Operatore Tecnico di Sala Operativa - Numero Unico dell'Emergenza

Titolo: Supporto al mantenimento ed allo sviluppo dell'efficienza della Centrale Unica di Risposta
Obiettivo: Collaborare al mantenimento in efficienza della sala, garantendo la tempestiva informazione dei responsabili, partecipando al miglioramento del clima organizzativo e supportando i processi amministrativi, la formazione e l'addestramento
Attivitá dell’ AdA ADA.24.01.08 (ex ADA.25.231.757) - Gestione delle attività di centralino e accoglienza associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare attività di gestione delle informazioni, curando l’aggiornamento degli archivi telefonici, ricercando e verificando i dati necessari- Aggiornamento degli archivi telefonici
- Ricerca di numeri telefonici
- Verifica delle credenziali per l'autorizzazione a chiamate in uscita
CONOSCENZE
- Tecniche di problem solving
- Elementi di contrattualistica del lavoro
- Principi e tecniche della comunicazione organizzativa
- Norme e processi amministrativi applicabili alla Centrale Unica di Risposta 112
- Norme e disposizioni applicabili a tutela della salute e della sicurezza dell'ambiente di lavoro
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Rispettare ed applicare la normativa in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro
- Supportare i processi formativi, in addestramento e trasmissione della conoscenza
- Adottare comportamenti rivolti a migliorare la qualità dell'ambiente di lavoro, la collaborazione e l'appartenenza
- Raccogliere, organizzare ed elaborare, anche con mezzi digitali, informazioni attinenti al servizio
- Collaborare, su indicazione dei responsabili, alla predisposizione di elaborati tecnico-progettuali attinenti al miglioramento del servizio
- Collaborare alla predisposizione di elaborati tecnici, svolgendo attività istruttoria e di predisposizione di atti e documenti, in applicazione delle procedure e delle prescrizioni
- Curare gli adempimenti, comunicando con i responsabili di turno delle centrali operative di II° livello e con il responsabile di Sala Operativa
Titolo: Gestione delle richieste di intervento in emergenza
Obiettivo: Gestire la ricezione delle chiamate di soccorso afferenti al servizio “Emergenza 112”, identificando la tipologia dell'evento, la sua referenziazione geografica ed il chiamante e provvedendo all'attivazione dell'Ente competente all'erogazione dell'interve
Attivitá dell’ AdA ADA.24.01.08 (ex ADA.25.231.757) - Gestione delle attività di centralino e accoglienza associate:
Risultato atteso:RA1: Curare la comunicazione e l’assistenza in presenza e/o in remoto, filtrando e trasmettendo telefonate e messaggi- Ricezione e recapito di messaggi
- Ricezione e smistamento delle telefonate
- Rilascio di informazioni e assistenza agli interlocutori in presenza e/o in remoto
CONOSCENZE
- Tecniche comunicative e relazionali per la gestione dell'emotività propria e del chiamante
- Funzioni ed operatività del sistema gestionale digitale di supporto alle procedure
- Sistemi cartografici di supporto alla geolocalizzazione
- Caratteristiche fisiche e toponomastiche dell'ambito territoriale di riferimento del NUE 112
- Caratteristiche tecniche dei mezzi di ricezione in fonia e dati
- Procedure operative (IOP) e disciplinare tecnico-operativo (DTO) di gestione delle chiamate di soccorso
- Modalità di raccolta, archiviazione e ricerca dati
- Riferimenti normativi in materia di privacy e tutela dei dati personali
- Problematiche tipiche derivanti da situazioni emergenziali complesse (p.e. maxi-emergenze, aumento improvviso o inatteso di chiamate, ...)
- Sistema operativo del PSAP2
- Strumenti digitali per registrazione e trasmissione di dati
- Problematiche e schemi comportamentali tipici relativi alle diverse tipologie di chiamanti (minori, anziani, stranieri, …)
- Organizzazione del Numero Unico di Emergenza (NUE112) e della Centrale Unica Regionale
- Istituzioni competenti per tipologie di emergenze
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Garantire il rispetto della privacy e la tutela dei dati personali
- Gestire in autonomia la compilazione della scheda informatica relativa ai dati logistici degli eventi di soccorso e le funzioni di archiviazione
- Adattare il proprio protocollo di comunicazione alle caratteristiche del chiamante
- Utilizzare sistemi di supporto (interpretariato) in presenza di barriere linguistiche
- Utilizzare in autonomia i mezzi tecnici di ricezione (fonia e canali alternativi: e-call, app, alert,...)
- Identificare e filtrare le chiamate improprie
- Identificare l'evento ed il chiamante e trasferire la richiesta, in fonia e dati, all'istituzione competente
- Localizzare il chiamante, integrando i dati acquisiti automaticamente, tramite geolocalizzazione, con quelli che emergono dall'intervista all'utente
Codice | Titolo |
---|---|
4.2.2.3.0 | Centralinisti |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
82.11.01 | Servizi integrati di supporto per le funzioni d'ufficio |