Addetto alla realizzazione di manufatti lignei nell'artigianato artistico con tecniche di ebanisteria



Competenze

Titolo: Selezione dei materiali lignei

Descrizione: Effettuare l'analisi selettiva dei materiali lignei con presa visione delle schede tecniche di dettaglio del prodotto da realizzare e collaudo ex ante delle materie da impiegare in funzione degli standard tecnici e produttivi prefissati

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

Risultato atteso:RA1: Progettare il mobile o manufatto da realizzare in base alle risultanze delle ricerche effettuate individuando i materiali e le attrezzature più funzionali alle idee progettuali
  • Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
  • Realizzazione di ricerche dei materiali e delle attrezzature più idonee

CONOSCENZE

  • Tipologie di materiali lignei, tra le quali tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati lignei
  • Principali norme d el disegno tecnico ed ornato di manufatti in legno
  • Tipologie di prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Individuare le essenze e i derivati del legno in funzione delle lavorazioni da effettuare
  • Valutare i difetti del legname ai fini della loro idoneità a determinati impieghi
  • Riconoscere i materiali lignei in relazione alla loro resa al fine di ottimizzarne gli sprechi
  • Leggere il disegno tecnico o il modello del prodotto da realizzare

Titolo: Finitura e adattamento del manufatti di artigianato artistico

Descrizione: Garantire l'adattamento estetico funzionale del prodotto ligneo d'arredo al fine di rendere il manufatto in legno finito rispondente alle caratteristiche stilistiche e qualittaive prefissate

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

Risultato atteso:RA2: Fabbricare mobili e manufatti in legno, gestendo le diverse operazioni di preparazione dei componenti e relativa finitura e o montaggio (es. lavorazione meccanica dei pannelli, levigatura, verniciatura, laccatura, trattamenti speciali, ecc.), provvedendo, inoltre, all'inserimento degli accessori (es. guarnizioni, serrature, ecc.)
  • Esecuzione della curvatura, della levigatura e della profilatura
  • Esecuzione delle diverse fasi di finitura (levigatura, verniciatura, laccatura, patinatura, lucidatura, ecc.)
  • Lavorazioni meccaniche sui pannelli (segheria, squadratura, bordatura, foratura, piallatura, pantografatura)
  • Montaggio delle guarnizioni, delle serrature e di altri accessori, utilizzando materiali ausiliari di assemblaggio (viti, chiodi, collanti, cerniere, vetri ecc.)
  • Smontaggio dei diversi componenti
  • Realizzazione dei trattamenti speciali (idrorepellente, ignifugazione, impregnazione, ecc.)

Risultato atteso:RA3: Eseguire controlli funzionali del prodotto, provvedendo a realizzare gli eventuali adattamenti necessari in base alle caratteristiche dell'ambiente e alle esigenze di collocazione
  • Esecuzione dei controlli funzionali del prodotto
  • Lavorazioni di adattamento del manufatto o del mobile all’ambiente in cui deve essere collocato presso il cliente

CONOSCENZE

  • Caratteristiche dei principali accessori, ferramenta e sistemi di applicazione per assemblare e montare i manufatti
  • Principali materiali lignei, quali tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati lignei
  • Principali tecniche di rifinitura dei manufatti lignei, quali lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura
  • Tecniche e materiali per la manutenzione e riparazione del manufatto artigianale artistico
  • Elementi di storia dei materiali e delle tecniche artistiche e tradizionali relative alla finitura delle opere di artigianato artistico e tradizionale
  • Tecniche e materiali per il riadattamento estetico e funzionale di manufatti esistenti

ABILITÀ/CAPACITÀ

  • Applicare procedure, metodiche e tecniche per la posa in opera di manufatti
  • Effettuare il controllo della qualità dei manufatti in base agli standard previsti dal progetto tecnico e utilizzando strumenti e procedure previsti
  • Effettuare le lavorazioni per la finitura dei manufatti in relazione alla tipologia di materiali lignei
  • Valutare la rispondenza del prodotto ai parametri dimensionali, funzionali e stilistici del prototipo indicati nel disegno tecnico
  • Riadattamento estetico e/o funzionale di manufatti esistenti
  • Manutenzione e riparazione del manufatto artigianale artistico in legno decorato e non

Titolo: Pianificazione e organizzazione delle fasi del processo delle lavorazion i artistiche

Descrizione: Pianificare le fasi del lavoro assegnato, predisponendo gli spazi di lavoro, preparando gli strumenti e verificando i macchinari al fine di realizzare un manufatto /bene artistico

Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

    CONOSCENZE

    • Metodi e tecniche di approntamento di macchinari e strumenti
    • Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria degli strumenti, attrezzature, materiali e utensili
    • Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
    • Tipologie di strumenti, attrezzature, materiali e utensili per le lavorazioni artistiche e loro funzionamento
    • Tecniche di pianificazione e comunicazione organizzativa
    • Processi e cicli di realizzazione di manufatti/beni artistici
    • Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento
    • Principali terminologie tecniche di settore anche in lingua comunitaria

    ABILITÀ/CAPACITÀ

    • Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di macchinari, strumenti, utensili e attrezzature
    • Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
    • Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire, dell'ambiente organizzativo e della gestione dei tempi di lavoro
    • Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l'impostazione e il funzionamento di strumenti, macchinari, utensili e attrezzature
    • Applicare modalità di pianificazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro
    • Applicare tecniche di approntamento di macchinari, strumenti, utensili e attrezzature e procedure di impostazione dei parametri di funzionamento
    • Individurare materiali, attrezzature, strumenti e macchine per le diverse fasi di lavorazione sulla base del progetto e della distinta di materiali
    • Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
    • Leggere il disegno e la documentazione tecnica di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) a supporto del progetto

    Titolo: Lavorazione dei materiali lignei

    Descrizione: Eseguire la lavorazione dei materiali lignei al fine di ottenere dei similavorati lignei rispondenti alla specifiche tecnico-funzionali del disegno tecnico e del prototipo

    Attivitá dell’ AdA ADA.03.02.05 (ex ADA.9.39.122) - Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno associate:

      CONOSCENZE

      • Tecniche di conservazione e manutenzione delle opere dorate e decorate
      • Materiali usati anticamente
      • Principali tecniche e materiali della doratura e decorazione artistica
      • Principali strumenti per il rilievo e riporto del disegno
      • Origini e storia delle tecniche pittoriche e della doratura
      • Principali caratteristiche dei materiali utilizzati per la realizzazione di dorature e decorazioni
      • Principali strumenti per la doratura e decorazione e loro manutenzione

      ABILITÀ/CAPACITÀ

      • Adottare nell'ambito delle norme di sicurezza previste, comportamenti che limitino i rischi, compresi quelli chimici determinati dall'uso di sostanze nocive e tossiche
      • Leggere e interpretare i disegni tecnico-artistici e le indicazioni progettuali, eseguendo tracciamenti, realizzando modelli e rifinendo le superfici
      • Dosare e preparare colle , gessi, colori, mescolanze fra più sostanze per effettuare operazioni di doratura e decorazioni artistiche
      • Applicare le sequenze operative proprie delle diverse lavorazioni, in funzione del manufatto dorato/decorato/dipinto da realizzare
      • Effettuare lavorazioni delle superfici ammannite ottenendo effetti a carattere decorativo nel rispetto delle indicazioni progettuali e/o della committenza
      • Effettuare operazioni di manutenzione, conservazione e rintegrazione delle opere dorate e decorate


      Codice Titolo
      6.5.2.2.2 Falegnami
      6.3.3.1.2 Incisori e intarsiatori su legno

      Codice Ateco Titolo Ateco
      31.01.10 Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
      31.01.22 Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
      31.02.00 Fabbricazione di mobili per cucina
      31.09.10 Fabbricazione di mobili per arredo domestico
      31.09.20 Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
      31.09.50 Finitura di mobili
      31.09.90 Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
      32.99.40 Fabbricazione di casse funebri
      31.09.30 Fabbricazione di poltrone e divani