o carne) per la messa a punto di un piano alimentare
                      • Caratteristiche e funzionamento delle attrezzature impiegate nelle diverse fasi di preparazione e somministrazione degli alimenti
                      • Tecniche di alimentazione adottate in azienda
                      • Principali caratteristiche nutritive degli alimenti utilizzati per un loro impiego finalizzato agli obiettivi produttivi
                      • Esigenze alimentari della specie in allevamento per impostare un piano alimentare
                      • Tipologie di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso

                      ABILITÀ/CAPACITÀ

                      • Individuare le essenze ed i derivati del legno in funzione delle lavorazioni da effettuare
                      • Valutare i difetti del legname ai fini della loro idoneità a determinati impieghi
                      • Leggere ed interpretare il disegno tecnico o il modello del prodotto da realizzare


                      Codice Titolo
                      6.3.3.1.2 Incisori e intarsiatori su legno
                      6.5.2.2.2 Falegnami
                      6.5.2.2.3 Montatori di mobili
                      6.5.2.2.1 Attrezzisti di falegnameria
                      7.2.4.1.0 Addetti a macchinari per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno

                      Codice Ateco Titolo Ateco
                      95.24.01 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento
                      31.09.40 Fabbricazione di parti e accessori di mobili
                      16.29.40 Laboratori di corniciai
                      33.19.04 Riparazioni di altri prodotti in legno nca
                      31.01.10 Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
                      31.01.22 Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
                      31.02.00 Fabbricazione di mobili per cucina
                      31.09.10 Fabbricazione di mobili per arredo domestico
                      31.09.20 Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
                      31.09.50 Finitura di mobili
                      31.09.90 Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
                      32.99.40 Fabbricazione di casse funebri
                      31.09.30 Fabbricazione di poltrone e divani