Operatore macchine utensili
Titolo: Gestione in sicurezza di lavorazioni su macchinari o impianti fissi
Descrizione: Procedere alle lavorazioni su macchinari o impianti fissi tenendo conto dei fattori generici e specifici di rischio connessi, e di conseguenza adottare comportamenti e usare dispositivi atti a prevenire pericoli fisici e danni alla salute
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
CONOSCENZE
- Contenuti tecnici previsti dalla normativa vigente per la formazione obbligatoria degli addetti a lavori sotto tensione: inquadramento legislativo e normativo, ruoli e responsabilità; fondamenti di fisica ed impiantistica elettrica; antinfortunistica elet
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla mansione (ad es. derivanti da operazioni su impianti e macchine utilizzate per il processo produttivo, con organi in movimento, superfici taglienti, fonti
- Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare in modo adeguato e secondo le prescrizioni, le attrezzature e i macchinari da lavoro, le sostanze tossiche, i mezzi di movimentazione e trasporto e i dispositivi di sicurezza e quelli di protezione individuale;
- Identificare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi alle lavorazioni su macchinari o impianti fissi, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni su macchinari o impianti fissi
Titolo: Verifica e controllo conformità
Descrizione: Verificare la rispondenza dei materiali e la conformità del prodotto alle specifiche di programmazione provvedendo alla compilazione, secondo i format previsti, di report ,fogli di produzione ed eventuale collaudo
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili tradizionali, a partire dal ciclo di lavorazione e dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati- Lavorazione con macchine utensili tradizionali (taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
- Predisposizione delle richieste di forniture
- Redazione di report di produzione e di collaudo
- Elaborazione del ciclo di lavorazione dei particolari meccanici da produrre
- Individuazione delle soluzioni migliorative del particolare lavorato (deformazione/asportazione)
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Risultato atteso:RA1: Elaborare il programma per la gestione automatizzata del ciclo di lavorazione delle macchine a controllo numerico, a partire dalle specifiche ricevute, proponendo eventuali soluzioni migliorative sulla base dei risultati ottenuti in fase di produzione- Elaborazione del programma di lavorazione (programmazione diretta e con sistemi CAD/CAM)
- Individuazione delle soluzioni migliorative relative all'automatizzazione del ciclo di lavorazione
- Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
- Redazione di report di produzione e di collaudo per macchine utensili a controllo numerico
- Predisposizione delle richieste di forniture per macchine utensili a controllo numerico
CONOSCENZE
- Modalità di compilazione di report, fogli di produzione e collaudo
- Tecniche di miglioramento dei parametri di lavoro
- Principali modalità operative di valutazione della conformità e qualità di un pezzo meccanico
- Elementi base dell'informatica e dei più diffusi linguaggi di programmazione per macchine utensili a CNC
- Modalità di gestione delle non conformità rilevate
- Caratteristiche e tipologie degli strumenti di misura
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare in base al controllo effettuato eventuali soluzioni migliorative in relazione ai materiali utilizzati e ai tempi di esecuzione
- Compilare secondo le modalità previste la documentazione specifica (report, fogli di produzione ed eventuali collaudo)
- Rilevare eventuali anomali e non conformità di produzione attivando le procedure previste
- Applicare tecniche e metodiche per verificare la rispondenza di materiali grezzi, semilavorati, prodotti finali
- Applicare metodi e strumenti per il controllo estetico, dimensionale e funzionale del prodotto rispetto alle specifiche tecniche e di qualità
- Eseguire le principali tecniche di collaudo
Titolo: Realizzazione delle lavorazioni
Descrizione: Eseguire la lavorazione di deformazione/asportazione con macchine utensili tradizionali e a CNC tenendo conto delle specifiche di produzione
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alla successive fasi di lavorazione e monitorando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate- Posizionamento dei particolari grezzi e semilavorati sul macchinario per l'esecuzione delle lavorazioni
- Predisposizione dei macchinari e delle attrezzature per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e strumenti meccanici
- Lavorazione con macchine utensili tradizionali (taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Risultato atteso:RA3: Effettuare le lavorazioni di deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico, a partire dalle specifiche tecniche ricevute, effettuando il controllo qualitativo dei prodotti realizzati e verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo- Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici
- Esecuzione del controllo qualitativo dei pezzi meccanici realizzati (controlli al banco e con macchine di misura)
CONOSCENZE
- Modalità d'utilizzo e parametri di riferimento della dotazione strumentale e tecnologica per il controllo in itinere dello stato di funzionamento della macchina utensile
- Elementi di disegno costruttivo e schede di produzione
- Principali attrezzi e utensili meccanici
- Principali procedure operative di realizzazioni di lavorazioni meccaniche per deformazione, asportazione di truciolo e taglio
- Caratteristiche, tipologie e funzionalità delle macchine utensili tradizionali e a CNC (parti componenti, operatività,gestione,ecc..)
- Tecniche di gestione e conduzione delle macchine utensili tradizianli e a CNC
- Processi e ciclo di lavoro nelle lavorazioni meccaniche
- Tecniche di metodi di aggiustaggio dei pezzi meccanici
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Avviare la macchina utensile al fine di rilevare le quote in macchina del pezzo grezzo
- Interpretare i disegni meccanici e comprendere le specifiche di produzione per la predisposizione delle lavorazioni
- Piazzare il pezzo grezzo sul sistema di fissaggio e in caso di esito negativo della misurazione ri-posizionare il pezzo fino all'individuazione del corretto posizionamento
- Realizzare i pezzi con le diverse lavorazioni con macchine utensili tradizionali e automatizzate (taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare)
- Verificare durante le lavorazioni in serie i materiali soggetti a consumo (materie prime e utensili)
- Verificare il corretto funzionamento dei macchinari ed intervenire in caso di anomalie e/o richiedere l'intervento di manutenzione specialistica
- Organizzare il proprio lavoro secondo le peculiarità delle lavorazioni da eseguire (tempistiche di lavorazione, macchinari da utilizzare, modalità operative, interazione/collaborazione con colleghi,ecc..)
- Determinare gli interventi di aggiustaggio più indicati a rendere conforme il pezzo alle specifiche di produzione
Titolo: Predisposizione macchinario ed impostazione dei programmi
Descrizione: Predisporre i macchini e le attrezzature utensili tenendo conto delle specifiche di produzione fornite impostando i parametri e i programmi per la realizzazione delle lavorazioni con macchine meccaniche tradizionali e a CNC
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.04 (ex ADA.7.49.150) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine tradizionali associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alla successive fasi di lavorazione e monitorando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate- Posizionamento dei particolari grezzi e semilavorati sul macchinario per l'esecuzione delle lavorazioni
- Predisposizione dei macchinari e delle attrezzature per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e strumenti meccanici
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.05 (ex ADA.7.49.151) - Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico associate:
Risultato atteso:RA2: Predisporre il macchinario alle lavorazioni, a partire dalle specifiche ricevute e in base ai lotti da produrre, modificando le impostazioni della macchina e predisponendo i semilavorati alle successive fasi di lavorazione- Predisposizione dei macchinari per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili, regolazione parametri macchina, cambio programma)
CONOSCENZE
- Elementi di disegno costruttivo e schede di produzione
- Modalità e procedura di smaltimento degli elettrodomestici
- Caratteristiche, tipologie e funzionalità delle macchine utensili tradizionali e a CNC (parti componenti, operatività,gestione,ecc..)
- Principali procedure e modalità di approvvigionamento materiali e posizionamento dei pezzi grezzi e semilavorati sul macchinario
- Elementi base dell'informatica e dei più diffusi linguaggi di programmazione per macchine utensili a CNC
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Provvedere all'approvvigionamento dei materiali e posizionamento dei particolari grezzi e semilavorati sul macchinario
- Interpretare i disegni meccanici e comprendere le specifiche di produzione per la predisposizione delle lavorazioni
- Sostituire gli utensili e gli stampi, impostando le regolazioni ed i parametri o in caso di macchine a CNC impostare il programma di lavorazione
- Predisporre il macchinario in base ai lotti da produrre
- Applicare procedure e tecniche di approntamento di macchinari e delle attrezzature per la realizzazione del prodotto (es. cambio stampo, regolazione pressa, cambio utensili)
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.1.3.2 | Tracciatori |
6.2.1.4.0 | Carpentieri e montatori di carpenteria metallica |
6.2.1.8.2 | Stampatori e piegatori di lamiere |
6.2.2.2.0 | Costruttori di utensili, modellatori e tracciatori meccanici |
6.2.2.3.1 | Attrezzisti di macchine utensili |
7.1.2.4.1 | Conduttori di macchine per la trafila di metalli |
7.1.2.4.2 | Conduttori di macchine per l'estrusione e la profilatura di metalli |
6.3.1.1.0 | Meccanici di precisione |
7.2.1.1.0 | Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
32.99.13 | Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale |
25.73.20 | Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine |
25.29.00 | Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione |
25.91.00 | Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio |
25.93.20 | Fabbricazione di molle |
25.93.30 | Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate |
25.94.00 | Fabbricazione di articoli di bulloneria |
28.15.20 | Fabbricazione di cuscinetti a sfere |
25.92.00 | Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo |
25.71.00 | Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche |
25.99.19 | Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno |
25.99.30 | Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli |
25.99.99 | Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca |
32.50.50 | Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni |
28.11.12 | Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna |
25.99.11 | Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo |