Tecnico del controllo di gestione

Titolo: Strutturazione tecnica del sistema di contabilità analitica e del sistema di controllo di gestione
Descrizione: Definire il sistema di contabilità analitica e del controllo di gestione, mediante la progettazione di procedure, strumenti e metodologie di rilevazione dei dati e di elaborazione di strumenti di controllo, anche attraverso l'individuazione e personalizza
Obiettivo: Definire il sistema di contabilità analitica e del controllo di gestione, mediante la progettazione di procedure, strumenti e metodologie di rilevazione dei dati e di elaborazione di strumenti di controllo, anche attraverso l'individuazione e personalizza
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati- Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
- Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
- Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale
- Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
- Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
- Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
- Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
- Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
- Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
CONOSCENZE
- Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione
- Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente di lavoro
- Tecniche di programmazione
- Tecniche di analisi matematica e statistica
- Funzione, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione
- Norme sulla gestione della qualità ISO 9000 nella versione corrente
- Strumenti di analisi organizzativa e dei processi aziendali
- Contabilità analitica (caratteristiche e strumenti del full costing; principali architetture dei sistemi di contabilità per centri di costo; criteri di determinazione dei centri di costo; elementi di calcolo dei costi per attività: Activity Based Costing)
- Software gestionali
- Strumenti software di calcolo e rappresentazione (fogli elettronici, pacchetti di statistica, strumenti di redazione di reportistica)
- Tipologie e caratteristiche delle diverse strutture informative, organizzative e del processo di controllo direzionale
- Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Definire finalità, logica generale e criteri per la progettazione del sistema di contabilità analitica
- Definire le procedure operative di contabilità analitica, al fine di ottenere informazioni di dettaglio dei fenomeni aziendali, per quanto riguarda costi, ricavi e risultati di singole operazioni
- Individuare gli elementi del controllo da monitorare
- Valutare caratteristiche e potenzialità del software gestionale per la rilevazione delle variabili economiche, in coerenza con il sistema informativo aziendale
- Definire i layout del report di controllo e le procedure organizzative di supporto ad un'efficiente ed efficace implementazione del sistema
- Analizzare i processi aziendali in tutte le loro componenti organizzative ed informative (attività; report prodotti; sistemi coinvolti; dati trattati; tempistiche di produzione; esigenze di monitoraggio non coperte; frequenza di aggiornamento dati etc.)
Titolo: Redazione tecnica del budget
Descrizione: Predisporre il budget aziendale in funzione degli obiettivi da raggiungere, definendo anche gli indicatori per la loro misurazione
Obiettivo: Predisporre il budget aziendale in funzione degli obiettivi da raggiungere, definendo anche gli indicatori per la loro misurazione
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA2: Presidiare l’applicazione del sistema di controllo di gestione, curando l’acquisizione di dati, misurando i valori degli indicatori, formulando proposte di miglioramento e redigendo la reportistica di comunicazione dei risultati- Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
- Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
- Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
- Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
- Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
- Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
CONOSCENZE
- Principali modelli e tecniche di budgeting e reporting
- I centri di responsabilità
- Budget per processi e per funzioni
- Budget e obiettivi economico – patrimoniali – finanziari
- Budget: definizione, scopi e processo
- Bilancio di esercizio: Conto economico, Stato patrimoniale e Rendiconto finanziario
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Assegnare, unitamente alle risorse, gli organi aziendali responsabili del loro conseguimento (i "centri di responsabilità")
- Definire, attraverso la formulazione del budget, gli indicatori ed il target, ossia il valore che gli indicatori devono assumere affinchè gli obiettivi siano conseguiti
- Elaborare il budget sulla base dei dati consuntivi degli anni precedenti, degli obiettivi da raggiungere, analizzando le prospettive di mercato e le risorse aziendali
- Definire i dati di previsione delle risorse (umane, finanziarie ecc.) necessarie al conseguimento degli obiettivi
Titolo: Controllo di gestione e reporting
Descrizione: Effettuare attività di controllo degli indicatori e di rilevazione degli scostamenti dei risultati ottenuti, rispetto agli obiettivi prefissati, redigendo report destinati agli organi di governo aziendale
Obiettivo: Effettuare attività di controllo degli indicatori e di rilevazione degli scostamenti dei risultati ottenuti, rispetto agli obiettivi prefissati, redigendo report destinati agli organi di governo aziendale
Attivitá dell’ AdA ADA.24.02.04 (ex ADA.25.228.744) - Controllo di gestione e contabilità analitica associate:
Risultato atteso:RA1: Approntare il sistema di controllo di gestione e miglioramento nel tempo, definendo le procedure di contabilità analitica e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati- Predisposizione del piano di acquisizione dei dati per la misurazione del valore degli indicatori
- Identificazione e definizione delle procedure operative di contabilità analitica
- Valutazione e individuazione dei margini di sviluppo dei software gestionali per la tenuta della contabilità analitica o industriale
- Analisi dei costi Diretti/Indiretti e dei costi Fissi/Variabili
- Analisi di Profittabilità per Clienti/Prodotti (ABC)
- Acquisizione ed elaborazione dei dati e comunicazione intermedia degli andamenti rilevati
- Formulazione di proposte correttive e di miglioramento
- Misurazione del valore degli indicatori a fine esercizio
- Comunicazione con rapporto finale dei valori rilevati con le analisi degli indicatori funzionale anche, alla predisposizione del successivo bilancio previsionale
CONOSCENZE
- Sistemi informativi in ambito aziendale
- Sistemi di reporting
- Tecniche di rappresentazione grafica dei dati
- Tecniche di analisi degli scostamenti ("variance analysis")
- Analisi economico-finanziaria della gestione
- Analisi dei costi
- Inglese tecnico di settore
- Sistemi di "Enterprise resource planning" (ERP)
- Logiche di funzionamento dei software applicativi di contabilità e di contabilità integrata
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Misurare, periodicamente ed a fine esercizio, gli indicatori, attraverso la rilevazione dei costi (diretti ed indiretti) e dei risultati
- Identificare gli scostamenti tra realizzato e programmato
- Individuare le cause determinanti dei relativi scostamenti
- Analizzare i risultati ottenuti, al fine di supportare il successivo ciclo di budgeting e di fornire elementi per le decisioni correttive e strategiche
- Trasmettere ai centri di responsabilità ed al vertice aziendale, sintesi informative report secondo il lay out stabilito, al fine di far pervenire le informazioni ai destinatari, in modo corretto e nei tempi stabiliti
Codice | Titolo |
---|---|
2.5.1.2.0 | Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
69.20.11 | Servizi forniti da commercialisti |
69.20.12 | Servizi forniti da esperti contabili |
69.20.13 | Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi |
69.20.20 | Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci |
70.22.09 | Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale |