Saldatore
Titolo: Gestione in sicurezza di lavorazioni con uso di attrezzature complesse e fonti di rischio
Descrizione: Eseguire lavorazioni con attrezzature manuali complesse tenendo conto dei fattori generici e specifici di rischio connessi, e di conseguenza adottare comportamenti e usare dispositivi atti a prevenire pericoli fisici e danni alla salute
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
CONOSCENZE
- Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza)
- Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Rischi caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda e specifici riferiti alla mansione (ad es. derivanti da lavorazioni con uso di attrezzature manuali che presentano fattori di rischio per la presenza di organi in movimento, superfici taglienti, elementi ustionanti, parti elettriche, pesantezza e vibrazioni, ecc.) e conseguenti modalità di lavorazione in sicurezza, misure e procedure di prevenzione e protezione, antincendio, esodo e primo soccorso
- Contenuti tecnici previsti dalla normativa vigente per la formazione obbligatoria degli addetti a lavori sotto tensione: inquadramento legislativo e normativo, ruoli e responsabilità; fondamenti di fisica ed impiantistica elettrica; antinfortunistica elettrica e primo soccorso; procedure di lavoro, documentazione prevista, condizioni di sicurezza per la effettuazione dei lavori
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Utilizzare in modo adeguato e secondo le prescrizioni, le attrezzature e i macchinari da lavoro, le sostanze tossiche, i mezzi di movimentazione e trasporto e i dispositivi di sicurezza e quelli di protezione individuale;
- Identificare fattori di rischio per la sicurezza e la salute, generali e connessi alle lavorazioni con attrezzature manuali che presentano fattori di rischio, prevenendo e gestendo eventuali imprevisti od emergenze secondo le procedure previste
- Operare applicando tecniche adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le lavorazioni con uso di attrezzature manuali che presentano fattori di rischio
- Contribuire a eliminare o ridurre emergenze o pericoli che possono verificarsi all'interno del contesto di lavoro
Titolo: Controllo di conformità del pezzo saldato
Descrizione: Verificare la conformità del pezzo saldato rispetto alle specifiche di produzione, eseguendo i controlli finali previsti e provvedendo alla compilazione di report, fogli di produzione ed eventuale collaudo.
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA3: Redigere i report di produzione sulla base dei format previsti, segnalando le forniture necessarie, specificando i controlli qualitativi effettuati e indicando eventuali soluzioni migliorative- Redazione di report, fogli di produzione e di collaudo delle componenti meccaniche
- Esecuzione del controllo qualitativo delle giunzioni rigide
- Individuazione di soluzioni migliorative del ciclo produttivo e del processo di giunzione delle componenti meccaniche
- Predisposizione delle richieste di forniture
CONOSCENZE
- Caratteristiche, tipologie e funzionalità delle macchine utensili tradizionali e a CNC (parti componenti, operatività,gestione,ecc..)
- Nozioni di base concernenti i più diffusi linguaggi di programmazione per macchine utensili a CNC
- Modalità di compilazione di report, fogli di produzione e collaudo
- Principali metodi di verifica e controllo dei difetti su pezzi meccanici ( controlli non distruttivi - CND, prove non distruttive - PND)
- Tecniche di miglioramento dei parametri di lavoro
- Principali modalità operative di valutazione della conformità e qualità di un pezzo meccanico
- Modalità di gestione delle non conformità rilevate
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Individuare in base al controllo effettuato eventuali soluzioni migliorative in relazione ai materiali utilizzati e ai tempi di esecuzione
- Compilare secondo le modalità previste i report di produzione segnalando le forniture necessarie
- Rilevare eventuali anomalie di produzione che non rendono il pezzo perfettamente rispondente alle schede di lavorazione, attivando le procedure previste
- Individuare, attraverso controllo specifici, eventuali difetti nel pezzo saldato, individuando la natura, caratteristiche e dimensioni di tali difetti
- Applicare tecniche per controlli non distruttivi (CND) e prove non distruttive (PND) rilevando le informazioni necessarie alla valutazione dell'accettabilità del pezzo
- Applicare metodi e strumenti per il controllo estetico, dimensionale e funzionale del prodotto rispetto alle specifiche tecniche e di qualità
- Eseguire le principali tecniche di collaudo
Titolo: Esecuzione delle operazioni di saldatura
Descrizione: Realizzare le operazione di unione permanente di pezzi di metallo o leghe metalliche o di diverso materiale sotto l'azione del calore e della pressione, utilizzando modalità diverse a seconda delle caratteristiche dei materiali applicando le procedure pre
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA2: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di saldatura manuali, secondo le specifiche tecniche ricevute, verificando costantemente la funzionalità delle attrezzature utilizzate e i materiali soggetti a consumo- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
- Conduzione di impianti automatizzati per la giunzione rigida di componenti meccanici
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionalità delle schede di produzione settore meccanica
- Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali ferrosi e delle leghe
- Nomenclatura dei prodotti siderurgici
- Elementi di disegno meccanico
- Principali caratteristiche, tipologie e funzionalità delle saldatrici meccaniche
- Principi di meccanica dei materiali, metallici e non metallici
- Tecniche di saldatura: manuale, semiautomatica, automaticata o robotizzata
- Elementi della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e dell'uso dei DPI
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Interpretare i disegni meccanici e comprendere le specifiche di produzione per la predisposizione delle lavorazioni
- Realizzare, secondo le modalità previste, le operazioni di saldatura etorogena/brasatura (brasatura forte, dolce e saldo-brasatura)
- Unire i due pezzi mediante la fusione degli stessi o per mezzo di materiale di apporto
- Realizzare, secondo le modalità previste, le operazioni di saldatura autogena, per fusione o per pressione
- Verificare lo stato del materiale di apporto, l'uso di calore o di pressione
- Intervenire in caso di malfunzionamenti della macchina/utensile durante il processo di saldatura e/o richiedere l'eventuale intervento di tecnici
- Condurre gli impianti automatizzati in sicurezza indossando gli opportuni DPI e verificando il corretto funzionamento del sistema di ventilazione in prossimità della zona di lavoro
Titolo: Approntamento e verifica della funzionalità di strumenti e macchinari
Descrizione: Predisporre la macchina e la strumentazione tenendo conto delle specifiche di produzione ricevute, impostando i parametri ed eventuali programmi per la realizzazione delle operazioni di giunzione
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA1: Predisporre il macchinario alle giunzioni, a partire dalle specifiche ricevute, regolando i parametri in base alla tipologia di giunzioni da realizzare, effettuando la preparazione, il posizionamento e il fissaggio dei semilavorati da unire- Effettuazione delle lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura)
- Posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche secondo specifiche tecniche
- Predisposizione della macchina e della strumentazione per la giunzione (regolazione parametri)
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti
- Saldatura manuale delle giunzioni delle componenti meccaniche
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionalità delle schede di produzione settore meccanica
- Elementi di disegno meccanico
- Elementi di tecnologia meccanica/oleodinamica, pneumatica e elettrotecnica
- Principali caratteristiche, tipologie e funzionalità delle saldatrici meccaniche
- Principali procedure di manutenzione macchinari e verifiche preliminari alle oeprazioni di giunzione e saldatura
- Principali procedure e modalità di approvvigionamento materiali e posizionamento dei pezzi grezzi e semilavorati sul macchinario
- Elementi della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e dell'uso dei DPI
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Provvedere all'approvvigionamento e preparazione dei pezzi meccanici da unire
- Provvedere al posizionamento e puntatura delle componenti meccaniche
- Interpretare i disegni meccanici e comprendere le specifiche di produzione per la predisposizione delle lavorazioni
- Applicare procedure e tecniche di approntamento di macchinari per la giunzione
- Verificare visivamente il buono stato, l'integrità dei componenti del macchinario e del loro corretto collegamento/posizionamento, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
- Eseguire, secondo le procedure previste, le prove di tenuta preliminare, compilando i registri di manutenzione ove dovuto
Titolo: Esecuzione delle operazioni di giunzione
Descrizione: Eseguire le operazioni di giunzione rigida di elementi, manuale o con impianti automatizzati, verificando il rispetto dei parametri necessari per una corretta lavorazione
Attivitá dell’ AdA ADA.10.02.06 (ex ADA.7.50.152) - Giunzione rigida (saldatura, rivettatura e incollaggio) delle componenti meccaniche associate:
Risultato atteso:RA4: Effettuare l'unione di particolari meccanci mediante procedimenti di rivettatura e incollaggioi, secondo le specifiche tecniche ricevute, monitorando costantemente i materiali soggetti a consumo- Incollaggio delle giunzioni delle componenti meccaniche
- Rivettatura delle giunzioni delle componenti meccaniche
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionalità delle schede di produzione settore meccanica
- Caratteristiche dei principali processi di giunzione in meccanica ( rivettatura, incollaggio, saldatura)
- Elementi di disegno meccanico
- Elementi di tecnologia meccanica/oleodinamica, pneumatica e elettrotecnica
- Principali attrezzi e utensili meccanici
- Principali tipologie e caratetrsitiche di giunti
- Principi di meccanica dei materiali, metallici e non metallici
- Processi e ciclo di lavoro nelle lavorazioni meccaniche
- Elementi della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e dell'uso dei DPI
- Tecniche di giuntura meccanica
ABILITÀ/CAPACITÀ
- Interpretare i disegni meccanici e comprendere le specifiche di produzione per la predisposizione delle lavorazioni
- Verificare che i valori della temperatura e le dimensioni degli elementi da unire rispettino i parametri e le caratteristiche previste per la lavorazione da eseguire
- Realizzare l'attività di giunzione rigida (rivettatura, incollaggio, saldatura) utilizzando l'attrezzatura/materiali adeguati alle caratteristiche del pezzo da lavorare (adesivi, rivette, graffette,ecc…) ed eventuali sistemi di bloccaggio
- Verificare la superficie dell'elemento da guintare e provvedere se necessario alla sua pulizia secondo le modalità previste
- Intervenire in caso di malfunzionamenti della macchina/utensile durante il processo di giunzione e/o richiedere l'eventuale intervento di tecnici
Codice | Titolo |
---|---|
6.2.1.2.0 | Saldatori e tagliatori a fiamma |
6.2.1.7.0 | Saldatori elettrici e a norme ASME |
Codice Ateco | Titolo Ateco |
---|---|
32.99.13 | Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale |
25.73.20 | Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine |
25.29.00 | Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione |
25.62.00 | Lavori di meccanica generale |
25.91.00 | Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio |
25.93.20 | Fabbricazione di molle |
25.94.00 | Fabbricazione di articoli di bulloneria |
28.15.20 | Fabbricazione di cuscinetti a sfere |
25.92.00 | Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo |
25.71.00 | Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche |
25.99.11 | Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo |
25.99.19 | Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno |
25.99.30 | Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli |
25.99.99 | Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca |
32.50.50 | Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni |
28.11.12 | Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna |